PDA

View Full Version : Tra quanto la piattaforma Sonoma?


Anakin_86
13-11-2004, 16:00
Ragazzi tra quanto esce la nuova piattaforma Sonoma? sto aspettando che esca per decidere quale portatile prendere. Dite che sarà superiore di molto rispetto alla piattaforma attuale? Quando integreranno le istruzioni a 64 bit anche nel Pentium-M? Avrei dovuto acquistare il portatile in questo periodo, ma visto che entro breve sembrano esserci parecchie novità ho pensato sia meglio aspettare, tanto non ho fretta.
Ditemi tutto quello che sapete a riguardo, compresi i nuovi chip grafici su pci-express :D

recoil
13-11-2004, 16:09
non credo manchi molto all'uscita di questa nuova piattaforma, però non avrà i 64bit, chissà quanto ci sarà da aspettare per quelli.

sta sonoma cmq non dovrebbe essere niente di miracoloso, se ricordo bene ci sarebbe il wi-fi con il supporto ai tre standard (compreso 802.11a che a noi non interessa), un fsb più veloce e qualche miglioramento a livello multimediale.

insomma un buon aggiornamento, ma niente di trascendentale. non mi pare di aver letto di incrementi significativi nel risparmio energetico (dopotutto il grosso è dovuto alla cpu) quindi a parte le prestazioni migliori non vedrei grosse differenze.

questo per dirti che se ti serve il portatile mi pare inutile aspettare, compra e non farti problemi :)

Anakin_86
13-11-2004, 17:11
quindi neanche il bus a 533 MHz con le DDRII 533 porterà grandi benefici rispetto all'attuale bus a 400 MHz con le DDR333?
Se è così mi sa proprio che allora attenderò poco a prenderlo. Poi ci ripenserò fra qualche anno con i 64 bit e i dualcore magari :)
Però mi incuriosiscono anche i nuovi chip grafici. Il geforce 6800 go e l'ati m28 verranno usati anche insieme al centrino o consumano troppo?

recoil
13-11-2004, 17:38
aspetta non ho detto che il bus non porterà benefici, però si tratta solo di andare più veloci. la velocità conta anche in un notebook ma direi che il sistema centrino si rivolge più che altro a un'utenza con interessi diversi, per questo non mi pare una svolta.

per quanto riguarda i chip grafici da te menzionati non saprei, però ripeto, credo che il grosso dei consumi sia a livello di cpu (tralasciando display e componenti tipo disco e lettore cd). quindi perché no?

in ogni caso non voglio essere pessimista o minimizzare le novità che verranno introdotte, ho solo voluto sottolineare il fatto che nella scelta di un notebook si devono prendere in considerazione diversi aspetti. in particolare direi che chi si vuole rivolgere al centrino lo farebbe anche senza le novità di sonoma (azz, sembra sodoma :D ).
certo, se c'è pure la potenza tanto meglio, ma secondo me chi sceglie centrino lo fa soprattutto per i consumi quindi è in quella direzione che mi aspetto (e che voglio) delle novità.

riaw
13-11-2004, 17:39
sonoma tra qualche mese e imho sarà un ottimo processore.

il limite attuale del centrino è il fatto che ha un fsb bassissimo che gli sega le gambine, con sonoma e il bus a 133 ci saranno notevoli benefici :)

Anakin_86
13-11-2004, 19:58
Sono pienamente d'accordo sul fatto che chi sceglie un centrino guarda soprattutto l'autonomia, però visto che dovrebbe andare di più rispetto ad ora, e consumare uguale (credo), penso valga la pena aspettare. Comunque mi sa che dovrò aspettare in ogni caso per problemi di soldi :D

riaw
13-11-2004, 20:12
Originariamente inviato da Anakin_86
Sono pienamente d'accordo sul fatto che chi sceglie un centrino guarda soprattutto l'autonomia, però visto che dovrebbe andare di più rispetto ad ora, e consumare uguale (credo), penso valga la pena aspettare. Comunque mi sa che dovrò aspettare in ogni caso per problemi di soldi :D


