PDA

View Full Version : Floppy da 1,2 MB - complicato


Dardalo
12-11-2004, 15:37
Salve a tutti.
Intanto spero di non aver tralasciato qualcosa, ma non sapevo in che sezione postare...in caso mi scuso

Un amico/cliente ha un computer molto vecchio (PII 350 Mhz circa) che utilizza sul lavoro per poter fornire ad una apparrechiatura i dati che riceve via mail (prima usava un apposito programma in dos) grazie ai quali la macchina stessa produce maglioni. Questa macchina industriale utilizza dei floppy da 3'' e 1/4 formattati a 1,2 Mb, non essendo ovviamente in grado di leggere dischi formattati normalmente a 1,44 Mb.
Per ora il pc va ancora, ma oltre ad essere molto lento, si preoccupava del fatto (o meglio, parlandone una volta gli ho messo la pulce, non l'avessi mai fatto!!!) che se si dovessere rompere dovrebbe cercare in fretta un altro computer.
Allora abbiamo provato a cambiarlo: una tragedia! :(
Ho provato a formattare i dischi a 1,2 Mb (riuscendovi per altro solo con win98, XP si rifiuta nel senso che lo fa, ma poi lui stesso non li legge...) utilizzando 6 schede madri diverse (asus a7v8m, abit nf7, abit nf7-s, abit kd7 raid, asus p4p800, ed una ECS con chip SIS per PIV, epoca willamette che non conosco) e nessuna riusciva a farlo in modo tale da andare bene alla macchina per fare 'ste maledette maglie. Ho provato solo una volta con il lettore floppy che il mio amico ha sul suo computer (un comunissimo lettore, philips mi pare), sia impostando il drive come A:, sia come B: (posizione presente sul suo computer originario), sia da solo, sia in associazione con un altro lettore sul pc (anche in questo caso è la situazione che ha questa persona). Negli altri casi ho usato vari lettori (che per altro sul suo pc vanno bene...). Non è mai cambiato nulla, nel senso che Win98 almeno li formatta, ma non legge quelli fatti dalla macchina (in grado anche lei di formattare, solo a 1,2 Mb) nè li rende in grado di essere letti dalla stessa...
Chi gli aveva venduto la macchina per le maglie non sa nulla, anche perché ha cambiato lavoro. (o meglio, una cosa me l'ha detta: "basta una scheda madre con floppy B:"...)
Il rappresentante di adesso mi ha detto che la ditta produttrice di quel modello è fallita (e ti pareva), e che il problema esiste, nel senso che non si può fare nulla. Mi ha parlato di un fantomatico Floppy universale (o multidisk di cui non trovo grandi informazioni), panacea di tutti i mali, che, tuttavia forse non esiste più).

So che la domanda è stranissima, ma chissà che qualcuno non abbia affrontato questo problema per se...o sappia cmq. aiutarmi :)
Io ci spero! ;)

Grazie a tutti. :)

Matro
12-11-2004, 20:07
Beh se non li legge evidentemente la macchina li formatta in un formato che può non essere il FAT ;)

Dardalo
13-11-2004, 08:46
Originariamente inviato da Matro
Beh se non li legge evidentemente la macchina li formatta in un formato che può non essere il FAT ;)

Purtroppo non è così, perché la vecchia scheda madre che ha (con il vecchio pc ed il vecchio sistema operativo) legge e escrive senza problemi, e i floppy, da anlisi informatica, risultano fat a tutti gli effetti. Tra l'altro, usando quel pc anche i dishi formattati dal computer stesso sono letti dalla macchina...:(

Dardalo
15-11-2004, 13:56
Up!

Correx
15-11-2004, 14:05
....dei floppy da 3'' e 1/4 formattati a 1,2 Mb...

1,2Mb era la capacità dei dischi 5 1/4 alta densità.... Non 3 1/2... Ricordo che con i drive 5 1/4 da 1,2 si potevano formattare con alcune utility i dischi da 360kb a 800kb... Ricordo che quelli 3 1/2 da 720kb , facendo l'altro buco , si formattavano a 1,44Mb.... MA dischi da 3 1/2 formattati a 1,2Mb non hanno proprio senso :D
Non ho capito bene come il vecchio PII è stato utilizzato fino ad adesso, che floppy ha? Che SO?

