PDA

View Full Version : Un serio concorrente per Google: Microsoft!


Redazione di Hardware Upg
15-11-2004, 06:24
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13525.html

Ieri la divisione MSN di Microsoft ha lanciato una versione beta pubblica del suo nuovo motore di ricerca proprietario destinato a fare concorrenza al gigante Google sul suo mercato preferito.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Jaguarrrr
15-11-2004, 07:17
Ho fatto una prova comparativa di ricerca.

I risultati di google sono decisamente migliori.

Non c'è faziosità nel mio giudizio: penso che per superare la mole di dati presenti nel database di google e, oltre la mole, la qualità, microsoft deve sudare... sudare...

Inoltre aggiungo che nonostante mi facciano comodo tutti i software Microsoft (perchè nonostante ci siano in giro appassionati di linux, mozilla, open office... etc...) la realtà è microsoft (sia per gli utenti home che in ufficio) mi spaventa pensare come BILL sia sempre alla ricerca di qualcuno da soppiantare... vuole conquistare tutto... un po' Berlusconiano...

Poveri noi alle prese con questa gente con le manie di grandezza...

CIAUZZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Superboy
15-11-2004, 07:29
Un motore di ricerca come google, per pesare l'importanza di un link data una determinata keyword si basa anche sulgli accessi degli utenti, maggiormente una pagina è acceduta tramite una key puù "sale" nell'indice di rilevanza del motore, è per questo che per ora msn è un po' sterile!

cdimauro
15-11-2004, 07:42
Google è presente sul mercato ormai da un po' di anni, per cui è chiaro che questo nuovo motore di ricerca dovrà ancora subire un periodo di "rodaggio" per affinare la sua tecnologia...

tasso79
15-11-2004, 08:46
quindi tu preferisci la mediocrità di chi non aspira a nulla?

Crisidelm
15-11-2004, 09:01
Cmq una cosa come "Search Near" non è affatto una cattiva idea, anzi...

BeppeLob
15-11-2004, 09:07
Anche a me paiono mero accurati.
Una prova: Provate a cercare Racer (un simulatore di guida opensource) MSNS propone come terzo il sito corretto Google come primo.
E' pur vero che è ancora in beta testing ma penso che sia difficile far cambiare motore a milioni di persone, sopratutto partendo da risultati più scadenti.
Tempo fa avevo provato un altro motore di ricerca (alltheweb.com) ma alla fine sono ritornato a google.com, il migliore.

joe4th
15-11-2004, 09:09
Mi chiedo se il motore di ricerca M$ gira
con i loro OS... ;-)

Comunque 100 milioni di dollari investiti
sono un nonnulla per la M$...; NullSoft, la societa'
produttrice unicamente di WinAMP era stata
pagata proprio 100milioni di dollari da
AOL.

Bisont
15-11-2004, 09:09
scommetti che tempo due-tre mesi e google sviluppa tutte le tecnologie che annuncia MSN ?

x tasso79
meglio il buonsenso e la ragione di sapersi accontentare :)

ErminioF
15-11-2004, 09:18
Meglio che tornino a fare os un po' più ottimizzati/leggeri che dare spazio alle proprie manie di grandezza :)

joe4th
15-11-2004, 09:25
Lo scopo di M$ e' fare con Google quello che
ha fatto con IE e con Netscape
(oltre a eliminare Netscape e' anche riuscita
a distruggere gli standard del W3C facendo
si che gli errori dei propri tool di authoring
diventassero "feature"), ovvero approfittare
di Windows per proporre le proporre le proprie
soluzioni piuttosto che le concorrenti. Se ci fate
caso comunque Google e' partita al contrattacco
qualche mese fa, pubblicando tool per indicizzare il
proprio PC.
Cosi facendo, con i piedi in 64 staffe,
pero' verrebbero man mano a cadere i pilastri
su cui si fonda Windows: e' una piattaforma
nata per far fare soldi, oltre che alla
M$ stessa anche agli altri, come le
altre case di software (immaginate i produttori di antivirus...) e i produttori di hardware: questi da
un lato si vedrebbero stritolati da M$ che fa i loro
stessi prodotti ma ha dei canali migliori,
dall'altro lato verrebbero stritolati dai
sistemi come GNU Linux, che forniscono gia' tutto...

Leron
15-11-2004, 09:29
provate a cercare "browser" con google e poi con msn search :D

bizzu
15-11-2004, 09:40
Mi chiedo se il motore di ricerca M$ gira
con i loro OS... ;-)
Eh eh mi piacerebbe proprio sapere su che sistemi girano i server di indicizzazione.

prova
15-11-2004, 09:45
Non mi sembra nulla di buono.

Su MSN ho provato a fare la ricerca con "Paolo Corsini" : è venuto fuori di tutto. Deputati, sindaci di paesini piemontesi e infine, in terza pagina, anche fontanieri.
Non un accenno a Hwupgrade.


Con Google la PRIMA voce è stata proprio Paolo Corsini, HwUpgrade.
E non venitemi a dire che il sito di Paolo Corsini deputato è più cliccato di Hwupgrade :asd:

Marcog78
15-11-2004, 09:51
A me sembra che Microsoft l'abbia sparata un po' grossa: come fa ad indicizzare 5 miliardi di pagine in 2 giorni, quando Google, che ormai ha tirato su una struttura non da ridere in questi anni, riesce a indicizzarne (attualmente) 8 in un mese?!? Non e' che Bill ieri sera, al pub, ha alzato un po' il gomito? :)

Freeride
15-11-2004, 09:58
Originariamente inviato da Superboy
Un motore di ricerca come google, per pesare l'importanza di un link data una determinata keyword si basa anche sulgli accessi degli utenti, maggiormente una pagina è acceduta tramite una key puù "sale" nell'indice di rilevanza del motore, è per questo che per ora msn è un po' sterile!
Questi motori così impostati fanno molto "gregge di pecoroni"!
Beeeeheehhh

joe4th
15-11-2004, 10:11
Qualcuno si ricorda qual era quel motore
che offriva le risposte raggruppate ad
albero?

bizzu
15-11-2004, 10:17
Originariamente inviato da Marcog78
A me sembra che Microsoft l'abbia sparata un po' grossa: come fa ad indicizzare 5 miliardi di pagine in 2 giorni, quando Google, che ormai ha tirato su una struttura non da ridere in questi anni, riesce a indicizzarne (attualmente) 8 in un mese?!? Non e' che Bill ieri sera, al pub, ha alzato un po' il gomito? :)
Guarda che si riferiscono alle pagine totali! Google le ha indicizzate in questi anni, msn è da un po' che fa girare i suoi bot. A trovare pagine sono capaci tutti, la difficoltà è nell'indicizzarle e dare loro la giusta importanza in base alle query degli utenti.

Originariamente inviato da prova
Con Google la PRIMA voce è stata proprio Paolo Corsini, HwUpgrade.
E non venitemi a dire che il sito di Paolo Corsini deputato è più cliccato di Hwupgrade :asd:
Magari il Corsini è entrato in politica e non l'ha scritto sul blog!
:sofico:

dnarod
15-11-2004, 10:19
sara, ma ultimamente la redazione ha aumentato esponenzialmente le news riguardanti microsoft vs resto del mondo (o vs altre aziende o verso altri prodotti, ecc..); ma sta microsoft sta proprio cosi antipatica a tutti? solo a me sta simpatica?

skerzooooooooo :)

Leron
15-11-2004, 10:29
Originariamente inviato da joe4th
Qualcuno si ricorda qual era quel motore
che offriva le risposte raggruppate ad
albero?
clusty.com?

joe4th
15-11-2004, 10:42
Originariamente inviato da Leron
clusty.com?

E' lui. Grazie. Anche quello non e' male.

Marcog78
15-11-2004, 10:48
X Bizzu:
per indicizzare le pagine esse devono essere prima scaricate. Google ogni mese si riscarica tutte le pagine prima di indicizzarle. Non e' che basta scaricarle una sola volta nella vita. Non servirebbe a nulla indicizzare ogni 2 giorni sempre le solite pagine...

