View Full Version : Test su Linux: a quanti interessa?
Salve a tutti,
vi contatto perché vorrei sapere a quanti interesserebbe conoscere le prestazioni delle schede video sotto Linux. Naturalmente questo non è un sistema operativo nato per giocare, però ho pensato che potrebbe essere ugualmente interessante.
Naturalmente non so ancora come organizzare il discorso e se aggiungere Linux tra le piattaforme di test standard (e quindi fare i test regolarmente compatibilmente con la disponibilità dei driver per il prodotto testato) o se organizzare degli articoli appositi.
Sto sondando il vostro interesse perché ovviamente organizzare una cosa simile richiede un certo lavoro di preparazione del sistema di test oltre alla ricerca dei titoli da utilizzare per effettuare i benchmark e nel caso di scarso interesse potrei dedicare il tempo che impiegherei in questo progetto in altri :D
sinceramente non vedo con cosa testeresti le schede ed effetivamente quanto siano significativi i risultati dei bench:
prendo come caso nvidia, attualmente le schede piu performanti presenti sotto lin:
i driver nvidia hanno una base binaria di interfacciamento alla scheda identica per tutti i so, cambiano semplicemente l'interfacia verso il driver model del so, ma cambia solo i nomi delle chiamate, le performance di driver e scheda sono piu o meno simili a quelle sotto win, se enemy territory va a 50 sotto win con la gf4, mi aspetto che vada +o- a 50 anche sotto lin, al max mi aspetto meno sluttering o un ping piu stabile.
i benchmark che posso vederti fare sono sostanzialmente i giochi in opengl(identici a win di solito, cmabiano poco), i test del viewperf che non so a quanti interessino, e non so che altro, magari il bench di blender su una scena standard, ma poco piu.
invece sarebbe piu interessante per me piuttosto che vedere dei bench sapere la politica dell'azienda verso linux(rilascia specifiche?, rilascia driver binari?,vanno uguali a quelli di win?, ecc).
edit: sarembe anche interessante vedere qualche prova di qualche tool (gimp mplayer blender ogre3d o cmq molto cross-plattform ecc)
ilsensine
15-11-2004, 09:24
Originariamente inviato da Vifani
Naturalmente non so ancora come organizzare il discorso e se aggiungere Linux tra le piattaforme di test standard (e quindi fare i test regolarmente compatibilmente con la disponibilità dei driver per il prodotto testato) o se organizzare degli articoli appositi.
Il mondo 3d è un pò la bestia nera di linux. Non tanto per la mancanza di programmi, ma per l'endemica riluttanza dei produttori a supportare driver liberi. Ad esempio i driver nvidia condividono praticamente tutto il loro codice con i driver per Windows; la ATI ha scelto una strada diversa, producendo driver di qualità molto criticata dagli utenti. Riguardo i driver liberi per le ATI, immagino che conosci la storia. Fare dei test comparativi sulle diverse schede per linux, quindi, si ridurrebbe nel fare dei test comparativi sulla qualità dei driver stessi, prima ancora che sulla qualità delle schede. Nulla di male, ma basta esserne consci quando si analizzano i risultati.
Se intendi fare dei test comparativi tra linux e windows, il discorso si fa ancora più complesso, entrando in gioco diversi parametri (non ultima l'efficienza, non esaltante, del compilatore g++ per le applicazioni scritte in c++ -- cosa che dovrebbe essere quantificabile dai test).
Hai già qualche idea specifica?
Originariamente inviato da ilsensine
Fare dei test comparativi sulle diverse schede per linux, quindi, si ridurrebbe nel fare dei test comparativi sulla qualità dei driver stessi, prima ancora che sulla qualità delle schede. Nulla di male, ma basta esserne consci quando si analizzano i risultati.
Beh secondo me questo non e' poco! se adesso devo prendermi una scheda video e adesso i driver di tale scheda video sotto linux fanno schifo preferirei saperlo, in aggiunta facendo dei test man mano che escono driver nuovi, confrontandoli con quelli vecchi si "potrebbe capire" quanto questa casa ci tiene a supportare linux (questo discorso ovviamente vale per i driver binari ufficiali... e sappiamo benissimo che in futuro le specifiche non verranno mai rilasciate :( )
Originariamente inviato da ilsensine
Se intendi fare dei test comparativi tra linux e windows, il discorso si fa ancora più complesso, entrando in gioco diversi parametri (non ultima l'efficienza, non esaltante, del compilatore g++ per le applicazioni scritte in c++ -- cosa che dovrebbe essere quantificabile dai test).
Beh... con linux siamo messi cosi', a mio parere, e' inutile fare dei discorsi su efficenza e cose complicate, bisognerebbe installare linux (magari provare 2 o 3 distribuzioni diverse) installare i driver, il benchmark e vedere come funziona, senza mettere mano a cose complicate, cosi' da avere un'idea a cosa va incontro un utente che installa linux senza esserne un guru.
Comunque il discorso sarebbe molto interessante, io sinceramente sento moltissimo la mancanza di benchmark specifici per linux, se molti siti pubblicassero recensioni delle schede video sotto linux, forse una nota casa di produzione si darebbe una mossa...
Ciao!
ilsensine
15-11-2004, 10:04
Originariamente inviato da HexDEF6
Beh secondo me questo non e' poco! se adesso devo prendermi una scheda video e adesso i driver di tale scheda video sotto linux fanno schifo preferirei saperlo, in aggiunta facendo dei test man mano che escono driver nuovi, confrontandoli con quelli vecchi si "potrebbe capire" quanto questa casa ci tiene a supportare linux (questo discorso ovviamente vale per i driver binari ufficiali... e sappiamo benissimo che in futuro le specifiche non verranno mai rilasciate :( )
Sì non lo mettevo come nota negativa, ma come nota di fatto.
Al momento comunque la situazione sulla diversa qualità dei driver proprietari è..."evidente" :D anche se dovrebbe cambiare in base alle nuove politiche ATI.
Sarebbe interessante testare anche i driver DRI, per le schede supportate. Ultimamente pare che sono riusciti a infilarci anche l'HyperZ, tecnologia ritenuta da ATI troppo di sicurezza nazionale per essere documentata :rolleyes:
Quoto HexDEF6
Anche se nn potranno mai essere significativi in assoluto varrebbe la pena provare,così si potrebbe anche avviare magari 1 processo di ricerca di migliori performance,ad es. abilitando qlche flag o cambiando versione di gcc etc.....
Soprattutto x chi è costretto ad usare vecchie sk video x farle andare bene e che quindi si deve adattare può x lo meno essere cmq interessante.
Inoltre si potrebbe vedere se i driver migliorano potendoli quindi smascherare o peggiorano oltre a poter permettere 1 scelta di sk video compatibili magari che permettono il massimo risultato......
A me ad es nn dispiacerebbe prendere 1 9800Pro ma che me ne faccio se poi so che nn è supportata oppure che mi va solo in 2D o che ha le stesse prestazioni della mia attuale 9000Pro che è pienamente supportata dai DRI?
In qlsiasi caso nn credo che qlche test possa creare danno anzi + ottimisticamente potrebbe spingere i produttori di driver a darsi 1 scrollata,chissà........
Purtroppo la mancanza anche di 1 solo 3dmark si fa pesante in nel nostro caso xchè di fatto nn c'è competitività nel mondo linux dato che noi ci adattiamo e nessuno si mette a fare a gara x avere la sk migliore come chi ha winz...... :rolleyes:
ciao
anche a mio parere la cosa risulterebbe interessante, quanto meno giusto a titolo informativo: anche se su linux mi è passata la voglia di giocare (vedi le numerose vicissitudini con i drivers ati marci) lo stesso non è successo a molti altri :p
inoltre secondo me + si parla di linux meglio è, ed è giusto che se ne parli vista la numerosa gente che lo usa e quindi potrebbe essere interessata alll'argomento, e per coloro che invece magari non lo conoscono affatto così che aprano un po' gli occhi.... boh
secondo me il vero callo della diffusione di linux nei computer desktop è proprio questo: la gente compra un pc perchè vuole anche giocarci, quindi non sceglie linux perchè quest'ambito è poco sviluppato....ovvio che se nessuno inizia a parlarne a nessuno verrà mai in mente di sviluppare anche la grafica 3d x linux, dal piccolo bisogna partire!!!
piccolo problema: sviluppare grafica 3d costa molto, e i guadagni con un os open source sono bassi......speriamo in bene.........
Psycotic
15-11-2004, 23:30
io credo che tutto sia interessante quando si parla di comparare 2 sistemi.. L'importante e' che se i test vanno male su linux per es. colpa dei driver.. Si deve scrivere a caratteri cubitali.. chi legge deve capire che nn e' "linux che va male" ma che x es. i driver fanno schifo in quanto l'azienda X nn ritiene importante per il suo mercato linux fare driver decenti..
Perche' cmq.. chi usa linux sa quale sono i problemi.. ma chi nn l'ha mai visto potrebbe arrivare a delle conclusioni sbagliate..
eclissi83
16-11-2004, 14:22
secondo me è molto importante verificare quali driver fungono bene e quali no... quindi già provare per esempio le ati sia con i driver open che con quelli closed e farne un confronto con altre schede quali le matrox che hanno driver completamente open, sarebbe bello... io ho fatto delle prove con delle matrox G550 e vanno quasi come le ATI con driver Open facendo il test con glxgear (sullo stesso pc, stella distro)
hardskin1
20-11-2004, 13:05
Sarebbe molto interessante. Finora solo AnandTech ha fatto qualcosa al riguardo.
Originariamente inviato da eclissi83
secondo me è molto importante verificare quali driver fungono bene e quali no... quindi già provare per esempio le ati sia con i driver open che con quelli closed e farne un confronto con altre schede quali le matrox che hanno driver completamente open, sarebbe bello... io ho fatto delle prove con delle matrox G550 e vanno quasi come le ATI con driver Open facendo il test con glxgear (sullo stesso pc, stella distro)
Se non erro non esistono driver Open per le schede ATI di ultima generazione che forniscano accelerazione 3D. Correggetemi se sbaglio.
ilsensine
22-11-2004, 08:25
Originariamente inviato da Vifani
Se non erro non esistono driver Open per le schede ATI di ultima generazione che forniscano accelerazione 3D. Correggetemi se sbaglio.
"Problema" noto; però molte persone preferiscono ancora rimanere ancorati ai chip r2xx piuttosto che essere obbligati ad utilizzare dei driver non liberi; sarebbe importante avere dei test comparativi anche su questa famiglia di chip, per quantificare "cosa si perde" rispetto ai driver ATI su queste schede.
A me interesserebbe moltissimo !!!
Il giorno ke cambierò skeda video valuterò bene se riprendere ATI oppure tornare a nVidia...
anche secondo me sarebbe interessante, quantomeno come valutazione dei driver
Bene ragazzi. Penso che l'articolo verrà fatto. Al momento farò solo un confronto tra le schede di fascia alta di ATI e NVIDIA (forse riesco a inserirci anche XGI ;)) per valutare i loro driver, la facilità di installazione, la qualità dell'immagine, le problematiche, la compatibilità e ovviamente le prestazioni (sia rispetto al concorrente che alla piattaforma Windows).
Quasi certamente Linux verrà usato anche nei futuri articoli successivi a questo. Ovviamente tale utilizzo è subordinato alla presenza di driver adeguati al momento della recensione (se esce un nuovo prodotto e non ci sono i driver amen).
Chissà che l'inizio della diffusione di Linux non porti i produttori di GPU a svilupparne i driver con la stessa costanza e competitività che vediamo sotto Windows ;)
Originariamente inviato da Vifani
Bene ragazzi. Penso che l'articolo verrà fatto. Al momento farò solo un confronto tra le schede di fascia alta di ATI e NVIDIA (forse riesco a inserirci anche XGI ;)) per valutare i loro driver, la facilità di installazione, la qualità dell'immagine, le problematiche, la compatibilità e ovviamente le prestazioni (sia rispetto al concorrente che alla piattaforma Windows).
Quasi certamente Linux verrà usato anche nei futuri articoli successivi a questo. Ovviamente tale utilizzo è subordinato alla presenza di driver adeguati al momento della recensione (se esce un nuovo prodotto e non ci sono i driver amen).
Chissà che l'inizio della diffusione di Linux non porti i produttori di GPU a svilupparne i driver con la stessa costanza e competitività che vediamo sotto Windows ;)
Ottimo!
hardskin1
25-11-2004, 10:21
Originariamente inviato da Vifani
Chissà che l'inizio della diffusione di Linux non porti i produttori di GPU a svilupparne i driver con la stessa costanza e competitività che vediamo sotto Windows ;)
L'uso di linux nel settore in cui lavora hwupgrade aiutera' a far sentire il fiato del pinguino sul collo dei produttori.
share_it
30-11-2004, 16:39
a me interesserebbe pure vedere la configurazione del mese per un pc linux.
PEr ora sarebbe sicuramente amd64 e nvidia, pero ne varrebbe la pena e gli utenti vedrebbero il risparmio.
Psycotic
30-11-2004, 22:11
Ma senti.. Hai parlato di articolo.. Dove verra' fatta la publicazione di questi test?
hardskin1
30-11-2004, 22:41
Originariamente inviato da share_it
a me interesserebbe pure vedere la configurazione del mese per un pc linux.
PEr ora sarebbe sicuramente amd64 e nvidia, pero ne varrebbe la pena e gli utenti vedrebbero il risparmio.
Peccato che negli articoli "Configurazione del mese" ci si dimentichi di includere il costo del sistema operativo. :rolleyes:
Originariamente inviato da Psycotic
Ma senti.. Hai parlato di articolo.. Dove verra' fatta la publicazione di questi test?
Su HWUpgrade. Dove altrimenti ?
ti dirò, io me ne frego altamente delle prestazioni in windows, figurati in linux :D
ciò che proponi è interessante proprio per avere una comparazione in ambito 3d tra linux e windows. più che paragonare diverse schede in linux penso che sarebbe meglio cercare di fare dei test che a parità di scheda mettano in luce i vantaggi dell'uno o (temo) dell'altro sistema operativo.
Originariamente inviato da recoil
o (temo) dell'altro sistema operativo.
tranquillo :D
hai visto i requisiti di doom 3 ? :sofico:
cia
a casa i due desktop hanno due G400 (16 e 32 mega).
diciamo che i test delle schede video non sono proprio in cima ai miei interessi :ops:
L'articolo è stato pubblicato!!
Ciauz!!
ilsensine
09-12-2004, 14:37
Sì possiamo continuare qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=832546
Questo thread lo chiudo ma lascio in rilievo ancora per un pò.
Naturalmente questo non è un sistema operativo nato per giocare, però ho pensato che potrebbe essere ugualmente interessante.
Diciamo che cmq schifo nn fa link (http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/11/velocita-dei-giochi-a-confronto-tra-windows-linux-cedega-sorpresa/)
tylerj17
01-10-2007, 08:43
Salve, ho installato un server con Fedora 7 e poi con "Virtual Machine
Manager" ho installato, con paravirtualizzazione, due Fedora 6. Tutto
funziona correttamente ma purtroppo quando riavvio il server Fedora 7 ho
riscontrato che:
1) I domini virtuali attivi/avviati (le due fedore 6) non vengono spente
ma killate;
2) Quando il server riparte i due domini non vengono avviati
automativcamente.
La mia esigenza è quella che quando il server viene spento anche le due
Fedora, in automatico, vengano spente. L'esigenza più importante è che
all'avvio del server anche i domini / macchine virtuali vengano avviati in
automatico.
Se non è possibile, cortesemente, indicatemi altre possibili soluzioni.
Ps. Purtroppo non posso effettuare modifiche sostanziali a tale
configurazione perchè il server è già in produzione.
Grazie a tutti
Finchè HWU non si decide ricordo a tutti phoronix.com ;)
A me interesserebbe moltissimo, sopratutto per sapere quanto posso odiare l'ATI :O :D
edit: ah cavolo, non avevo visto che è un thread di anni annorum :fagiano:
In ogni caso, mi interesserebbe :)
ArteTetra
24-01-2009, 13:51
Salve a tutti,
vi contatto perché vorrei sapere a quanti interesserebbe conoscere le prestazioni delle schede video sotto Linux. Naturalmente questo non è un sistema operativo nato per giocare, però ho pensato che potrebbe essere ugualmente interessante.
Sono i giochi che non nascono per Linux, porca zappola! :muro:
Non è che che su Win ci sono così tante applicazioni perché "ne supporta di più". È chiaro che le aziende non hanno nessun interesse a sviluppare programmi per un SO con uno share che si aggira sull'uno percento.
È un circolo vizioso: per aumentare l'interesse in Linux ci vorrebbero aziende che sviluppino sofŧware per esso (non che ce ne sia poco), ma per far sì che le aziende sviluppino programmi per Linux ci vorrebbe più interesse per questo SO:uh: :hic:
EDIT: ho visto che qualcuno ha già scritto cose di questo tipo, ma ribadire il concetto non fa mai male.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.