Dardalo
15-11-2004, 14:37
Originariamente inviato da Correx
....dei floppy da 3'' e 1/4 formattati a 1,2 Mb...

1,2Mb era la capacità dei dischi 5 1/4 alta densità.... Non 3 1/2... Ricordo che con i drive 5 1/4 da 1,2 si potevano formattare con alcune utility i dischi da 360kb a 800kb... Ricordo che quelli 3 1/2 da 720kb , facendo l'altro buco , si formattavano a 1,44Mb.... MA dischi da 3 1/2 formattati a 1,2Mb non hanno proprio senso :D
Non ho capito bene come il vecchio PII è stato utilizzato fino ad adesso, che floppy ha? Che SO?

OS: Win98 SE
Unità floppy: 2 da 3,5''
di cui:
- 1 impostata normalmente a 1,44 Mb (A:)
- 2 impostata a 1,2 Mb (B:), vista da bios (ed anche da sistema) come unità da 5 e 1/4'' ma perfettamente funzionante con la machcina in questione...

Purtroppo lo so anch'io che è strano :(

Aiuto :)

Correx
15-11-2004, 14:53
Originariamente inviato da Dardalo
2 impostata a 1,2 Mb (B:), vista da bios (ed anche da sistema) come unità da 5 e 1/4'' ma perfettamente funzionante con la machcina in questione...


immagino che non puoi smanettare molto con questa seconda unità da 3 1/2 , 1,2Mb... Io non ne ho mai sentito parlare, probabilmente era ideata per fare una copia diretta dai 5 1/4 1,2Mb. Ho ancora dei seri dubbi che sia 1,2MB... Si potrebbe rimuovere e istallarla su un nuovo pc e controllare come la riconosce... Ma non è che è un normale floppy , settato in qualche maniera nel bios come 5 1/4 1,2mb?? (anche se mi pare avessero proprio un cavo diverso) Il bios che dice? Vede un unità da 3 1/2 o 5 1/4 ??

Dardalo
15-11-2004, 15:10
Originariamente inviato da Correx
immagino che non puoi smanettare molto con questa seconda unità da 3 1/2 , 1,2Mb... Io non ne ho mai sentito parlare, probabilmente era ideata per fare una copia diretta dai 5 1/4 1,2Mb. Ho ancora dei seri dubbi che sia 1,2MB... Si potrebbe rimuovere e istallarla su un nuovo pc e controllare come la riconosce... Ma non è che è un normale floppy , settato in qualche maniera nel bios come 5 1/4 1,2mb?? (anche se mi pare avessero proprio un cavo diverso) Il bios che dice? Vede un unità da 3 1/2 o 5 1/4 ??

Si, scusa, mi sono spiegato male: è un normale floppy da 1,44, impostato nel bios a 1,2. Messo a 1,44 funziona tanto quanto... :(

Correx
15-11-2004, 16:51
Originariamente inviato da Dardalo
Si, scusa, mi sono spiegato male: è un normale floppy da 1,44, impostato nel bios a 1,2. Messo a 1,44 funziona tanto quanto... :(
e il tuo problema è in pratica che con mobo nuove non si puo settare + così?? Il floppy della <<macchina>> è combinato pure così o si potrebbe in qualche modo cambiarne la config??

Dardalo
15-11-2004, 18:10
Originariamente inviato da Correx
e il tuo problema è in pratica che con mobo nuove non si puo settare + così?? Il floppy della <<macchina>> è combinato pure così o si potrebbe in qualche modo cambiarne la config??

In realtà nel bios l'opzione c'è, ma non va!!! :(

Per altro, come da primo post, di mobo ne ho provate un po'...

486sx25Mhz
15-11-2004, 18:23
Una volta cìera un programma che si chiamava 2m, che formattava a 2Mb, e che caricato in memoria di consentiva di leggere quei floppy con quella strana formattazione, prova a vedere se trovi qualcsoa di simile, o 2m stesso, che se non sbaglio suppportava vari formati!