PLASMA
15-11-2004, 11:14
provate a inserire "linux" come chiave di ricerca, guardate un po il primo link che esce (si, quello sponsorizzato da loro stessi).

La prima cosa che si legge in quella pagina:
"Da una recente ricerca è emerso che usare Linux è 10 volte più costoso di Windows Server 2003."

Secondo voi quanto sara' imparziale, disinteressato e veritiero un motore di ricerca del genere?

Lo useranno per manipolare l'informazione.

marcowave
15-11-2004, 11:43
Ricerca della parola BROWSER

MSN beta in italiano:

#
Browser Sardu

... innoi . Sighisi is istruzioni chi agattasa in su file de tradutzioni e Crazy Browser diventada su primmu browser in sardu. Custa pagina ad ar'essi torrada a fai prestu. BrowserSardu esti unu ...

* http://www.karalis.it/browsersardu/
* Pagina nella cache

GOOGLE:

Opera Web Browser - [ Traduci questa pagina ]
... The Fastest Browser on Earth! ... phones Opera for Mobile is a full Internet browser
that allows you to browse any Web site from your mobile device. ...
www.opera.com/ - 10k - 13 nov 2004 - Copia cache - Pagine simili

Mozilla - Home of the Firefox web browser, Thunderbird and the ... - [ Traduci questa pagina ]
... Learn more about Firefox Firefox 1.0 Preview Release. The safer, faster, better
web browser featuring tabbed browsing, integrated search and live bookmarks. ...
www.mozilla.org/ - 13k - Copia cache - Pagine simili


sono ridicoli...

google si è costruito in anni e anni... e loro se ne vengono fuori in un attimo con queste pretese ridicole.

ma che pensino a fare un buon sistema operativo e basta una volta tanto... sarebbe gia qualcosa.

(no commenti sul browser in sardo :D:D)

Leron
15-11-2004, 11:48
ho notato che cercando browser in google mozilla e opera si alternano praticamente in modo regolare ogni 2-3 giorni

msn invece è una cosa assurda

cdimauro
15-11-2004, 12:45
Originariamente inviato da joe4th
Lo scopo di M$ e' fare con Google quello che
ha fatto con IE e con Netscape
(oltre a eliminare Netscape e' anche riuscita
a distruggere gli standard del W3C facendo
si che gli errori dei propri tool di authoring
diventassero "feature"), ovvero approfittare
di Windows per proporre le proporre le proprie
soluzioni piuttosto che le concorrenti.
Non vedo come potrebbe fare: un conto è installare Windows e ritrovarsi con IE, tutt'altra cosa è scegliere un motore di ricerca piuttosto che un altro.
Per far fuori Google dovrebbero intercettare il suo URL e bloccarlo o reindirizzarlo a quello del loro motore di ricerca: entrambe le cose sono sanzionabili per violazione della privacy (e qui andiamo addirittura sul penale) e della libera concorrenza.

cdimauro
15-11-2004, 12:50
Originariamente inviato da PLASMA
provate a inserire "linux" come chiave di ricerca, guardate un po il primo link che esce (si, quello sponsorizzato da loro stessi).

La prima cosa che si legge in quella pagina:
"Da una recente ricerca è emerso che usare Linux è 10 volte più costoso di Windows Server 2003."

Secondo voi quanto sara' imparziale, disinteressato e veritiero un motore di ricerca del genere?

Lo useranno per manipolare l'informazione.
Peccato che per poterlo fare bisognerebbe, oltre che indicizzare le informazioni acquisite, PRENDERNE COSCIENZA, ossia comprenderne il significato. Una cosa assolutamente irrealizzabile, insomma.

Già adesso utilizzando un "banale" motore di ricerca notiamo che spesso non si riesce a repurare l'informazione voluta. Se esiste una tecnologia in grado di "comprendere" le informazioni e catalogarle in maniera corretta (per poi essere trovate correttamente all'occorrenza), i motori di ricerca l'avrebbero già adottata. Anzi, avrebbero già risolto uno dei più grandi problemi aperti nel campo dell'intelligenza artificiale, e che è oggetto di studi da decine (la comprensione, appunto).

"Non ci può essere intelligenza senza comprensione" - (non ricordo l'autore)

cdimauro
15-11-2004, 12:52
Originariamente inviato da Leron
ho notato che cercando browser in google mozilla e opera si alternano praticamente in modo regolare ogni 2-3 giorni

msn invece è una cosa assurda
Probabilmente entrambi i gruppi di lavoro utilizzano una serie di pagine per "intrappolare" gli spy-bot di Google nelle loro pagine, facendo aumentare la rilevanza della parola browser associata a nome di quello loro. Per cui capita che alternativamente si ritrovi Opera al primo posto e dopo un po' di tempo Mozilla, e viceversa.

PLASMA
15-11-2004, 13:24
beh.. certe manipolazioni su certe parole chiave (come "linux") possono essere fatte anche a mano...

Silver_1982
15-11-2004, 13:35
...io invece sarò ben contento....se microsoft riuscirà a far diventare il suo motore di ricerca...un ottimo motore di ricerca...se non meglio,magari al pari di google.....ho notato che ...secondo molti di voi... la concorrenza è valida soltanto nel caso in cui il monopolio è microsoft....nel senso contrario invece non vale....davvero non capisco... ogni volta..ogni volta....gli stessi discorsi...che @@!

Leron
15-11-2004, 13:39
Originariamente inviato da Silver_1982
...io invece sarò ben contento....se microsoft riuscirà a far diventare il suo motore di ricerca...un ottimo motore di ricerca...se non meglio,magari al pari di google.....ho notato che ...secondo molti di voi... la concorrenza è valida soltanto nel caso in cui il monopolio è microsoft....nel senso contrario invece non vale....davvero non capisco... ogni volta..ogni volta....gli stessi discorsi...che @@!
perchè metti i punti di sospensione dappertutto? :confused:

cmq a me va benissimo che msn diventi un buon motore

finora comunque le aspettative nono sono granchè

Silver_1982
15-11-2004, 14:11
sono d'accordo con te sul fatto che per adesso non abbia dato risultati esaltanti,ma ciò che non capisco è perchè un prodotto microsoft(come il motore di ricerca in questione) non può e non debba diventare un ottimo prodotto!

PS:...i puntini di sospensione sono vizio che ho da tempo....li utilizzo per enfatizzare la lettura...(seconde me)!

Hal2001
15-11-2004, 14:33
Google è riuscita ad imporsi su Altavista (era questo il motore di riferimento negli anni precedenti all'ascesa del primo citato), grazie alle sue capacità ingegneristiche, ai risultati puliti, e alla semplicità stessa delle pagine.
Microsoft non sarà mai un serio concorrente in questo ambito, fin quando offrirà un servizio inferiore. E quel giorno è ancora molto lontano ;)

Leron
15-11-2004, 15:02
Originariamente inviato da Silver_1982
sono d'accordo con te sul fatto che per adesso non abbia dato risultati esaltanti,ma ciò che non capisco è perchè un prodotto microsoft(come il motore di ricerca in questione) non può e non debba diventare un ottimo prodotto!

diciamo che i risultati finora se non contiamo sistemi operativi e office suite non è che siano formidabili (come qualità, non come percentuale di utilizzo)

Silver_1982
15-11-2004, 15:50
....il tempo ci darà risposta...vedremo....vedremo!

paletta
15-11-2004, 16:01
Per chi vuole sapere che sistema operativo usa il server del servizio di ricerca basta usare Netcraft

http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=beta.search.msn.com

Non è certo una sorpresa che usi Linux, come è stato usato già tempo fa per contrastare attacchi ai server Microsoft.

RaouL_BennetH
15-11-2004, 16:04
Originariamente inviato da paletta
Per chi vuole sapere che sistema operativo usa il server del servizio di ricerca basta usare Netcraft

http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=beta.search.msn.com

Non è certo una sorpresa che usi Linux, come è stato usato già tempo fa per contrastare attacchi ai server Microsoft.

:eek:

ma è serio questo sito?