se ragioni di questo passo il notebook non lo compri più.
quando uscirà sonoma ci sarà già la notizia del successore. e allora cosa farai? aspetterai ancora ?:)

recoil
13-11-2004, 20:18
Originariamente inviato da riaw
se ragioni di questo passo il notebook non lo compri più.
quando uscirà sonoma ci sarà già la notizia del successore. e allora cosa farai? aspetterai ancora ?:)

ecco appunto

è anche per questo motivo che "minimizzavo" i vantaggi. il notebook lo compri quando serve, se ne hai bisogno adesso compralo e chiuso.

poi sai com'è, quello dei bassi consumi è il mio interesse principale. è da una settimana che tengo il pentium-M fisso al minimo della frequenza senza lo speedstep e di rallentamenti non ne ho notati. è per questo motivo che insisto con la questione consumi. ci sono i processori ULV ma chissà quanto costano, inoltre non ho trovato notebook che li montassero nella fascia di prezzo a cui ero interessato.

per me bisogna spingere in quella direzione in modo da avere portatili che durino tranquillamente più di 6 ore. certo anche le batterie stanno facendo (e devono fare) passi avanti, ma i consumi vanno ridotti se si vuole più autonomia.

riaw
13-11-2004, 20:31
Originariamente inviato da recoil
ecco appunto

è anche per questo motivo che "minimizzavo" i vantaggi. il notebook lo compri quando serve, se ne hai bisogno adesso compralo e chiuso.

poi sai com'è, quello dei bassi consumi è il mio interesse principale. è da una settimana che tengo il pentium-M fisso al minimo della frequenza senza lo speedstep e di rallentamenti non ne ho notati. è per questo motivo che insisto con la questione consumi. ci sono i processori ULV ma chissà quanto costano, inoltre non ho trovato notebook che li montassero nella fascia di prezzo a cui ero interessato.

per me bisogna spingere in quella direzione in modo da avere portatili che durino tranquillamente più di 6 ore. certo anche le batterie stanno facendo (e devono fare) passi avanti, ma i consumi vanno ridotti se si vuole più autonomia.


beh, non bisogna minimizzarne i vantaggi :)
quando uscirà, sarà un gran processore, ma metti che annunciano il successore che, magari, avrà il bus a 800, anche quello sarà un gran vantaggio, ma cosa fai? aspetti ancora? e se poi dopo ne annunciano uno con il bus a 1066?
io il portatile lo cambio ogni 6 mesi quindi non faccio testo :D

recoil
13-11-2004, 20:39
Originariamente inviato da riaw
io il portatile lo cambio ogni 6 mesi quindi non faccio testo :D

io questo spero di tenerlo 3 anni, poi non c'è più garanzia e vaff, me ne prendo un altro :D

però concordo pienamente con te :)
minimizzavo i vantaggi nel senso che non mi sembra che valga la pena di aspettare per avere un po' di velocità in più.
magari a furia di aspettare cambia pure idea sul processore e a quel punto la nuova architettura tanto agognata non gli interessa più :D

DioBrando
14-11-2004, 04:33
Originariamente inviato da recoil
non credo manchi molto all'uscita di questa nuova piattaforma, però non avrà i 64bit, chissà quanto ci sarà da aspettare per quelli.

chissene ciula dei 64 bit :D
Nel segmento portatile proprio perchè c'è già un'ottima piattaforma come il Centrino sn pressochè inutili...fosse stato nei desktop e la scelta tra A64 e un P4-Prescott-775 allora avrei detto diversamente.

