View Full Version : Kodak DX7590. Che mi dite?
Da premettere che vengo dal mondo reflex con rullino, e sul digitale ho avuto modo di provare qualche Epson senza esserne soddisfatto.
La miacchina è questa
http://81.255.72.199/dev/large/11120363.jpg
alla quale aggiungo l'adattatore e il grandangolo.
Alla modica cifra di 626€ con sd512 inclusa.
queste sono le caratteristiche
Modello Modello Bridge
Pixel Tipo di sensore Da 5 a 5.99 megapixel
Sensore CCD 1/2.5 pollici, 5.36 megapixel
Risoluzione massima (in pixel) 2592 x 1944
Ottica Tipo di mirino Elettronico
Display LCD 2 pollici (5 cm)
Distanza minima (macro) 12 cm
Distanza standard 60 cm
Rapporto zoom ottico Da 10 a 11.9x
Zoom ottico 10x
Zoom digitale Zoom ottico digitale: 3x
Zoom combinato: 30x
Posizioni ISO disponibili Auto 80-160, 80/100/200/400 ISO
Apertura e velocità Apertura: f/2.8-8.0 (grandangolo), f/3.7-8.0 (teleobiettivo)
Velocità: 1/8 a 1/1700 sec, 16-1/1000 sec in manuale
Flash (integrato) Automatico, on/off manuale, riduzione occhi rossi
Portata: 0.6-4.9 m (grandangolo) con una velocità ISO 140, 2.0-3.7 m (teleobiettivo) con una velocità ISO 140
Memoria Formati d'immagine JPEG/EXIF v.2.21
Schede memoria compatibili Secure Digital e MultiMediaCard
Memoria in dotazione -
Memoria interna 32 Mb
Video Funzione video Sì, con suono
Clip video (maxi) Video MPEG-4 in continuo con suono, lettura audio in formato Quick Time
Risoluzione delle immagini video VGA (640x480 pixel) 12 immagini/sec, QVGA (320x240 pixel) 20 immagini/sec
Uscita TV Sì
Funzione Webcam No
Informatica Interfaccia informatico USB
Funzione Wireless No
Compatibilità Windows 98/98SE/ME/2000/SP1/XP
Mac OS X 10.2.3, 10.3 o versioni ulteriori
Softwares in dotazione Kodak EasyShare
Informazioni supplementari Alimentazione Batteria lithium-ion Kodak EasyShare (1700 mAh)
Adattatore 5 V o Docking Station Kodak EasyShare (opzionale)
Altre funzioni Compatibile con le Docking Station Kodak EasyShare
Chip esclusivo per l'elaborazione delle immagini Kodak Color Science
Comandi manuali e personalizzabili
Autofocus alta sensibilità in condizioni di luce debole
Dimensioni 9.96 x 8.12 x 7.99 cm
Peso 350 g
Accessori in dotazione
Batteria lithium-ion Kodak EasyShare 1700 mAh, caricabatterie rapido,
cavi video e USB, tracolla,
copriobiettivo con cinghia,
kit di avvio con sofwtare Kodak EasyShare,
slot personalizzato per Docking e Printing Station Kodak EasyShare
opzionale
Manuale Non comunicato
Che mi dite?
Dimentico: avete qualche consiglio suuna macchina più simile ad una reflex sulla stessa fascia di prezzo o inferiore?
I megapixel importano poco basta che siamo sui 4.
Cercavo una macchina che abbia anche la slitta per il flash o in mancanza un attacco per l'impulso e la possibilità di impostare il tempo di esposizione a piacimento (per intenderci la vecchia posa B sulle reflex a rullino, quella che ti permette di scegliere in base a quanto tieni premuto lo scatto, l'otturatore aperto).
momo-racing
14-11-2004, 23:42
che reflex avevi? magari puoi riciclare gli obiettivi su una reflex digitale, spendendo meno di quanto ti costerebbe comprarla in kit e ottenendo una qualità decisamente superiore.
per esempio se la tua reflex 35mm era una canon della serie eos puoi comprare la 300d solo corpo spendendo circa 200 euro in più rispetto al tuo budget, oppure qualcosa meno se la compri usata.
No, è una vecchia reflex (Jashica) con un 56mm.
Ho un tele da 400mm totalmente manuale a vite. Ho sempre amato la fotografia fai da te rispetto all'automatico.