Cioè, davvero m$ gira su server linux? (oppure non ho capito?!?)

magilvia
15-11-2004, 16:12
a ciò che non capisco è perchè un prodotto microsoft(come il motore di ricerca in questione) non può e non debba diventare un ottimo prodotto!
Primo motivo che mi viene in mente è che verrebbe troppo facilmente manipolato dalla microsoft. Tu se fossi in loro non lo faresti ?
PS:...i puntini di sospensione sono vizio che ho da tempo....li utilizzo per enfatizzare la lettura...(seconde me)!
MM si a me invece danno l'impressione di un flusso di pensiero di un illetterato...

sandro65
15-11-2004, 16:45
è ancora "beta" e come inizio niente male
comunque già meglio del servizio attuale basato sui db Inktomi (credo)

paletta
15-11-2004, 17:02
> ma è serio questo sito?
> Cioè, davvero m$ gira su server linux? (oppure non ho capito?!?)

Certo che è serio. Puoi provare con altri siti, prova ad es. hwupgrade, usa Debian. Netcraft E' una delle più famose società di statistiche riguardanti l'IT. Famose sono quelle sui confronti dei server web:
http://news.netcraft.com/archives/web_server_survey.html

Qui viene spiegato perchè MS usa Linux:
http://linuxtoday.com/infrastructure/2004111201926NWSVNT

Se ti interessa maggiormente cerca sul web (usando google!), troverai che MS ha sempre usato Linux ogni volta che c'è in giro qualche virus/worm cattivo per difendersi.

La MS fa degli ottimi mouse e anche dei bei videogiochi, ma neppure loro si fidano dei loro sistemi operativi.

pavel86
15-11-2004, 17:51
Conoscendo la M$, se nessuno userà il suo motore comprerà google, lo farà fallire e poi eliminerà da msn qualsiasi riferimento a siti a lei nn graditi (gnu, kernel.org, kde, openoffice...). Inoltre, considerata l'imminenza del Palladium, renderà possibile la ricerca solo a pc autorizzati.
(non è vero, sto solo delirando, non è vero sto solo delirando, non è vero...)

Silver_1982
15-11-2004, 20:10
Originariamente inviato da magilvia
Primo motivo che mi viene in mente è che verrebbe troppo facilmente manipolato dalla microsoft. Tu se fossi in loro non lo faresti ?

MM si a me invece danno l'impressione di un flusso di pensiero di un illetterato...



....ma chi ti credi di essere?

magilvia
15-11-2004, 20:59
oh scusa volevo solo farti conoscere un possibile punto di vista di chi legge, ma se preferisci non sapere ignora pure.

][xwilsonx][
15-11-2004, 21:02
.

lepre84
15-11-2004, 21:50
Non ho letto tutti i commenti, mi ha colpito uno in particolare che diceva che google fa le ricerche meglio...

la prima prova che ho fatto è "olympos airbrush" che sono 2-3 giorni che cerco con google!
in MSNS Search è il primo risultato il sito esatto
in google alla 5° pagina ancora non c'è e poi mi son stufato di andare avanti.

enjoy

Carpix
15-11-2004, 22:03
Ragazzi scusate ma secondo me google in questo momento è molto migliore di msn.
Poi può darsi che sbaglio o che magarii più avanti microsoft migliorerà
Mah chi lo sa?

12pippopluto34
15-11-2004, 22:05
Originariamente inviato da paletta
Per chi vuole sapere che sistema operativo usa il server del servizio di ricerca basta usare Netcraft

http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=beta.search.msn.com

Non è certo una sorpresa che usi Linux, come è stato usato già tempo fa per contrastare attacchi ai server Microsoft.
Aspetta, aspetta pero'!

AFAIK quel risultato sta solo a significare che Akamai fornisce a M$ il servizio DNS (come ad altri colossi quali Google, Yahoo, Symantec, ecc...), basato chiaramente su Linux, ma non le fornisce servizi web.

12pippopluto34
15-11-2004, 22:16
Originariamente inviato da cdimauro
Non vedo come potrebbe fare: un conto è installare Windows e ritrovarsi con IE, tutt'altra cosa è scegliere un motore di ricerca piuttosto che un altro.
[cut]

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=791403
Do you remember?
;)

Insomma, una bella GUI super-intergrata con una pletora di sw e servizi online tra cui il bel portalone MSN ed il gioco e' fatto!
:rolleyes:

Sarebbe forse un bene se Google riuscisse a sfornare un SO a larga diffusione, magari basato su Linux+Apache+Mozilla+ecc... (almeno io farei cosi' per unire velocita' di rilascio a qualita'), con alle spalle un bel supporto hw anche desktop-oriented.

Probabilmente e' l'unica strada percorribile, o almeno un esempio forse valido, per poter ridimensionare il monopolio M$.

12pippopluto34
15-11-2004, 22:23
Originariamente inviato da Silver_1982
[cut]
ho notato che ...secondo molti di voi... la concorrenza è valida soltanto nel caso in cui il monopolio è microsoft....nel senso contrario invece non vale....davvero non capisco... ogni volta..ogni volta....gli stessi discorsi...che @@!

Nono, ci mancherebbe!

Pero' vedi, M$ invece, forte della propria posizione dominante nel mercato dei SO, anziche' far libera concorrenza negli altri settore dell'ICT pratica la cosiddetta ''extend & embrace''.
:incazzed:

Tra l'altro mi pare che Google non abbia nessun monopolio, ma sia solamente leader nel suo settore di mercato.

Silver_1982
15-11-2004, 22:59
Originariamente inviato da magilvia
oh scusa volevo solo farti conoscere un possibile punto di vista di chi legge, ma se preferisci non sapere ignora pure.


non ho ignorato,anzi, ben vengano le critiche,ma resta il fatto che il modo in cui ti sei espresso nei miei confronti non è stato così elegante, e sinceramente non mi è piaciuto!


Originariamente inviato da 12pippopluto34

Nono, ci mancherebbe!

Pero' vedi, M$ invece, forte della propria posizione dominante nel mercato dei SO, anziche' far libera concorrenza negli altri settore dell'ICT pratica la cosiddetta ''extend & embrace''.


Tra l'altro mi pare che Google non abbia nessun monopolio, ma sia solamente leader nel suo settore di mercato.


anche se condivido le tue parole,credo cmq eccessivo questo accanimento contro microsoft,senza se e senza ma!

cdimauro
16-11-2004, 07:31
Originariamente inviato da PLASMA
beh.. certe manipolazioni su certe parole chiave (come "linux") possono essere fatte anche a mano...
E di che tipo? Il problema, se ancora l'hai capito, è che questo software dovrebbe essere in grado di CAPIRE il contenuto del messaggio e MANIPOLARLO OPPORTUNAMENTE. Diciamo che è una cosa UN TANTINO PIU' COMPLICATA :D di una banale ricerca di termini con eventuale sostituzione. :asd:

cdimauro
16-11-2004, 07:33
Originariamente inviato da pavel86
Conoscendo la M$, se nessuno userà il suo motore comprerà google, lo farà fallire e poi eliminerà da msn qualsiasi riferimento a siti a lei nn graditi (gnu, kernel.org, kde, openoffice...).
L'avrebbe già fatto, invece di buttare soldi in un NUOVO motore di ricerca.
Suvvia, finiamola con questo terrorismo spicciolo che serve soltanto a generare flame allarmanti...
Inoltre, considerata l'imminenza del Palladium, renderà possibile la ricerca solo a pc autorizzati.
(non è vero, sto solo delirando, non è vero sto solo delirando, non è vero...)
E' ancora da vedere.