Intel nell'ultima roadmap parla dell'introduzione di Sonoma durante il primo trimestre verso il 20 Gennaio, quindi se tutto và bene per febbraio ci saranno già dei nuovi portatili.


sta sonoma cmq non dovrebbe essere niente di miracoloso, se ricordo bene ci sarebbe il wi-fi con il supporto ai tre standard (compreso 802.11a che a noi non interessa),

L'upgrade della schedina Pro Wireless come hai ricordato per il supporto della frequenza a ( che per noi è irrilevante dato che n può essere utilizzata da pvt) è previsto nella fase iniziale di commercializzazione del Sonoma; poi però occhio che nella roadmap si fà menzione dell'introduzione degli standard e ma soprattutto i che integrerà il WPA2


un fsb più veloce e qualche miglioramento a livello multimediale.

Giusto per precisare i "qualche"...




Al di là dell'FSB a 533Mhz la grossa novità sarà rappresentata dal chipset Alviso ( 915xx) che prevede:

- DDR2
- Sata
- PCI Express
- acceleratore grafico integrato DX9 compatibile
- sistema audio ad alta definizione ICH6


insomma un buon aggiornamento, ma niente di trascendentale.

niente di che, giusto due robette :D :rolleyes:


non mi pare di aver letto di incrementi significativi nel risparmio energetico (dopotutto il grosso è dovuto alla cpu) quindi a parte le prestazioni migliori non vedrei grosse differenze.

questo per dirti che se ti serve il portatile mi pare inutile aspettare, compra e non farti problemi :)

al di là dell'adottare nuovi standard importanti ( se si vuole ragionare in prospettiva futura), uno dei punti deboli del Pentium-M nonostante si siano visti degli ottimi test comparativi con l'A64-M è proprio nella multimedialità e nei giochi.
Le caratteristiche proposte da Sonoma&Alviso vanno a colmare queste lacune ( soprattutto l'acceleratore grafico); presumo inseriranno anche qlc nuova istruzione nella cpu e miglioreranno anche l'aspetto energetico.

Ma potendo avere tutte queste caratteristiche in una sola macchina ecco che abbiamo per davvero il portatile tuttofare.
Per l'autonomia c'è un'ottima base di partenza ( e tanto se n facciamo lavorare a palla la macchina lo Speedstep fà il suo egregio lavoro), possiamo giocarci come su un DTR, possiamo fare grafica, finalmente c'è un chipset audio degno di questo nome...
Abbiamo il Serial ATA che ridurrà il problema di ingombro delle piattine IDE...



+ di così dalla vita si può volere solo un lucano :asd:

gnxgae
14-11-2004, 09:17
Originariamente inviato da riaw
se ragioni di questo passo il notebook non lo compri più.
quando uscirà sonoma ci sarà già la notizia del successore. e allora cosa farai? aspetterai ancora ?:)
io con il fisso trovo differenze solo nei giochi (diversità anche di vga)
per il resto penso non comprerò mai più componenti per il fisso!

Anakin_86
14-11-2004, 10:04
Beh cmq ho detto che aspetterò Sonoma solo perchè ormai manca pochissimo all'uscita :)
Appena esce, il portatile lo prendo sicuramente. Anche se poi verranno annunciate altre novità non mi interessano primo perchè avrò gia un ottima configurazione che mi andrà bene per qualche anno, secondo perchè la prossima generazione di centrino chissà tra quanto uscirà, forse tra due anni? Intanto ho tutto il tempo di sfruttare il mio portatile con Sonoma :)
Dicevo di aspettare solo perchè dal lato chipset ho visto molte novità e poi ormai è una questione di alcuni mesetti quindi credo valga la pena attendere così poco.
Per il discorso dei 64 bit, in effetti attualmente non servono granchè, quindi li terrò in considerazione quando cambierò portatile la prossima volta :p
Comunque come dicevo prima, devo aspettare per forza qualche mese ad acquistarlo per mancanza di soldi, quindi praticamente il problema è gia risolto :p
Poi un'altra cosa, attualmente è sufficiente avere 512 MB di ram o conviene averne 1 GB per stare sul sicuro? Intendo con programmi tipo Dreamweaver e Photoshop. Porta molti vantaggi avere un hard disk da 7200 rpm anzichè 4200 rpm con questo tipo di programmi?

