View Full Version : Comperare e spedire dall'Oriente
BloodFlowers
14-11-2004, 09:29
Ciao.. ho messo il thread per poi farlo spostare in Spedizioni.. ho già contattato ceres66,mi ha detto di inserirlo qua che sarebbe poi stato spostato..
Vista l'entrata in Occidente dei prodotti Cinesi od orientali in genere conoscete qualche sito da dove poter acquistare (magari in gruppo) o modalità per ordinare/spedire prodotti e le leggi che regolano il mercato e dogana di quella parte di mondo?
Grazie
interessa anche a me questo discorso........
ciao a tutti
Molto interessato a questa cosa:) intanto mi segno:D
spostato nella sezione consigli... vediamo se qualcuno ci illumina in questo argomento :)
BloodFlowers
15-11-2004, 00:14
Originariamente inviato da ceres66
spostato nella sezione consigli... vediamo se qualcuno ci illumina in questo argomento :)
sembra interessi a poca gente.. stranamente.. :(
a me interessa!
peccato che sia qui per imparare e non per illuminarvi!
anche a me interessa... :)
BloodFlowers
15-11-2004, 22:23
Originariamente inviato da deggial
a me interessa!
peccato che sia qui per imparare e non per illuminarvi!
..a chi lo dici.. ;)
Originariamente inviato da BloodFlowers
..a chi lo dici.. ;)
ciao giovane;)
perchè non provi a contattare l'utente huangwei...lui ogni tanto ci va in Cina, magari sa darvi qualche info in più.
ciao
huangwei
17-11-2004, 21:01
:sofico:
Prima di tutto vi vorrei dire che non troverete mai un sito cinese continentale che spedisca roba di computer per voi. Potete trovarlo qualkuno di Hong Kong. Ma di solito sono piu privati che veri e proprio negozi.
Poi ce un problema.... nel mercato cinese a parte i accessori e piccole cose non sempre non ce tanta convenienza. Ve lo dico per esperienza personale, i hd cpu schede video o portatili costano circa 15-20% in meno. Il che non basta per il rischio che si corre. Perchè dovete pagare la spedizione che sono almeno 30-50 euro per i pacchi, di meno se le buste. Poi ce il rischio controllo in dogana italiana.
Poi il mercato asiatico del usato fa paura. le cose usate vengono venduti cmq a dei prezzi non minimi questo perchè ce anche tanta richiesta di materiale usato. Certi posti in campagna non vedono mai dei pentium 4 o altro. Percio esistono negozi veri e propri di usato e i privati fanno poco, li vendono al negoziante e poi il negoziante aspetta uno che lo compri usato. Ma il usato costa tipo 20% in meno del nuovo percio non ce tanto risparmio.
Cosa conviene comprare? I accessori, non i componenti. Tipo batterie alimentatori scatole usb ecc., lettori mp3, Telecamere e videocamere. Mi ricordo che una videocamera sony E20 in cina costava sui 400 euro, qua era sui 700 euro. e sony da garanzia internazionale.
Percio... quando conviene comprare in Cina? siuramente quando si va di persona, altrimenti bisogna fare un mega ordine roba di valore da fare pacchi da almeno 5 kg e spedendolo con corriere ma scrivendo come gift senza fare fattura. E spedendolo qua. Se siete fortunati la dogana italia non vi becca. Altrimenti spedire piccole cose in busta imbottita che ce poco controllo solo che a trovare uno che ve lo spedisce piccole cose ti chiedera tra la fatica e la spedizione anche 30-50 euro... e quindi risparmio andato.
Certamente io tra comprare una cosa in Cina o in USa, preferisco andare in cina. Ma solo perche io posso chiedere amici di spedirmelo. Mi son fatto spedire 5 pacchi di alimentatori da 5 kg con spedizione via terra, tempo 3 mesi , 3 sono arrivati. 2 no. Bhe non saro diventato ricchissimo ma vendedoli 3 pacchi di alimentantori guadagno sempre qualkosa. Se mi chiedete di rifarlo io non lo farei. perche perdere 2 pacchi mi scoccia.
Ora al maxximo se serve mi faccio una lista di materiale diff. trovare qua e dopo spedizione via pacco veloce, oppure in busta imbottita.
differente la storia se conoscete qualkuno in Cina che riesce a prendere la roba direttamente in Fabbrica, io non li conosco. percio..
alla fine se comprate in cina li comprate del negoziante che lui ha rialzato il prezzo comprandolo dal rivenditore, il rivenditore che lo rialza comprato dal wholesaler ( in pratica quello che si occupa di venderlo prendendo direttamente come fonte unica dalle fabbriche ), il wholesaler che lo rialza prendendolo dalla fabbrica.