share_it
16-11-2004, 07:34
io ho sentito i progetti che hanno questi ragazzi di google, e in generale quelli che voglio entrare nel settore. ecco:
vogliono creare delle "autostrade del web" dove l'utente deve passare _obbligatoriamente_ per raggiungere i siti. Integrare le ricerche direttamente con il browser e magari metterci pure palladium.
Io non uso google per questi motivi, ne usero MS per altri motivi. Ma stiamo attenti se vogliamo ritrovarci un po di liberta nel web fra qualche anno

cdimauro
16-11-2004, 07:40
Originariamente inviato da 12pippopluto34
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=791403
Do you remember?
;)
Certo che ricordo. E l'esempio che ho portato calza: sono due cose completamente diverse. ;)
Insomma, una bella GUI super-intergrata con una pletora di sw e servizi online tra cui il bel portalone MSN ed il gioco e' fatto!
:rolleyes:
Quale gioco, scusa? Se apro il mio browser e digito www.google.it, ci andrò a finire, a prescindere dalla GUI e dal portalone "figo" di MSN.
Sarebbe forse un bene se Google riuscisse a sfornare un SO a larga diffusione, magari basato su Linux+Apache+Mozilla+ecc... (almeno io farei cosi' per unire velocita' di rilascio a qualita'), con alle spalle un bel supporto hw anche desktop-oriented.
Cioé mi parli di una cosa che in teoria e in pratica c'è già, a parte una GUI paragonabile a quella di Windows XP.
Senti veramente tutto questo bisogno dell'n-esima distribuzione di Linux? Io sento soltanto il bisogno di una GUI confortevole e pratica da usare: è in questo settore che dovrebbe investire l'open source e convogliare le energie disponibili...
Probabilmente e' l'unica strada percorribile, o almeno un esempio forse valido, per poter ridimensionare il monopolio M$.
La strada da fare è mettersi davanti a un tavolo e pianificare una volta per tutti un sistema comodo di installazione del s.o. e delle applicazioni, oltre che una GUI più user-friendly, come ho già detto. Perché è di questo che, alla fine, si ha veramente bisogno: io col s.o. ci devo lavorare, non posso certo passare il tempo a contemplarne la bellezza visiva o il kernel modulare strafigo.
POI possiamo anche parlare di competizione nei confronti di MS.
Che comunque monopolista non é, checché se ne dica...

fusionman
16-11-2004, 08:20
Il motore di microsoft è realizzato in .net quindi gira sulle sue piattaforme (e sarebbe stato assurdo il contrario).
Prima di giudicare vediamo cosa sono in grado di fare.
Siete dei prevenuti!

Se non vi piace non usatelo e non rompete le palle

midian
16-11-2004, 15:26
la microsoft non potra battere cosi facilmente google...
è troppo usato questo motore di ricerca

mavex
16-11-2004, 16:07
Dall'header HTTP di risposta...

Server: Microsoft-IIS/6.0 -- Microsoft-HTTPAPI/1.0
X-Powered-By: ASP.NET

da NetCraft
Linux Microsoft-IIS/5.0

Quindi chiamando il sito dice che usa IIS 6 (quindi Win2k3), mentre netcraft dice che usa IIS 5 sotto linux.... hum... Affidabile! :asd:

magilvia
16-11-2004, 22:46
resta il fatto che il modo in cui ti sei espresso nei miei confronti non è stato così elegante, e sinceramente non mi è piaciuto!

ok sorry

jappilas
16-11-2004, 23:12
Originariamente inviato da joe4th
Qualcuno si ricorda qual era quel motore
che offriva le risposte raggruppate ad
albero?
io me lo ricordavo ancora come http://vivisimo.com/ ... :D

Originariamente inviato da Hal2001
Google è riuscita ad imporsi su Altavista (era questo il motore di riferimento negli anni precedenti all'ascesa del primo citato), grazie alle sue capacità ingegneristiche, ai risultati puliti, e alla semplicità stessa delle pagine.

dalle mie parti, "dopo" Altavista e "prima" di Google, è andato di moda per un certo periodo Inferential Find (infind.com)
pochi risultati ma quasi sempre quelli che più probabilmente si stava cercando... probabilmente si basava su un indice di rilevanza associata alle chiavi di ricerca e confrontata con un dizionario... però era la 2a metà degli anni 90 e agli altri motori funzionalità simili mancavano del tutto ...

12pippopluto34
16-11-2004, 23:37
Originariamente inviato da cdimauro
[cut]
Quale gioco, scusa? Se apro il mio browser e digito www.google.it, ci andrò a finire, a prescindere dalla GUI e dal portalone "figo" di MSN.

Certo, chiunque se s'installa GAIM, VLC, FF, Thunderbird, ecc... riesce a fare le stesse cose che con MSN Messenger, WMPlayer, IE, OE, ecc... (e forse anche meglio!)

Cio' non toglie che _devi_ sapere dell'esistenza di tutto cio', o sbaglio?

Quel che voglio dire e' che se M$, tramite una bella GUI all-in-one (tanto per esser pratici: qualcosa un po' piu' embedded di adesso, tipo WXP MC; che fantasia che ho, eh? :D ), ti assembla una pletora di servizi MSN-centrici, quale utente andra' a digitare nella barra degli indirizzi (ammesso che ce ne sia in un probabile IE del futuro!) una URL?

Anche adesso sono mosche bianche gli ''utonti'' che lo fanno: il 99,999% di quelli che mi trovo attorno ha in IE la homepage impostata su Yahoo o Virgilio (anzi, la maggior parte ce l'ha impostata su un sito porno, loro malgrado! :rolleyes: ) e da questi parte per le ricerche varie, siti compresi ovviamente; insomma, la address bar la stragrande maggioranza degli utenti non sa nemmeno a cosa serva (ammesso che ne abbiano notato l'esistenza!)

[cut]
Senti veramente tutto questo bisogno dell'n-esima distribuzione di Linux?

[cut]
Scusa se ti cutto impietosamente, ma dove volevo andare a parare non era tanto l'usabilita' della GUI di un probabile Googlinux, quanto piuttosto la probabile necessita' di una distro commercializzata da un colosso dell'ICT che fa della Rete il suo motivo d'esistenza e che proprio in questo campo rischierebbe di venir scalzato da un colosso ancor piu' grande che ha qualsiasi vantaggio a livello sw (avendo il monopolio _sostanziale_ dei SO desktop su architettura x86!)

Per quel che mi riguarda invece mi basta (e mi avanza anche!) Debian.
;)

POI possiamo anche parlare di competizione nei confronti di MS.

Beh, come detto sopra, stando a Linux, la competizione a M$ non la fai tanto con frizzi e lazzi della GUI migliori, quanto con un supporto hw almeno quasi pari.

Tanto per capirci: se con M$ devi buttar su il cd in autorun, collegare il device all'USB ed il gioco e' fatto, con Linux la cosa dovrebbe ancora essere meglio, integrando magari su un'infinita' di cd della distro i peggio driver; chiaramente questo lo puoi fare _solo_ se hai alle spalle un massiccio supporto hw dei piu' disparati produttori.

Ed e' su questa strada che io Google, col mio Googlinux, punterei decisamente per diffondere il mio SO in ambito home; il tutto mooolto IMHO.

Che comunque monopolista non é, checché se ne dica...

Vabbe', vah!
Lasciamo perdere, altrimenti facciamo in tempo a finire che M$ ha comprato Google!
:asd:

cdimauro
17-11-2004, 08:00
Originariamente inviato da midian
la microsoft non potra battere cosi facilmente google...
è troppo usato questo motore di ricerca
Così si diceva anche quando Altavista era IL motore di ricerca...

cdimauro
17-11-2004, 08:08
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Certo, chiunque se s'installa GAIM, VLC, FF, Thunderbird, ecc... riesce a fare le stesse cose che con MSN Messenger, WMPlayer, IE, OE, ecc... (e forse anche meglio!)

Cio' non toglie che _devi_ sapere dell'esistenza di tutto cio', o sbaglio?