Fenomeno85
14-11-2004, 10:39
1 gb se lavori pesante sono ottimi come pure un HDD da 7200 giri ... avevo letto che come consumo sono uguali ai 4200 ma la velocità si sente :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

gnxgae
14-11-2004, 10:49
Originariamente inviato da Fenomeno85
1 gb se lavori pesante sono ottimi come pure un HDD da 7200 giri ... avevo letto che come consumo sono uguali ai 4200 ma la velocità si sente :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
fisso maxtor 7200rpm maxtor plus 10 8mb di cache vs note 7200 ibm 8mb di cache ci trovo pochissime differenze

riaw
14-11-2004, 10:50
Originariamente inviato da Anakin_86
Beh cmq ho detto che aspetterò Sonoma solo perchè ormai manca pochissimo all'uscita :)
Appena esce, il portatile lo prendo sicuramente. Anche se poi verranno annunciate altre novità non mi interessano primo perchè avrò gia un ottima configurazione che mi andrà bene per qualche anno, secondo perchè la prossima generazione di centrino chissà tra quanto uscirà, forse tra due anni? Intanto ho tutto il tempo di sfruttare il mio portatile con Sonoma :)
Dicevo di aspettare solo perchè dal lato chipset ho visto molte novità e poi ormai è una questione di alcuni mesetti quindi credo valga la pena attendere così poco.
Per il discorso dei 64 bit, in effetti attualmente non servono granchè, quindi li terrò in considerazione quando cambierò portatile la prossima volta :p
Comunque come dicevo prima, devo aspettare per forza qualche mese ad acquistarlo per mancanza di soldi, quindi praticamente il problema è gia risolto :p
Poi un'altra cosa, attualmente è sufficiente avere 512 MB di ram o conviene averne 1 GB per stare sul sicuro? Intendo con programmi tipo Dreamweaver e Photoshop. Porta molti vantaggi avere un hard disk da 7200 rpm anzichè 4200 rpm con questo tipo di programmi?


io ho 1gb di ram ddr e normalmente sono sui 400 mega occupati, quindi dipende un po da cosa fai...
in ogni caso 100 euro in più e hai 1 giga......
sul disco non ti saprei dire, per dare dei vantaggi li da di sicuro, il difficile è capire "quanto" e giudicare se il gioco vale la candela :)

se devi aspettare qualche mese perchè manca il cash è tutta un'altra cosa :D comunque ritengo che anche una piattaforma centrino sia comunque ottima per almeno un altro anno o due, dipende dalla config :)

per sonoma, è annunciato per gennaio......
bisogna vedere se non arriva in ritardo e quanto costerà...
se arriva in ritardo, magari le prime piattaforme, per sfruttare il nome, avranno il processore sonoma e la vga integrata, quindi magari devi aspettare soluzioni con vga dedicata, ecc.ecc.
insomma, magari lo annunciano a gennaio, ma tra
ritardi
prezzo che diventi decente
aspettare il notebook con vga dedicata
insomma, non vedo impossibile che il notebook che corrisponda alle tue esigenze esca anche a maggio/giugno :)

ps: magari dirai "impossibile maggio giugno", ecco, fattelo spiegare da quelli che dicevano "la radeon 9800 esce ad agosto". siamo a novembre e della 9800 manco l'ombra :D

Anakin_86
14-11-2004, 12:17
Guarda se venisse fuori che i notebook con Sonoma cominceranno a vedersi solo verso maggio o giugno non mi meraviglierei per niente :D
Per ora aspetto gennaio e vedo cosa succede, se poi vedo che tarda ancora vari mesi, lascio stare e punto sul centrino attuale. :)
Più che altro mi venuto in mente ora che Sonoma sfrutta le DDRII, quindi vuol dire che se voglio aumentare la ram mi verrà a costare parecchio di più? Comincio a pensare che l'attesa per trovare prezzi ragionevoli possa diventare un pò troppo lunga.
Spero che non costi tanto di più un banco di DDRII533 rispetto a un DDR333.

