View Full Version : acquisto complicato (ho un sacco di storie)
Ciao Ragazzi, dopo avere ereditato una FAVOLOSA reflex meccanica da mio padre -una Canon AL-1 che ahilui ha smesso di usare- ho deciso di vendere entrambe le mie Nikon (CP2100 e F55) per acquistare una digitale un po' più massiccia da affiancare alla Canon.
Ho bisogno di consigli, secondo le caratteristiche che andrò ad elencare qui sotto.
risoluzione -> 4 o 5 megapixel
zoom ottico -> minimo 3x
memoria -> meglio se SD o CompactFlash
batteria -> indifferente
ottiche aggiuntive -> non fondamentale ma magari....
Come candidate ho trovato le seguenti:
Kodak 7440 (attualmente la favorita)
Canon A80
Casio Z40
Fuji S3500 (meno preferita delle altre per il prezzo delle memorie)
Pentax S40
Nikon 4800 (meno preferita per il prezzo)
Inoltre, quanto è rischioso per le garanzie comprare in Germania o USA?
Tedturb0
13-11-2004, 14:36
Perche` non una Sony DSC V1 o W1?
oppure una ottima Canon S60?
o una S50?
o una S45?
o una Canon G3 (se la trovi d'occasione)?
Originariamente inviato da Tedturb0
Perche` non una Sony DSC V1 o W1?
oppure una ottima Canon S60?
o una S50?
o una S45?
o una Canon G3 (se la trovi d'occasione)?
Quoto, direi la V1 che secondo me è l'ideale da affinacare ad una reflex (ha qualche funzioncina unica, utile quando la reflex fa cilecca al buio, il flash è sincronizzato anche 1/1000 sec. e scatta in infrarosso senza tanti sbattimenti) e ha prezzi abbordabilissimi ora.
Ciao
innanzitutto vi ringrazio per le risposte, poi vi chiedo chiarimenti a quel che avete detto:
* le canon serie S hanno prezzi a volte scoraggianti, ne vale la pena?
* avete un link ad una buona recensione della G3?
* vale davvero la pena spendere tutti quei soldi per prendere una MemoryStick Sony?
* ho scelto delle macchine così tristi da non essere nemmeno commentate? non mi parevano male ......
* ditemi soprattutto sugli acquisti all'estero.....
so di avere un sacco di storie, però voglio fare un acquisto molto oculato perchè prima che io abbia i soldi per una Dreflex passeranno almeno 2 anni..... :muro:
Le macchine che hai inserito sono macchine di buona qualità, ma non sono nulla di eccezionale; le macchine che ti ha elencato tedturbo sono di una fascia superiore, hanno più controlli manuali, lenti migliori e sono costruite con materiali di qualità (alluminio e magnesio per la V1 ad esempio).
Io ti ho indicato la V1 perché ora costa attorno ai 375€ che è un prezzo più che onesto per una macchina del genere, se consideri che le nuove Canon G6, Casio P700, Sony V3 costano attorno ai 600€ e non sono così tanto superiori alla V1 che è anche meno ingombrante.
Le memory-stick costano tuttora di più delle SD o delle CF, ma il trend è quello di una allineamento generale dei prezzi delle memorie flash (una MS-PRO da 256MB costa circa 50€ in negozio e ha prestazioni paragonabili alle CF o SD Ultra); sony sta continuando a tagliare i prezzi delle sue memorie.
Per gli acquisti all'estero non c'è problema se vengono fatti su siti affidabili (es. Pixmania che è anche molto veloce); le uniche cose a cui devi prestare attenzione sono il paese dove le acquisti che, se non vorrai pagare anche le spese di sdoganamento, dovrà appartenere alla CE e la fatturazione: se sei titolare di partita iva e vuoi far fatturare il tuo acquisto, devi chiedere l'esenzione dell'iva direttamente al negozio (se nella CE) in cui compri la macchina.
Ciao
ti ringrazio molto per le informazioni.
vado a documentarmi approfonditamente sulla V1 e nel frattempo spero di vendere la Nikon F55..... :Perfido: così posso battezzare il nuovo arrivo al Motor Show!!! :D
Originariamente inviato da fefed
ti ringrazio molto per le informazioni.
vado a documentarmi approfonditamente sulla V1 e nel frattempo spero di vendere la Nikon F55..... :Perfido: così posso battezzare il nuovo arrivo al Motor Show!!! :D
Di nulla, buona scelta e buon divertimento!
Ciao
teod, quando è uscita LA V1 quanto costava?
ho preso Kelkoo e mi sono messo a fare una comparativa di macchine e memorie che rientrano nel mio target confrontando i prezzi Italiani, Francesi e Tedeschi.
dopo 40 minuti di duro lavoro ho prodotto questo file Excel.
Comparativa Prezzi ITA-DE-FR (http://fefed.altervista.org/HWU/confronto.xls)
alla luce dei fatti IMHO questi sono le tre migliori combinazioni:
Italia
Kodak 6490 + 256mb Secure Digital
Francia
Canon S50 + 512mb Compact Flash
Germania
Casio Z55 + 512mb Secure Digital
Sony V1 + 256mb Memory Stick "liscio"
nonostante io sia sbalordito dalle caratteristiche della V1 se dovessi scegliere tra questi 3 prenderei la Canon.
Ora tocca a voi farmi capirte se ho detto delle ca**ate oppure se sto imparando!
A parte che non riesco a vedere il foglio excel, perché prenderesti la Canon?
Ti elenco quello che manca alla S50 rispetto alla V1: zoom (4x per la V1), maggior rumore digitale (parte da iso50 con un rumore paragonabile aglio iso100 della V1 che arriva a iso800), velocità di scatto sensibilmente inferiore, autofocus meno veloce e senza l'assistenza dell'hologramAF, manca della visione e dello scatto ir della V1.... La S50 è comunque una buona macchina, ma sinceramente convince poco.
Ciao
mi bastano 256 mb sulla V1 lavorando in 3:2 ??
esiste una tabella con il numero di scatti fattibili con i vari tagli di memoria?
poi non me ne intendo quindi più info mi date meglio sto..... :D
ho trovato la tabella con le capacità di memoria.
il file excel? caSpita...non si vede davvero.....
domattina lo sistemo!!! :)
Originariamente inviato da fefed
mi bastano 256 mb sulla V1 lavorando in 3:2 ??
esiste una tabella con il numero di scatti fattibili con i vari tagli di memoria?
poi non me ne intendo quindi più info mi date meglio sto..... :D
Su 256MB ci stanno circa un centinaio di foto alla max risoluzione, in pratica ci scarichi la batteria con un uso continuato di display e zoom e almeno un terzo con il flash.
Ciao
adesso dovrebbe funzionare:
Comparativa Prezzi ITA-GER-FRA (http://fefed.altervista.org/HWU/confrontocam.rar)
UP!
Pur non avendo ancora ahimé venduto la mia Nikon F55 Kit + accessori, sono riuscito a restringere il parco-macchine di possibile acquisto a queste:
Sony DSC-W1
Sony DSC-W12
Canon A85
Casio QVR52
ognuna ha un pregio sicchè tutto sta nella quantità di € che riesco a prendere della mia Nikon.
La Sony è la migliore come macchina in sé ma ha l'enorme svantaggio del prezzo delle memorie, parecchio scoraggiante a parità di Mbytes.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.