E vero che son tutti made in china, ma il mercato cinese è cosi grande che ci vuole per forza una rete di rivenditori a catena e poi il negoziante. tutti devono guadagnare. il prezzo finale invece di costare la metà cosa solo 20% in meno.
ciao a tutti
BloodFlowers
17-11-2004, 21:49
Parto dal presupposto che in ogni caso se devo fare qualche movimento non lo farei mai andando contro le regole o contro le leggi doganali di un paese.. solamente io parlo in questi thread di comperare qualcosa sempre rimanendo entro il confine del regolamento..
Poi ringrazio huang per l'intervento,molto chiaro.. che ci fa dire una cosa: si può chiudere di già questa discussione!! ;)
Dr Frankenstain
24-11-2004, 19:14
Scusate a quanto corrispodne la tassa doganale per oggetti spediti dalla CINA?
Grazie
recidivo
25-11-2004, 15:57
Originariamente inviato da Dr Frankenstain
Scusate a quanto corrispodne la tassa doganale per oggetti spediti dalla CINA?
Grazie
dipende fa conto che io ho comparto un telefono voip da shangai, sta "creatura" lo ha mandato un fedex ed oltre alle mazzate di trasporto me lo hanno laschiato parcheggiato in dogana facendomi pagare 23€ su un valore di 85€
regolati di conseguenza, sinceramente non si fanno affari negli altri paesi fuori dell' italia, pensiamo sempre di essere indietro con la tecnologia a livello consumer ma non è vero, in america per esempio ci sono si zone + avanti di noi ad esempio sul wireless ma il territorio è grande e ci sono ancora zone dove la tecnologia è indietro di anni.
ho comprato spesso dall' america ma qualche pezzo di ricambio li almeno il mercato ha un offerta maggiore...
ciao
Dr Frankenstain
25-11-2004, 16:05
Ok grazie
huangwei
25-11-2004, 22:58
le tasse doganali se non sbaglio non fanno differenza dal paese di provenienza.
poi quando si spedisce dal paese se non dichiari niente di spropositato e cose pericolose non devi manco pagare dogana o tasse di uscita
ciao
lascia stare fuori dalla eu si pagano le tasse doganali...quanto ancora non l'ho capito...al dire il vero neanche alla dogana lo sanno...ho chiamato diverse volte e mi hanno dtto cose diverse...anche rispetto alla franchigia che passa senza tasse...
diciamo che è a seconda del contenuto del pacco c'è una franchigia...
e poi il controlli sono casuali...a seconda del lavoro che hanno fanno passare più meno pacchi senza controllo...
parlo per esperienza personale soprattutto su prodotti tipo lettori mp3 fotocamere ecc
ma ultimamente acquisto soprattutto prodotti per modellismo...
che qui si trovano a 30 volte il prezzo inasia...
state attenti alle spedizioni moltisi fanno pagare spese assurde... tipo 50 euro per un lettore mp3...e solo all'arrivo dopo 30 giorni vi rendete conto che l'ha spedito in busta...quindi spedizione da 10 euro scarsi...
comunque molto spesso conviene comprare in germania o spagna...non si paga la dogana perchè nella comunità europea e le spese di spedizione sono minori...
ciao
Vedo che l'idea di Hong Kong non era venuta solo a me!
Mi pare strano che là non ci siano shop on line.
L'alternativa sarebbe quella di convincere uno dei tanti che vendono su eBay a fare una grossa spedizione, ma di fare ordini cumulativi sembra non ne vogliano sapere, neanche per due cavi!!! BOH!
Gente... scandagliate Google e tirate fuori le idee!!!
BloodFlowers
05-12-2004, 12:13
Originariamente inviato da greio
Vedo che l'idea di Hong Kong non era venuta solo a me!
Mi pare strano che là non ci siano shop on line.
L'alternativa sarebbe quella di convincere uno dei tanti che vendono su eBay a fare una grossa spedizione, ma di fare ordini cumulativi sembra non ne vogliano sapere, neanche per due cavi!!! BOH!
Gente... scandagliate Google e tirate fuori le idee!!!
