PDA

View Full Version : Per chi crede che i diesel siano lenti...


R|kHunter
12-11-2004, 11:55
http://golfmania.altervista.org/rtdigolf.jpg

Una berlina particolare quella che vi presentiamo in questa pagina: si tratta della Golf R-TDI (Racing Turbo Diesel Iniezione) ufficiale per gare di durata della categoria super turismo. Di certo una vettura che non passa innosservata malgrado le modifiche estetiche di quest'auto da corsa sono limitate in quanto devono rispettare un preciso regolamento. Potremmo descriverla come la "cugina" della dell'R32 o meglio "sorella" dell' RSI ma con una sostanziale differenza : si tratta di una vattura a gasolio. A parte l'assetto estremo, le modifiche superficiali rigurdano gli specchietti vw classici (solitamente montato dal lato passeggero) in questo caso simmetrici completamente in tinta, il frontale con prese d'aria accentuate (non in vendita) per il raffreddamento motore, dal generoso alettone sul tetto (su alcune vetture) e i cerchi O.Z. in magnesio di diametro 9j x 18 pollici. In pista la vettura si rivela molto rumorosa cioè si avvicina spesso allo stallo e bisogna immediatamente cambiare la marcia per arrivare fino alla 6^, ma si dimostra all'altezza della situazione specie nell'affrontare le curve e frenando spesso si arriva al bloccaggio delle gomme (stick) per i potentissimi freni anteriori 355mm e 232 posteriori a disco autoventilanti. Posteriormente l'unico particolare che risalta è lo scarico monotubo da 90mm, lungo il quale si trova il silenziatore, indispensabile per rientrare nei limiti fonometrici concessi dal regolamento. La vettura a primo "udito" viene sottovalutata perchè spesso l'acustica e le vibrazioni in genere ingannano il guidatore (...meglio pilota...) pensando di avere sotto mano un semplice TDI 1900 8 valvole ad iniezione diretta. Invece vanta di una potenza specifica da mortificare il 12 cilindri Ferrari 456M GT ! Si tratta infatti di paragonare 144Kw da 245 cv a 4500 giri con accelerazione da 0 a 100km/h in un tempo assai vicino a quello della prestigiosa Ferrari da 442Kw - 325cv con accelerazione in 5,2 secondi contro i 5,5 della Golf.

http://golfmania.altervista.org/Golf_RTDI/images/a.jpg
http://golfmania.altervista.org/Golf_RTDI/images/h.jpg

Senza troppi "pregiudizi" la R-TDI (con preparazione Audi mondo corse) è riuscita pure nell'intento di battere la gloriosa Bmw M3 con una potenza addirittura maggiore della vw nel circuito di Vallelunga! La coppia disponibile già 3000 a 4000 giri è superiore ai 500Nm eppure la vettura si rivela dolce e lineare, tale da non sbilanciare l'assetto. Ciò consente di uscire dalle curve con facilità e sicurezza evitando il sottosterzo con un'incisiva precisione dell'avantreno in entrata, per ritrovarsi immutato lo stesso equilibrio in uscita, grazie al minuzioso perfezionamento delle sospensioni e degli ammortizzatori Bilstein regolabili. I valori di potenza e coppia della R-TDI sono raggiunti con l'elaborazione del motore relativamente semplice: camera di di scoppio modificata per ridurre il rapporto di compressione a 17,5; bielle rinforzate trapezoidali; aumenti della portata della pompa e degli iniettori e modifiche alla centralina di controllo per massimo volume di iniezione di 65mg (1,5 millisecondi a 4000 giri) ; pressione di sovralimentazione cresciuta fino a 2 bar; intercooler di maggiori dimensioni (a 4000 giri riduce la temperatura dell'aria compressa da 193 gradi a 50 gradi !) ; la lubrificazione a carter secco è stata ridotta per esigenze telaistiche in quanto il motore è spostato più in basso rispetto le vetture classiche. Con questi accorgimenti l'alta potenza specifica del 5 cilindri da corsa ha valori di emissione paragonabili a quelli del "TDI" di serie (110 kw). In più viene utilizzato un cambio sequenziale Direct Shift Gearbox appositamente modificato per le corse (ottenibile anche su R32 stradale) con 6 marce corte.
All'interno, oltre al sedile dedicato Recaro Racing, la vettura non contiene nessun privilegio di una vettura stradale, ma sono state rafforzate le misure di protezione del pilota da una serie longheroni longitudinali e trasversali in acciaio saldati alla scocca del diametro di 30mm circa per resistere ad eventuali impatti. La consolle è stata pure modificata, ora al centro al posto dei classici comandi analogici monta un display di grandi dimensioni per facilitarne la lettura delle informazioni mentre al centro del cruscotto è collacato il manometro e il termometro per un controllo accurato della temperatura dell'olio

http://golfmania.altervista.org/Golf_RTDI/images/d.jpg

DATI TECNICI

- 245cv 144 kw cilindrata 2496
- 1148 kg
- coppia 500 Nm / 1900 giri al minuto
- velocità max oltre i 250 km/h
- consumo urbano 14,1
- consumo extraurbano 23,3
- consumo combinato18,9
- numero cilindri 5
- accelerazione 0-100 in 5,5 sec.
- accelerazione 0-160 in 13,5 sec.
- ripresa in 6^ marcia 70-160 in 28,5 sec.
- frenata 160 in 91,5 m.
- cambio 6 marce
- pneumatici slick 235/625 -18' Michelin

Tratto da www.golfmania.tk

Cya :D

FastFreddy
12-11-2004, 11:57
Originariamente inviato da R|kHunter
[IMG]
- accelerazione 0-100 in 5,5 sec.


Che una trazione anteriore faccia lo 0-100 in 5.5 secondi ci credo poco, indipendentemente dalla potenza del motore! :O

lucadeep
12-11-2004, 12:10
:fiufiu:

io non ho detto niente

matteo171717
12-11-2004, 12:11
Originariamente inviato da FastFreddy
Che una trazione anteriore faccia lo 0-100 in 5.5 secondi ci credo poco, indipendentemente dalla potenza del motore! :O


con gomme slick e cerchi da 18 ci può stare benissimo

lucadeep
12-11-2004, 12:25
Originariamente inviato da matteo171717
con gomme slick e cerchi da 18 ci può stare benissimo


Conta che dentro è vuota ;)

FastFreddy
12-11-2004, 12:30
Originariamente inviato da lucadeep
Conta che dentro è vuota ;)

Pesa sempre 1150Kg però, e non sono pochi! :)

lucadeep
12-11-2004, 12:43
Originariamente inviato da FastFreddy
Pesa sempre 1150Kg però, e non sono pochi! :)

Fidati quel tempo è fattibile, se pensi che allo speed day ho fatto 6.9 con 220cv

ceccoos
12-11-2004, 13:18
Originariamente inviato da R|kHunter


DATI TECNICI

- 245cv 144 kw cilindrata 2496
- 1148 kg
- coppia 500 Nm / 1900 giri al minuto
- velocità max oltre i 250 km/h
- consumo urbano 14,1
- consumo extraurbano 23,3
- consumo combinato18,9
- numero cilindri 5
- accelerazione 0-100 in 5,5 sec.
- accelerazione 0-160 in 13,5 sec.
- ripresa in 6^ marcia 70-160 in 28,5 sec.
- frenata 160 in 91,5 m.
- cambio 6 marce
- pneumatici slick 235/625 -18' Michelin





Scusa ma non è un motore derivato dalla serie!
Il 1.9TDI VW di serie ha 4 cilindri e 8v.
Come cacchio fanno a mettere 8v in 5 cilindri?

Capirossi
12-11-2004, 14:46
complimenti al preparatore :D
ma quanto durerà il motore ? una gara ? :mbe:

Capirossi
12-11-2004, 14:49
Originariamente inviato da ceccoos
Scusa ma non è un motore derivato dalla serie!
Il 1.9TDI VW di serie ha 4 cilindri e 8v.
Come cacchio fanno a mettere 8v in 5 cilindri?
è il 2.5 TDI :O

ceccoos
12-11-2004, 15:37
Originariamente inviato da Capirossi
è il 2.5 TDI :O


:nonsifa:

.....pensando di avere sotto mano un semplice TDI 1900 8 valvole ad iniezione diretta:O ;)

Kyrandia
12-11-2004, 17:13
Cilindrata 2496 !!!

