PDA

View Full Version : il Sistema Operativo è proprio indispensabile?


CONFITEOR
14-11-2004, 19:14
Mi chiedevo, è proprio indispensabile avere un SO che "si impossessa" del nostro pc,

o sarebbe possibile che ogni applicazione si crei il suo ambiente operativo quando lanciata??

Un pò come accadeva nei vecchi pc, quando i programmi giravano su floppy e non avevano bisogno di alcun so.

Cioè le applicazioni dovrebbero dialogare direttamente con l'hardware secondo le loro dll.

pnx
14-11-2004, 19:16
Tecnicamente possibile sì, ma con quali vantaggi?

sacd
14-11-2004, 19:17
Originariamente inviato da pnx
Tecnicamente possibile sì, ma con quali vantaggi?

Più memoria libera?:p

CONFITEOR
14-11-2004, 19:39
Originariamente inviato da sacd
---------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da pnx
Tecnicamente possibile sì, ma con quali vantaggi?
---------------------------------------------------------------------
Più memoria libera?:p Micro$oft fuori dalle scatole?

pnx
14-11-2004, 19:41
Originariamente inviato da CONFITEOR
Micro$oft fuori dalle scatole?

Comprati una Playstation :D

*ReSta*
14-11-2004, 20:57
così se passi da word a photoshop devi riavviare il sistema :D

CONFITEOR
14-11-2004, 21:15
Originariamente inviato da *ReSta*
così se passi da word a photoshop devi riavviare il sistema :D bè no, anzi, dovrebbe anche essere possibile usare + programmi insieme, sennò non varrebbe nulla, ma ognuno opera nell'ambiente suo....

Zebiwe
14-11-2004, 22:04
....E sprechi il doppio di risorse...

La presenza di un s.o. serve appunto ad ottimizzare la gestione delle risorse di sistema...mi pare...

CONFITEOR
14-11-2004, 22:37
Originariamente inviato da Zebiwe
....E sprechi il doppio di risorse...

La presenza di un s.o. serve appunto ad ottimizzare la gestione delle risorse di sistema...mi pare... ......occupandone il 70%.......

windows s'è imposto solo a un certo punto, per il mac è diverso,lì hardware e so sono praticamente la stessa cosa,

sarebbe carino che windozze e tutta la micro$oft fossero inutili...

giapal
14-11-2004, 23:45
Originariamente inviato da CONFITEOR
bè no, anzi, dovrebbe anche essere possibile usare + programmi insieme, sennò non varrebbe nulla, ma ognuno opera nell'ambiente suo....


1) Uno dei compiti di un sistema operativo è proprio quello di gestire le risorse per poter eseguire più processi, per esempio mediante lo scheduling della cpu.


2) Anche quando i programmi erano su floppy veniva caricato il sistema operativo.


3) Esiste Linux.


Ciao

CONFITEOR
14-11-2004, 23:53
Originariamente inviato da giapal
3) Esiste Linux.

Ciao ah, e allora?

giapal
15-11-2004, 00:01
Originariamente inviato da CONFITEOR
ah, e allora?


ma tu hai scritto:

"sarebbe carino che windozze e tutta la micro$oft fossero inutili..."

CONFITEOR
15-11-2004, 00:15
Originariamente inviato da giapal
ma tu hai scritto:

"sarebbe carino che windozze e tutta la micro$oft fossero inutili..." già, e allora?

giapal
15-11-2004, 00:25
Originariamente inviato da CONFITEOR
già, e allora?


e che quindi non esiste solo windows.


Comunque la risposta alla domanda del titolo è SI

CONFITEOR
15-11-2004, 00:51
Originariamente inviato da giapal
e che quindi non esiste solo windows.
ecco, era questo che mi sfuggiva

gpc
15-11-2004, 07:17
Originariamente inviato da CONFITEOR
Mi chiedevo, è proprio indispensabile avere un SO che "si impossessa" del nostro pc,

o sarebbe possibile che ogni applicazione si crei il suo ambiente operativo quando lanciata??

Un pò come accadeva nei vecchi pc, quando i programmi giravano su floppy e non avevano bisogno di alcun so.

Cioè le applicazioni dovrebbero dialogare direttamente con l'hardware secondo le loro dll.