Il tele è scuro anche se a lenti e non a specchi ma cmq non intendo usarlo.
sull carta la kodak è un 'ottima fotocamera.
ma se te cerci quaocsa di più simile alle vecchie reflex, come maunalità e regolazioni, tralasciando le digireflex, potresti provare e valutae la A1 della minolta. Fra l'altro una delle poche con un 28.. come grandangolo e con uno stabilizzatore (non digitale) molto efficace.-
momo-racing
15-11-2004, 16:20
Originariamente inviato da Bilbo
sull carta la kodak è un 'ottima fotocamera.
ma se te cerci quaocsa di più simile alle vecchie reflex, come maunalità e regolazioni, tralasciando le digireflex, potresti provare e valutae la A1 della minolta. Fra l'altro una delle poche con un 28.. come grandangolo e con uno stabilizzatore (non digitale) molto efficace.-
ne approfitto per fare una domanda ( che magari viene utile anche a darkman :D ): ho visto che la minolta dimage A1 ha non solo l'lcd orientabile ma anche il mirino ottico orientabile. Ora domando: il mirino è effettivamente ottico e il fatto che sia orientabile è ottenuto tramite qualche gioco di specchi oppure il mirino è costituito anch'esso da un mini monitor lcd? lo chiedo perchè un mio amico ha una fuji il cui mirino ottico è costituito proprio da un piccolo lcd ( un po' come sulle videocamere suppongo ), me l'ha fatta provare qualche volta e mi sono trovato veramente scomodo. Probabilmente è un problema mio e non della macchina, però guardare dentro quel piccolo monitor non mi restituiva affatto l'idea di ciò che stavo fotografando.
Originariamente inviato da Bilbo
sull carta la kodak è un 'ottima fotocamera.
ma se te cerci quaocsa di più simile alle vecchie reflex, come maunalità e regolazioni, tralasciando le digireflex, potresti provare e valutae la A1 della minolta. Fra l'altro una delle poche con un 28.. come grandangolo e con uno stabilizzatore (non digitale) molto efficace.-
A1?
Quanto costa???
Caxxarola che macchinona!
Davvero bella!
momo-racing
15-11-2004, 17:19
Originariamente inviato da Darkman
A1?
Quanto costa???
nuova credo venga attorno ai 650 euro, qualcosa più, qualcosa meno. però senza memoria e senza lenti aggiuntive.
Originariamente inviato da momo-racing
nuova credo venga attorno ai 650 euro, qualcosa più, qualcosa meno. però senza memoria e senza lenti aggiuntive.
Azz... in questo modo stiamo sforando la cifra. Considera che era importante nella Kodak il tele da 300mm... Volendolo anche sulla A1 il prezzo sale molto...
Originariamente inviato da momo-racing
ne approfitto per fare una domanda ( che magari viene utile anche a darkman :D ): ho visto che la minolta dimage A1 ha non solo l'lcd orientabile ma anche il mirino ottico orientabile. Ora domando: il mirino è effettivamente ottico e il fatto che sia orientabile è ottenuto tramite qualche gioco di specchi oppure il mirino è costituito anch'esso da un mini monitor lcd? lo chiedo perchè un mio amico ha una fuji il cui mirino ottico è costituito proprio da un piccolo lcd ( un po' come sulle videocamere suppongo ), me l'ha fatta provare qualche volta e mi sono trovato veramente scomodo. Probabilmente è un problema mio e non della macchina, però guardare dentro quel piccolo monitor non mi restituiva affatto l'idea di ciò che stavo fotografando.
Dovrebbe essere il mirino elettronico..quindi piccolo lcd.
Quello ottico penso sia prerogativa delle reflex.
Ciaozzz
momo-racing
16-11-2004, 08:34
Originariamente inviato da CYRANO
Dovrebbe essere il mirino elettronico..quindi piccolo lcd.
Quello ottico penso sia prerogativa delle reflex.
Ciaozzz
ma lo stesso espediente si usa su macchine tipo coolpix 8800 e affini oppure quelle sono realmente reflex? perchè, ed ovviamente è un mio problema, con la videocamera che usa lo stesso espediente non ho alcun problema, mentre con la fotocamera, avendo già provato con quella del mio amico, giuro che veramente non mi ci trovo. Magari è solo questione del fatto che la sua sembra avere pochi fps nell'aggiornare l'immagine.
dopo avere bramato la A1 per circa 1 mese mi sono orientato su una di queste tre:
Minolta Z3
PAnasonic FZ3
Kodak Dx 7590...
Chi mi consiglia??
Bramo anche io la A1 ma costa...:cry:
Consigli?
Com'è sta Kodak?
Steve's Digicam dice che è una delle migliori!