recoil
14-11-2004, 12:27
Originariamente inviato da DioBrando
Al di là dell'FSB a 533Mhz la grossa novità sarà rappresentata dal chipset Alviso ( 915xx) che prevede:

- DDR2
- Sata
- PCI Express
- acceleratore grafico integrato DX9 compatibile
- sistema audio ad alta definizione ICH6
niente di che, giusto due robette :D :rolleyes:


eh va beh io andavo a memoria, non mi ricordavo tutta sta roba. cmq c'è da dire che l'acceleratore grafico conta fino a un certo punto, mi sembra che i produttori preferiscano spesso delle soluzioni diverse (ati, nvidia). se voglio il meglio in fatto di video non punto su Intel ma su Ati e nvidia che fanno il mercato.

per l'audio idem, il mio ad esempio è SigmaTel che quindi non lo produce Intel. magari è così in molti altri casi. insomma il multimediale non mi pare una prerogativa di Intel visto che ci sono tante altre alternative.

probabilmente la novità grossa è il Sata e le DDR2


Ma potendo avere tutte queste caratteristiche in una sola macchina ecco che abbiamo per davvero il portatile tuttofare.
Per l'autonomia c'è un'ottima base di partenza ( e tanto se n facciamo lavorare a palla la macchina lo Speedstep fà il suo egregio lavoro), possiamo giocarci come su un DTR, possiamo fare grafica, finalmente c'è un chipset audio degno di questo nome...
Abbiamo il Serial ATA che ridurrà il problema di ingombro delle piattine IDE...


tu la vedi più sul multimediale, io rimango più legato all'aspetto consumi, sono due punti di vista differenti.
con l'introduzione di Sonoma io, potenziale acquirente centrino, rischio di pagare delle feature che non mi interessano.
per questo motivo spero che si spinga anche nella direzione consumi.
io ad esempio non me ne faccio nulla dell'audio superfigo e della scheda veloce, però voglio i vantaggi speedstep. in futuro, se Sonoma sarà lo standard, troverò i notebook che mi interessano con delle feature che non ho richiesto.

ecco perché sono scettico

DioBrando
14-11-2004, 16:30
Originariamente inviato da recoil
eh va beh io andavo a memoria, non mi ricordavo tutta sta roba. cmq c'è da dire che l'acceleratore grafico conta fino a un certo punto, mi sembra che i produttori preferiscano spesso delle soluzioni diverse (ati, nvidia). se voglio il meglio in fatto di video non punto su Intel ma su Ati e nvidia che fanno il mercato.

vero, però da che mondo e mondo + scelta in teoria in un mercato libero significa + guerra dei prezzi e + vantaggi per l'utente finale.
Dato che il Centrino è una piattaforma che ha i suoi costi, il fatto di migliorare il chipset integrato e portarlo almeno a livello di librerie alla pari con i concorrenti per me è un segno positivo.
Significa che posso fare a meno di comprare una ATI o una Geforce pur non essendo troppo penalizzato e significa che queste due aziende leader del settore dovranno farei conti con una nuova realtà.


per l'audio idem, il mio ad esempio è SigmaTel che quindi non lo produce Intel. magari è così in molti altri casi. insomma il multimediale non mi pare una prerogativa di Intel visto che ci sono tante altre alternative.

beh rispetto a quella ciofeca del Realtek permettimi preferisco molto di + l'ICH6
:D



tu la vedi più sul multimediale, io rimango più legato all'aspetto consumi, sono due punti di vista differenti.

no l'ho detto prima...il Centrino diventa un portatile all-around, quindi adatto a qls esigenza, n per forza alla multimedialità.


con l'introduzione di Sonoma io, potenziale acquirente centrino, rischio di pagare delle feature che non mi interessano.

beh quello è un discorso valido sempre, d'altronde è il prezzo dell'evoluzione ;)


per questo motivo spero che si spinga anche nella direzione consumi.
io ad esempio non me ne faccio nulla dell'audio superfigo e della scheda veloce, però voglio i vantaggi speedstep.

lo speedstep resta, mica viene tolto...e a seconda dell'utilizzo avrai certe performances, così come accade adesso.