Eggià, perchè sui floppy non c'era il sistema operativo... Prova a mettere un floppy senza SO ed avviare il computer, vedi come parte bene... :asd:

flisi71
15-11-2004, 10:04
Originariamente inviato da CONFITEOR
Mi chiedevo, è proprio indispensabile avere un SO che "si impossessa" del nostro pc,
o sarebbe possibile che ogni applicazione si crei il suo ambiente operativo quando lanciata??

Non è indispensabile, come hai già visto.
Certo che è possibile per ogni applicazione creare un proprio ambiente operativo, lo facevano ad esempio anche alcuni giochini dei primi anni 80 per il neonato Pc.


Un pò come accadeva nei vecchi pc, quando i programmi giravano su floppy e non avevano bisogno di alcun so.

Ecco, come detto sopra, io ne ho ancora alcuni di quei giochini. Non avevano bisogno di alcun sistema operativo perchè incorporavano loro direttamente i piloti di dispositivo che gli servivano.
Al momento attuale credo che non sia più fattibile, a meno di particolarissimi ambiti.
Ti immagini che ogni applicazione dovrebbe avere quanto meno tutti i moduli per la corretta gestione di tutto l'hw?
Per ovviare a ciò mi pare che negli anni 60 pensarono al S.O. quale modulo comune per la gestione delle risorse hw che facesse da strato intermedio fra il ferro e le applicazioni, liberando quest'ultime da compiti gravosi e ripetitivi e comuni per tutte le applicazioni.

Ciao

Federico

lupetto2k
15-11-2004, 11:04
Originariamente inviato da CONFITEOR
Mi chiedevo, è proprio indispensabile avere un SO che "si impossessa" del nostro pc,

o sarebbe possibile che ogni applicazione si crei il suo ambiente operativo quando lanciata??

Un pò come accadeva nei vecchi pc, quando i programmi giravano su floppy e non avevano bisogno di alcun so.

Cioè le applicazioni dovrebbero dialogare direttamente con l'hardware secondo le loro dll.

come già ti è stato detto è possibile ma non è conveniente.

un completo ambiente operativo richiede dei corretti driver per gestire le periferiche installate.

l'eventuale uso di driver generici non permette di ottimizzare l'uso delle periferiche (pensa ad una bella GEFORCE FX 5950 che utilizza i generici driver di windows che fine fa).

detto ciò pensa che ogni applicazione dovrebbe caricare un suo ambiente operativo con interfaccia grafica e occuperebbe già di per se un DVD come supporto e varie decine di mega di memoria di sistema quando installato.

l'avvio di ogni applicazione quindi equivarrebbe all'attuale "riavvia il pc".

senza contare che in questo modo il sistema tornerebbe ad essere monotasking perchè gli ambienti operativi di ogni applicazione probabilmente andrebbero in conflitto tra loro se eseguiti contemporaneamente (per lo stesso motivo non è possibile far girare 2 SO contemporaneamente su un pc)

il "prima" cui ti riferisci era quando si usava il DOS che in effetti risponde a tutti i requisiti che ti ho detto prima, cioè utilizza drv generici per le poche periferiche che poteva usare ed era monotasking; le applicazioni che poi mettevi su floppy si avvalevano, se autoboottanti, di una versione minima del dos e di certo non avevano una interfaccia grafica bella come puoi averla ora ma l'avevano minima ed essenziale.

l'utilizzo di un SO, nonostante quello che può sembrarti, permette di demandargli tutti i compiti che non sono propri delle applicazioni, come la gestione delle periferiche, in modo che ai programmi non sia richiesto più di quello che devono fare:
il risultato è che si ottimizza il sistema facendo girare un unico programma (il SO) che gestisce il sistema e si interfaccia con le periferiche ponendosi da intermediario tra l'HW e il SW e poi le eventuali altre applicazioni.
Il SO come intermediario con gli altri programmi si occupa anche della distribuzione delle risorse così se masterizzi un CD e nel frattempo scrivi una lettera in word lo puoi fare solo grazie a lui.

omerook
15-11-2004, 11:17
Originariamente inviato da CONFITEOR
Mi chiedevo, è proprio indispensabile avere un SO che "si impossessa" del nostro pc,



non scherziamo! senza os i nostri pc sarebbero delle patetiche scatole di metallo!
sai che caciara ci sarebbe se non ci fosse un os! chi decide come distribuire le risorse del sistema e le gerarchie dei processi e delle istanze? senza os non riusciresti neanche a stampare un documento da un file di testo! per non parlare del multitask che sarebbe un' utopia!
se oggi riesci a vedere un film mentre scarichi da interner, tenendo attivi firewall ed antivirus, e magari cè anche tuo fratello che si sta leggendo la posta tranquillamente dalla sua postazione, che è collegata al tuo pc che fa da gateway, devi ringraziare il sistema operativo. ciao