Originariamente inviato da Darkman
Bramo anche io la A1 ma costa...:cry:
Consigli?
Com'è sta Kodak?
Steve's Digicam dice che è una delle migliori!
Onestamente mancanza di messa a fuoco manuale a parte, no nho trovato difetti o mancanze degne di nota.
Forse la mancanza del salvataggio Tiff o Raw che non credo sarebbe costato poi così tanto
Ma parli della A1 o della Kodak?
momo-racing
16-11-2004, 16:55
Originariamente inviato da Darkman
Steve's Digicam dice che è una delle migliori!
ti sfido a trovare una recensione in cui il caro steve parli male di una fotocamera :D :D :D
a parte scherzi, fai una salto nella discussione sui negozi online più economici, si parlava della A2 a 500 euro, acquistando all'estero.
Originariamente inviato da momo-racing
ti sfido a trovare una recensione in cui il caro steve parli male di una fotocamera :D :D :D
a parte scherzi, fai una salto nella discussione sui negozi online più economici, si parlava della A2 a 500 euro, acquistando all'estero.
Non è tanto parlarne bene o male, ma l'ha messa fra le migliori della categoria.
Mi dai qualche link di qualche negozio straniero?
momo-racing
16-11-2004, 19:48
Originariamente inviato da Darkman
Non è tanto parlarne bene o male, ma l'ha messa fra le migliori della categoria.
Mi dai qualche link di qualche negozio straniero?
non ho mai comprato all'estero, quindi non ne conosco. se vai qui dentro però penso che qualcosa lo trovi
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=810423
In due confronti-sfida che ho letto vinceva la Pansonic FZ20 tra le due (il più benevolo è su fotocult di questo mese, l'altro dpreview e basta che guardi i crop). Non è male comunque considerato il prezzo, l'Fz20 è più costosa e avendola comprata ieri per adesso non mi è sembrata così superlativa.... per adesso, poi ci risentiamo. Tra le due l'ho preferita per l'obiettivo che è indiscussamente superiore, per la messa fuoco manuale e per le aberrazioni cromatiche nettamente inferiori.
L'ho cambiata al posto dell'Hp945 che ti avrei consigliato perchè è una buona macchina ma non ha l'attacco del flash (quello in dotazione fà un sacco di luce e salvo casi particolari ti illumina tutto) ma sen ricordo male neanche la Kodak!!!!
A scusate: parlavo di un confronto tra Pana FZ20 e Kodak 7590 non con la A1!!
pariduzz
16-11-2004, 22:58
Ciao io l'ho appena acquistata(la kodak) su uno dei piu' noti negozi stranieri e l' ho pagata 440euro inclusi spese di spedizione,regalini(kavalletto ,borsetta,e hub usb)piu' una scheda da 256mb.
Un amico ben piu' ferrato di me per quento riguarda la fotografia
mi ha aprlato benissimo della sorellina minore:la 6490.
In effetti la 7590 rispetto a quest ultima puo' vantare varie migliorie dalla memoria piu' capiente(32mb) a nuove funzioni.
Alla luce di queste considerazioni,(e del servizio assitenza della kodak che resta il migliore in assoluto) anche se in questo forum se ne e' parlato pochissimo ho scelto la kodak.
Bella macchina la Panasonic...
Pariduzz, a quel prezzo l'hai presa da Nomatica?
PIccola considerazione: la HP ha una estetica davvero brutta...
Ma le Fuji non le consiglia nessuno?
C'è la Finepix S5500 in quella fascia.
Originariamente inviato da momo-racing
ma lo stesso espediente si usa su macchine tipo coolpix 8800 e affini oppure quelle sono realmente reflex? perchè, ed ovviamente è un mio problema, con la videocamera che usa lo stesso espediente non ho alcun problema, mentre con la fotocamera, avendo già provato con quella del mio amico, giuro che veramente non mi ci trovo. Magari è solo questione del fatto che la sua sembra avere pochi fps nell'aggiornare l'immagine.
Non vorrei dire cazzate.
ma nelle consumer ( come la mia ex Z1 che aveva un mirino elettronico davvero schifoso... per me praticamente inutile ) che per le prosumer ( quindi le fotocamere non-reflex di fascia alta ) si dovrebbe adottare il mirino elettronico che fornisce la stessa immagine del lcd , non so se con una specie di rifrazione o con circuiteria boh...
le reflex invece usano il mirino ottico tramite rifrazione , quindi la luce che arriva tramite l'obiettivo , poi pentaprima ecc ecc . infatti in quei momenti il sensore e' spento , mentre nelle fotocamere consumer e prosumer e' acceso , perche' comunque cattura le immagini che vedi nel mirino e nel lcd.
quindi : nelle fotocamere non-reflex mirino elettronico ( la cui qualita' varia da fotocamera a fotocamera ovviamente ) mentre nelle reflex mirino ottico.