Notevole !!

come dice luca è fattibile però

17mika
12-11-2004, 17:56
Se non sbaglio a les Mans dell'anno scorso ha corso un prototipo (lola mi sembra) con un motore derivato dal 5.0 TDI del Touareg, con cilindrata mantenuta, che era arrivato a sviluppare 580 cv :eek: , ma poi era stato depotenziato a 500 cv perchè la trasmissione non ce la feceva a tenere la coppia..

in gara , fino a quando non si è spaccata la trasmissione, era anche andato benino

Mauro82
12-11-2004, 18:55
va più veloce la mia Alfa 33 stradale con un 2000 aspirato:O :cool:

Kyrandia
12-11-2004, 19:11
come tua ??! :eek: :eek: :eek:

Mauro82
12-11-2004, 19:12
Originariamente inviato da Kyrandia
come tua ??! :eek: :eek: :eek:
non si può nemmeno sognare:O

Mauro82
12-11-2004, 19:13
e poi potrei averla in un videogioco:sofico:

Kyrandia
12-11-2004, 19:52
OT se vuoi ti do un video spettacolare ;) , sono 150mb e se hai msn e una connessione veloce si puo fare :) OT

Mauro82
12-11-2004, 19:56
Originariamente inviato da Kyrandia
OT se vuoi ti do un video spettacolare ;) , sono 150mb e se hai msn e una connessione veloce si puo fare :) OT
mitico:D

il mio indirizzo hotmail è hyei82, in alternativa puoi mandare a mauro82#gmail.com

grazie;)

oro125
12-11-2004, 19:57
Originariamente inviato da lucadeep
Fidati quel tempo è fattibile, se pensi che allo speed day ho fatto 6.9 con 220cv


Waw uno del forum agli speed day... potremmo incontrarci in uno dei prossimi!!! almeno mi portate a fare un giro in pista...:sbav:

maxsona
13-11-2004, 10:10
245 Cv da un 2500 Turbo ? ... ma se un motorista con i contro cazzi li tira fuori da un 2000 aspirato ... si ... se un benzina è progettato da gente con le palle non ha niente da temere da questi motori da trattore ...

Hal2001
16-11-2004, 10:40
Originariamente inviato da maxsona
245 Cv da un 2500 Turbo ? ... ma se un motorista con i contro cazzi li tira fuori da un 2000 aspirato ... si ... se un benzina è progettato da gente con le palle non ha niente da temere da questi motori da trattore ...

Si continua a parlare per luoghi comuni. I moderni diesel sono motori assai più evoluti dei corrispettivi benzina ;)

energy+
16-11-2004, 10:48
Originariamente inviato da Hal2001
Si continua a parlare per luoghi comuni. I moderni diesel sono motori assai più evoluti dei corrispettivi benzina ;)
E' vero ma dimentricate che c'è sempre 1 turbo di mezzo,finchè il paragone è turboD e aspirato benza è facile parlare...........

Ad ogni modo è vero che i diesel sono + evoluti ma è anche vero che 1 turbo benza spezza le reni a 1 TD..........

In quel caso ha 1 senso x la gara di durata considerando i consumi e quindi il minor peso del carico e i minori rifornimenti ma se vogliamo fare paragoni nn c'è storia ragazzi........ :O

*ReSta*
16-11-2004, 21:57
esssìììì ci voleva il diesel ultra sportivo :D
Un bel rottame pesante che le può prendere anche da un 600 truccata :D Da un 1.9 tdi tirano fuori 180cv solo con la centralina e dopo una elaborazione profonda arrivano nemmeno a 250??

maxsona
16-11-2004, 22:27
Originariamente inviato da Hal2001
Si continua a parlare per luoghi comuni. I moderni diesel sono motori assai più evoluti dei corrispettivi benzina ;)
Ma moderni de che ? che sono tutta elettronica ... tutta elettronica ... e poi te credo finchè la gente compra i trattori le case automobilistiche investono su quelli ... ma basta un VTEC per mandare i naftoni nel baratro :O

R|kHunter
16-11-2004, 22:52
Signori io vi dico solo questo: prendete la stessa identica macchina con gli stessi identici cavalli ma benza e naftone: ESEMPIO:

Golf 4° serie 1.8 Benzina 150 cv
Golf 4° serie 1.9 TDI 150 cv

Ok, bene, abbiamo stessa macchina e stesso cavallaggio, il diesel è anche un po' in svantaggio perchè pesa di più del benza...

Chi credete che la spunti fra le due? :rolleyes:
Avete presente che un motore diesel ha circa il triplo di coppia di un benzina di pari cilindrata?

Poi che dai benzina ci siano potenza specifiche più alte (cv/litro) la cosa è chiara e palese ma resta il fatto che a parità di cavalli il diesel prende il benzina e lo accartoccia come una pallina di carta.

Qualcuno di voi che abbia la Golf 1.6 benzina da 112 cv vuole venire a fare una gara con ma che ho la TDI 110 cv? No? Come mai??? :rolleyes:

maxsona
16-11-2004, 23:07
Perchè hai preso uno dei peggiori benzina esistenti ... prendiamo il 1.8 VTEC Honda aspirato da 190 Cv :rotfl: ... io l'ho detto le case investono solo sui naftoni e trascurano i benzina ... ma per chi i benziana li sà fare non c'è storia ...

atarum0r0
16-11-2004, 23:37
a parità di cv un diesel ha più coppia ma anche una velocità di punta più bassa rispetto al rivale a benzina a causa di una diversa rapportatura del cambio.
cmq tirare un benzina col contagiri che tocca la zona rossa e sentire il rumore che fa è tutta un'altra cosa rispetto al diesel

energy+
17-11-2004, 00:19
Io ripeto c'è sempre 1 turbina di mezzo..........

x la coppia basta mettere 1 turbina al benza e a quel punto tra turbo benza e td io lo so x certo chi è che le prende.........

X quel motore della Golf 1.9TDI 150CV basterebbe 1 misero motore 1.3 della Punto GT(che nn è che sia pazzesco intendiamoci) e con meno cavalli ma la prestazione c'è e si vede.......

Oppure si fa il pargone con 1 benza con geometria variabile e siamo a posto :O

IMHO se si gareggia ancora coi benzina o pseudobenzina in praticamente il 99.9% delle competizioni 1 motivo ci sarà no?

PS La maggiore coppia nn è sempre 1 bene nella guida soprattutto nella guida sportiva xchè il diesel è tipicmente molto ruvido anche a causa della tanta coppia mentre il benza è + lineare e modulabile...........

ciao

17mika
17-11-2004, 00:33
Originariamente inviato da energy+
Io ripeto c'è sempre 1 turbina di mezzo..........



Quoto in toto.. se sfidiamo le prestazioni di motori aspirati non c'è neanche gara. I benza consumano leggermente di più ma vanno il triplo.
le gare che permettono l'uso dei motori diesel li devono in qualche modo favorire (ad es. le Mans, e ora credo anche l'ETCC).. ma alla fine le regole dei campionati (escludiamo in parte la F1, dove l'uguaglianza di trattamento ha una grande forza) sono fatte per garanrire equilibrio e permettere novità.. basti pernsare che x es. nell'ETCC chi ha il sequenziale ha 30 kg in più, o che nel FIA GT si cerca in ogni modo di rallentare le maserati.

La questione sta tutta in : cosa vogliamo confrontare??? e per che uso???
Se vogliamo confrontare costo/prestazioni/consumi dei motori che compriamo oggi per le macchine stradali, probabilmente i diesel sono meglio, anche perchè oggi le case stanno molto puntando sui nuovi TD e li vendono a prezzi relativamente bassi (es.. FOcus 1.6 TDcI)..

