PDA

View Full Version : Stampante con bassi costi di gestione


occhidiangelo
12-11-2004, 13:44
Mi servirebbe una stampante in bianco e nero per stampare solo testi.

L'obbiettivo è rispiarmare sulle cartucce e quindi sui costi di gestione a lungo termine.

E' quindi meglio una laser? Quale?

riaw
12-11-2004, 14:52
hp businessjet 1100d

occhidiangelo
12-11-2004, 14:55
E' una getto d'inchiostro?

Da quanto ne so io le cartucce HP sono proprio le più costose... no?

riaw
12-11-2004, 14:57
Originariamente inviato da occhidiangelo
E' una getto d'inchiostro?

Da quanto ne so io le cartucce HP sono proprio le più costose... no?

la 1100d ha le cartuccie ma sono dei serbatoi, non delle cartuccie vere e proprie.
quindi ricaricarla è semplice e sicuro.

inoltre le cartucce le trovi anche a 25-30 euro e ci fai 3000 pagine in modalità draft.
più economica di una laser e se vuoi stampi anche a colori.

occhidiangelo
12-11-2004, 15:03
A me interessa una esclusivamente in bianco e nero e considera il fatto che non posso ricaricare le cartuccie, ma comprarle nuove quando finiscono.

Non è quindi più economica una laser?

Dani1
13-11-2004, 06:54
Non è che non puoi, non vuoi!
Una laser a come costo del gruppo toner sui 70-120 e ogni circa 5000-7000 stampe.
vedi te;)
appoggio riaw

MarcoM
13-11-2004, 16:27
Compra una laser (es. Samsung 1710) trovi le ricariche toner a pochi € (12 € in Gran Bretagna e 15€ in Italia). Stampano bene e sono veloci e comode.

occhidiangelo
16-11-2004, 20:13
Ho controllato: per la Samsung 1710 il prezzo più basso per i toner è di 64,09 euro (fonte trovaprezzi)... un po' tantino!

Dove le trovi tu a 15 euro?!?

Dani1
16-11-2004, 20:46
Ha scritto "te la ricarichi", non si tratta di material eoriginale, quindi si tratta di un'operazione che dicevi di non voler fare;)

occhidiangelo
16-11-2004, 22:02
Quindi nessuna altro consiglio per una stampante b/n con cartucce originali?

Dani1
17-11-2004, 08:25
quando compri un laser economica, il gruppo consumabili che si sostituisce comprente toner+componenti per deposizione e fissaggio toner (Drum e gruppo di sviluppo); da qui ha origine l'alco costo dei ricambi.
Gli unici apparecchi che costano poco in termine di gestione sono le stampanti professionali(apparecchio costa qualche migliaio di €) ove devi sostituire solo la polvere o le vecchie stampanti (avevo una Panasonic di 13 anni che serviva vuotarci dentro la polvere e basta).
Capisci che al di sotto di certi prezzi non puoi scendere, considera che in Italia ci sono i truffaprofitti legalizzati ed il gioco è fatto.
Io ti suggerisco di cercare presso qualche riparatore delle fotocopiatrici/stampanti usate ricondizionate, sali un po' di prezzo iniziale, ma poi stai tranquillo.

MarcoM
17-11-2004, 15:04
Originariamente inviato da occhidiangelo
Ho controllato: per la Samsung 1710 il prezzo più basso per i toner è di 64,09 euro (fonte trovaprezzi)... un po' tantino!