Quel che voglio dire e' che se M$, tramite una bella GUI all-in-one (tanto per esser pratici: qualcosa un po' piu' embedded di adesso, tipo WXP MC; che fantasia che ho, eh? :D ), ti assembla una pletora di servizi MSN-centrici, quale utente andra' a digitare nella barra degli indirizzi (ammesso che ce ne sia in un probabile IE del futuro!) una URL?
Secondo me stai forzando un po' troppo il discorso: lo sanno anche le pietre che per navigare su internet basa mettere www.laparolinacheinteressa.it o .com. Ormai è un concetto diffuso e acquisito anche dagli utenti dummy. Con ciò non si può pensare di eliminare la barra degli indirizzi soltanto perché ci sono degli applicativi che ti fanno anche il caffé.
Anche adesso sono mosche bianche gli ''utonti'' che lo fanno: il 99,999% di quelli che mi trovo attorno ha in IE la homepage impostata su Yahoo o Virgilio (anzi, la maggior parte ce l'ha impostata su un sito porno, loro malgrado! :rolleyes: ) e da questi parte per le ricerche varie, siti compresi ovviamente; insomma, la address bar la stragrande maggioranza degli utenti non sa nemmeno a cosa serva (ammesso che ne abbiano notato l'esistenza!)
Per la mia esperienza posso riportare l'esatto contrario.
[cut]
Scusa se ti cutto impietosamente, ma dove volevo andare a parare non era tanto l'usabilita' della GUI di un probabile Googlinux, quanto piuttosto la probabile necessita' di una distro commercializzata da un colosso dell'ICT che fa della Rete il suo motivo d'esistenza e che proprio in questo campo rischierebbe di venir scalzato da un colosso ancor piu' grande che ha qualsiasi vantaggio a livello sw (avendo il monopolio _sostanziale_ dei SO desktop su architettura x86!)

Per quel che mi riguarda invece mi basta (e mi avanza anche!) Debian.
;)
OK, adesso è più chiaro. :)
Beh, come detto sopra, stando a Linux, la competizione a M$ non la fai tanto con frizzi e lazzi della GUI migliori, quanto con un supporto hw almeno quasi pari.
Anche questo è vero, ma una GUI dev'essere anche molto user-friendly: i frizzi e lazzi li vedo con le GUI tanto belle graficamente, ma che poi si rivelano decisamente meno funzionali di altre...
Tanto per capirci: se con M$ devi buttar su il cd in autorun, collegare il device all'USB ed il gioco e' fatto, con Linux la cosa dovrebbe ancora essere meglio, integrando magari su un'infinita' di cd della distro i peggio driver; chiaramente questo lo puoi fare _solo_ se hai alle spalle un massiccio supporto hw dei piu' disparati produttori.
Non è solo questo: se metto una chiavetta USB, mi aspetto di poterla usare immediatamente e in maniera molto semplice, come se facesse parte del sistema. Giusto per fare un esempio. Che poi serva il driver per poterla usare, sono d'accordo: è una condizione sine-qua-non...
Ed e' su questa strada che io Google, col mio Googlinux, punterei decisamente per diffondere il mio SO in ambito home; il tutto mooolto IMHO.
Prendere una distrubuzione e distribuirla soltanto sotto un marchio conosciuto secondo me non basta: devi proporre un'alternativa valida, e per questo c'è ancora da lavorarci...
Vabbe', vah!
Lasciamo perdere, altrimenti facciamo in tempo a finire che M$ ha comprato Google!
:asd:
No, qui finiresti per dire che quando compri un computer ti puntano la pistola contro e ti obbligano a comprare anche Windows... :rolleyes: :muro:

12pippopluto34
17-11-2004, 13:39
Originariamente inviato da cdimauro
Secondo me stai forzando un po' troppo il discorso: lo sanno anche le pietre che per n avigare su internet basa mettere www.laparolinacheinteressa.it o .com. Ormai è un concetto diffuso e acquisito anchedagli utenti dummy.

Strano!
La mia personalissima esperienza sul campo m'insegna tutt'altro.

Con ciò non si può pensare di eliminare la barra degli indirizzi soltanto perché ci sono degli applicativi che ti fanno anche il caffé.

Scusa, ma stavolta mi deludi!

Proprio tu che scrivi codice e che, giustamente, pretendi che le cose vengano analizzate in ogni sfaccettatura e sotto ogni punto di vista senza lasciar nulla al caso :mano: , dici questo?
:rolleyes:

Per la mia esperienza posso riportare l'esatto contrario.

Ok, buon per te!

Pero', visto che io riporto una situazione quasi del tutto negativa in tal senso, sarebbe bene prenderla attentamente in considerazione e trarne le giuste conclusioni.

[cut]
Anche questo è vero, ma una GUI dev'essere anche molto user-friendly: i frizzi e lazzi li vedo con le GUI tanto belle graficamente, ma che poi si rivelano decisamente meno funzionali di altre...

Te l'ho detto: in questo thread non voglio portare il discorso sull'usabilita' o meno di una GUI piuttosto che un'altra, ma sul fatto che per la diffusione di un SO alternativo a uindos desktop-oriented, open o closed che sia, ci vuole un supporto hw estremamente vasto.

Perche' puoi fare una GUI ben fatta e coerente quanto ti pare con sotto il miglior SO della Terra, ma poi quando vai a bussare da IBM, HP, ecc... se ti ridono in faccia, su che architettura hw lo fai installare?

E lo sai meglio di me che fine abbia fatto BeOS!


Non è solo questo: se metto una chiavetta USB, mi aspetto di poterla usare immediatamente e in maniera molto semplice, come se facesse parte del sistema. Giusto per fare un esempio. Che poi serva il driver per poterla usare, sono d'accordo: è una condizione sine-qua-non...

Ok, d'accordo!

Ma questo chi lo puo' ottenere?

IMHO solamente un grande marchio con un grande capitale alle spalle: difficile, rebus sic stantibus, che un consorzio delle intere distro possa ottenere un supporto hw a 360° o quasi. Magari puoi ottenere anche un ottimo supporto da parecchie corporations, ma questo sino a quando queste riterranno un business valido il farlo; quindi non vedo garanzie per il futuro.
E poi oggigiorno il grosso del business dell'ICT si regge, ovviamente, su sw commerciale: per cui, per quanto bello ed affascinante che sia poter immaginare un mondo esclusivamente open (...e non solo in ambito informatico! :D ), ritengo che il futuro, giustamente, ci riservera' la coesistenza tra sw open e closed.

L'importante pero' e poter soddisfare al meglio le esigenze dell'utenza di ogni tipo, ed IMHO per farlo bisognerebbe adoperare per la comunicazione di ogni tipo degli standard, certamente flessibili ed aggiornabili, ma anche ben delineati, documentati e soprattutto _aperti_.


Prendere una distrubuzione e distribuirla soltanto sotto un marchio conosciuto secondo me non basta: devi proporre un'alternativa valida, e per questo c'è ancora da lavorarci...

Beh, quante cose a questo mondo non valgono una cippa, o comunque sono risultate palesemente inferiori ad altri prodotti concorrenti, pero' hanno preso e prendono ancora piede solo grazie al bel marchione colorato e superpubblicizzato che hanno alle spalle?
Non mi riferisco a M$, ma alla pubblicita' in genere.
Tu immagina solo se HP, col marchio che ha, si mettesse a vendere pc con un suo SO desktop-oriented presso la grande distribuzione: credo non ci vorrebbe molto per conquistare il mercato a cui si rivolge.
Mentre per Google, il cui nome non e' certamente roboante come quello succitato, farebbe bene a prendere accordi preventivi con IBM, HP, Philips, Toshiba, ecc... e, poggiandosi sull'enorme mole di sw gia' scritto per il pinguino, basare su sw FOSS la propria offerta; giusto per non dover reinventare la ruota.

Voglio dire: ho preso l'esempio di Linux non per partigianeria ma perche', uindos a parte, su piattaforma x86 (che e' lo stato dell'arte in quanto a diffusione!) e' l'unica alternativa gia' ben avviata.