Comunque non sono proprio espertissimo... :D
Ciaozzz
Originariamente inviato da Darkman
Pariduzz, a quel prezzo l'hai presa da Nomatica?
Vorrei saperlo anche io grazie, anche perchè non ho ancora capito come si faccia ad evere un codice cliente da nomatica
pariduzz
17-11-2004, 19:48
Si,scusate l'ho presa li'(Nomatica).
Sono un po lunghetti come tempo di consegna
ma per il resto non c'e' da discutere.
Originariamente inviato da pariduzz
Si,scusate l'ho presa li'(Nomatica).
Sono un po lunghetti come tempo di consegna
ma per il resto non c'e' da discutere.
Pagamento?
pariduzz
17-11-2004, 20:59
Ehm tramite bonifico ahime...
Perche' e' stato necessario qualche giorno in piu' prima che ricevessero il bonifico.
Originariamente inviato da pariduzz
Ehm tramite bonifico ahime...
Perche' e' stato necessario qualche giorno in piu' prima che ricevessero il bonifico.
Niente postepay???
ARGH!!!
Ma dove si trova per l'esattezza?
Spero non sia un bonifico internazionale altrimenti la prendo da Pixmania...
Dal mio punto di vista, se la mia canon powershot S1 IS avesse qualche MP in più, nel suo segmento sarebbe senza rivali :D
pippokennedy
22-11-2004, 15:09
se cerchi macchine con un buon zoom
che non costino troppo
oltre alla
Kodak7590 e alla
Kodak 6490
dovresti informarti anche sulla
Minolta Z3
ma penso sopratutto sulla
Fujifilm s5500
da quel che sò è molto migliorata rispetto alla S5000 e sopratutto ha impostazioni manuali come la messa a fuoco che la Kodak invece non ha
da quel che sò comunque la Kodak ha anche problemi di compressione non evidentissimi comunque
e un autofocus a volte un pò lento specie in assenza di luce
altre macchine come la
Canon s1 ha solo 3MP
la
Panasonic fz3 un pò bassina come risoluzione anche se con ottica da paura
altre macchine poi ci sono in giro come le olimpus ma sinceramente non mi piacciono neppure come estetica
Qualche info sulla 5500 fuji non sarebbe male...
La Fuji 5500 sembra decisamente migliorata perchè finalmente hanno sostituito il sensore a nido d'ape proprietario (che ha vantaggi ma anche svantaggi) in favore di un 4 mpixel normale e se scarichi le foto da dpreview noterai che è più che discreta ma secondo me, costo a parte perchè non sò quanto viene la fuji, sarebbe meglio scegliere un modello più moderno (panasonic, minolta ecc.) magari stabilizzato che sicuro è una funzione che ti ritrovi nel'utilizzo pratico.
Dai un occhio ai prezzi e al tuo budget poi fai una classifica.
Mi meraviglio come mai non avete ancora mensionato la Olympus C-765 (oppure C-770 , per slitta flash e remote control ma spendi 100€ in piu' quasi per nulla) , mi trovo davvero benissimo ha tanti comandi manuali ed eccelle nella qualita' della foto...realizza anche buonissime macro e bei filmati a 15 fps a 640 x 480.
L'avevo presa in considerazione per caratteristiche e confrontata alla S1 e FZ3 , ma vedendo le varie recensioni e commenti e soprattutto la qualita' delle foto ho optato per casa Olympus (ma anche perche' l'ho pagata 300€...:D ).
In bocca al lupo per la scelta , spero di averti confuso ancor di piu'...:p
;)
Argh! Usa le xD....
Preferisco ancora la 7590
Gente, non postate più alternative???
pariduzz
26-11-2004, 12:35
Arrivata:
Splendida digitale,di medie dimensioni,facile e comoda da impugnare.
Lo zoom e' veloce e poco rumoroso,lo zoom digitale dalle prime foto fatte non compromette di molto la qualità visiva.
Il display da 2 pollici,è magnifico,grande e visibile in varie condizion idi luce.
La batteria dopo varie ore di prove e riprove no nsembra dare ancora segni di cedimento.