Dove le trovi tu a 15 euro?!?
Ovviamente compri solo le ricariche toner, non tutta la cartuccia. Quella va sostituita ogni tanto perchè il tamburo fotosensibile ha una durata limitata (dicono intorno alle tre ricariche). C'è un 3d apposito sulle ricariche toner Samsung.

riaw
17-11-2004, 16:03
Originariamente inviato da occhidiangelo
Quindi nessuna altro consiglio per una stampante b/n con cartucce originali?


io il mio consiglio te l'ho dato.

la hp 1100d si trova nuova tranquillamente allo stesso prezzo di una laser, ma stampa

alla stessa velocità
con costi inferiori
volendo ANCHE a colori
in fronte-retro automaticamente

riaw
17-11-2004, 16:06
Originariamente inviato da MarcoM
Compra una laser (es. Samsung 1710) trovi le ricariche toner a pochi € (12 € in Gran Bretagna e 15€ in Italia). Stampano bene e sono veloci e comode.


se è per il discorso risparmio ricaricare la cartuccia di una hp costa 5 euro.

in qualsiasi modo la si mette, la samsung laser come costi di gestione è il triplo della hp.

toner originale samsung= 70 euro
cartuccia originale hp= 25 euro

e stesso numero di pagine stampate (la hp stampa in automatico fronte-retro e anche a colori)

con la drum unit della samsung ci fai quanto? 10.000 pagine? e quanto costa? a occhio direi non meno di 60-70 euro...

la hp ha la testina separata dalla cartuccia, va sostituita ogni 20.000 pagine (valore consigliato, volendo ne tira di più) e costa 30 euro.

ricariche? ricarica del toner samsung 15 euro
ricarica inchiostro nero hp 5 euro

è il triplo, ne più ne meno :)

Dani1
17-11-2004, 16:39
C'è da fare un distinguo e premetto che non conosco la 1100d indicata, ma uso la 3000 DTN.

1) la carticcia c4844 della Hp costa sui 35€ originale ivata e se ricaricata può costare anche 2€ come ho potuto constatare io.
L'autonomai di questa è sui 2500 fogli A4 in solo testo, seppur Hp ne dichiari 1700.

2)L'utente non vuole ricaricare, questo è fuori discussione, quindi i prezzi sono quelli esposti, chiaro che se trova chi fa ricettazione di materiale rubato potrebbe pagare anche meno.

Ho verificato, ma anche all'estero i prezzi per le stampanti
home-user sono allineati a quelli del mercato italiano.

gnxgae
17-11-2004, 23:00
Originariamente inviato da riaw
se è per il discorso risparmio ricaricare la cartuccia di una hp costa 5 euro.

in qualsiasi modo la si mette, la samsung laser come costi di gestione è il triplo della hp.

toner originale samsung= 70 euro
cartuccia originale hp= 25 euro

e stesso numero di pagine stampate (la hp stampa in automatico fronte-retro e anche a colori)

con la drum unit della samsung ci fai quanto? 10.000 pagine? e quanto costa? a occhio direi non meno di 60-70 euro...

la hp ha la testina separata dalla cartuccia, va sostituita ogni 20.000 pagine (valore consigliato, volendo ne tira di più) e costa 30 euro.

ricariche? ricarica del toner samsung 15 euro
ricarica inchiostro nero hp 5 euro

è il triplo, ne più ne meno :)

sono anch'io alla ricerca di una stampante che consumi poco , meglio pochissimo ;) e che stampi anche a colori

queste cartucce quanto sono grandi?
sai quanti ml hanno?
possiedi questa stampante :D ?

attualmente ho una HP 3820 stupenda ed è un peccato non usarla più ,pero queste cartucce sono una disperazione , un toner dovrebbe avere più di 500ml di inchiostro , correggimi se sbaglio

se hai questa stampante ti vorrei parlare su msn se possibile

10x

gnxgae
17-11-2004, 23:38
faccio domanda e risposta :D

http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=HPSTA135

prendiamo come riferimento i prezzi delle cartucce

Cartuccia giallo HP C4838A 33€ e ml:confused:

Cartuccia magenta HP C4837A 32€ e ml:confused:

Cartuccia ciano C4836A 33€ e ml:confused:

Cartuccia nero HP C4844AE 34€ e 69ml:eek:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericDocument?lc=it&cc=it&docname=bia02077

diciamo che 70ml per una getto d'inchiostro è molto grossa , con la mia HP con cartuccia di meno 30ML faccio circa 1000stampe ,

riaw sai le cartucce a colore quanti ml sono ? dalle foto sembrano piccoline , è giusto per sapere , stampare qualche pag a colore non fà male , pero 3 cartucce 100€:muro: che stiamo dando i numeri

gnxgae
17-11-2004, 23:45
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF08a/9999-10001-10121-10121-1321643-7363765.html

ho trovato risposta alle mie domande ;)