Se vogliamo cosiderare il piacere di guida non eseite paragone... il piacere di tirare una macchina a 7000 giri (o addirittura ai 9500 del wankel) i dieselisti se la potranno sempre solo sognare..

Se vogliamo considerare la facilità guida da tipico sorpasso in nazionale o in autostrada i diesel sono meglio, perchè hanno più coppia a parità di potenza..

loncs
17-11-2004, 00:43
Originariamente inviato da R|kHunter
Signori io vi dico solo questo: prendete la stessa identica macchina con gli stessi identici cavalli ma benza e naftone: ESEMPIO:

Golf 4° serie 1.8 Benzina 150 cv
Golf 4° serie 1.9 TDI 150 cv

Ok, bene, abbiamo stessa macchina e stesso cavallaggio, il diesel è anche un po' in svantaggio perchè pesa di più del benza...

Chi credete che la spunti fra le due? :rolleyes:
Avete presente che un motore diesel ha circa il triplo di coppia di un benzina di pari cilindrata?


Bella scoperta, c'è una turbina di mezzo ... hai presente cosa combina un motore benzina con la turbina su? Anche solo da 150cv? Hai presente la Renault 5 GTTurbo?

Poi l'articolo in testa è una cagata mostruosa, in accelerazione sarà anche vicina alla Ferrari (miracoli del cambio) ... peccato che la Ferrari OLTRE ad essere più veloce nello scatto (seppur di poco) sfondi tranquillamente pure i 300Km/h ... e stiamo parlando di una auto da vacanza, perché il paragone in pista non si fa con la 456 ... ma AD ESEMPIO con la 360Modena ... che già sui 0/100 impiega un secondo di meno ...

85kimeruccio
17-11-2004, 02:23
ancora qua a dire ki ce l'ha + lungo?

.. ki ha disel ovviamente dirà ke è mejo.. e di conseguenza ki ha benza dice ke è mejo...

tanto nn sarà mai finita :D :D

*ReSta*
17-11-2004, 08:23
Originariamente inviato da R|kHunter
Signori io vi dico solo questo: prendete la stessa identica macchina con gli stessi identici cavalli ma benza e naftone: ESEMPIO:

Golf 4° serie 1.8 Benzina 150 cv
Golf 4° serie 1.9 TDI 150 cv

Ok, bene, abbiamo stessa macchina e stesso cavallaggio, il diesel è anche un po' in svantaggio perchè pesa di più del benza...

Chi credete che la spunti fra le due? :rolleyes:
Avete presente che un motore diesel ha circa il triplo di coppia di un benzina di pari cilindrata?

Poi che dai benzina ci siano potenza specifiche più alte (cv/litro) la cosa è chiara e palese ma resta il fatto che a parità di cavalli il diesel prende il benzina e lo accartoccia come una pallina di carta.

Qualcuno di voi che abbia la Golf 1.6 benzina da 112 cv vuole venire a fare una gara con ma che ho la TDI 110 cv? No? Come mai??? :rolleyes:

complimentoni!!! prendere a esempio i polmoni a benzina della vw :rotfl:

ceccoos
17-11-2004, 08:43
Originariamente inviato da *ReSta*
complimentoni!!! prendere a esempio i polmoni a benzina della vw :rotfl:


Sono tutte e due motori turbo!

1800 TURBO 20V BENZINA 150CV
1900 TURBO 8V DIESEL 150CV

*ReSta*
17-11-2004, 09:58
sì vabbè, ma quel 1800 turbo è all'acqua di rose :D
E' un polmonazzo, la spinta del turbo nn si sente nemmeno. Si faceva a meno della turbina, bastava pomparlo un po'. Un 1800 normale di quelli scarsi caga fuori 130cv e quei coglioni della vw hanno avuto bisogno della turbina per tirarne fuori 20... :rotfl:

da quel motore ne tirano fuori 225 per il tt e chissà quanti di più si potrebbe... Ci si riesce col 1.9 tidiai??

ceccoos
17-11-2004, 10:21
Originariamente inviato da *ReSta*
sì vabbè, ma quel 1800 turbo è all'acqua di rose :D
E' un polmonazzo, la spinta del turbo nn si sente nemmeno. Si faceva a meno della turbina, bastava pomparlo un po'. Un 1800 normale di quelli scarsi caga fuori 130cv e quei coglioni della vw hanno avuto bisogno della turbina per tirarne fuori 20... :rotfl:

da quel motore ne tirano fuori 225 per il tt e chissà quanti di più si potrebbe... Ci si riesce col 1.9 tidiai??


beh so di alcuni 1.9 TDI che hanno passato tranquillamente i 200cv....

Cmq il problema non è diesel o benzina il problema e che ognuno ha le sue esigenze e preferenze:
Io ho sia una Honda 2000cc a benzina(motore favoloso e allungo da moto) sia un 1.9 TDI.

Il TDi da usare in città è migliore per la coppia maggiore e disponibile subito.
Il benzina in città è un po' fiacco(specialmete i motori Honda che sotto i 3000rpm sono morti dopo xo.......:D )
Parlando di divertimento e chiaro che i benzina vanno meglio con i diesel devi a 3800rpm devi cambiare marcia xke oltre non c'è + molto divertimento col benzina arrivo tranquillamente a 7000rpm e l'allungo e strepitoso...
xo uno deve pensare che la macchina la usa su strade aperte al pubblico e non in autodromo,deve vedere quanti km fa(non capisco che si prende il diesel solo x moda e poi ci mette su 8000km l'anno)

maxsona
17-11-2004, 10:28
E poi non capisco chi dice "Il diesel è meglio perchè ha più coppia" :confused: :confused: scusate allora il V10 TDI Volkswagen ha il doppio della coppia del V8 della 360 Modena ... allora è meglio ? :eek:

ceccoos
17-11-2004, 11:07
Originariamente inviato da maxsona
E poi non capisco chi dice "Il diesel è meglio perchè ha più coppia" :confused: :confused: scusate allora il V10 TDI Volkswagen ha il doppio della coppia del V8 della 360 Modena ... allora è meglio ? :eek:

Il diesel in città è meglio perchè ha la coppia max a un basso numero di giri quandi usi meglio il cambio e in V 50km/h volendo sorpassi pure!
Con il benzina in V a 50km/h è meglio che scali in 3!
Sicuramente un Tuareg V10 sarà meglio in città di una 360 in pista chiaramente è il contrario!

loncs
17-11-2004, 12:37
Originariamente inviato da ceccoos
Il diesel in città è meglio perchè ha la coppia max a un basso numero di giri quandi usi meglio il cambio e in V 50km/h volendo sorpassi pure!
Con il benzina in V a 50km/h è meglio che scali in 3!
Sicuramente un Tuareg V10 sarà meglio in città di una 360 in pista chiaramente è il contrario!

Si già ti vedo "agile" con un Tuareg nel traffico di città a goderti la coppia del diesel ... per favore ... devi andare sullo sconnesso e sterrato se veramente vuoi trovare un punto di vantaggio del Tuareg ... e anche li non è che il Tuareg eccella ... fortuna sua che la Ferrari non può andare dove non c'è del buon asfalto ...

E poi non credo che ti faccia schifo scalare in IV col cambio al volante ....

*ReSta*
17-11-2004, 12:48
Originariamente inviato da loncs
Si già ti vedo "agile" con un Tuareg nel traffico di città a goderti la coppia del diesel ... per favore ... devi andare sullo sconnesso e sterrato se veramente vuoi trovare un punto di vantaggio del Tuareg ... e anche li non è che il Tuareg eccella ... fortuna sua che la Ferrari non può andare dove non c'è del buon asfalto ...

E poi non credo che ti faccia schifo scalare in IV col cambio al volante ....

io poi voglio vedere il tuareg con tutta quella coppia su una discesa sterrata :D Già ha il cambio automatico, con tutta quella coppia è un miracolo se nn se la fa con le ruote bloccate. Oppure sulla neve: auguri col diesel e con quei gommoni...

loncs
17-11-2004, 12:56
Originariamente inviato da *ReSta*
io poi voglio vedere il tuareg con tutta quella coppia su una discesa sterrata :D Già ha il cambio automatico, con tutta quella coppia è un miracolo se nn se la fa con le ruote bloccate. Oppure sulla neve: auguri col diesel e con quei gommoni...