Le foto in notturna per adesso non mi hanno ancora pienamente siddisfatto,ma credo che ci sia un concorso di colpe tra la mia inesperienza e la macchina.
La messaa fuoco automatica è eccellente.
Il mirino ottico digitale è un po una seccatura perchè non si ha mai la percezione chiara di quello che si sta fotografando!
La confezione è ricca di accessori e di software,con 440 euro m ison oprotato a casa anche un sd da 256mb,la borsa regalo,un hub regalo,LA SPEDIZIONE GRATIS,un mini treppiede regalo.
Questo e' quanto con la mia poca esperienza posso dirvi,ma vi assicuro che dalla kodak dc 3400 che avevo,passando per una nikon coolpix 4300 ,alla kodak 7590 ne e' stata fatta davvero tanta di strada.
Trepiede?
Passato da nomatica pure tu???
pippokennedy
26-11-2004, 15:22
Originariamente inviato da pariduzz
Arrivata:
La confezione è ricca di accessori e di software,con 440 euro m ison oprotato a casa anche un sd da 256mb,la borsa regalo,un hub regalo,LA SPEDIZIONE GRATIS,un mini treppiede regalo.
nomatica credo
comunque c'è anche un negozio ebay che la vende a 379
senza sd borsa hub e mini tre piede
che non a tutti posson servire è in italia e fà pagare 9.50 di spedizione naturalmente garanzia italia
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=30019&item=3854460319&rd=1
pippokennedy
26-11-2004, 15:28
da nomatica ora per il pacco preso da te ci vogliono 449 euro si avvicina il natale..............
Originariamente inviato da pippokennedy
da nomatica ora per il pacco preso da te ci vogliono 449 euro si avvicina il natale..............
Da nomatica si paga con bonifico bancario???
pippokennedy
26-11-2004, 16:00
mi sembra di si.........
Originariamente inviato da pippokennedy
mi sembra di si.........
Spero non sia anche internazionale... altrimenti la prendo da pix...
pariduzz
26-11-2004, 19:13
Si si nomatica...
ad oggi con la spedizioone avvenuta il 25 non è arrivato un c....
Sti fancesi ho sempre sostenuto che sono un popolo di m.....e i fatti mi danno sempre + regione
pippokennedy
29-11-2004, 13:21
Originariamente inviato da lura
ad oggi con la spedizioone avvenuta il 25 non è arrivato un c....
Sti fancesi ho sempre sostenuto che sono un popolo di m.....e i fatti mi danno sempre + regione
problemi sempre possibili con la spedizione
anche dall'italia
pariduzz
29-11-2004, 13:22
Purtroppo lasciano una settimana circa il prdotto in giacenza a Tolosa,poi parte ed arriva in un paio di giorni.
efficenza francese....se non avessero il nucleare insomma morirebbero di fame sti impuniti.....
In vece noi facciamo il referendum contro il nucleare e compriamo la corente dai francesi che quando gli giran le balle ci spengono la luce
Italia = paese di fenomeni
pippokennedy
29-11-2004, 18:53
Comperata ora ora
l'ho scartata è bellina davvero
ma non la posso provare se non carico la batteria
:(
vabbhè mi rifarò presto ;)
vi posto qualche foto che farò domani mattina se ho tempo comunque me l'immaginavo piu come dire..........
ingombrante sembra un giocattolo
sono stato in dubbio fino all'ultimo istante
tra lei e la Fuji S5500
ora sorge un problema per comperare una buona scheda SD
ho trovato su un sito questa SD
SECURE DIGITAL 512MB PEAK
MAIN FEATURES
Form Factor: 9 Pads SD Memory Card Specifications
High-speed Read / Write Performance
Complies with SD Memory Card Specification
Non-volatile Solid-state Storage
SPI Interface Supported
Low Power Consumption
On Card Error Correction
No External Programming Voltage Required
Mechanical Write Protect Switch
Copyrights Protection Function
ENVIRONMENT:
Operation voltage 2.7 to 3.6 volts
Operating temperature: -25• C to 85•C
Storage temperature: -40•C to 85•C
PERFORMANCE:
High Transfer Rate (Write min.: 2 MB/sec)
Minimum 100.000 erase cycles
Minimum 10.000 insertions
SPECIFICATION:
Form Factor: 32 * 24 * 2.1 (mm)
Weight: 2.0 g Max.
costa in pratica 52€ ivata è dello stesso negozio dove ho comperato la macchina
che da sola nella sua confezioncina ho pagato
379€ che ne dite è un buon prezzo?????
questo è il negozio (http://www.solorivenditori.it)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.