CONFITEOR
15-11-2004, 12:31
Originariamente inviato da gpc
Eggià, perchè sui floppy non c'era il sistema operativo... Prova a mettere un floppy senza SO ed avviare il computer, vedi come parte bene... :asd: Originariamente inviato da CONFITEOR
o sarebbe possibile che ogni applicazione si crei il suo ambiente operativo quando lanciata?? intendiamoci, l'applicazione dovrebbe contenere il necessario per usare il pc,
per l'avvio un semplice programma di avvio....

Naturalmente il tono dell'intervento era fra il provocatorio e lo scherzoso, ci sono certo problemi di coordinazione che il so risolve,
ma non sta diventando troppo invadente?

CONFITEOR
15-11-2004, 12:48
insomma, il SO servirebbe a usare i programmi, qui sembra che i programmi servano a usare il so.

gpc
15-11-2004, 13:01
Originariamente inviato da CONFITEOR
intendiamoci, l'applicazione dovrebbe contenere il necessario per usare il pc,
per l'avvio un semplice programma di avvio....

Naturalmente il tono dell'intervento era fra il provocatorio e lo scherzoso, ci sono certo problemi di coordinazione che il so risolve,
ma non sta diventando troppo invadente?

Boh, invadente, il SO deve creare una interfaccia tra i programmi e l'hardware, il resto poi ovviamente sono aggiunte.
Diciamo che tutti i fronzoli di XP, per esempio, a me non piacciono molto e parecchi li ho tolti, però non credo che si possa parlare di "invadenza"...
Tanto per intenderci, io ho iniziato ad usare i computer con un Apple IIE, per cui ho visto l'evoluzione dai computer con il SO integrato su ROM fino ai PC con XP Pro, ma non è che rimpianga poi tanto il mio apple... a parte forse per l'atmosfera, ma quello è un altro discorso :D

gpc
15-11-2004, 13:02
Originariamente inviato da CONFITEOR
insomma, il SO servirebbe a usare i programmi, qui sembra che i programmi servano a usare il so.

Sono vere tutte due le affermazioni: il programma usa il SO per comunicare con la macchina, ma è anche vero che un SO senza programmi non serve a nulla... :p

486sx25Mhz
15-11-2004, 16:49
Se è vero che il PC deve essere versatile ci vuole necessariamente un SO con le palle!


Se il PC dovrà vita natural durante eseguire sempre la stessa applicazione, come accade in alcuni enti o aziende allora si potrebbe implementare una soluzione ad hoc, sulla falsa riga di ciò che dicevi tu!


CMQ puoi sempre farti un floppy d'avvio e caricarci nibbles!

pnx
15-11-2004, 22:20
Quoto lupetto2k. ;)

CONFITEOR
16-11-2004, 08:03
Originariamente inviato da 486sx25Mhz
CMQ puoi sempre farti un floppy d'avvio e caricarci nibbles! che è ?

flisi71
16-11-2004, 08:36
Un giochino vecchissimo.

Ciao

Federico

Necromachine
16-11-2004, 11:25
Senza SO sarebbe quasi impossibile fare tanti programmi ... ma ve lo immaginate un gioco che deve incorporare tutti i possibili driver Nvidia o Ati o di ogni modello di scheda madre ceh c'è in circolazione?? e un word processor che debba implementare tutti i driver di tutti i modelli di stampanti di tutti i produttori che ci sono in circolo? e gli aggiornamenti? e che devono fare, venderlo con un hard disk incorporato per tenere tutti i driver :) ?? Il SO è assolutamente indispensabile soprattutto oggi con la vastità di periferiche e modelli dell'hardware ... che poi il SO sia fatto bene o male è un altro discorso.

flisi71
16-11-2004, 11:42
Originariamente inviato da Necromachine
Senza SO sarebbe quasi impossibile fare tanti programmi ... ma ve lo immaginate un gioco che deve incorporare tutti i possibili driver Nvidia o Ati o di ogni modello di scheda madre ceh c'è in circolazione?? e un word processor che debba implementare tutti i driver di tutti i modelli di stampanti di tutti i produttori che ci sono in circolo? e gli aggiornamenti? e che devono fare, venderlo con un hard disk incorporato per tenere tutti i driver :) ?? Il SO è assolutamente indispensabile soprattutto oggi con la vastità di periferiche e modelli dell'hardware ... che poi il SO sia fatto bene o male è un altro discorso.