Per esempio tu parli di consumi...
Avere un chipset grafico + performante ma integrato significa liberarsi delle schede video esterne e questo non può che essere un vantaggio dal punto di vista dell'autonomia.


in futuro, se Sonoma sarà lo standard, troverò i notebook che mi interessano con delle feature che non ho richiesto.

ecco perché sono scettico

non è che con il Sonoma le altre piattaforme spariscano...
Ma d'altra parte alcuni dei formati utilizzati sn o diverranno Lo standard.
Prima o poi dovrà succedere che il nuovo prenda il sopravvento sul vecchio, ti pare?
Quando succederà il Banias e il Dothan n saranno + commercializzati...

recoil
14-11-2004, 17:36
so che le vecchie piattaforme non spariranno ma ho paura che rimarrano per i notebook a fascia bassa. quindi il notebook di fascia media avrà Sonoma, con tutte le aggiunte "inutili".

non sono nemico del progresso, vorrei solo che si spingesse per una piattaforma ad alto risparmio energetico fregandosene dell'audio figo e della sezione video performante.
un qualcosa di parallelo insomma, se voglio il multimediale scelgo Sonoma, se ho voglia di autonomia e sono disposto a qualche rinuncia scelgo l'altra architettura.

lo faranno?

DioBrando
14-11-2004, 18:35
Originariamente inviato da recoil
so che le vecchie piattaforme non spariranno ma ho paura che rimarrano per i notebook a fascia bassa. quindi il notebook di fascia media avrà Sonoma, con tutte le aggiunte "inutili".

se la fascia media sarà Sonoma, scusa ma la fascia alta cosa monterà?


non sono nemico del progresso, vorrei solo che si spingesse per una piattaforma ad alto risparmio energetico fregandosene dell'audio figo e della sezione video performante.

tu vuoi + autonomia...il Centrino è attualmente il computer che ne garantisce generalmente + di tutti gli altri portatili.
Ne vuoi ancora di +?
Il portatile è uno, l'architettura fondamentalmente è una e c'è chi alla multimedialità invece ci tiene e quindi è giusto accontentare un pò tutti, non ti sembra?

Poi l'audio figo potrà comportare una spesa superiore ( senza esagerare è pur sempre tutto integrato) ma di certo n intaccherà l'autonomia.


un qualcosa di parallelo insomma, se voglio il multimediale scelgo Sonoma, se ho voglia di autonomia e sono disposto a qualche rinuncia scelgo l'altra architettura.

scusa ma mi spieghi perchè continui a battare sul tasto dell'autonomia, quando sappiamo tutti e due che il Pentium-M è dotato dell'Enhanced Speedstep?

Quali sarebbero i fattori che mettono a repentaglio le ore di utilizzo di questo portatile, a parte l'FSB che è controllato dinamicamente dalla tecnologia sopracitata...dando per scontato che un processore nelle varie fasi di utilizzo non viene mandato "a palla", considerato poi che nemmeno ti interessano le applicazioni multimediali....


lo faranno?

ci saranno 3 diversi tipi di chipsets per l'Alviso, il GM il GML e il PM se n ricordo male...uno di questi, che verrà impiegato in portatili senza VGA aggiuntiva sarà quello con l'autonomia + elevata.
E questa volta chi n avrà su una 9600/9700 mobility n si sentirà così penalizzato dato che ci sarà il supporto delle DX9 ( anche se non è ben chiaro se sarà parziale o totale) e dei Pixel Shaders 2.0.
Questo tutto a vantaggio ( e n a svantaggio come pensi) di chi mira a + autonomia possibile senza avere una sezione video scamorza.




una precisazione...