No, qui finiresti per dire che quando compri un computer ti puntano la pistola contro e ti obbligano a comprare anche Windows... :rolleyes: :muro:

Nient'affatto!
Questo lo dici tu!
:nonsifa:

Affermazione, la tua, altamente infelice su cui sorvolo per non dover scrivere all'infinito!
:rolleyes:

[A+R]MaVro
17-11-2004, 21:21
Tu immagina solo se HP, col marchio che ha, si mettesse a vendere pc con un suo SO desktop-oriented presso la grande distribuzione: credo non ci vorrebbe molto per conquistare il mercato a cui si rivolge.
Credo che HP arriverebbe sull'orlo del fallimento nel giro di qualche anno (e magari verrebbe pure acquistata da M$ per la gioia di tutti :D ). Stai secondo me facendo una affermazione troppo semplicistica, non consideri i costi (anche solo in termini di tempo di apprendimento) che si devono sostenere per passare da un SO ad un altro. Passare da Win ad un altro SO ha senso solo se questo mi da vantaggi tali da coprire "la fatica" che faccio ad imparare un sistema nuovo (sembra tanto astratto come concetto ma non lo è poi troppo); che vantaggi può offrire un sistema basato su Linux? Sicurezza innanzitutto, ma questa sono pronto a scommettere non compare nemmeno nella lista dei motivi per cui un utente end-user acquista un PC ed un SO; la tua idea non avrebbe troppo mercato (il tutto ovviamente IMHO)

Beh, quante cose a questo mondo non valgono una cippa, o comunque sono risultate palesemente inferiori ad altri prodotti concorrenti, pero' hanno preso e prendono ancora piede solo grazie al bel marchione colorato e superpubblicizzato che hanno alle spalle?
Purtroppo però vale anche il ragionamento inverso, quante cose corredate da un marchio famoso sono sparite nel giro di poco tempo? E' l'idea sotto che deve essere buona (e anzi spesso non basta nemmeno questo), il marchio aiuta ma non è tutto.

12pippopluto34
17-11-2004, 22:27
Originariamente inviato da [A+R]MaVro
Credo che HP arriverebbe sull'orlo del fallimento nel giro di qualche anno (e magari verrebbe pure acquistata da M$ per la gioia di tutti :D ).

Quindi secondo te, oggi come oggi, nessuno si puo' piu' permettere di far concorrenza a M$ nel mercato dei SO?

Io invece sono esattamente del parere contrario, perche' se una multinazionale di tale calibro prende una decisione del genere, ovviamente prima studia bene la situazione.

E per far diffondere il ''nuovo'' SO desktop ci vuole, in primis, un enorme supporto hw; che una tale corporation, tramite anche accordi con altri giganti del settore, non dovrebbe avere troppa difficolta' ad ottenere.

Stai secondo me facendo una affermazione troppo semplicistica, non consideri i costi (anche solo in termini di tempo di apprendimento) che si devono sostenere per passare da un SO ad un altro. Passare da Win ad un altro SO ha senso solo se questo mi da vantaggi tali da coprire "la fatica" che faccio ad imparare un sistema nuovo (sembra tanto astratto come concetto ma non lo è poi troppo);

Aspetta, cosa intendi?

Se ho capito bene: guarda che non e' che un nuovo SO debba per forza andare ad occupare lo spazio degli attuali pc uindos-based.
Conosco parecchia gente che negli ultimi due anni si e' fatta un pc nuovo al Carrefour, Auchan, ecc... senza sapere nemmeno come si accendeva.

Poi e' chiaro che il pc nuovo lo fa quasi sicuramente anche chi ha intenzione di cambiarlo, quindi sa gia' usare uindos.
A questo punto pertanto diversifichi l'offerta e ne promuovi le peculiarita': poi se sai vendere venderai, altrimenti come dici tu, vai a gambe per aria.

che vantaggi può offrire un sistema basato su Linux? Sicurezza innanzitutto, ma questa sono pronto a scommettere non compare nemmeno nella lista dei motivi per cui un utente end-user acquista un PC ed un SO; la tua idea non avrebbe troppo mercato (il tutto ovviamente IMHO)

Beh, tutti i vantaggi che sapro' offrire nel mio prodotto e, soprattutto, quelli che sapro' far percepire come tali all'utente tramite il marketing.

Purtroppo però vale anche il ragionamento inverso, quante cose corredate da un marchio famoso sono sparite nel giro di poco tempo?

Beh, se erano prodotti famosi ma pieni di niente, tanto meglio, no?
;)

E' l'idea sotto che deve essere buona (e anzi spesso non basta nemmeno questo), il marchio aiuta ma non è tutto.

Ma allora:
1) se l'idea puo' essere valida, ma non basta;
2) se il marchio e' affermato, ma non basta;

che facciamo, andiamo a culo?

E tutti gli studi che le aziende fanno per piazzare un prodotto sul mercato non servirebbero a nulla?
Allora che spendono i soldi a fare?

Ed allora perche' si dice che la pubblicita' e' l'anima del commercio?
Per vendere bisogna fare tutti come Bill Gates, cioe' imporre i propri prodotti ed avvantaggiarsi in secula seculorum della posizione dominante?
Bisogna essere per forza '''i primi'' a vendere un qualcosa in un settore di mercato per poter avvantaggiarsene?

Allora la bella idea di concorrenza e' solo uno specchietto per le allodole per farci abboccare alla panzana che il libero mercato e' l'unica via che soddisfera', tramite il progresso, i nostri bisogni?

cdimauro
18-11-2004, 08:23
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Strano!
La mia personalissima esperienza sul campo m'insegna tutt'altro.
OK, ne prendo atto.
Scusa, ma stavolta mi deludi!

Proprio tu che scrivi codice e che, giustamente, pretendi che le cose vengano analizzate in ogni sfaccettatura e sotto ogni punto di vista senza lasciar nulla al caso :mano: , dici questo?
:rolleyes:
E perché no? Come puoi pensare di far sparire il concetto di barra degli indirizzi? E' questo il punto. Torniamo coi piedi per terra.
Ok, buon per te!

Pero', visto che io riporto una situazione quasi del tutto negativa in tal senso, sarebbe bene prenderla attentamente in considerazione e trarne le giuste conclusioni.
Vedi sopra: ne posso soltanto prendere atto.
Te l'ho detto: in questo thread non voglio portare il discorso sull'usabilita' o meno di una GUI piuttosto che un'altra, ma sul fatto che per la diffusione di un SO alternativo a uindos desktop-oriented, open o closed che sia, ci vuole un supporto hw estremamente vasto.

Perche' puoi fare una GUI ben fatta e coerente quanto ti pare con sotto il miglior SO della Terra, ma poi quando vai a bussare da IBM, HP, ecc... se ti ridono in faccia, su che architettura hw lo fai installare?

E lo sai meglio di me che fine abbia fatto BeOS!
Lo so benissimo. Ma se su Linux si sono buttate multinazionali del calibro di IBM (e non è la sola), cosa pretendi di più? Che ci si butti Microsoft?
Se son rose, fioriranno...
Ok, d'accordo!

Ma questo chi lo puo' ottenere?

IMHO solamente un grande marchio con un grande capitale alle spalle: difficile, rebus sic stantibus, che un consorzio delle intere distro possa ottenere un supporto hw a 360° o quasi. Magari puoi ottenere anche un ottimo supporto da parecchie corporations, ma questo sino a quando queste riterranno un business valido il farlo; quindi non vedo garanzie per il futuro.
Vedi sopra: IBM non ti basta come garanzia?
E poi oggigiorno il grosso del business dell'ICT si regge, ovviamente, su sw commerciale: per cui, per quanto bello ed affascinante che sia poter immaginare un mondo esclusivamente open (...e non solo in ambito informatico! :D ), ritengo che il futuro, giustamente, ci riservera' la coesistenza tra sw open e closed.
Per forza: finché il mondo open source offrirà prodotti come OpenOffice o GIMP, per citare i programmi più "gettonati", ci sarà sempre spazio per Office, Photoshop, ecc.
L'importante pero' e poter soddisfare al meglio le esigenze dell'utenza di ogni tipo, ed IMHO per farlo bisognerebbe adoperare per la comunicazione di ogni tipo degli standard, certamente flessibili ed aggiornabili, ma anche ben delineati, documentati e soprattutto _aperti_.
Difatti io non sono per l'open source, ma per l'open spec. :D Che poi il software che utilizzi delle specifiche sia open o closed source, è un dettaglio di importanza relativa: quel che conta è la possibilità del supporto anche in futuro.
Beh, quante cose a questo mondo non valgono una cippa, o comunque sono risultate palesemente inferiori ad altri prodotti concorrenti, pero' hanno preso e prendono ancora piede solo grazie al bel marchione colorato e superpubblicizzato che hanno alle spalle?
Non mi riferisco a M$, ma alla pubblicita' in genere.
Tu immagina solo se HP, col marchio che ha, si mettesse a vendere pc con un suo SO desktop-oriented presso la grande distribuzione: credo non ci vorrebbe molto per conquistare il mercato a cui si rivolge.
Questo lo verificheremo a breve: cominciano già ad apparire i primi computer con Linux preinstallato. ;)
Mentre per Google, il cui nome non e' certamente roboante come quello succitato, farebbe bene a prendere accordi preventivi con IBM, HP, Philips, Toshiba, ecc... e, poggiandosi sull'enorme mole di sw gia' scritto per il pinguino, basare su sw FOSS la propria offerta; giusto per non dover reinventare la ruota.