28ML per colore e WOW 69ml per il nero

io prendo la 1200

grazie riaw :)

riaw
18-11-2004, 07:19
Originariamente inviato da gnxgae
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF08a/9999-10001-10121-10121-1321643-7363765.html

ho trovato risposta alle mie domande ;)

28ML per colore e WOW 69ml per il nero

io prendo la 1200

grazie riaw :)



la 1200 non la conosco, magari è la versione nuova della 1100 :D

sì, esatto, 69ml, è immensa :D

comunque guarda, pure io stavo comprando una laser (anzi, l'avevo già ordinata), poi un'amico mi ha detto: anche se sei già convinto, dai un'occhiata alla hp 1100d, solo per curiosità, guardala ;)

ecco, mannaggia-a-lui ho disdetto l'ordine della laser che avevo preso :D

le cartucce del colore sono 3 perchè sono separate ;)

alla fine non ho preso la 1100d, ma la deskjet 6127 (quasi uguale, ma cartuccia del nero da 42 ml, per il resto è identica ma rispetto alla 1100d ha in più l'interfaccia di rete che x me è comodissima) usata a poco.

per puro titolo di paragone:
- compro solo cartucce originali, nuove e sigillate, su ebay, 15 euro.
- checchè ne dica hp :D, con una cartuccia ci stampo 1900 pagine

sono contentissimo di aver preso questa e non una laser :)

Dani1
18-11-2004, 08:52
Non voglio insistere ma da quanto dici "42 ml. per il nero o colore" devo pensare che la deskjet 6127 sia a cartucce separate e con incorporata la testina (penso i codici cartucce 40 e 44) tutt'altra cosa la macchina che hai indicato, la 1100d o la più recente 1200.
Queste fanno parte della serie business, dispongono di cartuccia separata dalle rispettive testine.
IL grosso vantaggio sta nella durata elevatissima delle testine, specie se viene usata in prevalenza su testo ci vogliono almeno 25000 stampe prima che si vedano segni di decadimento (sul nero).
Oltre a ciò la velocità di stampa è notevole, considera che la slitta porta testine deve spostare una minore quantità di inchiostro e quindi di peso.

Per Riaw, se quanto detto corrisponde a verità la tua ricarica è semplicissima ed indolore, considera che il tuo costo cartuccia potrebbe scendere a 2-5€ max.(dipende da dove compri gli inchiostri)In caso d'errore butti la cartuccia, ma non puoi danneggiare la stampante.

tornando alla 1100-1200 ti confermo le cartucce e normalmente in uso testo il colore a parità di quantitativo dura 10 volte il nero.
Per i consumi io ho il nero da 69 ml. c4844 ed hp devo dire che è abbastanza pessimista nelel sue stime, oppure per il fatto che in modalità testo la uso sempre in modalità bozza (la qualità dei caratteri è buona) mi permette di avere consumi ancora più contenuti

riaw
18-11-2004, 09:13
Originariamente inviato da Dani1
1) Non voglio insistere ma da quanto dici "42 ml. per il nero o colore" devo pensare che la deskjet 6127 sia a cartucce separate e con incorporata la testina (penso i codici cartucce 40 e 44) tutt'altra cosa la macchina che hai indicato, la 1100d o la più recente 1200.
Queste fanno parte della serie business, dispongono di cartuccia separata dalle rispettive testine.
IL grosso vantaggio sta nella durata elevatissima delle testine, specie se viene usata in prevalenza su testo ci vogliono almeno 25000 stampe prima che si vedano segni di decadimento (sul nero).
Oltre a ciò la velocità di stampa è notevole, considera che la slitta porta testine deve spostare una minore quantità di inchiostro e quindi di peso.