Il sistema audio utilizzato da Intel non è l'ICH6 ( mi sn confuso scusate :))quanto l'High Definition Audio, che a differenza dell'AC-97, il + frequente, offrirà una codifica 192 kHz/32-bit contro i 48 kHz/20 del Realtek.
Oltre a questo ci sarà la compatibilità per tutti gli standard di ultima generazione come il Dolby Digital Surround EX e il DTS ES, la possibilità di sfruttare i driver Sensaura e le uscite ottico/coassiali direttamente montate sulla piastra madre ( senza moduli aggiuntivi).


L'ICH6 è invece il controller che si preoccupa delle periferiche I/O, in particolare quello che gestisce l'interfaccia Serial ATA.

recoil
14-11-2004, 18:54
quello che a me interessa è un sistema che monti qualcosa di simile ai Pentium M ULV ma a prezzi umani.
le componenti "multimediali" non intaccano l'autonomia, ma sono un costo inutile per chi non ne ha bisogno.
capisco cosa intendo?

quando dico che i Sonoma saranno in fascia media intendo sui portatili dove ora c'è il centrino "vecchio" (che magari finirà nel mercato dei Celeron M attuali). su quelli di fascia alta sono altre le componenti che costano, quindi credo sempre Sonoma (però con il display super figo ecc.).

DioBrando
14-11-2004, 19:14
Originariamente inviato da recoil
quello che a me interessa è un sistema che monti qualcosa di simile ai Pentium M ULV ma a prezzi umani.

ah e allora dillo subito...se cerchi qlc come il Pentium ULV non deve andarti bene nemmeno la configurazione di un qls Centrino costruito finora.
E il discorso Sonoma o non Sonoma quindi non dovrebbe avere niente a che fare con l'oggetto della tua critica, perchè l'ULV e il Centrino sn due linee commerciali e di sviluppo distinte tra loro....


le componenti "multimediali" non intaccano l'autonomia, ma sono un costo inutile per chi non ne ha bisogno.
capisco cosa intendo?


sì ho capito, ma se hai letto bene quello che ho scritto i costi non lieviteranno per queste componenti quanto per la presenza di novità profonde a livello HW come il Sata e le DDR2...queste sì incideranno, i chip nuovi di pacca come quello audio o quello per il miglioramento dello streaming audio/video IMHO costeranno il giusto...

E cmq un prodotto quando esce è SEMPRE caro...tempo al tempo...


quando dico che i Sonoma saranno in fascia media intendo sui portatili dove ora c'è il centrino "vecchio" (che magari finirà nel mercato dei Celeron M attuali). su quelli di fascia alta sono altre le componenti che costano, quindi credo sempre Sonoma (però con il display super figo ecc.).

all'inizio visto il costo il Sonoma andrà a posizionarsi senza dubbio nella fascia alta...


tu cmq leggi anche il mio post precedente modificato e medita sulle "aggiunte inutili" ;)

recoil
14-11-2004, 19:22
Originariamente inviato da DioBrando
ah e allora dillo subito...se cerchi qlc come il Pentium ULV non deve andarti bene nemmeno la configurazione di un qls Centrino costruito finora.
E il discorso Sonoma o non Sonoma quindi non dovrebbe avere niente a che fare con l'oggetto della tua critica, perchè l'ULV e il Centrino sn due linee commerciali e di sviluppo distinte tra loro....


non pretendo proprio il Pentium ULV, era per farti l'esempio. un pentium M con consumi un po' ridotti insomma.

all'inizio visto il costo il Sonoma andrà a posizionarsi senza dubbio nella fascia alta...


io pensavo non proprio all'inizio, ma a quello che succederà dopo un po', quando Sonoma finirà nella fascia di prezzo dei centrino attuali


cmq cerco solo di esprimere un punto di vista che credo essere abbastanza comune di chi vorrebbe più autonomia senza prestazioni. ad esempio io viaggio spesso con il Pentium M bloccato alla frequenza più bassa. perché non pensare a chi ha le mie esigenze e proporre soluzioni centrino con cpu molto tranquille? ULV costa, io non chiedo necessariamente quello, mi basterebbe un pentium un po' castrato con un po' più di autonomia, possibile che non ci pensino?
ora ho un processore a 1,5Ghz mentre mi basterebbe averlo a 1/1,2 massimo, capisci cosa intendo?