Mi sa che non se ne farà mai nulla.. a meno di organizzare una gita in China.. :)
huangwei
08-12-2004, 19:23
venerdi mando una busta con alcune foto e modelli di cose da comprare. purtroppo per essere preciso devo fare cosi. se avete bisogno di cose piccole e non costose posso prendervelo io ma contante che ci son sempre rischi che il pacco venga perso, arriva dopo 2 mesi minimo e che la dogana controlla il costo aumenta :)
recidivo
08-12-2004, 20:42
Originariamente inviato da huangwei
arriva dopo 2 mesi minimo
ciao hung ma da dove lo ordini da saturno?
a me è arrivato da shanghai in una settimana...
huangwei
08-12-2004, 20:44
beh io me li faccio spedire con pacco via terra....
recidivo
08-12-2004, 20:47
Originariamente inviato da huangwei
beh io me li faccio spedire con pacco via terra....
via zatttera forse ...be forse è la strada migliore ma se ordini e ti arriva dopo 2 mesi i prezzi sono calati....mmmmmm
huangwei
08-12-2004, 20:57
infatti io ordino solo accessori... quelli non cadono molto...
se dovessi prendere componenti non lo farei,...
ciao:)
Pipposuperpippa
19-04-2005, 11:06
ragazzi, io ho ordinato una batteria per portatile esattamente il 24 feb scorso, ma non e' ancora arrivata.
il venditore e' statunitense (laptop_pc_parts) ma a quanto pare fa arrivare gli oggetti dalla Cina. Ha tutti feedback positivi e alle mie email ha sempre risposto gentilmente, dicendomi di avere pazienza e aspettare.
I soldi in ballo non sono moltissimi, 50 euro circa, e il venditore mi sembra una persona disponibile.
Mi ha fornito ieri il codice della spedizione (raccomandata) e alle poste mi hanno detto che questa non è mai arrivata in Italia, è ancora bloccata nel paese d'origine :(
Che devo fare? Ho chiesto al venditore se intende restituirmi i soldi o spedirmi un'altra batteria con una spedizione più sicura, sto aspettando la risposta...
Mai più spedizioni "economiche" dall'estero comunque... in futuro cercherò chi garantisce l'arrivo in una settimana, in altri casi non ho avuto problemi :rolleyes:
recidivo
19-04-2005, 11:14
ragazzi, io ho ordinato una batteria per portatile esattamente il 24 feb scorso, ma non e' ancora arrivata.
il venditore e' statunitense (laptop_pc_parts) ma a quanto pare fa arrivare gli oggetti dalla Cina. Ha tutti feedback positivi e alle mie email ha sempre risposto gentilmente, dicendomi di avere pazienza e aspettare.
I soldi in ballo non sono moltissimi, 50 euro circa, e il venditore mi sembra una persona disponibile.
Mi ha fornito ieri il codice della spedizione (raccomandata) e alle poste mi hanno detto che questa non è mai arrivata in Italia, è ancora bloccata nel paese d'origine :(
Che devo fare? Ho chiesto al venditore se intende restituirmi i soldi o spedirmi un'altra batteria con una spedizione più sicura, sto aspettando la risposta...
Mai più spedizioni "economiche" dall'estero comunque... in futuro cercherò chi garantisce l'arrivo in una settimana, in altri casi non ho avuto problemi :rolleyes:
ciao, di solito spediscono con us postal. se ti ha dato un truck controlla sul sito. ho preso anch' io batterie ma mi sono arrivate entro i 30gg...
Pipposuperpippa
19-04-2005, 11:25
ciao, di solito spediscono con us postal. se ti ha dato un truck controlla sul sito. ho preso anch' io batterie ma mi sono arrivate entro i 30gg...
US Postal dalla Cina?? :confused:
In ogni caso ho provato ma lì non dà risultati. :(
recidivo
19-04-2005, 12:03
US Postal dalla Cina?? :confused:
In ogni caso ho provato ma lì non dà risultati. :(
no scusa dalla cina ho preso ma mi sembra era posta ordinaria...
ciao hung ma da dove lo ordini da saturno?
http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/70.gif
huangwei
19-04-2005, 23:28
>:)
raga manco io ordino via posta dalla cina figuriamoci voi...
se dovete prendere una batteria non vi conviene. i cina vi danno le batterie rigenerate che se ti va bene durano 2 ore. altrimenti non vanno perke non li testano...
ciao
Pipposuperpippa
20-04-2005, 08:32
>:)
raga manco io ordino via posta dalla cina figuriamoci voi...
se dovete prendere una batteria non vi conviene. i cina vi danno le batterie rigenerate che se ti va bene durano 2 ore. altrimenti non vanno perke non li testano...
ciao
ciao, il mio acquisto è stato fatto da un Powerseller americano con oltre il 99% di feedback positivi e che offriva un solo metodo di spedizione (economico). Ho scoperto dopo che fa arrivare le cose dalla Cina.