2) Per Riaw, se quanto detto corrisponde a verità la tua ricarica è semplicissima ed indolore, considera che il tuo costo cartuccia potrebbe scendere a 2-5€ max.(dipende da dove compri gli inchiostri)In caso d'errore butti la cartuccia, ma non puoi danneggiare la stampante.

3) tornando alla 1100-1200 ti confermo le cartucce e normalmente in uso testo il colore a parità di quantitativo dura 10 volte il nero.
Per i consumi io ho il nero da 69 ml. c4844 ed hp devo dire che è abbastanza pessimista nelel sue stime, oppure per il fatto che in modalità testo la uso sempre in modalità bozza (la qualità dei caratteri è buona) mi permette di avere consumi ancora più contenuti

1) non ho capito a che stampante ti stai riferendo....
nel caso della 1100d/1200d (e le relative serie tn) la cartuccia del nero è da 70ml circa, ed è separata dalle testine, con gli ovvii vantaggi che hai indicato. con questo sistema, inoltre, la "cartuccia" altro non è che un serbatoio, quindi la ricarica, oltre che essere semplice, è 100 volte più "sicura" che in una normale stampante che incorpora cartuccia e testina.
nel caso della 6127 che ho io, invece, testina e cartuccia sono un tutt'uno, e ha 42ml di inchiostro (il cod.cartuccia è n.45).

2) esatto, tuttavia è una cosa che sconsiglio comunque.
per un semplicissimo motivo: che tra spendere 0.6 cent a pagina e spenderne 0.2 non è che cambi molto, io personalmente preferisco cartucce originali :)

3) l'ho notato anche io con la 6127, per la quale dichiarano (mi sembra) 900 pagine, mentre io ne stampo circa 1700-1800, tutte di testo in modalità draft (penso corrisponda all'italiano "bozza").
tra l'altro, se vuoi aumentare ancora la durata della cartuccia, c'è un'opzione dei driver di stampa: oltre alla modalità draft, puoi anche ridurre la quantità di inchiostro, o aumentarla (di default è settata al 50%), io la metto al minimo. tanto, stampando testi universitari, viene bene comunque. prova, e vedrai che velocità di stampa e durata dell'inchiostro aumentano ancora :)

mio personalissimo parere: la 6127, e la 1100d/1200d sono stampanti grandiose sfornate da hp per chi deve sostenere alti volumi di stampa a basso costo, sono "tipi" di stampanti rare da trovare, oggigiorno vogliono tutti la stampante fotografica, e i costi di stampa si sono impennati :)

Dani1
18-11-2004, 10:11
Originariamente inviato da riaw
nel caso della 6127 che ho io, invece, testina e cartuccia sono un tutt'uno, e ha 42ml di inchiostro (il cod.cartuccia è n.45).

2) esatto, tuttavia è una cosa che sconsiglio comunque.
per un semplicissimo motivo: che tra spendere 0.6 cent a pagina e spenderne 0.2 non è che cambi molto, io personalmente preferisco cartucce originali :)


La 45 la ricarico da diversi anni ed è una cartuccia senza problemi.
Dentro c'è un sacchetto , un filtro e poi la testina, questa si può ricaricare dalla testina così la pulisci pure, una ricarica ti sfiora i 2€ ciò significa che abbatti i costi di gestione a circa 1/6, col resto dei soldi ci prendi e fai quel che più di aggrada, forse dopo 10 ricariche devi cambiare anche cartuccia, ma non prima.
tempo di ricarica 5 minuti, senza sporcare nulla.
Se hai anche i colori separati l'operazione è altrettanto semplice, se invece hai i colori in un asola cartuccia è più difficile e il risultato per ora non è sicuro al 100%.
Ripeto, parlo perchè lo faccio, non per sentito dire da terzi.
;)


mio personalissimo parere: la 6127, e la 1100d/1200d sono stampanti grandiose sfornate da hp per chi deve sostenere alti volumi di stampa a basso costo, sono "tipi" di stampanti rare da trovare, oggigiorno vogliono tutti la stampante fotografica, e i costi di stampa si sono impennati :)