Dardalo
15-11-2004, 18:49
Originariamente inviato da 486sx25Mhz
Una volta cìera un programma che si chiamava 2m, che formattava a 2Mb, e che caricato in memoria di consentiva di leggere quei floppy con quella strana formattazione, prova a vedere se trovi qualcsoa di simile, o 2m stesso, che se non sbaglio suppportava vari formati!

MMhhhh, questo è interessante, proverò a cercare... :)

486sx25Mhz
15-11-2004, 18:55
Fammi sapere è uno di quei programmi che fanno parte della mia infanzia informatica!

essegi
15-11-2004, 20:59
una utility dos x fare dischetti da 2 mega è mdisk, qui:
http://www.francescodebenedetto.it/downloads.htm
un'altra dos x fare copie protette, e per alcuni cambi di formato, è copyqm, qui:
http://www.filip1.com/downloads.asp

x curiosità, su un vecchio pc con asus TX-97+Amd k6/233+Win2000 ho cambiato il formato al drive, da 1,44 a 1,2 MB, poi ho formattato un dischetto, c'ho messo dei files, e poi sono andato a portarli su un nuovo pc: tutto ok

quindi il problema del pc non mi sembra poi grave, se non funzionano i nuovi prendi uno in rottamazione e spendi pure meno...
semmai il problema potrebbe essere l'eventuale sostituzione del lettore della macchina...
se ho capito bene...
ciao

Correx
15-11-2004, 21:45
bravo essegi ! ;) hai rispolverato anche il mitico copyqm !!
:D

essegi
15-11-2004, 22:04
eh eh, ho sempre il floppy -rosso- che qualche mano amica mi passò, mooolti anni fa..... :D :D
ciao :)

Dardalo
16-11-2004, 08:09
Originariamente inviato da essegi
una utility dos x fare dischetti da 2 mega è mdisk, qui:
http://www.francescodebenedetto.it/downloads.htm
un'altra dos x fare copie protette, e per alcuni cambi di formato, è copyqm, qui:
http://www.filip1.com/downloads.asp

x curiosità, su un vecchio pc con asus TX-97+Amd k6/233+Win2000 ho cambiato il formato al drive, da 1,44 a 1,2 MB, poi ho formattato un dischetto, c'ho messo dei files, e poi sono andato a portarli su un nuovo pc: tutto ok

quindi il problema del pc non mi sembra poi grave, se non funzionano i nuovi prendi uno in rottamazione e spendi pure meno...
semmai il problema potrebbe essere l'eventuale sostituzione del lettore della macchina...
se ho capito bene...
ciao

Mi dici il nuovo pc che mamma ha?

Quelli che ho provato io non reggevano proprio... :(

Grazie! :)

alphacygni
16-11-2004, 08:19
Cmq, mediamente, ho notato che piu' si va avanti piu' le mobo (e gli OS, XP e' terribile) scassano le palle coi floppy... l'accoppiata peggiore imho e' nforce2 + windows XP, non si sa perche' certi floppy risultino inutilizzabili mentre se li formato col portatile su cui ho 98SE va tutto a perfezione...:mbe: ah, se c'e' l'antivirus attivo prova a disattivarlo che da' ulteriormente fastidio in una situazione gia' precaria ;) Inoltre ho notato (misteri che si infittiscono) che XP tende a "digerire" piu' volentieri il format dei floppy dato da prompt piuttosto che quello dato da Risorse... prompt sotto windows stesso intendo, per questo parlo di ulteriore mistero :wtf:

Dardalo
16-11-2004, 10:41
Originariamente inviato da alphacygni
Cmq, mediamente, ho notato che piu' si va avanti piu' le mobo (e gli OS, XP e' terribile) scassano le palle coi floppy... l'accoppiata peggiore imho e' nforce2 + windows XP, non si sa perche' certi floppy risultino inutilizzabili mentre se li formato col portatile su cui ho 98SE va tutto a perfezione...:mbe: ah, se c'e' l'antivirus attivo prova a disattivarlo che da' ulteriormente fastidio in una situazione gia' precaria ;) Inoltre ho notato (misteri che si infittiscono) che XP tende a "digerire" piu' volentieri il format dei floppy dato da prompt piuttosto che quello dato da Risorse... prompt sotto windows stesso intendo, per questo parlo di ulteriore mistero :wtf:

