PDA

View Full Version : [Newbie-prolisso] Dall'agenda al palmare... quale e come?


eri
14-11-2004, 20:33
Ciao a tutti

sto valutando l'acquisto di un palmare perché:

1) L'agenda contiene le informazioni relative all'anno in corso e doversi trascrivere quelle relative agli anni passati è assurdo. Non mi riferisco tanto ai contatti, quanto alle note che uno si scrive a margini degli appuntamenti etc. Con un palmare, si suppone, non ci sia questo problema vista la sua dotazione di memoria

2) Con l'agenda se devi cercare qualcosa che non sia rintracciabile facilmente per data ti spari... tipo: ti arriva una telefonata da un numero che non hai sul cellulare ma forse è il numero di qualcuno che ti sei segnato da qualche parte in agenda così, al volo, in qualche pagina... Con il palmare puoi cercare secondo una stringa tutti i contatti, gli appuntamenti, i to-do, le note. VERO?

Adesso però... un'agenda costa 20 euro, un palmare almeno 200.

Quindi dal palmare mi aspetto che faccia qualche altra cosa di utile, oltre che l'agenda.

PREMESSO CHE

- Non me ne frega niente di player audio-video-dolby-THX e ca####te del genere :oink:
- Non mi interessa farci le foto
- Non penso di utilizzarlo come navigatore satellitare (a proposito: ma siete tutti agenti di commercio su questo forum??? :D )
- Sono solito scrivermi piccole applicazioni in Excel/VB o VB per risolvere un sacco di cose (faccio l'ingegnere, non l'agente, appunto ;) )

LA DOMANDA E'

Quale palmare farà al caso mio?
[list=1]
E' facile fare l'abitudine ad inserire i dati con il pennino?
Il palmare con connessione USB e memoria CF (tipo l'HP 2210 che ho adocchiato) si può usare come una pennina flash per scambiarsi dati da un pc? In modo facile intendo, tipo attacca un cavetto al palmare, l'altro capo alla presa usb del pc e quest'ultimo lo vede come un disco removibile, senza dover stare ad installare software strani...
Si può stampare dal palmare su una stampante usb?
Si possono visualizzare presentazioni Powerpoint sul palmare? E si possono avere su un monitor esterno (senza la quale funzione la prima non ha molto senso...)? E l'IPAQ 2210?
Quanto è complicato scrivere applicativi .NET CE in VB?
A calcolatrici scientifiche come siamo messi? Ho sentito qui sul forum che ci sono emulatori HP48G e TI89 per PPC... sarebbe una svolta per me!
Quanto è limitato Pocket EXCEL rispetto al fratellone? Ste cose non le dice mai nessuno... :confused:
640x480... sulla carta sembra un altro pianeta! Ma che prezzi! Che dite... si affermerà e tra sei mesi non ci sarà più software per i QVGA?
LAST BUT NOT LEAST: Io ho 2 cellulari, un Nokia 6510 che l'altra sera mi è caduto in una pozzanghera e si è aperto in due ma che ancora funziona ed un SonyEricsson T610 che mi si sta smontando sebbene abbia un quarto della vita dell'altro... Insomma, li tratto male... Un palmare può essere tenuto in tasca (magari quella dietro dei pantaloni) e sperare che duri più di 6 mesi?
[/list=1]

OK

Credo di aver più meno condensato qualche anno di guerre sante, flammazzi e FAQ varie ma io non sono riuscito a trovare risposte organiche qui sul forum, quindi, o sommi, chiedo a voi:

Potete illuminarmi sull'uso professionale ( = non più figo o colorato, solo quello che purtroppo ti costringe tutte le mattine ad averci a che fare causa pagnotta) dei palmari, dirmi che ne pensate dell'IPAQ 2210 per le mie esigenze o suggerirmene un altro?

GRAZIE INFINITE VOSTRO AFFEZIONATO DEFERENTE CHE POTETE CAMMINARMI SOPRA (semicitazione)

teod
14-11-2004, 23:21
Per l'utilizzo che ne dovrai fare sicuramente è meglio un palm, ma su questi penso che tu non possa sviluppare applicativi .net e poi ce ne sono pochi (credo uno solo) che abbiano una porta usb-host (per me molto comoda, ma i produttori testardi sono restii a metterla su tutti i palmari).

Originariamente inviato da eri
E' facile fare l'abitudine ad inserire i dati con il pennino?

Sì, abbastanza, ma comunque non è facile quanto scrivere a penna, anche per via delle dimensioni dello schermo.

Originariamente inviato da eri
Il palmare con connessione USB e memoria CF (tipo l'HP 2210 che ho adocchiato) si può usare come una pennina flash per scambiarsi dati da un pc? In modo facile intendo, tipo attacca un cavetto al palmare, l'altro capo alla presa usb del pc e quest'ultimo lo vede come un disco removibile, senza dover stare ad installare software strani...

Il nuovo Tungsten T5 ha questa funzionalità, gli altri palmari non l'hanno, o meglio, se colleghi un palmare ad un pc senza aver installato active-sync, il palmare dovrebbe essere riconosciuto come memoria di massa, ma poi non potresti più usare quel pc con active-sync per sincronizzare il palmare.


Originariamente inviato da eri
Si può stampare dal palmare su una stampante usb?