I costi non si sono impennati, sono sempre stati da furto.
Ne è una riprova che i produttori di stampanti ora sono impegnati nella ricerca di soluzioni antiricarica che ti fanno pagare ad ogni cartuccia.
la tua è ancora una delle soluzioni più tranquille, ma già con la 56 e 57 devi romperti per resettare il chip con lo scotch, la 10-11-82-55 devi sostituire il chip(mo le ricarico prima che si esaurisca l'inchiostro ed il chip rimane il suo), epson vai di resetter ecc. ecc.
L'unica che si salva è canon, che pecca con la compatibilità sistemi operativi.

riaw
18-11-2004, 10:18
Originariamente inviato da Dani1
La 45 la ricarico da diversi anni ed è una cartuccia senza problemi.
Dentro c'è un sacchetto , un filtro e poi la testina, questa si può ricaricare dalla testina così la pulisci pure, una ricarica ti sfiora i 2€ ciò significa che abbatti i costi di gestione a circa 1/6, col resto dei soldi ci prendi e fai quel che più di aggrada, forse dopo 10 ricariche devi cambiare anche cartuccia, ma non prima.
tempo di ricarica 5 minuti, senza sporcare nulla.
Se hai anche i colori separati l'operazione è altrettanto semplice, se invece hai i colori in un asola cartuccia è più difficile e il risultato per ora non è sicuro al 100%.
Ripeto, parlo perchè lo faccio, non per sentito dire da terzi.
;)



I costi non si sono impennati, sono sempre stati da furto.
Ne è una riprova che i produttori di stampanti ora sono impegnati nella ricerca di soluzioni antiricarica che ti fanno pagare ad ogni cartuccia.
la tua è ancora una delle soluzioni più tranquille, ma già con la 56 e 57 devi romperti per resettare il chip con lo scotch, la 10-11-82-55 devi sostituire il chip(mo le ricarico prima che si esaurisca l'inchiostro ed il chip rimane il suo), epson vai di resetter ecc. ecc.
L'unica che si salva è canon, che pecca con la compatibilità sistemi operativi.

non sto dicendo che dicevi delle balle, ci mancherebbe :)

è solo una mia scelta, preferisco spendere 15 euro e avere la cartuccia originale, tutto qua :)

Dani1
18-11-2004, 10:21
Io volevo solo rassicurarti per quanto dicevo, anche non condividento le opinioni altrui, le rispetto ... ci mancherebbe;)

gnxgae
18-11-2004, 11:38
Originariamente inviato da riaw
la 1200 non la conosco, magari è la versione nuova della 1100 :D

sì, esatto, 69ml, è immensa :D

comunque guarda, pure io stavo comprando una laser (anzi, l'avevo già ordinata), poi un'amico mi ha detto: anche se sei già convinto, dai un'occhiata alla hp 1100d, solo per curiosità, guardala ;)

ecco, mannaggia-a-lui ho disdetto l'ordine della laser che avevo preso :D

le cartucce del colore sono 3 perchè sono separate ;)

alla fine non ho preso la 1100d, ma la deskjet 6127 (quasi uguale, ma cartuccia del nero da 42 ml, per il resto è identica ma rispetto alla 1100d ha in più l'interfaccia di rete che x me è comodissima) usata a poco.

per puro titolo di paragone:
- compro solo cartucce originali, nuove e sigillate, su ebay, 15 euro.
- checchè ne dica hp :D, con una cartuccia ci stampo 1900 pagine

sono contentissimo di aver preso questa e non una laser :)

la 1200 monta le stesse cartucce della 1100D , è solo una versione rivista a livello di design e di velocità!

biondaaa
23-11-2004, 09:56
Salve a tutti

ho letto con molto interesse questo 3d,
proprio xchè cercavo notizie nel forum prima di acquistare una stampante x l'ufficio di mio fratello.

Le esigenze sono le classiche fatture in bianco e nero, max un 500 al mese, e delle stampe fotografiche di ottimo livello per i clienti.