In effetti penso che il problema sia proprio questo...:(

Cmq. non ho provato solo Nforce2, anche Via e Intel...ma nada :cry:

Ah, il programmino 2Mb è introvabile... Peccato!

aracnox
16-11-2004, 10:45
io ce l'ho eni miei polverosi archivi

Correx
16-11-2004, 10:49
Originariamente inviato da Dardalo
In effetti penso che il problema sia proprio questo...:(

Cmq. non ho provato solo Nforce2, anche Via e Intel...ma nada :cry:

Ah, il programmino 2Mb è introvabile... Peccato!

hai provato ad utilizzare lo stesso cavo del pc vecchio? Credo di ricordare che sia di piedinatura leggermente differente... Ma forse la mia memoria è andata...:D

essegi
16-11-2004, 12:50
Originariamente inviato da Dardalo
Mi dici il nuovo pc che mamma ha?

Quelli che ho provato io non reggevano proprio... :(

Grazie! :)
è di 1 anno fa circa
Asus A7V8X-MX-EAYZ con AMD 2500 e Win2000
provato anche su una di mezza età :D Asus A7V con AMD 900 e sempre Win2000
provato vuol dire che ho trasferito e scaricato files in ognuno dei pc, ed in ognuno dei pc ho fatto la variazione sul bios e formattato un disketto: mai nessun problema

aracnox
16-11-2004, 14:47
http://cyberside.dyn.ee/freesoft/disk.htm#2mf

Dardalo
16-11-2004, 15:01
Originariamente inviato da essegi
è di 1 anno fa circa
Asus A7V8X-MX-EAYZ con AMD 2500 e Win2000
provato anche su una di mezza età :D Asus A7V con AMD 900 e sempre Win2000
provato vuol dire che ho trasferito e scaricato files in ognuno dei pc, ed in ognuno dei pc ho fatto la variazione sul bios e formattato un disketto: mai nessun problema


Ma porca##**##***!!!!!

La asus l'ho provata anch'io, con xp, e il floppy non lo formattava, x niente proprio :mad:

Fammi un po' cpaire bene:

Bios: impostato il floppy come 1,2 5e1/4''
da risorse del computer hai formattato un disco a 1,2
nell'altro computer ha fatto la stessa cosa e funziona?

C#zz@! io ci ho provato, ma con xp non va, e con 98 ho usato altre schede mamme... :rolleyes:

Grazie cmq. ;)

essegi
16-11-2004, 16:05
sì sì, ho fatto i cambi sul bios, formattato, copiato e scaricato (e cancellato) vari files in 3 pc diversi e fra loro
in comune hanno schede madri Asus, ma di tipo e annate diverse, e, su tutti, Windows 2000

Dardalo
18-11-2004, 17:48
Ho parlato (finalmente) con il produttore della macchina in questione, e mi ha detto che si può fare tutto con un floppy usb bistandard, cioé compatibile sia con Apple sia con IBM.

Qualcuno sa dove posso trovarlo?
Cercando dai miei soliti "spacciatori" ho trovato solo floppy con supporto ufficiale per ibm, che, come da conversazione avuta con il tecnico, non garantiscono affatto l'effettivo funzionamento (ed in effetti avevo provato, e non andava...).

Grazie a tutti coloro che potranno e vorranno aiutarmi.:)

Dardalo
03-01-2005, 12:29
Arieccomi ;)

Scrivo la conclusione perché, anche se non credo serivrà mai a nessuno, visto che alla fine dovrebbe andare tutto bene magari chissà...

Utilizzando un floppy USB esterno IBM/Mac compatibile (io ho trovato il Lacie) riesco a vedere ed operare sul floppy disc formattato dalla famosa macchina, ergo a 1,20 MB.
Non posso farlo io, cioé non posso con il computer formattare un disco con quella densità, ma posso accedervi in lettura/scrittura.
Meglio che niente ;)

Grazie a tutti quelli che hanno partecipato :)