Ho acquistato un'altra batteria simile da un altro rivenditore americano e devo dire che la batteria ricevuta (questa volta proprio dagli USA) era nuova e funziona tuttora davvero bene. :)
Pipposuperpippa
30-04-2005, 11:23
La batteria mi è stata rispedita e finalmente è arrivata. E' "made in China", mi pare nuova ed è marchiata Sony.
Per ora sembra funzionare bene... :)
quel venditore ti ha fatto del dropshipping..
Ciao a tutti,
Qualcuno di voi si è mai fatto spedire qualcosa dalla Cina con il corriere EMS?
Se si... avete avuto problemi doganali?...tasse? ecc..?
Grazie
:cool:
Pipposuperpippa
21-07-2005, 08:59
quel venditore ti ha fatto del dropshipping..
Sarebbe? :confused:
Truzzone
22-07-2005, 09:37
Ciao a tutti,
Qualcuno di voi si è mai fatto spedire qualcosa dalla Cina con il corriere EMS?
Se si... avete avuto problemi doganali?...tasse? ecc..?
Grazie
:cool:
+20% del valore dischiarato nel pacco + 7-15€ per la commissione :(
+20% del valore dischiarato nel pacco + 7-15€ per la commissione :(
Ciao, il pacco mi è arrivato pagando 14 euro in più. il valore totale del pacco: 40 euro.
Cmq queste tasse doganali sono un vero e proprio mistero... mai le stesse!
:confused:
ciao a tutti! ho scoperto soltanto oggi questa discussione!
io sto cercando delle ddr ram sul sito delle aste ( :D :D ) e ho trovato un venditore americano che li vende a prezzi interessanti. circa 60€ da 1gb comprese le s.s.(sicuramente ha gonfiato il prezzo perchè ho saputo dai feedback ke spedisce in raccomandata...). comunque il prezzo è ottimo.
l'utente è un certo fastmemoryman.
conoscete?
Non è quello che vende anche MMC e RS MMC?
Conan ama Lana
26-10-2005, 00:34
Per chiarire, quello che si paga alla dogana è quanto segue, indipendentemente dal paese d'origine:
- TASSA DOGANALE, calcolata come % sul VALORE del pacco ( % basata sulle indicazioni allegate al pacco, o su ispezione e apertura dello stesso ed eventuale richiesta di delucidazioni al destinatario, seguita da consultazione del tariffario nazionale, diviso in dettagliatissime categorie merceologiche)
La tassa doganale non si paga per importi dichiarati/accertati inferiori ai 45 euro.
- IVA 20% sul (VALORE del pacco + TASSA DOGANALE (eventuale) + COSTI SPEDIZIONE)
- COSTO DI SDOGANAMENTO : forfettario, SI PAFA SEMPRE E COMUNQUE, di 5,50e se spedite con Poste Italiane, ma si sale anche a 14-15 euro se si usano corrieri privati.
Il 'trucco' di spedire dichiarando 'gift' serve a poco: da settembre tutto quello che passa in dogana, anche se ritenuto esente da tassa doganale, paga comunque il costo di sdoganamento e l'iva...
ciao a tutti! ho scoperto soltanto oggi questa discussione!
io sto cercando delle ddr ram sul sito delle aste ( :D :D ) e ho trovato un venditore americano che li vende a prezzi interessanti. circa 60€ da 1gb comprese le s.s.(sicuramente ha gonfiato il prezzo perchè ho saputo dai feedback ke spedisce in raccomandata...). comunque il prezzo è ottimo.
l'utente è un certo fastmemoryman.
conoscete?
up
BloodFlowers
28-10-2005, 15:40
up
..cos'hanno ste' ram di così particolare? se fossero normali pc3200 e costano 60€ e ci aggiungi le spese di spedizione non credo che ti convenga visto che in Italia e sul mercatino si trovano allo stesso prezzo..
..cos'hanno ste' ram di così particolare? se fossero normali pc3200 e costano 60€ e ci aggiungi le spese di spedizione non credo che ti convenga visto che in Italia e sul mercatino si trovano allo stesso prezzo..
se leggessi quello ke ho scritto.....coprese spese di spedizione!
sono pc3200 o pc4200..