Mi ero orientato su queste nuove stampanti laser a colori:
HP 2550
IBM 1334

tutte dell'ordine di costo intorno i € 500 (+- 100).

Però ho letto tanto bene di queste Inkjet HP 1100d/1200d/2167, e devo ammettere che mi avete fatto venire molti dubbi.

Poi mi sembra di aver capito, al contrario di quello che sapevo, che i costi di gestione della Laser sono superiori alle Inkjet, a meno che non ci si orienti su modelli che superano i € 1000 e solo in B/N.
E' giusto ?!

Io fino ad oggi ho posseduto una Inkjet HP 1100c (A3) e devo
dire che è stata la mia disperazione per due motivi:

- lentezza di stampa in modalità Normale
- e inesorabile trascinamento di più fogli dal cassetto (ho provato tutto: pochi fogli, qualità della carta HP, umidità, pulizia etc ect)

Vorrei ascoltare i vostri pareri a riguardo


grazie :)

Dani1
23-11-2004, 10:45
Originariamente inviato da biondaaa
Salve a tutti

ho letto con molto interesse questo 3d,
proprio xchè cercavo notizie nel forum prima di acquistare una stampante x l'ufficio di mio fratello.

Le esigenze sono le classiche fatture in bianco e nero, max un 500 al mese, e delle stampe fotografiche di ottimo livello per i clienti.

Mi ero orientato su queste nuove stampanti laser a colori:
HP 2550
IBM 1334

tutte dell'ordine di costo intorno i € 500 (+- 100).

Però ho letto tanto bene di queste Inkjet HP 1100d/1200d/2167, e devo ammettere che mi avete fatto venire molti dubbi.

Poi mi sembra di aver capito, al contrario di quello che sapevo, che i costi di gestione della Laser sono superiori alle Inkjet, a meno che non ci si orienti su modelli che superano i € 1000 e solo in B/N.
E' giusto ?!



Diciamo più correttamente che non c'è una regola fissa, io ti posso dire le mie esperienze con alcune stampanti e ti faccio per esse un raffronto alla luce delle tue esigenze (premetto che il tuo carico di lavoro non è assurdamente alto; per un esempio io a casa in 2 mesi ho fatto 8000 stampe A4 con una inkjet).
Premesso questo ti do alcune indicazioni di massima:la qualità laser in generale è migliore di una inkjet ed ora la domanda è :quanto migliore?apprezzo questa differente qualità? è influente questa differenza per le mie esigenze?devi fornire te una risposta, io ti dico che nessun ufficio tecnico è sensibile a tale differenza se dispone di una inkjet decente.
Parli dei costi di gestione: per abbattere questi sulle inkjet devi rivolgerti ad apparecchi con cartucce separate e il top l'hai con ogni cartuccia separata dalla rispettiva testina.
Le laser hanno dei costi dei toner a colori troppo elevati che non vengono giustificati se non in uno studio di grafica/immagine dove devono produrre striscioni o documenti pubblicitari, ovvero dove si punta esclusivamente sull'impatto visivo.
Sulle possibilità offerte dal mercato, nel tuo caso ti consiglio di rivolgerti ad HP o canon.
Per la prima devo sottolineare la rapidità dell'assistenza tecnica (max 1 settimana mi ha detto un amico, io ho registrato 24 ore!!) mentre la seconda ha tempistica di circa 10-15 giorni.
Per la seconda devo sottolineare che offre di base un agaranzia della casa di 2 anni cosa che HP riduce ad 1; il secondo anno, seguendo la normativa europea è a carico del commerciante e qui sono rogne!
Discorso consumabili:premesso che i compatibili non offrono una qualità inferiore agli originali e non danneggiano alcuna macchina a meno di essere noi incapaci di caricare, per Canon non hai alcun problema, per HP ne puoi avere molti.
Qui ci sono 2 vie: compri tutto originale (ti consiglio di valutare preventivamente il costo), compri le cartucce compatibili già piene (quelle per canon sono nuove, quelle per HP sono spesso le originali rigenerate), ricarichi da te (per canon ce la fa anche un bambino, con hp ci vuole un bel po' più di malizia ed è tutto molto dipendente dal tipo di cartuccia, tant'è che non tutti i produttori di rigenerate le hanno a catalogo)


Io fino ad oggi ho posseduto una Inkjet HP 1100c (A3) e devo
dire che è stata la mia disperazione per due motivi:

- lentezza di stampa in modalità Normale
- e inesorabile trascinamento di più fogli dal cassetto (ho provato tutto: pochi fogli, qualità della carta HP, umidità, pulizia etc ect)

Vorrei ascoltare i vostri pareri a riguardo


grazie :)

Le stampanti di qualche hanno fa erano effettivamente lente e devo convenire con te che i prodotti HP (esperineza basata su questi modelli: G85- business 2250- business 3000-6110) fanno un po' pena sul trascinamento carta, canon è diversi passi avanti:
con canon 8200 (apparecchio di 2 anni fa) non mi sono mai entrati 2 fogli involontariamente e se rimettevo lo stesso foglio stampato e lo facevo ristampare registravo una sovrapposizione perfetta, con HP questo me lo sono sempre sognato.

Personalmente a meno di non acquistare un Hp all'estero io starei su canon, poi sceglierai te la macchina a seconda di ciò che preferisci.

biondaaa
23-11-2004, 12:00
grazie mille x la esaustiva risposta :)

però devo dirti a riguardo delle Canon che una volta ne acquistai una A3, ed è rimasta in casa mia 5 minuti:

TRATARTARTRATTATAARATRARAAA ( 2 min. di rumore all'accensione)
ed una stampa nera di PESSIMA qualità !

Ho fatto una corsa e l'ho cambiata subito con una HP 1120c e sono ritornato in paradiso: nero brillante, colori vivi, silenziosa e rapida.Trascinamento della carta DISASTROSO !!!!

Questo 4 anni fa !

Le cose oggi sono cambiate ?!

Dani1
23-11-2004, 13:04
Originariamente inviato da biondaaa
grazie mille x la esaustiva risposta :)

però devo dirti a riguardo delle Canon che una volta ne acquistai una A3, ed è rimasta in casa mia 5 minuti:

TRATARTARTRATTATAARATRARAAA ( 2 min. di rumore all'accensione)
ed una stampa nera di PESSIMA qualità !

Ho fatto una corsa e l'ho cambiata subito con una HP 1120c e sono ritornato in paradiso: nero brillante, colori vivi, silenziosa e rapida.Trascinamento della carta DISASTROSO !!!!

Questo 4 anni fa !

Le cose oggi sono cambiate ?!

Detto sinceramente, quello che dici mi sembra più un difetto di fabbricazioni della tua macchina in particolare e non la realtà di tutte.
Io ho sempre avuto canon (da circa 15 anni), la vecchia bj-220-ex l'ho venduta in questi giorni come usata, funzionava ancora in maniera eccellente, chiaro è un b/n; in ufficio avevo la bc-330 b/n e funziona ancora (la qualità è quella di 10 anni fa), poi ho avuto una 4300 con problema diffuso su molte alla testina e trascinamento non sempre eccelso.
sono forse 3 anni che in canon hanno fatto un passo da gigante, sul trascinamento non ho dubbi, se ti danno una macchina che non va bene non è un difetto di tutte le canon, ma di un caso particolare della tua che va sostituita, cosa diversa sulle hp, di quelle che ti ho elencato che ho ed ho avuto, il difetto è comune a tutte e non si tratta di sole apparecchiature "vecchie", soprattutto tolta la 6110, le altre in Italia le vendono per non meno di 700€ a collo, cioè sono macchinette di una certa categoria.
In casa Canon quando hai speso 200-300€ hai già un ottimo apparecchio, se vai sui 500-600€ hai comprato un apparecchio fotografico A3.
Epson non la prendo nepure in considerazione per via delle sue cartucce e testine delicatissime.
Ti chiederai perchè ora sono passato ad HP? semplicemente perchè ho potuto acquistare un apparecchio full duplex automatico da 1100 fogli con scheda di rete a prezzi in Italia impensabili.
Queste tra tutte è quella che mi da problemi di trascinamento in maniera sporadica e solo con carta molto scadente.
Attualmente ho spostato la 8200 in ufficio dove continua il suo egregio lavoro fino alal fine della propria vita lavorativa.