Quando c'era solo il Dos, che forniva agli applicativi solo dei programmi per l'accesso alle risorse, era normale che i wp avessero essi stessi i driver per le schede video, così come qualche giochino esigente che supportava certe vga particolari (poche per la verità).

Ciao

Federico

gpc
16-11-2004, 11:54
I giochi in modalita VESA... ahhh nostalgiaaa...

flisi71
16-11-2004, 12:31
Originariamente inviato da gpc
I giochi in modalita VESA... ahhh nostalgiaaa...

Ecco bravo, non mi veniva il nome!!!

Ciao

Federico

gpc
16-11-2004, 12:50
Originariamente inviato da flisi71
Ecco bravo, non mi veniva il nome!!!

Ciao

Federico

Mi ricordo l'esaltazione totale quando cambiammo la vecchia VGA con una SVGA Vesa Local Bus, così potevo giocare a Star Trek: The Final Unity a 64k colori... :D Mi pareva roba da fantascienza abbandonare i 256 colori...

lupetto2k
16-11-2004, 13:58
Originariamente inviato da flisi71
Quando c'era solo il Dos, che forniva agli applicativi solo dei programmi per l'accesso alle risorse, era normale che i wp avessero essi stessi i driver per le schede video, così come qualche giochino esigente che supportava certe vga particolari (poche per la verità).

Ciao

Federico

Non ti scordare che allora c'era una varietà di componenti HW che era una infinitesima parte di ora.

E poi anche adesso potresti lavorare e giocare con drv generici (perchè i vecchi giochi DOS quelli avevano: drv generici per le principali componenti che usavano e ciòè scheda video e a volte scheda audio) solo che proprio per il fatto di essere generici non ti permetterebbero di sfruttare appieno le componenti (drv gererici non ti permetterebbe di utilizzare caratteristiche peculiari quali sono le istruzioni aggiuntive per la parte 3d delle schede grafiche per esempio) e quindi non si riuscirebbe a succhiare quei benedetti framerate giocando a doom3 semplicemente xchè non ci sarebbe doom3...

Sarebbe possibile demandare ai giochi il riconoscimento delle periferiche solo nel caso che l'architettura del pc fosse unica ed immutabile (come succede nei giochi della xbox che hanno un hw prestabilito su cui girare: in quel caso il SO obios come lo vuoi chiamare è veramente essenziale, il resto è gestito tutto dal gioco)

flisi71
16-11-2004, 15:15
Originariamente inviato da lupetto2k
Non ti scordare che allora c'era una varietà di componenti HW che era una infinitesima parte di ora.
...


No. la varietà era molto ampia, ma come dici bene te gran parte dei componenti si accontentavano di funzionare con driver generici o in emulazione di qualcos'altro, tanto che quando apparve winNT (influì poco perchè girava su hw molto pesante per l'epoca) e sopratutto win95 (che invece era per le masse) ci si accorse che decine e decine di schede audio, controller I/O e quanto altro NON avevano uno straccio di driver per essere pilotati.

Ciao

Federico

gpc
16-11-2004, 15:44
Credo che fosse comunque piuttosto un discorso di semplicità di componenti hardware piuttosto che di varietà... Quello che doveva fare una scheda audio a 8bit o una scheda video con 256k di memoria era più o meno lo stesso a prescindere dalla marca, sia come funzionamento fisico sia come richieste software, per cui implementare un driver generico nel gioco era una cosa facile.

486sx25Mhz
16-11-2004, 17:22
Nibbles che è?

Si vede che sei giovane CONFITEOR!


Beato te!

CONFITEOR
16-11-2004, 17:34
Originariamente inviato da 486sx25Mhz
Nibbles che è?

Si vede che sei giovane CONFITEOR!


Beato te! si vede che non ho mai usato il computer x giocare...beato me.