Voglio dire: ho preso l'esempio di Linux non per partigianeria ma perche', uindos a parte, su piattaforma x86 (che e' lo stato dell'arte in quanto a diffusione!) e' l'unica alternativa gia' ben avviata.
OK, ho capito. Mi trovi d'accordo.
Nient'affatto!
Questo lo dici tu!
:nonsifa:

Affermazione, la tua, altamente infelice su cui sorvolo per non dover scrivere all'infinito!
:rolleyes:
Puoi sorvolare quanto vuoi, ma questa è la realtà. Che poi a te non piaccia, non ci posso fare niente.

12pippopluto34
18-11-2004, 21:28
Originariamente inviato da cdimauro
[cut]
E perché no? Come puoi pensare di far sparire il concetto di barra degli indirizzi? E' questo il punto. Torniamo coi piedi per terra.

Ecco, appunto!

Tanto per tornare coi piedi ped terra: credo tu sappia che M$ sta gia' dettando le specifiche per far si' che i siti web attuali che ne hanno interesse, tipo Rosso Alice, forniscano servizi di streaming online e quant'altro in maniera compatibile con le spiecifiche della GUI di WXP MC.

Per cui sii' un po' meno dogmatico nelle tue affermazioni: non dar per scontato che cio' che c'e' ora andra' sempre bene e sara' la regola per il futuro; un domani si potrebbe cambiare totalmente rotta.

[cut]
Lo so benissimo. Ma se su Linux si sono buttate multinazionali del calibro di IBM (e non è la sola), cosa pretendi di più? Che ci si butti Microsoft?
Se son rose, fioriranno...

Beh, se M$ volesse vendere una propria distro puo' farlo benissimo, non saro' io a vietarglielo.

...e comunque io non pretendo nulla dalle corporations, stavo facendo solo una supposizione nel caso Google volesse veramente buttar fuori un SO, tutto qui: se lo fara', bene; viceversa, non mi straccero' certo le vesti (ripeto: ho gia' Debian! ;) )

Vedi sopra: IBM non ti basta come garanzia?

Ma io non voglio nessuna garanzia per la diffusione di Linux.
Dico solo che, lato desktop, per poter diffondersi rapidamente lo potrebbe fare solo se gestito da una multinazionale.
Il che non farebbe tanto schifo come idea per una maggiore concorrenza nel mercato dei SO desktop x86.

Ma, ribadisco, se non accadra' non mi straccero' le vesti.

Per forza: finché il mondo open source offrirà prodotti come OpenOffice o GIMP, per citare i programmi più "gettonati", ci sarà sempre spazio per Office, Photoshop, ecc.

Perche', che cos'hai contro tali sw?
:boxe: :D
Comunque, finche' ci sara' FF non ci sara' spazio per IE!
:D

Vabbe', scherzi a parte: questo mi sta piu' che bene; Office e Photoshop sono dei signori sw.
Anzi, delle cosiddette killer applications; ma se qualcuno vuole cimentarsi a far loro concorrenza e' sempre il ben venuto, o no?

Certo, sarebbe meglio se impiegassero per default formati di file aperti.

[cut]
Puoi sorvolare quanto vuoi, ma questa è la realtà. Che poi a te non piaccia, non ci posso fare niente.

Nooone!
:mc:
Non abboccooo!
;)

...e comunque:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45143

Magari ora non potrebbe piu' accadere nulla di simile, ma in passato e' accaduto, eccome!
In questo caso dunque la pistola non era puntata verso l'utente, ma il risultato ottenuto e' stato il medesimo.
:incazzed:

cdimauro
19-11-2004, 09:13
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Tanto per tornare coi piedi ped terra: credo tu sappia che M$ sta gia' dettando le specifiche per far si' che i siti web attuali che ne hanno interesse, tipo Rosso Alice, forniscano servizi di streaming online e quant'altro in maniera compatibile con le spiecifiche della GUI di WXP MC.

Per cui sii' un po' meno dogmatico nelle tue affermazioni: non dar per scontato che cio' che c'e' ora andra' sempre bene e sara' la regola per il futuro; un domani si potrebbe cambiare totalmente rotta.
Guarda, MS c'ha già provato con MSN: non mi sembra che sia riuscita nel suo intento. Io sono molto pragmatico e non mi soffermo soltanto alla teoria: internet è qualcosa di troppo grosso da gestire e da controllare. L'unica cosa che temo è un'implementazione malevola di Palladium...
Ma io non voglio nessuna garanzia per la diffusione di Linux.
Dico solo che, lato desktop, per poter diffondersi rapidamente lo potrebbe fare solo se gestito da una multinazionale.
Il che non farebbe tanto schifo come idea per una maggiore concorrenza nel mercato dei SO desktop x86.
Beh, IBM è una multinazionale. :) In passato provò con OS/2 a contrastare MS, ma fallì miseramente, pur essendo questo un s.o. di tutto rispetto e ampiamente superiore a Windows 3.0.
Per cui credo che non basti semplicemente affidarsi a una multinazionale e avere un prodotto valido: bisogna trovare il modo di rendere la gente edotta sulla bontà del prodotto, possibilmente senza gettare fango suoi concorrenti, perché se ne potrebbero avvantaggiare (sempre di pubblicità si tratta).
Perche', che cos'hai contro tali sw?
:boxe: :D
Comunque, finche' ci sara' FF non ci sara' spazio per IE!
:D
Attualmente è IE a detenere la maggior quota di mercato... ;)
Vabbe', scherzi a parte: questo mi sta piu' che bene; Office e Photoshop sono dei signori sw.
Anzi, delle cosiddette killer applications; ma se qualcuno vuole cimentarsi a far loro concorrenza e' sempre il ben venuto, o no?
Indubbiamente. Specialmente OpenOffice, spero che diventi sempre più simile a Office a livello di usabilità. Attualmente mi crea troppi problemi, ma lavorando con Linux non ho alternative... :asd:
Certo, sarebbe meglio se impiegassero per default formati di file aperti.
Basterebbe anche usare Office97, di cui sono disponibili da tempo le specifiche complete. E' inutile nascondersi: è il formato più usato in assoluto.
Nooone!
:mc:
Non abboccooo!
;)

...e comunque:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45143

Magari ora non potrebbe piu' accadere nulla di simile, ma in passato e' accaduto, eccome!
In questo caso dunque la pistola non era puntata verso l'utente, ma il risultato ottenuto e' stato il medesimo.
:incazzed:
Bisogna essere obiettivi: il discorso è diverso. ;) Tu sei stato obbligato a comprare Windows? Non credo. Neppure io. Neppure tanta gente che conosco.
Purtroppo c'è tanta gente che se lo ritrova installato "a sgamo", il che contribuisce notevolmente alla sua diffusione: è questo che bisognerebbe combattere per porre l'utente di fronte a una scelta fatta con cognizione di causa.

RaouL_BennetH
19-11-2004, 09:52
Originariamente inviato da cdimauro
>cut<

Purtroppo c'è tanta gente che se lo ritrova installato "a sgamo", il che contribuisce notevolmente alla sua diffusione: è questo che bisognerebbe combattere per porre l'utente di fronte a una scelta fatta con cognizione di causa.