Ma sti mega suv con motori stratosferici ... le marce ridotte le hanno?

*ReSta*
17-11-2004, 13:39
Originariamente inviato da loncs
Ma sti mega suv con motori stratosferici ... le marce ridotte le hanno?

no!! è quello il bello :D Li paghi un bordello e poi nn hanno quello che ti aspetteresti... Molti sono solo modaioli

R|kHunter
17-11-2004, 15:49
Posso sapere perchè ogni volta che qualcuno dice "guardate che macchina veloce!" esce sempre qualcuno a dire C'E' IL FERARI! C'E' L'ONDA!

ECCHEPPALLEEEEE!!!! ABBIAMO CAPITO!!! :mad:

Il topic voleva solo essere un modo per dimostrare che anche i motori turbodiesel sanno essere performanti, a modo loro.

Ne è uscito il solito discorso nafta VS benza, completamente :ot:

*ReSta*
17-11-2004, 17:02
Originariamente inviato da R|kHunter
Il topic voleva solo essere un modo per dimostrare che anche i motori turbodiesel sanno essere performanti, a modo loro.


e allora?? :D anche la mia macchinina rc è performante a modo suo, ma nn apro post per questo :D

kikki2
17-11-2004, 17:35
Originariamente inviato da *ReSta*
no!! è quello il bello :D Li paghi un bordello e poi nn hanno quello che ti aspetteresti... Molti sono solo modaioli

alcuni le ridotte le hanno
la sorento cayenne ml giusto fra le altre

Capirossi
17-11-2004, 17:38
Originariamente inviato da *ReSta*
la mia macchinina rc è performante a modo suo
:oink: :Perfido:

loncs
17-11-2004, 19:28
Originariamente inviato da R|kHunter
Posso sapere perchè ogni volta che qualcuno dice "guardate che macchina veloce!" esce sempre qualcuno a dire C'E' IL FERARI! C'E' L'ONDA!

ECCHEPPALLEEEEE!!!! ABBIAMO CAPITO!!! :mad:

Il topic voleva solo essere un modo per dimostrare che anche i motori turbodiesel sanno essere performanti, a modo loro.

Ne è uscito il solito discorso nafta VS benza, completamente :ot:


Ma l'hai letto l'articolo di inzio pagina? Cioè si gasano perché una VW GOLF TDI supermega tarroccata col turbo a 2miliardi di atm è veloce quasi quanto una Ferrari familiare nello scatto da 0-100 ...

Chi è che ha fatto il solito confronto di merda? Chi è che ha nominato Ferrari? Noi? :rotfl:

energy+
17-11-2004, 19:30
A dir la verità l'istigazione è arrivata sin dal 1° post cmq....... :rolleyes:
Ad ogni modo è logico che tutto dipende da quello che ci si deve fare e come la si usa la macchina ma se si dice i diesel vanno meglio e di + allora logicamente c'è chi dissente........
La maggiore coppia nn è sempre 1 vantaggio e chi guida al limite lo sa bene....
Inoltre nn capisco che prob ci sia se si è in quinta a 50 all'ora e si deve superare..... Solo xchè devi far la fatica di spingere in avanti la leva del cambio x mettere la 3°? embè?
Il benza in quel senso è + versatile anche se + scomodo dato che finchè si vuol andare tranquilli e leggeri la troppa coppia nn ti fa andar via di testa e se si vuole spinta basta scalare o dare il gas che serve xcui...... :boh:

Ad ogni modo il topic era riferito a 1 mcchina sportiva nata così proprio x le corse xcui il paragone con auto sportive ci sta tutto imho!

PS MG ZR 1.800 cc aspirato = 160Cv
Golf 1.900cc TURBO Diesel = 150Cv
Alfa 1.9 TURBO Diesel = 150Cv

Imho ancora nn vedo il netto sorpasso dato anche che c'è ancora da aggiungere 1 turbo alla macchina a benza e che la macchina in questione è 1 normalissima macchina di produzione........ :O

PS Il paragone si può fare xchè nel topic si parla di prestazioni e in questo caso il benza bate il diesel se poi vogliamo parlare di relax di guida allora possiamo dire che è il Diesel che vince,imho il miglior motore x 1 macchina da famiglia,nn so sem i spiego......

Ciao

Boss87
17-11-2004, 19:44
Originariamente inviato da loncs
Ma sti mega suv con motori stratosferici ... le marce ridotte le hanno?


Non diciamo cavolate, il touareg ha le ridotte e anche il blocco dei differenziali se è per questo. E se si vuole il cambio manuale, al contrario di come hanno detto poco più su. Te lo dico perchè in casa ho proprio il 5.0 v10. Inoltre ti posso assicurare che su sterrato va benissimo, mio padre lo scorso anno c'è andato a caccia in slovacchia e stava tranquillamente dietro ai Land Cruiser e ai Land Rover delle guide locali nello sterrato.

*ReSta*
17-11-2004, 20:55
ha il blocco dei differenziali, ma è elettronico o meccanico?
ha anche quello centrale?? Secondo me è tutta elettronica...
Il cambio manuale nn credevo ci fosse sul 5000

jumpermax
18-11-2004, 00:29
Originariamente inviato da *ReSta*
io poi voglio vedere il tuareg con tutta quella coppia su una discesa sterrata :D Già ha il cambio automatico, con tutta quella coppia è un miracolo se nn se la fa con le ruote bloccate. Oppure sulla neve: auguri col diesel e con quei gommoni...
Ehi guarda che basta toccare un pelo il gas... non è nemmeno tanto difficile...

jumpermax
18-11-2004, 00:35
Comunque sta storia dei benzina che han tanto allungo è una palla colossale. Allungo? quanto? 10'000 giri? 12'000? Ci sono motori a gasolio che arrivano tranquillamente a 50'000 giri. Alla ferrari sarebbero già contenti se riuscissero ad arrivare alla metà. Benzina.... tenetevele da conto tra qualche anno magari qualcuno ve le compra come pezzi da museo.... :D

Capirossi
18-11-2004, 11:52
hai cannato un poco con i giri :D :D :D

jumpermax
18-11-2004, 11:53
Originariamente inviato da Capirossi
hai cannato un poco con i giri :D :D :D
Non di molto... circa 52'000 in realtà. E per giunta è un motore che montano pure sulle moto.

*ReSta*
18-11-2004, 11:57
Originariamente inviato da jumpermax
Non di molto... circa 52'000 in realtà. E per giunta è un motore che montano pure sulle moto.

motore diesel

che montano sulle moto

fa 52000 giri

:mbe:

Capirossi
18-11-2004, 11:58
Originariamente inviato da jumpermax
Non di molto... circa 52'000 in realtà. E per giunta è un motore che montano pure sulle moto.
dammi il link in pvt :D

jumpermax
18-11-2004, 12:10
Originariamente inviato da *ReSta*
motore diesel

che montano sulle moto

fa 52000 giri

:mbe:
mai detto diesel :D

Originariamente inviato da Capirossi
dammi il link in pvt :D

uomini di poca fede... :D http://www.motocorse.com/articoli.php?sid=4545

Capirossi
18-11-2004, 12:20
Il prezzo? Centoottantacinquemila dollari.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

jumpermax
18-11-2004, 12:21
Originariamente inviato da Capirossi
Il prezzo? Centoottantacinquemila dollari.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
hembè? Vorrà dire che se la compra solo porny... :D

Capirossi
18-11-2004, 12:27
Originariamente inviato da jumpermax
hembè? Vorrà dire che se la compra solo porny... :D
:asd:
e io gliela fotto :sofico:

jumpermax
18-11-2004, 12:33
Comunque insomma, non venitemi più a dire che un motore benzina ha allungo... quanto a giri è abbastanza scarsino, per non dire di peggio. Un motore che ha 500 e passa Nm già a 2000 giri e che allunga fino a 52'000 è un motore... il resto sono trattori :D

Capirossi
18-11-2004, 12:34
Originariamente inviato da jumpermax
Comunque insomma, non venitemi più a dire che un motore benzina ha allungo... quanto a giri è abbastanza scarsino, per non dire di peggio. Un motore che ha 500 e passa Nm già a 2000 giri e che allunga fino a 52'000 è un motore... il resto sono trattori :D
:mbe:

*ReSta*
18-11-2004, 14:11
Originariamente inviato da jumpermax
Comunque insomma, non venitemi più a dire che un motore benzina ha allungo... quanto a giri è abbastanza scarsino, per non dire di peggio. Un motore che ha 500 e passa Nm già a 2000 giri e che allunga fino a 52'000 è un motore... il resto sono trattori :D

sì, ma quella roba lì è una turbina, è normale che faccia quei giri...

the_joe
18-11-2004, 14:22
Originariamente inviato da jumpermax
Comunque insomma, non venitemi più a dire che un motore benzina ha allungo... quanto a giri è abbastanza scarsino, per non dire di peggio. Un motore che ha 500 e passa Nm già a 2000 giri e che allunga fino a 52'000 è un motore... il resto sono trattori :D
Un motore da elicottero :mbe:
e comunque i 16.000 giri e + dei motori da F1 o MotoGP non sono mica poi tanto pochini......visto che si parla di motori aspirati senza nessuna turbina in mezzo a pompare aria nei cilindri.

jumpermax
18-11-2004, 14:30
Originariamente inviato da *ReSta*
sì, ma quella roba lì è una turbina, è normale che faccia quei giri...
che c'entra scusa... anche il benzina è diverso dal diesel è normale che faccia più giri...

*ReSta*
18-11-2004, 14:51
Originariamente inviato da jumpermax
che c'entra scusa... anche il benzina è diverso dal diesel è normale che faccia più giri...

no benzina e diesel sono motori simili: entrambi hanno i pistoni e convertono un moto altrnato in un moto rotativo. Concettualmente la turbina è su un altro pianeta...

the_joe
18-11-2004, 14:51
Originariamente inviato da jumpermax
che c'entra scusa... anche il benzina è diverso dal diesel è normale che faccia più giri...
No, come concezione il motore a benzina ciclo 8 ed il diesel sono identici, cambia solo il carburante ed altre cose come l'innesco della detonazione e piccoli particolari, un motore a turbina è una cosa completamente diversa ad esempio non ci sono i cilindri ed i pistoni, ma delle eliche (le turbine appunto).

Edit - abbiamo scritto insieme :O

jumpermax
18-11-2004, 15:01
Originariamente inviato da *ReSta*
no benzina e diesel sono motori simili: entrambi hanno i pistoni e convertono un moto altrnato in un moto rotativo. Concettualmente la turbina è su un altro pianeta...
Ops... a quanto pare quando il paragone diventa scomodo si iniziano a fare i distinguo... ma quello non ha i pistoni ma il motore è diverso... dov'è finita la baldanza di prima? :D

jumpermax
18-11-2004, 15:02
Originariamente inviato da the_joe
No, come concezione il motore a benzina ciclo 8 ed il diesel sono identici, cambia solo il carburante ed altre cose come l'innesco della detonazione e piccoli particolari, un motore a turbina è una cosa completamente diversa ad esempio non ci sono i cilindri ed i pistoni, ma delle eliche (le turbine appunto).


E quindi? per come la vedo io c'è una scatola nel cofano che ciuccia gasolio e mi fa girare le ruote, e che ha una tale regolarità di coppia che può essere usata senza marce.... dove starebbe il problema?

Capirossi
18-11-2004, 15:07
Originariamente inviato da jumpermax
E quindi? per come la vedo io c'è una scatola nel cofano che ciuccia gasolio e mi fa girare le ruote, e che ha una tale regolarità di coppia che può essere usata senza marce.... dove starebbe il problema?
gasolio ? :Perfido:
allora è un diesel da 52 MILA giri :Perfido:
Forse hai bevuto troppo :D

Nevermind
18-11-2004, 15:13
Ma secondo voi i consumi sono veritieri?? Insomma se un bolide del genere consuma relativamente così poco tutto sommato è stato fatto un lavoro discreto...

Saluti.

jumpermax
18-11-2004, 15:19
Originariamente inviato da Capirossi
gasolio ? :Perfido:
allora è un diesel da 52 MILA giri :Perfido:
Forse hai bevuto troppo :D
guarda che va a gasolio.... poi insomma se non ci credi ne puoi sempre comprare una e vedere... :D

ceccoos
18-11-2004, 15:22
Originariamente inviato da Nevermind
Ma secondo voi i consumi sono veritieri?? Insomma se un bolide del genere consuma relativamente così poco tutto sommato è stato fatto un lavoro discreto...

Saluti.


cosè ha un motore con rendimento del 150%???
i migliori diesel che sono quelli montati sulle navi hanno un rendimento del 40-45% il resto lo disperdono in calore!!!

Capirossi
18-11-2004, 15:24
Originariamente inviato da jumpermax
guarda che va a gasolio.... poi insomma se non ci credi ne puoi sempre comprare una e vedere... :D
preferisco la RX8 :cool:

*ReSta*
18-11-2004, 15:27
Originariamente inviato da jumpermax
Ops... a quanto pare quando il paragone diventa scomodo si iniziano a fare i distinguo... ma quello non ha i pistoni ma il motore è diverso... dov'è finita la baldanza di prima? :D

allora adesso monto un motore elettrico mer macchinine da competizione che arrivano e superano facimente i 50000 giri...

come?? non vale? ah ma basta con questi distinguo, sempre giri sono!!!

Capirossi
18-11-2004, 15:28
Originariamente inviato da *ReSta*
allora adesso monto un motore elettrico mer macchinine da competizione che arrivano e superano facimente i 50000 giri...

come?? non vale? ah ma basta con questi distinguo, sempre giri sono!!!
un motore elettrico che gira ? :eek: :D

jumpermax
18-11-2004, 15:33
Originariamente inviato da *ReSta*
allora adesso monto un motore elettrico mer macchinine da competizione che arrivano e superano facimente i 50000 giri...

come?? non vale? ah ma basta con questi distinguo, sempre giri sono!!!
Ma va a me sta benissimo.... non sono mica un fanatico del motore a scoppio... :D

*ReSta*
18-11-2004, 15:48
Originariamente inviato da Capirossi
un motore elettrico che gira ? :eek: :D

per le mini 4wd erano piuttosto comuni :D

energy+
18-11-2004, 15:54
beh se a sto punto nn cambia niente io userei 1 motore in scala come quello che ho sulla mia 1:8 4WD da 3,5cc che sprigiona parecchia potenza e va con 1 benza a base di alcool olio di ricino e nitrometano al 10%......
I diesel manco li vedi! :P

ciao

PS che discorsi del piffero! :rolleyes:

Mauro82
18-11-2004, 15:58
Originariamente inviato da *ReSta*
per le mini 4wd erano piuttosto comuni :D
io avevo preso un plasma e ci avevo messo dei fili da 0.7mm invece di 0.3 o 0.35, quando l'ho provato (a parte il fatto che pile da 2Ah si scaricavano in pochissimo) non ho fatto in tempo a posarlo per terra che aveva tutti gli ingranaggi distrutti:D

jumpermax
18-11-2004, 16:00
Originariamente inviato da energy+
beh se a sto punto nn cambia niente io userei 1 motore in scala come quello che ho sulla mia 1:8 4WD da 3,5cc che sprigiona parecchia potenza e va con 1 benza a base di alcool olio di ricino e nitrometano al 10%......
I diesel manco li vedi! :P

ciao

PS che discorsi del piffero! :rolleyes:
A già certo invece tirare fuori discorsi del tipo motori a benzina con turbine sopra quando sul mercato sono quasi scomparsi son discorsi seri.... pensavo fosse una gara a chi la diceva più grossa :D

energy+
18-11-2004, 16:13
Originariamente inviato da jumpermax
A già certo invece tirare fuori discorsi del tipo motori a benzina con turbine sopra quando sul mercato sono quasi scomparsi son discorsi seri.... pensavo fosse una gara a chi la diceva più grossa :D
Nn mi pare e cmq il problema è che si vuole paragonare 2 cose diverse,imho dovresti paragonare aspirati con aspirati e turbo con turbo!
Io ad es ho dato 1 es. di 1 macchina normale cioè 1 rover 25 rimarchiata con 1 bel 1.8T da 160CV
Ma poi potremmo parlare anche di Audi,Mercedes,Volvo,Peugeot,addirittura Fiat xcuio nn mi pare siano proprio scomparsi,+ che altro son pochi amatori a comprarli dato il costo di mantenimento.
Ma il discorso sulle prestazioni pure va fatto a parità di condizioni,IMHO!

ciao

PS Xchè nei rally dov'è molto importante la trazione + che la velocità nn si usano motori TD ma motori Turbo? meditate meditate.........

jumpermax
18-11-2004, 16:25
Originariamente inviato da energy+
Nn mi pare e cmq il problema è che si vuole paragonare 2 cose diverse,imho dovresti paragonare aspirati con aspirati e turbo con turbo!
Io ad es ho dato 1 es. di 1 macchina normale cioè 1 rover 25 rimarchiata con 1 bel 1.8T da 160CV
Ma poi potremmo parlare anche di Audi,Mercedes,Volvo,Peugeot,addirittura Fiat xcuio nn mi pare siano proprio scomparsi,+ che altro son pochi amatori a comprarli dato il costo di mantenimento.
Ma il discorso sulle prestazioni pure va fatto a parità di condizioni,IMHO!

ciao

PS Xchè nei rally dov'è molto importante la trazione + che la velocità nn si usano motori TD ma motori Turbo? meditate meditate.........
Non vedo perché mai. Diesel e benzina non sono uguali per caratteristiche e i benefici che riceve il diesel nell'accoppiata col turbo sono diversi da quelli che riceve il benzina. Anche ragionamenti sulla pari cilindrata non hanno il minimo senso. Un motore a 2T a pari cilindrata si mangia un 4T a colazione, ciò non toglie che quasi tutte le moto ormai siano 4T per gli evidenti vantaggi di erogazione. Tant'è che le 500 2T erano giusto prototipi da motomondiale e ora sono state pensionate. Tutti questi discorsi sul paragonare un diesel ed un benzina a pari cilindrata e a pari caratteristiche sono pertanto inutili, si valuta un motore per quello che riesce a fare e non per come è fatto.

energy+
18-11-2004, 16:40
Originariamente inviato da jumpermax
Non vedo perché mai. Diesel e benzina non sono uguali per caratteristiche e i benefici che riceve il diesel nell'accoppiata col turbo sono diversi da quelli che riceve il benzina. Anche ragionamenti sulla pari cilindrata non hanno il minimo senso. Un motore a 2T a pari cilindrata si mangia un 4T a colazione, ciò non toglie che quasi tutte le moto ormai siano 4T per gli evidenti vantaggi di erogazione. Tant'è che le 500 2T erano giusto prototipi da motomondiale e ora sono state pensionate. Tutti questi discorsi sul paragonare un diesel ed un benzina a pari cilindrata e a pari caratteristiche sono pertanto inutili, si valuta un motore per quello che riesce a fare e non per come è fatto.
Sbagli i 2T sono finiti solo x 1 discorso ambientale in quanto i 2T consumano e inquinano molto di + di 1 4T.
Il passagggio alla motoGP inoltre è dovuto in maniera ufficiale al fatto che si potesse avere 1 rapporto diretyto con le moto da strada ma in realtà è stato studiato a tavolino copiando dalla SBK in seguito al calo di spettatori e divertimento,è 1 stato 1 scrollone tra l'altro non necessario dato che c'erano già le SBK a ricoprire il ruolo cmq........... :rolleyes:
i 2T si usano tuttora su moltissimi motori di uso comune x le loro capacità......
Scusa ma il 3D è stato aperto dicendo guardate ormai i TD hanno superato i benzina a parità di cilindrata e vanno meglio.
Prima di tutto alla peggio i TD e 1 equivalente cilindrata benzina aspirato possono pareggiare in quanto CV,inoltre c'è da dire che la coppia è data in gran parte dalla turbina xcui il gap in quel senso si sente di + xchè il motore D ha 1 strumento in +.
Allora leviamo i Turbo e paragoniamo gli aspirati,i D sono dei polmoni! avranno cmq 1 pò di coppia in + ma son nettamentie inferiori a livello prestazionale x nn parlare dei CV in meno.........Difatti i D aspirati in pratica son spariti,quei pochi che ci sono son tutti furgoncini da lavoro solo xchè così almeno consumano meno........

Imho tu vuoi paragonare 1 100 metrista scalzo con 1 maratoneta coi pattini,scusa è logico che sui 500mt il maratoneta si dfuma il centometrista visto che ha i pattini e + resistenza,ma nulla toglie che il 100 metrisita sia fisicamente + forte e dia + prestazione!

ciao

PS Controlla il num di ottani di benza e diesel vedrai che ti stupirai!
PPS I motopri D e benza nn son molto diversi come funzionamento,all'atto pratico cambia solo come avviene la detonazione,il diesel va in autodetonazione e il benza invece indotto dalle candele..........

*ReSta*
18-11-2004, 16:46
è inutile nn avremo mai un vincitore, è sempre una questione di metro di paragone ;)

jumpermax
18-11-2004, 16:52
Originariamente inviato da energy+
Sbagli i 2T sono finiti solo x 1 discorso ambientale in quanto i 2T consumano e inquinano molto di + di 1 4T.
Il passagggio alla motoGP inoltre è dovuto in maniera ufficiale al fatto che si potesse avere 1 rapporto diretyto con le moto da strada ma in realtà è stato studiato a tavolino copiando dalla SBK in seguito al calo di spettatori e divertimento,è 1 stato 1 scrollone tra l'altro non necessario dato che c'erano già le SBK a ricoprire il ruolo cmq........... :rolleyes:
i 2T si usano tuttora su moltissimi motori di uso comune x le loro capacità......
Scusa ma il 3D è stato aperto dicendo guardate ormai i TD hanno superato i benzina a parità di cilindrata e vanno meglio.
Prima di tutto alla peggio i TD e 1 equivalente cilindrata benzina aspirato possono pareggiare in quanto CV,inoltre c'è da dire che la coppia è data in gran parte dalla turbina xcui il gap in quel senso si sente di + xchè il motore D ha 1 strumento in +.
Allora leviamo i Turbo e paragoniamo gli aspirati,i D sono dei polmoni! avranno cmq 1 pò di coppia in + ma son nettamentie inferiori a livello prestazionale x nn parlare dei CV in meno.........Difatti i D aspirati in pratica son spariti,quei pochi che ci sono son tutti furgoncini da lavoro solo xchè così almeno consumano meno........

Imho tu vuoi paragonare 1 100 metrista scalzo con 1 maratoneta coi pattini,scusa è logico che sui 500mt il maratoneta si dfuma il centometrista visto che ha i pattini e + resistenza,ma nulla toglie che il 100 metrisita sia fisicamente + forte e dia + prestazione!

ciao

PS Controlla il num di ottani di benza e diesel vedrai che ti stupirai!
PPS I motopri D e benza nn son molto diversi come funzionamento,all'atto pratico cambia solo come avviene la detonazione,il diesel va in autodetonazione e il benza invece indotto dalle candele..........

Lo stesso discorso dei consumi lo si può fare per i diesel e per i benzina attuali. I benzina stanno andando in crisi per via dei consumi maggiori rispetto ai diesel, e comunque come tipo di erogazione un diesel risulta essere molto più adatto di un benzina ad un normale automobilista che da un motore chiede magari più una buona ripresa che un'accelerazione da sborone al semaforo o una velocità massiama buona per un caccia al decollo.
Per quanto riguarda il discorso 2T-4T io mi riferivo nello specifico alle moto. Le 2T non si vendono non solo per i consumi ma per le prestazioni in genere per l'erogazione brusca e via dicendo. Di fatto sono validi solo su cilindrate piccole e non ci sono apprezzabili vantaggi nell'uso stradale. Nel motomondiale bene han fatto ad eliminare una categoria che non aveva più alcun senso di esistere.
Per il resto ripeto, è un discorso inutile. Cosa accidenti me ne può importare della cilindrata di un motore o della presenza di un turbo? Contano le prestazioni gli ingombri e il costo. Sulla questione costo e ingombri il benzina avrà ancora un buon vantaggio e di fatti nelle cilindrate piccole ancora domina. Ma se si sale di cilindrata e di potenza diventa sempre meno valida come soluzione.

jumpermax
18-11-2004, 16:53
Originariamente inviato da *ReSta*
è inutile nn avremo mai un vincitore, è sempre una questione di metro di paragone ;)
Non c'è un vincitore, ma non capisco questo insistere nel voler paragonare mele e pere, uguale cilindrata presenza del turbo ecc ecc. Non ha alcun senso, ha talmente poco senso che di turbo a benzina in giro se ne vedono pochissimi, per i diesel è l'esatto opposto.

energy+
18-11-2004, 17:09
Il punto è che tu stai valutando sec certi punti di vista e io nn ho mai detyto che sia sbagliato ciò anzi......
Il punto è che il 3D stesso ha messo in paragone i motori x le prestazioni pure e semplici,e lì è il benzina che domina nn c'è santo che tenga!
Tu dici cosa vuopi che te ne freghi se c'è il turbo o no,beh vedi il fatto è che 1 conbustibile ha bisogno di aria x bruciare,se gliene fornisci di + in pressione artificialmente hai 1 vantaggio indubbio molto alto.
Questo cosa comporta che i TD nn solo recuperano il GAP potenziale tra D e benza ma va oltre guadagnando molto di +.
Allora mettiamola in questo modo,se facessimo 1 turbina molto piccola dimensionata in maniera da colmare solo la perdita di potenza tra benza e diesel i motori sarebbero paragonabili ma la spunterebbero largamente i benza parlando sempre di prestazioni pure.
Se vogliamo parlare del padre di famiglia che porta a scuola i bambini o che è in ritardo in ufficio benissimo il TD data la sua coppia ed elasticità è molto + adatto ma se si vuole guidare,divertirsi e magari andare in pista l'unica soluzione è la benza mi spiace
Il TD ha grandi doti ma è pur sempre 1 motore moscio,in quanto ha si grande forza in basso ma è fermo lì,nn cresce nn ha la grintosità di 1 motore benza.
Basti pensare alle moto tipo R6 123CV su 600cc Gsx-R 1000 160CV su 1.000cc e son tutti 4T che si comportano come i 2T dato che arrivano a 13.000giri tipicamente......
Certo se vuoi 1 moto da andare a lavoro in relax nn va bene,meglio 1 sputer o 1 enduro,ma 6 vuoi la sportività è quella la soluzione nn ce n'è!
E 8in questo senso mi fa ridere chi fa tuning o i nuovi modelli in versione sportiva e poi c'è la targhetta TDI appiccicata dietro! :rotfl:

Cmq sia spero di essere stato + chiaro ora e che ci siamo capiti nn ho intenzione di ritornare sull'argomento anche xchè ho visto che nn c'è speranza........

ciao

jumpermax
18-11-2004, 17:18
Originariamente inviato da energy+
Il punto è che tu stai valutando sec certi punti di vista e io nn ho mai detyto che sia sbagliato ciò anzi......
Il punto è che il 3D stesso ha messo in paragone i motori x le prestazioni pure e semplici,e lì è il benzina che domina nn c'è santo che tenga!
Tu dici cosa vuopi che te ne freghi se c'è il turbo o no,beh vedi il fatto è che 1 conbustibile ha bisogno di aria x bruciare,se gliene fornisci di + in pressione artificialmente hai 1 vantaggio indubbio molto alto.
Questo cosa comporta che i TD nn solo recuperano il GAP potenziale tra D e benza ma va oltre guadagnando molto di +.
Allora mettiamola in questo modo,se facessimo 1 turbina molto piccola dimensionata in maniera da colmare solo la perdita di potenza tra benza e diesel i motori sarebbero paragonabili ma la spunterebbero largamente i benza parlando sempre di prestazioni pure.
Se vogliamo parlare del padre di famiglia che porta a scuola i bambini o che è in ritardo in ufficio benissimo il TD data la sua coppia ed elasticità è molto + adatto ma se si vuole guidare,divertirsi e magari andare in pista l'unica soluzione è la benza mi spiace
Il TD ha grandi doti ma è pur sempre 1 motore moscio,in quanto ha si grande forza in basso ma è fermo lì,nn cresce nn ha la grintosità di 1 motore benza.
Basti pensare alle moto tipo R6 123CV su 600cc Gsx-R 1000 160CV su 1.000cc e son tutti 4T che si comportano come i 2T dato che arrivano a 13.000giri tipicamente......
Certo se vuoi 1 moto da andare a lavoro in relax nn va bene,meglio 1 sputer o 1 enduro,ma 6 vuoi la sportività è quella la soluzione nn ce n'è!
E 8in questo senso mi fa ridere chi fa tuning o i nuovi modelli in versione sportiva e poi c'è la targhetta TDI appiccicata dietro! :rotfl:

Cmq sia spero di essere stato + chiaro ora e che ci siamo capiti nn ho intenzione di ritornare sull'argomento anche xchè ho visto che nn c'è speranza........

ciao
Direi che non è vero visto che anche nel settore sportivo iniziano a diffondersi motori diesel. Se l'erogazione del diesel fosse incompatibile con un utilizzo corsaiolo non ne vedremmo nemmeno uno... poco importa se non allunga come il benzina tutto sta a vedere quanto può essere guidabile col suo tipo di erogazione. Per i paragoni 2T-4T continui a fare paragoni poco sensati... le vecchie 500 2T avevano 200 e passa cavalli, qualcosa come 400cv/l i motori 4T più tirati arrivano sui 300. Alla fine il motore conta per quello che riesce a far fare al veicolo, se un diesel in pista mi fa le prestazioni di un benzina faccio fatica a capire perché dovrei ritenere moscio il primo e corsaiolo il secondo... o è solo questione della targhetta che c'è dietro?
:confused:

energy+
18-11-2004, 18:05
Originariamente inviato da jumpermax
Direi che non è vero visto che anche nel settore sportivo iniziano a diffondersi motori diesel. Se l'erogazione del diesel fosse incompatibile con un utilizzo corsaiolo non ne vedremmo nemmeno uno... poco importa se non allunga come il benzina tutto sta a vedere quanto può essere guidabile col suo tipo di erogazione. Per i paragoni 2T-4T continui a fare paragoni poco sensati... le vecchie 500 2T avevano 200 e passa cavalli, qualcosa come 400cv/l i motori 4T più tirati arrivano sui 300. Alla fine il motore conta per quello che riesce a far fare al veicolo, se un diesel in pista mi fa le prestazioni di un benzina faccio fatica a capire perché dovrei ritenere moscio il primo e corsaiolo il secondo... o è solo questione della targhetta che c'è dietro?
:confused:
Sbagliato 1 2T nn ha + Cv di 1 4T oggi,e ad ogni modo le MotoGP ora stanno sui 230Cv xcui imho hai scazzato 1 pò le misure......
Cmq nn stavo dicendo che vanno veloci come i 2T ma se tu hai mai provato 1 moto 2T e 1 jappo 4 cilindri in linea capiresti a cosa mi riferisco.... :O
In pratica parlavo della cavalleria in alto e cha arriva quasi di botto in maniera molto simile ai 2T e con poco frenomotore rispetto ai 4T difatti i bicilindrici che sono poi i Diesel delle moto nn ci stanno dietro se non in percorsi di misto stretto.
A me nn frega 1 bel niente della targhetta,io dico che il Td è 1 motore che sale poco xcui poco sportivo,se dovessi fare 1 dragster che mi scarica a terra 1000Cv di botta allora è 1 conto ma la potenza di 1 motore nn è quella che ti fa pattinare le gomme sfiorando il gas bensì quella che nn te le fa pattinare e ti sempre il 100% con curve di ergogazione esponenziali che permettono di mantenere l'aderenza e di non buttare via nessun Cv buono.
Cmq chiudo qua nn andrò ulteriormente avanti tanto ho capito che nn serve a nulla........

ciao

jumpermax
18-11-2004, 18:42
Originariamente inviato da energy+
Sbagliato 1 2T nn ha + Cv di 1 4T oggi,e ad ogni modo le MotoGP ora stanno sui 230Cv xcui imho hai scazzato 1 pò le misure......

