View Full Version : Vorrei acquistare Suse 9.2 ma....
Ciao a tutti,
vorrei acquistare Suse Professional 9.2 ma prima gradirei avere qualche delucidazione a riguardo:
1) I manuali sono in italiano?
2) Avendo un Athlon64 ed una ATI 9600xt riuscirò almeno ad utilizzare l’interfaccia grafica senza problemi? Con Fedora Core 2 a 64 bit non c’è stato verso. Per i driver 3D so bene che non sono stati ancora rilasciati ma per il momento non mi interessano.
3) Avendo ancora installato Fedora in dual boot con Windows XP devo formattare tutto oppure in fase di installazione di Suse posso eliminarla? Windows al momento lo vorrei tenere.
4) Navigando con modem GPRS (Siemens S55) e chiavetta USB Bluetooth non dovrei avere problemi vero? Dopotutto è una delle novità di questa nuova versione.
5) In qualche modo è possibile utilizzare, anche tramite software a pagamento, Access 2002 (quello di Office XP per intenderci)? So che è compreso Rekall (se non ricordo male) ma non so quanto sia indolore la migrazione da uno all’altro. Rimanendo in tema, Pyton è la versione Linux di Visual Basic?
Grazie per le delucidazioni che vorrete offrirmi.
Saluti.
Sergio.
theClimber
14-11-2004, 17:50
Io ho comprato e installato suse 9.1, e precedentemente mi avevano prestato la 8.1 e la 8.2.
Originariamente inviato da Minelab
Ciao a tutti,
vorrei acquistare Suse Professional 9.2 ma prima gradirei avere qualche delucidazione a riguardo:
1) I manuali sono in italiano?
si, sono ben fatti, ma non e' che siano specifici per una versione, il 90% e' su unix/linux in generale.
2) Avendo un Athlon64 ed una ATI 9600xt riuscirò almeno ad utilizzare l’interfaccia grafica senza problemi? Con Fedora Core 2 a 64 bit non c’è stato verso. Per i driver 3D so bene che non sono stati ancora rilasciati ma per il momento non mi interessano.
Athlon64 e ATI X800 pro. Fino a Xorg 6.8.1 un disastro, poi il 2D e' ok. 3D a zero.
3) Avendo ancora installato Fedora in dual boot con Windows XP devo formattare tutto oppure in fase di installazione di Suse posso eliminarla? Windows al momento lo vorrei tenere.
penso ti basti riformattare la partizione fedora
4) Navigando con modem GPRS (Siemens S55) e chiavetta USB Bluetooth non dovrei avere problemi vero? Dopotutto è una delle novità di questa nuova versione.
[QUOTE]
Non posso aiutarti, con la 9.1 l'USB mi ha creato un po di problemi. Cmq. tutti risolvibili.
[QUOTE]
5) In qualche modo è possibile utilizzare, anche tramite software a pagamento, Access 2002 (quello di Office XP per intenderci)? So che è compreso Rekall (se non ricordo male) ma non so quanto sia indolore la migrazione da uno all’altro.
Esistono programmi per supporto a Office (Xover office http://www.codeweavers.com/site/products/cxoffice/?cw=8b718771685b1b2463eb213eb97561b4), ma con access mai provato e dal sito sembra di no.
Rimanendo in tema, Pyton è la versione Linux di Visual Basic?
Grazie per le delucidazioni che vorrete offrirmi.
Saluti.
Sergio.
Python e' un linguaggio di programmazione Object Oriented, bello, utile, comodo..... Ma di visual basic nisba .
ciao
Stefano
Grazie per le informazioni,
la questione Access è di fondamentale importanza infatti ogni volta che accendo il pc lo utilizzo quindi non potrei mai passare definitivamente a Linux senza un database.
Importare in Rekall una tabella di Access (o l'analogo in formato foglio di Excel) è possibile o sono dolori?
Che tu sappia con Rekall e Python è possibile creare gli analoghi delle macro e routine evento di Access?
recidivo
14-11-2004, 18:43
Originariamente inviato da Minelab
Pyton è la versione Linux di Visual Basic?
se ti sentono gli adepti di pyton ti fustigano per un riferimento in linux di visual basic cerca Gambas
ciao
Icedguardian
14-11-2004, 19:25
Ho guardato sul sito di Rekall (non l'avevo mai sentito nominare), credo sia in grado di fare tutto ciò che fa l'Access ma non so quanto tempo ti potrebbe servire per portare il tuo db e tutte le macro sotto Rekall.