CONFITEOR
16-11-2004, 17:36
Originariamente inviato da Necromachine
Senza SO sarebbe quasi impossibile fare tanti programmi ... ma ve lo immaginate un gioco che deve incorporare tutti i possibili driver Nvidia o Ati o di ogni modello di scheda madre ceh c'è in circolazione?? e un word processor che debba implementare tutti i driver di tutti i modelli di stampanti di tutti i produttori che ci sono in circolo? e gli aggiornamenti? e che devono fare, venderlo con un hard disk incorporato per tenere tutti i driver :) ?? Il SO è assolutamente indispensabile soprattutto oggi con la vastità di periferiche e modelli dell'hardware ... che poi il SO sia fatto bene o male è un altro discorso. bè potresti scaricare i drivers specifici dal sito del produttore,

oppure usare una "compilescion" di drivers che cmq non sarebbe un sistema operativo

486sx25Mhz
16-11-2004, 17:39
Come sei permaloso!

E poi chi diavolo ci ha mai giocato a nibbles, solo che se smanettavi un pò con il dos, prima o poi te lo ritovavi davanti!

CONFITEOR
16-11-2004, 17:48
Originariamente inviato da 486sx25Mhz
Come sei permaloso!
:eek:

Killian
16-11-2004, 18:10
Originariamente inviato da gpc
Boh, invadente, il SO deve creare una interfaccia tra i programmi e l'hardware, il resto poi ovviamente sono aggiunte.
Diciamo che tutti i fronzoli di XP, per esempio, a me non piacciono molto e parecchi li ho tolti, però non credo che si possa parlare di "invadenza"...


appunto, pensa ad un banale programma tipo il blocco note (oppure il caro vecchio dos editor), se non ci fosse il sistema operativo pensa solo ad effettuare il salvataggio di un testo, dovresti crearti le primitive per leggere e scrivere il file system, tipo scrivere il file vero e proprio nei cluster e aggiornare la tabella di allocazione.
Ovviamente se il file system non è uno solo (e attualmente solo nei sistemi win abbiamo NTFS e FAT32, anche se vecchi sistemi potrebbero avere ancora FAT16, mewntre i floppy hanno mi pare il FAT12) devi implementare i driver per tutti quelli che vuoi supportare...

gpc
16-11-2004, 18:19
Originariamente inviato da Killian
appunto, pensa ad un banale programma tipo il blocco note (oppure il caro vecchio dos editor), se non ci fosse il sistema operativo pensa solo ad effettuare il salvataggio di un testo, dovresti crearti le primitive per leggere e scrivere il file system, tipo scrivere il file vero e proprio nei cluster e aggiornare la tabella di allocazione.
Ovviamente se il file system non è uno solo (e attualmente solo nei sistemi win abbiamo NTFS e FAT32, anche se vecchi sistemi potrebbero avere ancora FAT16, mewntre i floppy hanno mi pare il FAT12) devi implementare i driver per tutti quelli che vuoi supportare...

Poi pensa che bella la programmazione: tutto in assembler :D

Killian
16-11-2004, 21:10
Originariamente inviato da gpc
Poi pensa che bella la programmazione: tutto in assembler :D

non è detto, o almeno non totalmente, i compilatori potranno sempre esistere, istruzioni come ad esempio i cicli potrebbero sempre essere realizzati ad un più alto livello, ovviamente molte altre istruzioni no, per dire in C dimentichiamoci del printf(); e cominciamo ad imparare come si scrive sulla memoria video. E in ogni caso almeno il bios deve avere almeno un set di caratteri, altrimenti di ogniuno bisogna disegnare i singoli pixel... aaaaarrrgh, meglio i sistemi operativi, magari si perde qualcosina in prestazioni ma chi programma ne guadagna in sanità mentale.

Ovvio che se realisticamente non si può rinunciare al sistema operativo, si può fare a meno di parecchi fronzoli che utilizzano risorse senza apportare risultati utili

Benna65
16-11-2004, 21:25
A me basterebbe che esistesse una versione "light" nativa di windows con il solo SO lasciando a me la possibilità di scegliere ciò che voglio installare!
Questo si che potevano farlo... :rolleyes:

*ReSta*
16-11-2004, 21:37
Originariamente inviato da Benna65
A me basterebbe che esistesse una versione "light" nativa di windows con il solo SO lasciando a me la possibilità di scegliere ciò che voglio installare!
Questo si che potevano farlo... :rolleyes:

ehhh no!!! :nonsifa:
questo fa troppo "distribuzione linux" :asd: