PDA

View Full Version : aMule non riesce a creare il backup dei file .met in FAT32


]DaLcA[
13-11-2004, 14:19
Come da titolo, da quando ho installato aMule sulla SuSE 9.1, continua a darmi questo errore praticamente ogni secondo:
Impossibile attribuire i permessi per il file '/windows/e/Incomplete/004.part.met.backup' (errore 1: Operation not permitted)
Premetto che i file temporanei e quelli scaricati sono in una partizione windows formattata in FAT32 (la partizione e appunto).

A quanto pare è un problema di permessi dei file, infatti i file appartenenti alla partizione sono dell'utente root (l'ho verificato dalle proprietà dei file nel file manager).

Immaginando che fosse quello il problema (e infatti è quello) ho tentato invano di cambiare il proprietario dei file col mio username usando comando
chown dalca /windows/e/Incomplete/*.*
solo che mi ritorna l'errore per ogni file presente nella cartella
chown: proprietario di `/windows/e/Incomplete/nomefile' è stato cambiato: Operation not permitted
Ho eseguito l'operazione dalla console in modalità superuser, solo che non riesco a cambiare il proprietario, dove sbaglio?


P.S. Spero di non aver postato nella sezione sbagliata, il problema riguarda aMule :p

Besk
13-11-2004, 14:42
Io ho XP in FAT32 e me li crea

]DaLcA[
13-11-2004, 15:24
riesce a crearti i backup dei file .met da linux alla partizione windows?

Ma hai settato qualcosa in particolare o non ti ha mai dato problemi con la configurazione "liscia"?

AnonimoVeneziano
13-11-2004, 15:40
FAT32 non supporta i permessi.

I permessi sono impostati dal kernel per tutto il filesystem quando lo monti e per tutti i file sono uguali senza possibilità di cambiarli , se vuoi fare in modo che da USER tu riesca a scrivere su una FAT32 devi montarla con l'opzione "umask=000" , che tradotto in linea di comando diventa :

mount -o umask=000 -t vfat /dev/hdxX /windows/e


dove /dev/hdxX è la partzione in questione da montare e /windows/e è il punto di mount .

Se il filesystem lo carichi automaticamente all' avvio per fare in modo che venga montato automaticamente con queste opzioni devi andare nel file /etc/fstab , andare alla linea relativa al File System in questione e sostituire la voce "defaults" con "umask=000"

Ciao

]DaLcA[
13-11-2004, 16:36
AnonimoVeneziano, grazie mille per la risposta esaustiva, pensavo anch'io che il FAT32 non supportasse i permessi, infatti non potevo modificarli.

In fstab era già settato con umask=000 il punto di montaggio delle partizioni windows, infatti riuscivo a creare e modificare i file da quelle partizioni.

Ho provato ad eliminare i file di backup e infatti all'apertura successiva aMule li ha ricreati, solo che l'errore c'è sempre ed è diventato questo:

16:38:16: Impossibile attribuire i permessi per il file '/windows/e/Incomplete/004.part.met.bak' (errore 1: Operation not permitted)
16:38:16: info: non posso creare il backup di '/windows/e/Incomplete/004.part.met'
16:38:16: (errore 1: Operation not permitted)

E' una cosa irrisolvibile o dovrò per forza formattare la partizione in ext3 o reiserfs? In questo modo però prederei tutti i dati e windows non la vedrebbe! :muro:

Donnie
13-11-2004, 20:52
scusate l ovvieta..nn è che cerca di creare un file piu grosso di 4gb?nn permesso dalla fat

Braga83
13-11-2004, 21:27
No, i met non sono file temporanei ma solo dei files da pochi Kb usati da emule per tener conto della parti scaricate.

Grazie anche da parte mia x Anonimoveneziano. ;)

]DaLcA[
14-11-2004, 10:44
A quanto pare aMule riesce a creare e modificare tutti i file che vuole, infatti scarica senza problemi, il problema è solo quando va a creare il backup dei file .met e si "lamenta" che non può attribuir loro i permessi :cry:


Se l'unico modo per risolvere è formattare la partizione con un filesystem di linux, esisterà qualche programma/utility per windows che permette di vedere queste partizioni?

Braga83
14-11-2004, 14:11
Strano. Io con mdk e amule riuscivo sì a scaricare ( e quindi a modificare i files), ma quando il file era completo non riusciva a spostarmelo nella cartella incoming per problemi di permesso.

]DaLcA[
16-11-2004, 13:55
Originariamente inviato da ]DaLcA[
Se l'unico modo per risolvere è formattare la partizione con un filesystem di linux, esisterà qualche programma/utility per windows che permette di vedere queste partizioni?
Uppino :p

Braga83
16-11-2004, 19:25
Scusa ma hai provato a montare la partizione come suggerito da AnonimoVeneziano?

]DaLcA[
17-11-2004, 15:35
Il mount della partizione come mi ha suggerito lui erà già automatico, infatti da utente riesco a creare e modificare i file, solo che appunto aMule tenta di settare i permessi ai file di backup e visto che la partizione è FAT32 non ci riesce.

Non c'è qualche opzione nel programma per disabilitare la creazione del backup dei file .met?

Braga83
04-12-2004, 00:09
Guarda io sono appena riuscito ad aggirare il problema in questa maniera:
mi sono creato una directory K in /windows/ e ci ho montato sopra la partizione in fat32 in cui ci sono i temporanei di emule con il comando
mount -t vfat /dev/sda5 /windows/K dato da root.

Magia amule non da più quei banali errori e sto scaricando senza problema. Adesso proverò a modificare fstab in modo da fare le cose in automatico all'avvio.

]DaLcA[
04-12-2004, 09:38
Grazie per il consiglio, appena posso proverò!

In questi giorni ahimè sono costretto ad usare windows :muro:

Appena provo ti faccio sapere se funziona anche a me.

Braga83
05-12-2004, 17:45
:yeah:

Sono riuscito a far andare amule senza ricorrere a trucchetti vari... ho seguito il consiglio di anonimoveneziano e ho impostato l'opzione "unmask=000" non solo sulla partizione dei files temporanei ma anche su tutte le altre partizioni fat32.

Io ho la Suse 9.2 ma dovrebbe andare anche su le versioni precedenti.

]DaLcA[
06-12-2004, 09:53
:cry:

Anch'io ho seguito il suo consiglio ma senza buoni risultati!

Vedrò di smanettare con qualche file di configurazione!

Braga83
06-12-2004, 18:36
Strano che non ti vada.... :confused:
ti posto quì una riga presa dal mio fstab:
" /dev/sda5 /windows/H vfat users,gid=users,umask=000,iocharset=utf8 0 0 "

Le altre partizioni fat32 sono uguali, cambia solo naturalmente il punto di mount e la cartella di destinazione.