riaw
23-11-2004, 14:18
ah, da quanto mi sembra di capire, prendete in considerazione anche le canon pixma ip3000 e ip4000, oppure la ip4000r (se serve l'interfaccia di rete :))

biondaaa
23-11-2004, 14:49
uA ragazzi

ma non credevo che le info a proposito di stampanti fossero così scarse sule web italiano.

Sono da stamattina a cercare ed ho trovato in maggioranza solo pubblicità.
Articoli pochi e molto limitati.

Comunque ho individuato per ora queste stampanti come più interessanti, però credo che dovrò fare un lavoro ancora lungo:

Inkjet:
HP 1200dtn
Canon IP4000R

Laser colore:
Ibm 1334
HP 2550 ?!
HP 1500L

All in one:
HP PSC 2510

aiut ... si cerca una mano

katodb
23-11-2004, 17:48
sulle informazioni nel web hai ragione c'è veramente poco, solo sui forum puoi avere più chiarezza ma quasi mai qualcuno si sbilancia su un modello preciso...a parte questo thread.
Mi ero quasi deciso per hp psc 1315 (mi fa comodo la multifunzione) ma ancora non ho capito se la ricarica delle cartucce è semplice o c'è già il problema del chip. L'alternativa è canon ip3000 o 4000 senza scanner e funzione fotocopiatrice.....;chi ha il coraggio di indicarmi la strada da prendere (ricordo che provengo da lexmark quindi sono bruciato dai costi di ricarica)?

Dani1
23-11-2004, 18:44
Originariamente inviato da katodb
sulle informazioni nel web hai ragione c'è veramente poco, solo sui forum puoi avere più chiarezza ma quasi mai qualcuno si sbilancia su un modello preciso...a parte questo thread.
Mi ero quasi deciso per hp psc 1315 (mi fa comodo la multifunzione) ma ancora non ho capito se la ricarica delle cartucce è semplice o c'è già il problema del chip. L'alternativa è canon ip3000 o 4000 senza scanner e funzione fotocopiatrice.....;chi ha il coraggio di indicarmi la strada da prendere (ricordo che provengo da lexmark quindi sono bruciato dai costi di ricarica)?

Canon multifunzione con 4 cartucce separate, scegli tra
1)fotocopiatrice, fax, stampante
2)fotocopiatrice, stampante

:D
semplice o no?

katodb
24-11-2004, 19:01
Originariamente inviato da Dani1
Canon multifunzione con 4 cartucce separate, scegli tra
1)fotocopiatrice, fax, stampante
2)fotocopiatrice, stampante

:D
semplice o no?


cosa consigli della serie canon mp......l'equivalente multifunzione della ip3000 qual'è?

Dani1
24-11-2004, 19:44
Beh non sono un negoziante, :) non le conosco con precisione ed ogni mese ci sono nuovi modelli.
IO prenderei come punto di riferimento 4 cartucce separae, quindi quando vai sulla descrizione tecnica scarta quellle con le cartucce bc-24.
Tra le rimanenti scegli quella che ha tutte le funzioni a te necessarie.
Personalmente trascurerei l'opzione stampa diretta foto da smart reader.
Ho messo un lettore sul pc da 14€ e ci stampo con tutte le stampanti di cui dispongo:D
bye

katodb
25-11-2004, 17:17
grazie, ho le idee più chiare. la serie mp però mi sembra arrivi a dicembre...

biondaaa
25-11-2004, 17:54
mha cmq x ora ho ordinato la Canon IP4000R

quando la avrò e la userò x un po' vi farò sapere :)

mi rimane cmq il problema di trovare una buona AllInOne con tecnologia laser monocromatica