View Full Version : PSB eFSB
7andrea6
15-11-2004, 05:10
chi sa spiegarmi la differenza tra
Chipset Intel 855PM - 400MHz PSB
e
Chipset Intel 855PM - 400MHz FSB.
Qual'e' la migliore?
Grazie
cdimauro
15-11-2004, 09:48
Sono la stessa cosa.
7andrea6
15-11-2004, 12:31
Originariamente inviato da cdimauro
Sono la stessa cosa.
grazie della risposta, ma allora ho un altro interrogativo.
Il dubbio mim è sorto conforntando due laptop sul sito DELL (latitude D600 e inspiron 8600). il primo viene dato con la sola opzione memoria DDR 266MHz, mentre il s eocndo con DDR 333Hz. Perchè vengono momntate due tipologie di memoria differenti, senza possibilità di scelta?
Grazie mille.
cdimauro
15-11-2004, 15:11
Scelte dell'azienda, purtroppo.
Necromachine
15-11-2004, 19:03
Tra l'altro inutilissima, perchè il processore va sempre a 400mhz di fsb, e già le 266mhz sono sovradrimensionate (perchè in teoria andrebbero a 133mhz di fsb invece che ai 100 del dothan :rolleyes: ).
La storia del PSB e FSB è solo un errore di battitura, è sempre FSB.
7andrea6
16-11-2004, 00:59
Originariamente inviato da Necromachine
Tra l'altro inutilissima, perchè il processore va sempre a 400mhz di fsb, e già le 266mhz sono sovradrimensionate (perchè in teoria andrebbero a 133mhz di fsb invece che ai 100 del dothan :rolleyes: ).
La storia del PSB e FSB è solo un errore di battitura, è sempre FSB.
la tua spiegazione mi suona alquanto oscura, porbabilmente per una maniera strana di denominare i processori.
se il bus del porcessore e' 400MHz, come fa ad essere sovradimensionata a 266MHz???
hai qualche link da consigliare per capirne finalmente qlc?
Grazie
cdimauro
16-11-2004, 09:57
Se è dual channel, lo è di sicuro. ;)
Originariamente inviato da 7andrea6
la tua spiegazione mi suona alquanto oscura, porbabilmente per una maniera strana di denominare i processori.
se il bus del porcessore e' 400MHz, come fa ad essere sovradimensionata a 266MHz???
hai qualche link da consigliare per capirne finalmente qlc?
Grazie
l'fsb dei pentium M e dei P4 è di tipo QPB (quad pumped bus), ovvero 100mhz × 4...;)
jappilas
16-11-2004, 12:58
Originariamente inviato da 7andrea6
porbabilmente per una maniera strana di denominare i processori.
ti riferisci al menzionato "dothan" ?
non è strano, qui si usa riferirsi ai processori col nome in codice che i produttori gli danno in fase di progetto...
7andrea6
16-11-2004, 13:16
Originariamente inviato da jappilas
ti riferisci al menzionato "dothan" ?
non è strano, qui si usa riferirsi ai processori col nome in codice che i produttori gli danno in fase di progetto...
no no, avevo capito, ma ho solamente bisogno di togliere un po' di ruggine dalle mie conoscenze.
non mi occupo direttamente di pc, ma ci capisco qlc. così quando devo comprarne qualcuno inizio ad informarmi per non andare alla cieca e capire quello a cui vado incontro.
grazie cmq
Necromachine
16-11-2004, 13:28
Il bus del processore è a 100mhz reali (che tramite una tecnica chiamata "Quad pumped" sposta 4 dati per ciclo simulando di fatto una frequenza di 400mhz), per supportarlo sono quindi sufficienti ram a 100mhz (che in DDR, spostando 2 dati per ciclo di clock, è possibile assimilarla come memoria a 200mhz), visto che non vengono prodotte ormai più le DDR200, si usano come minimo DDR266 o DDR333 (rispettivamente 133 e 166 mhz di frequenza reale). Ora non so se le DDR333 montate sul laptop "più meglio" siano effettivamente impostate alla loro frequenza originaria, ma in questo caso ripensandoci un lieve incremento di prestazioni potrebbe esserci (visto che effettivamente il bus del processore verso il chipset è abbastanza ampio da contenere il transfer rate sia delle DDR266 che delle DDR333 - ovviamente più dati si riescono a trasferire, più migliorano le prestazioni).
7andrea6
17-11-2004, 01:06
cristallino
thanks
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.