Questo imho è un punto di vista molto interessante, dato che, credo rispecchi in pieno la realtà di moltissimi rivenditori, che installano "a sgamo" windows a tutta forza. Ci sarebbe da fare politiche diverse anche su questo settore perchè non sempre l'utente ha la possibilità di scegliere, ma, sopratutto, non credo che a molti utenti freghi qualcosa di scegliere prodotti alternativi.

cdimauro
19-11-2004, 12:53
La colpa non è solo dei rivenditori, ma spesso anche della gente, che ti chiede tanto software, ma appena gli dici che Windows, è a pagamento, Office, pure, ecc. ecc. storcono il naso e invocano la soluzione più comoda per le loro tasche. Il rivenditore, a un certo punto, si trova quasi costretto a farli la classica "carezza", accontentandoli, pur di vendere; d'altra parte, se non facesse così, potrebbe anche perdere i clienti, che andrebbero da qualche altra parte...

E' il classico cane che si morde la coda.

DioBrando
19-11-2004, 13:19
Originariamente inviato da cdimauro
No, qui finiresti per dire che quando compri un computer ti puntano la pistola contro e ti obbligano a comprare anche Windows... :rolleyes: :muro:

se parliamo di computer non è sempre detto anche perchè per fortuna ci sn a disposizione gli assemblati.

Se parliamo invece di portatili, purtroppo è tutto vero e quando ne acquisto uno con esso, sn, almeno in Italia, praticamente obblicato ad acquistare una licenza.

Se poi non voglio Win dentro, non è che posso semplicemente all'atto dell'acquisto dire "non me lo date", no devo fare una trafila lunghissima per ottenere un RIMBORSO.
Il tutto perchè Win è parzialmente preinstallato sulla macchina; da notare che quasi tutti i produttori e distributori arrivano ad attaccarsi a cavilli legali ( inesistenti) violando di fatto un sacrosanto diritto del consumatore.



Tutto questo è vergognoso :mad::muro:

12pippopluto34
19-11-2004, 22:18
Originariamente inviato da cdimauro
Guarda, MS c'ha già provato con MSN: non mi sembra che sia riuscita nel suo intento.

AFAIK cio' e' accaduto solo perche' Internet cosi' come la conosciamo si e' affermata pochi mesi prima.

Io sono molto pragmatico e non mi soffermo soltanto alla teoria: internet è qualcosa di troppo grosso da gestire e da controllare.

Cosi' come la conosciamo, certamente.
Ma nulla toglie che le cose potrebbero prendere una piega migliore, come anche peggiore.

Tanto per capirci: e' indubbio che WXP MC sara' IMHO un'autentica svolta nell'home entertaiment (in bene o in male e' da vedere: io per ora mi tengo neutrale!) ed un decisivo passo verso la domotica diffusa.
Pertanto, per le sue peculiarita' e per gli utilizzi che potra' ricoprire in ambito home, potrebbe veramente rivoluzionare il modo di ''vivere'' la Rete.

Poi chiaramente, chi vivra' vedra!

L'unica cosa che temo è un'implementazione malevola di Palladium...

:mano:

Beh, IBM è una multinazionale. :) In passato provò con OS/2 a contrastare MS, ma fallì miseramente, pur essendo questo un s.o. di tutto rispetto e ampiamente superiore a Windows 3.0.

Anche qui la sapevo un po' diversa:
AFAIK OS/2 doveva essere il SO wks/srv concordato da IBM con M$, mentre uin3.x il desktop home.

Solo che M$, mentre collaborava in maniera non troppo solerte allo sviluppo di OS/2, aveva messo in cantiere in gran segreto un nuovo SO molto simile a quello di IBM (mi pare che l'arcinoto menu' Start derivi proprio da Osso), ovvero NT, il quale avrebbe persino fatto girare gli applicativi dell'altro.

Ed in effetti cio' accadde: M$ si tiro' ufficialmente indietro da OS/2 e commercializzo' NT, che poteva far girare (guarda un po'!) il sw gia' scritto per il primo (e non so se anche i driver); viceversa, non valeva per OS/2, che non riusci' nemmeno a far girare il sw per uin3.x; pertanto, seppur aveva gia' una nutrita schiera di appassionati programmatori ed utenti, Osso riusci' a vivacchiare sino a fine anni '90, per poi scomparire.

[cut]
Bisogna essere obiettivi: il discorso è diverso. ;) Tu sei stato obbligato a comprare Windows? Non credo. Neppure io. Neppure tanta gente che conosco.

Beh, ma nella fattispecie che cosa c'e' di diverso, nel risultato per lo meno: se M$ distrugge la concorrenza con pratiche scorrette, alla fine non hai altra scelta che comprare i loro prodotti.

Inoltre la M$ Tax, nei fatti imposta ai produttori di pc, non ha fatto altro che creare ed imporre appunto il monopolio.

Poi ora non sara' piu' cosi', anche se giustamente DioBrando piu' sopra ti fa notare che nel settore notebook ancora il monopolio nei fatti non e' stato messo in discussione, pero' in passato M$ con tali pratiche ha creato un mercato dapprima monopolizzato ed ora drogato dall'onnipresenza dei suoi prodotti.

Purtroppo c'è tanta gente che se lo ritrova installato "a sgamo", il che contribuisce notevolmente alla sua diffusione: è questo che bisognerebbe combattere per porre l'utente di fronte a una scelta fatta con cognizione di causa.

:mano: :sob:

cdimauro
22-11-2004, 08:43
Originariamente inviato da 12pippopluto34
AFAIK cio' e' accaduto solo perche' Internet cosi' come la conosciamo si e' affermata pochi mesi prima.
Può darsi... Difficile trarre un giudizio oggettivo: ormai le cose sono andate così... Per fortuna. :p
Cosi' come la conosciamo, certamente.
Ma nulla toglie che le cose potrebbero prendere una piega migliore, come anche peggiore.
Mah, questo non te lo so dire neppure io. E' difficile, comunque, pensare di cambiare qualcosa come questo: se non altro ci sarebbe un casino di gente che si opporrebbe. :)
Anche qui la sapevo un po' diversa:
AFAIK OS/2 doveva essere il SO wks/srv concordato da IBM con M$, mentre uin3.x il desktop home.

Solo che M$, mentre collaborava in maniera non troppo solerte allo sviluppo di OS/2, aveva messo in cantiere in gran segreto un nuovo SO molto simile a quello di IBM (mi pare che l'arcinoto menu' Start derivi proprio da Osso), ovvero NT, il quale avrebbe persino fatto girare gli applicativi dell'altro.

Ed in effetti cio' accadde: M$ si tiro' ufficialmente indietro da OS/2 e commercializzo' NT, che poteva far girare (guarda un po'!) il sw gia' scritto per il primo (e non so se anche i driver); viceversa, non valeva per OS/2, che non riusci' nemmeno a far girare il sw per uin3.x; pertanto, seppur aveva gia' una nutrita schiera di appassionati programmatori ed utenti, Osso riusci' a vivacchiare sino a fine anni '90, per poi scomparire.
La storia che conosco io è diversa. :)
IBM e MS collaboravano alla realizzazione di un nuovo s.o., che avrebbe dovuto soppiantare DOS e Windows. Soltanto che MS lavorava già alla nuova versione di Windows (la 3.0), e quando la commercializzò ebbe così tanto successo che decise di abbandonare il progetto OS/2 a IBM, e di continuare sulla strada di Windows.
Beh, ma nella fattispecie che cosa c'e' di diverso, nel risultato per lo meno: se M$ distrugge la concorrenza con pratiche scorrette, alla fine non hai altra scelta che comprare i loro prodotti.

Inoltre la M$ Tax, nei fatti imposta ai produttori di pc, non ha fatto altro che creare ed imporre appunto il monopolio.
Su questo sono d'accordo e infatti ben vengano le giuste e onerose punizioni nei suoi confronti. L'unico problema è che arrivano troppo tardi, quando le società in oggetto sono già fallite o sono state assorbite da altre. :rolleyes:
Poi ora non sara' piu' cosi', anche se giustamente DioBrando piu' sopra ti fa notare che nel settore notebook ancora il monopolio nei fatti non e' stato messo in discussione, pero' in passato M$ con tali pratiche ha creato un mercato dapprima monopolizzato ed ora drogato dall'onnipresenza dei suoi prodotti.

:mano: :sob:
Difatti non posso che quotare in toto il messaggio di DioBrando: spero che la situazione si sblocchi per il mercato dei notebook, perché attualmente c'è veramente una situazione di monopolio.