No, o meglio, non ancora.... si spera che prima o poi vengano sviluppati driver per windows mobile per quei pochi palmari che dispongono di una porta usb-host. Puoi comunque stampare via rete (via wi-fi o via BT) oppure anche connettendo il palmare ad un pc via usb e utilizzando software appositi (il palmare non ha funzioni di stampa, devi installare software tipo quello di HP). Credo che però siano supportate le stampanti BT o infrarossi senza passare da alcun pc.


Originariamente inviato da eri
Si possono visualizzare presentazioni Powerpoint sul palmare? E si possono avere su un monitor esterno (senza la quale funzione la prima non ha molto senso...)? E l'IPAQ 2210?
Si possono visualizzare file di powerpoint sul palmare con software appositi non inseriti di solito nei pocketpc.
Per visualizzare presentazioni ti serve una compactflash che disponga di un'uscita video (accessorio molto costoso), altrimenti altri palmari hanno in nativo, o attraverso l'uso di un semplice cavo, la possibilità di avere un'uscita VGA (dell Axim X50v e alcuni Toshiba).

Originariamente inviato da eri
Quanto è complicato scrivere applicativi .NET CE in VB?
Non lo so, ma credo che si possa farlo solo su pocketpc e non su palm.

Originariamente inviato da eri
A calcolatrici scientifiche come siamo messi? Ho sentito qui sul forum che ci sono emulatori HP48G e TI89 per PPC... sarebbe una svolta per me!
Ci sono e funzioanano anche bene, ovviamente non hai tutto lo spazio per avere i tasti e il display di una calcoratrice come l'hp48g, ma puoi avere varie skin con la disposizione dei tasti e del display che preferisci.... oltretutto una calcoratriche come l'hp48g è più veloce emulata su ppc che in originale. Esistono anche programmi di matematica avanzata che permettono di fare grafici e supportano funzioni complesse (vedi spacetime).

Originariamente inviato da eri
Quanto è limitato Pocket EXCEL rispetto al fratellone? Ste cose non le dice mai nessuno... :confused:
Sinceramente non te lo so dire, ma credo che pocketexcel di default non supporti i grafici e altre funzioni, ci sono altri software in commercio che possono sopperire a queste mancanze.

Originariamente inviato da eri
640x480... sulla carta sembra un altro pianeta! Ma che prezzi! Che dite... si affermerà e tra sei mesi non ci sarà più software per i QVGA?
Penso che sarà molto utilizzata in futuro, anche perché molti siti sono sviluppati per questa risoluzione e credo solo pochissimi lo siano per la QVGA

Originariamente inviato da eri
LAST BUT NOT LEAST: Io ho 2 cellulari, un Nokia 6510 che l'altra sera mi è caduto in una pozzanghera e si è aperto in due ma che ancora funziona ed un SonyEricsson T610 che mi si sta smontando sebbene abbia un quarto della vita dell'altro... Insomma, li tratto male... Un palmare può essere tenuto in tasca (magari quella dietro dei pantaloni) e sperare che duri più di 6 mesi?
Fossi in te mi procurerei una custodia di alluminio... o almeno una in pelle con armatura in alluminio.... i palmari non sono fragilissimi, ma lo lo sono comunque molto di più di un Nokia 6510!!!
Ciao

P.S.
Io ho un navigatore perché mi piace viaggiare anche in auto e perché spesso mi ritrovo ad andare in strade che non conosco con macchine diverse anche se non sono un commesso viaggiatore.... se ne provi uno scoprirai quanto è comodo.....

eri
15-11-2004, 13:32
Originariamente inviato da teod
Penso che sarà molto utilizzata in futuro, anche perché molti siti sono sviluppati per questa risoluzione e credo solo pochissimi lo siano per la QVGA



Continuando a girare per il forum mi rendo conto che quella del VGA sembra una tendenza destinata a diffondersi...

Questo complica le cose: effettivamente con uno schermo VGA si possono fare un sacco di cose in più (penso per esempio ad Excel) ma cambia - mi pare - abbastanza la fascia di prezzo.

Ho dato un'occhiata al Fujitsu-Siemens Loox 720 ma non riesco a trovare informazioni recenti sul prezzo: quanto può costare? E altri VGA magari più economici ci sono?

Grazie ancora a tutti

teod
15-11-2004, 16:33
Originariamente inviato da eri
Continuando a girare per il forum mi rendo conto che quella del VGA sembra una tendenza destinata a diffondersi...

Questo complica le cose: effettivamente con uno schermo VGA si possono fare un sacco di cose in più (penso per esempio ad Excel) ma cambia - mi pare - abbastanza la fascia di prezzo.

Ho dato un'occhiata al Fujitsu-Siemens Loox 720 ma non riesco a trovare informazioni recenti sul prezzo: quanto può costare? E altri VGA magari più economici ci sono?

Grazie ancora a tutti

Il più economico tra i VGA è l'asus A730, ma non è il massimo tra i palmari; credo che come rapporto qualità/prezzo il pocketloox 720 sia il migliore e il più completo (ha anche usb-host), anche se ha uno schermo più piccolo di altri; lo sto aspettando anch'io, ma in Italia non è ancora uscito (si dice dicembre): in Germania costa sulle 530€, in Inghilterra pure; l'unico che lo vende in italia (la versione inglese) lo fa pagare 635€ (expansys)!!!
Altro vga è il Dell X50v che costa 561€ comperasa aiicurazione sui danni accidentali.
Ciao