DioBrando
14-11-2004, 19:30
Originariamente inviato da recoil
non pretendo proprio il Pentium ULV, era per farti l'esempio. un pentium M con consumi un po' ridotti insomma.

boh chi lo sà forse in futuro faranno una via di mezzo.
Quando l'ULV aumenterà di frequenza e conseguentemente scenderanno di prezzo i precedenti forse avrai un papabile acquisto...



io pensavo non proprio all'inizio, ma a quello che succederà dopo un po', quando Sonoma finirà nella fascia di prezzo dei centrino attuali


sicuramente sarà come dici tu.
Il problema però è che si và ovviamente nella direzione del "cercare di coprire + aree di utilizzo possibili".


E cmq, aspettiamo i tests, ma tra le nuove tecnologie di risparmio implementate nel Sonoma come quelle collegate al display per esempio e lo stesso utilizzo delle DDR2 che ricordo hanno un voltaggio di 1.8v contro i 2.5 delle normali, francamente n mi aspetto un granchè calo di autonomia, anzi...


cmq cerco solo di esprimere un punto di vista che credo essere abbastanza comune di chi vorrebbe più autonomia senza prestazioni. ad esempio io viaggio spesso con il Pentium M bloccato alla frequenza più bassa. perché non pensare a chi ha le mie esigenze e proporre soluzioni centrino con cpu molto tranquille? ULV costa, io non chiedo necessariamente quello, mi basterebbe un pentium un po' castrato con un po' più di autonomia, possibile che non ci pensino?

certo l'autonomia è il nocciolo della questione per molti.
Ma ti ripeto, per altri il fatto di avere con l'855 una scheda video integrata che era quel che era un fattore penalizzante.
Tra qlc mese sarà diverso...
così come chi lavora con il montaggio video o l'audio, disporre di un chip molto migliorato e di uscite digitali senza dover comprare schede esterne sarà alla fine un risparmio.
Se devo scegliere tra accontentare + persone possibili e + tipologie di utente e chi predilige solo l'autonomia, scusa ma io punto decisamente ai primi.
Capisci?


ora ho un processore a 1,5Ghz mentre mi basterebbe averlo a 1/1,2 massimo, capisci cosa intendo?

n sò cosa tu debba fare ma se dici che ti basta 1.1-1.2 perchè n ti sei comprato un Centrino Celeron 1.3Ghz? ;)

recoil
14-11-2004, 19:35
Originariamente inviato da DioBrando
certo l'autonomia è il nocciolo della questione per molti.
Ma ti ripeto, per altri il fatto di avere con l'855 una scheda video integrata che era quel che era un fattore penalizzante.
Tra qlc mese sarà diverso...
così come chi lavora con il montaggio video o l'audio, disporre di un chip molto migliorato e di uscite digitali senza dover comprare schede esterne sarà alla fine un risparmio.
Se devo scegliere tra accontentare + persone possibili e + tipologie di utente e chi predilige solo l'autonomia, scusa ma io punto decisamente ai primi.
Capisci?


ma perché non accontentare entrambe le categorie?
basterebbe il "trucchetto" che propongo sotto


n sò cosa tu debba fare ma se dici che ti basta 1.1-1.2 perchè n ti sei comprato un Centrino Celeron 1.3Ghz? ;)

eh ma sai che quando si compra un portatile non si può guardare solo il processore. volevo questo notebook e il processore partiva da 1,5GHz.
lo dico anche per il futuro, perché al posto di aggiungere MHz ai Pentium M non pensano a limare qualcosa nel voltaggio? stesse prestazioni di quelli attuali con minori consumi, sarebbe perfetto per chi come me se ne frega delle prestazioni.