Se tu hai un db semplice e poche macro potrebbe essere semplice (sempre che tu sappia programmare in Python) altrimenti la questione potrebbe essere piuttosto complessa.
Ciao
Sul mio database ho solo routine evento (non chiedetemi la differenza con una macro, anche se penso sia più di forma che di sostanza) e neppure troppe. Per Python l'ho solo sentito nominare, mai usato nè visto in vita mia.
Chiedevo appunto un paragone con Visual Basic (per altro imparato a tentativi per automatizzare l'inserimento dei dati nel DB stesso) per vedere se mi attende un lavoro improbo oppure no.
Non voorei spedere 81 Euro per poi dovre rimanere ancora legato a Windows.
La soluzione di scaricare la personal non è granchè fattibile con una connessione GPRS.
Icedguardian
15-11-2004, 14:08
Per la personal non credo sia un problema, la maggiorparte delle città ha i LUG (Linux Users Group) e in genere puoi chiedere a loro di scaricartelo, paghi solo i CD vergini. Guarda su www.linux.it per il lug più vicino a te. Ci sono molte persone in grado di aiutarti anche per le altre cose.
Guarda qui per il Python, se ne parla un po' http://www.eprometeus.com/testi/4070848b377fa/ARTICOLI/ARTICOLI/Pyhton_e_gli_altri.html
Inoltre su http://www.python.it/Doc/index.html trovi della documentazione in italiano.
Buona fortuna
Grazie,
ora valuterò il da farsi.
Alla fine ho fatto (si fa per dire) il grande passo e l'ho acquistata.
Almeno ora sono in pace pure con la coscienza: 1-1 Microsoft vs Linux.
Però, era da Luglio 1996 (Win 95) che non compravo più un sistema operativo. Il bello è che il suddetto l'ho usato sino a Dicembre 2003.
Ora spero solo di non incontrare problemi insormontabili.
Ciao.
losqualobianco
21-11-2004, 10:03
Originariamente inviato da Minelab
Alla fine ho fatto (si fa per dire) il grande passo e l'ho acquistata.
Almeno ora sono in pace pure con la coscienza: 1-1 Microsoft vs Linux.
Però, era da Luglio 1996 (Win 95) che non compravo più un sistema operativo. Il bello è che il suddetto l'ho usato sino a Dicembre 2003.
Ora spero solo di non incontrare problemi insormontabili.
Ciao.
Se riesci a far funzionare l'S55 in gprs via BT col suse9.2 esco e la compro all'istante; ho un portatile senza porta seriale e il gprs via BT è fondamentale per me.
Ho provato con mandrake10 (funziona la chiavetta bluetooth) ma nn sono riuscito a fare l'accesso remoto con l's55; col suse 9.1 non riesco a farli vedere nemmeno la chiavetta.
Per ora ho fatto qualche timido tentativo e non ci sono riuscito.
La chiavetta USB me la vede tranquillamente. Il problema è che non ho la più pallida idea di quale sia la procedura per farlo comunicare con il cellulare.
Nei prossimi giorni guarderò meglio anche perchè al momento non ho tempo e non mi ricordo neppure come feci con Win.
losqualobianco
21-11-2004, 19:49
Originariamente inviato da Minelab
Per ora ho fatto qualche timido tentativo e non ci sono riuscito.
La chiavetta USB me la vede tranquillamente. Il problema è che non ho la più pallida idea di quale sia la procedura per farlo comunicare con il cellulare.
Nei prossimi giorni guarderò meglio anche perchè al momento non ho tempo e non mi ricordo neppure come feci con Win.
Ok, sono uscito e l'ho comprato, per chi come me è stato a suo tempo un felice possessore del NovellDOS7 (rete in dos con doom1, doom2 e Duke3D), l'acquisto di Suse9.2 con il logo Novell era d'obbligo.
Lo sto installando ora sul portatile e cercherò di configurarlo per questa benedetta connessione gprs via bluetooth con l'S55.
Fino a quando non riavro l'adsl per me è fondamentale per evitare di usare winzozz per navigare.
Unico neo fino ad ora, è il partizionamento (molto più facile ed intuitivo quello di mandrake)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.