BloodFlowers
19-12-2005, 15:51
..a giorni vedo di fare un sunto di tutto ciò che è stato detto..vediamo di organizzare meglio il thread e le problematiche relative,ciao
marcus58
06-01-2006, 02:01
Per chiarire, quello che si paga alla dogana è quanto segue, indipendentemente dal paese d'origine:
- TASSA DOGANALE, calcolata come % sul VALORE del pacco ( % basata sulle indicazioni allegate al pacco, o su ispezione e apertura dello stesso ed eventuale richiesta di delucidazioni al destinatario, seguita da consultazione del tariffario nazionale, diviso in dettagliatissime categorie merceologiche)
La tassa doganale non si paga per importi dichiarati/accertati inferiori ai 45 euro.
- IVA 20% sul (VALORE del pacco + TASSA DOGANALE (eventuale) + COSTI SPEDIZIONE)
- COSTO DI SDOGANAMENTO : forfettario, SI PAFA SEMPRE E COMUNQUE, di 5,50e se spedite con Poste Italiane, ma si sale anche a 14-15 euro se si usano corrieri privati.
Il 'trucco' di spedire dichiarando 'gift' serve a poco: da settembre tutto quello che passa in dogana, anche se ritenuto esente da tassa doganale, paga comunque il costo di sdoganamento e l'iva...
Immagino che per "tassa doganale" intenda "dazio".
Se acquisto beni dalla Turchia, che attualmente è ancora un paese extra UE, ma ha aderito alla "tariffa unificata UE", del valore di 600 euro e di categoria esente da dazio (consultando le categorie della "TARIC" sul sito dell'Agenzia delle Dogane risulta così), dovrei pagare "solo" il 20% sul totale dichiarato+spedizione (cioè l'IVA). Il problema è che non sò se l'IVA me la deve dedurre il venditore e pagarla in ingresso in Italia, oppure, se già compresa, non devo pagarla in Italia.
Ho fatto richiesta di informazioni all'Agenzia delle Dogane compilando un form online, ma attendo da un mese la risposta.
BloodFlowers
19-01-2006, 11:37
Immagino che per "tassa doganale" intenda "dazio".
Se acquisto beni dalla Turchia, che attualmente è ancora un paese extra UE, ma ha aderito alla "tariffa unificata UE", del valore di 600 euro e di categoria esente da dazio (consultando le categorie della "TARIC" sul sito dell'Agenzia delle Dogane risulta così), dovrei pagare "solo" il 20% sul totale dichiarato+spedizione (cioè l'IVA). Il problema è che non sò se l'IVA me la deve dedurre il venditore e pagarla in ingresso in Italia, oppure, se già compresa, non devo pagarla in Italia.
Ho fatto richiesta di informazioni all'Agenzia delle Dogane compilando un form online, ma attendo da un mese la risposta.
Ad un mio amico è capitato di aver ordinato un paio di oggetti dalla Cina di poco valore comunque e che il pacco sia ancora fermo da una settimana a Roma (dogana presumo...), non avendo notizie da nessuno ha chiamato alle poste e gli hanno detto di chiamare al numero della dogana.. gli hanno comunicato di inviare un fax per sbloccare la situazione indicante il contenuto del pacco (dichiarazione) ed il valore se non erro pure.. oltre a dover inviare una copia del CF fotocopiata.. gli hanno detto che alla consegna del pacco dovrà pagare un surplus come costo aggiuntivo per aver importato questi oggetti.. il problema che ti poni è lo stesso anche suo, non sapere nè come viene calcolaro l'importo nè chi avrebbe dovuta pagarla, se il venditore o lui (l'acquirente...)!!!
Huntwolf
17-02-2006, 15:34
scusate ma il valore del pacco che arriva per esempio dalla cina, come viene calcolato? che modo c'è per dichiarare il valore del contenuto? Il pacco quando arriva in dogana ti avvisano e lo devi andare a prendere?
huangwei
24-02-2006, 22:38
quando viene spedito dalla cina sul modulo di spedizione ce scritto il valore della spedizione, o altrimenti se ce un allegato una fattura di vendita
dopo la dogana in base a quello ti fa pagare circa il 25% del valore dichiarato.
iva e diritti doganali.
invece se il mittente non dichiara il valore ed il pacco non passa innoservato perche è grosso e non una busta. allora la dogana te lo apre e dopo valutano loro quanto vale il tutto.
conviene per me sempre dichiarare, anche poco ma dichiarare.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.