Si arrivano a 230 cv con il DOPPIO della cilindrata. Ho parlato di cv/l e non di cavalli in genere.
[

*ReSta*
18-11-2004, 20:06
la cavalleria che ti conviene tirare fuori dipende dal peso del mezzo... Come mai i motori delle macchine hanno potenze specifiche comunque minori a quelle di una moto??

Perchè se mettessi un 1000 di una moto da 170cv su una panda (al posto del 1100 da 55) farei 2 metri per poi spaccarlo.

E' tutto relativo

Capirossi
18-11-2004, 20:09
Originariamente inviato da *ReSta*
relativo
rosso relativo ... :D

energy+
18-11-2004, 20:37
Originariamente inviato da *ReSta*
la cavalleria che ti conviene tirare fuori dipende dal peso del mezzo... Come mai i motori delle macchine hanno potenze specifiche comunque minori a quelle di una moto??

Perchè se mettessi un 1000 di una moto da 170cv su una panda (al posto del 1100 da 55) farei 2 metri per poi spaccarlo.

E' tutto relativo
Sinceramente nn ho capito il nesso.........
Se intendi quello che penso io nn ho fatto nessuna ilazione sul fatto che si possano mettere motori da moto su macchine,piuttosto ho fatto 1 paragone riportando la differenza tra i diversi motori da moto come analogie x le differenze con i motori da auto........

X Jumper scusa eh ma punzecchi x divertimento o cosa?
Scusa ma proprio nn ti capisco,mi quoti dove ti ho scritto che hai cannato le potenze e tu mi rispondi si ma col doppio della cilindrata? Ma se l'ho messo io OGGI CON LE MOTOGP son 230Cv xcui nn possono essere quanti dici tu!
E cmq hai realmente provato le moto in questione?
Visto che nn hai risp all'altra parte del 3d nn credo ad ogni modo mi pare evidente che ormai si stia negando anche davanti all'evidenza dei fatti x il solo scopo di dimostrare che si ha ragione xcui nn andrò oltre,nn voglio finire in 1 discussione nè generare 1 flame solo xchè abbiamo vedute diverse........

Ciao e prenditi 1 vacanza te le prendi troppo a cuore ste cose! :O

jumpermax
18-11-2004, 20:43
Originariamente inviato da energy+
X Jumper scusa eh ma punzecchi x divertimento o cosa?
Scusa ma proprio nn ti capisco,mi quoti dove ti ho scritto che hai cannato le potenze e tu mi rispondi si ma col doppio della cilindrata? Ma se l'ho messo io OGGI CON LE MOTOGP son 230Cv xcui nn possono essere quanti dici tu!
E cmq hai realmente provato le moto in questione?
Visto che nn hai risp all'altra parte del 3d nn credo ad ogni modo mi pare evidente che ormai si stia negando anche davanti all'evidenza dei fatti x il solo scopo di dimostrare che si ha ragione xcui nn andrò oltre,nn voglio finire in 1 discussione nè generare 1 flame solo xchè abbiamo vedute diverse........

Ciao e prenditi 1 vacanza te le prendi troppo a cuore ste cose! :O
Le 500 da competizione avevano sui 200 cavalli, dove avrei cannato scusa? Ho detto che hanno circa 400 cv/l ma esseno appunto mezzo litro di cilindrata sono meno potenti dei 4T che arrivano a mille. Adesso spiegami cosa avrei sbagliato, dai sono curioso.
Poi io una 500 2T non l'ho mai provata, mi fido di quello che dicono i piloti.

energy+
18-11-2004, 21:15
Originariamente inviato da jumpermax
Le 500 da competizione avevano sui 200 cavalli, dove avrei cannato scusa? Ho detto che hanno circa 400 cv/l ma esseno appunto mezzo litro di cilindrata sono meno potenti dei 4T che arrivano a mille. Adesso spiegami cosa avrei sbagliato, dai sono curioso.
Poi io una 500 2T non l'ho mai provata, mi fido di quello che dicono i piloti.
rileggi bene mica ti ho detto che hai cannato i 2T io ti ho detto che hai cannato i 4T! :sofico:
Cmq sia è logico e molto probabile che tu nna abbia mai guidato 1 500 2T visto che in pochissimi l'hanno fatto ma proprio al fatto se avessi mai provato 1 moto 2T ad es 1 normale 250 da strada tipo RS e simili e anche 1 4T tipo 1 R6 CBR etc.....
Se tu avessi occasione di provarle noteresti che nn c'è poi tanta differenza di comportamento e i Cv relativi sono gli stessi ovviamente xchè le fasi attive sono minori nei 4T............
Cmq il senso del paragone è proprio che nonostante sia cambiata la tecnologia si tende a fare moto x uso sportivo che tendono ad avere 1 comportamento simile alle vecchie 2T che tanto vengono disprezzate mentre nn vengono neppure calcolate le scelte che danno + coppia e cattiveria come i bicilindrici se nn x corse apposite..........
Dunque il punto è che x correre la soluzione al momento è ancora la stessa se poi 1 domani cambierà che sia nn starò certo qui a lamentarmi........ :O

ciao

jumpermax
18-11-2004, 21:27
Originariamente inviato da energy+
rileggi bene mica ti ho detto che hai cannato i 2T io ti ho detto che hai cannato i 4T! :sofico:
Cmq sia è logico e molto probabile che tu nna abbia mai guidato 1 500 2T visto che in pochissimi l'hanno fatto ma proprio al fatto se avessi mai provato 1 moto 2T ad es 1 normale 250 da strada tipo RS e simili e anche 1 4T tipo 1 R6 CBR etc.....
Se tu avessi occasione di provarle noteresti che nn c'è poi tanta differenza di comportamento e i Cv relativi sono gli stessi ovviamente xchè le fasi attive sono minori nei 4T............
Cmq il senso del paragone è proprio che nonostante sia cambiata la tecnologia si tende a fare moto x uso sportivo che tendono ad avere 1 comportamento simile alle vecchie 2T che tanto vengono disprezzate mentre nn vengono neppure calcolate le scelte che danno + coppia e cattiveria come i bicilindrici se nn x corse apposite..........
Dunque il punto è che x correre la soluzione al momento è ancora la stessa se poi 1 domani cambierà che sia nn starò certo qui a lamentarmi........ :O

ciao
Sarà come dici ma con le 2T si andava per terra molto più facilmente di oggi, erano ben più scorbutiche e difficili da guidare delle 4 tempi attuali. Poi che il problema freno motore ci sia stato nel passaggio è vero ma anche perché i piloti erano più abituati col 2 tempi. Poi mi sembra logico che sui motori non venga ricercata potenza e coppia pura la moto ha il problema di dover scaricare a terra i cavalli in modo dolce, non come la macchina dove invece si usa spesso e volentieri l'acceleratore a tavoletta. Per questo a riferimento portavo le potenze di formula 1 che si aggirano circa su 300 cv litro e non quelle da moto.

loncs
18-11-2004, 22:09
Originariamente inviato da jumpermax
Direi che non è vero visto che anche nel settore sportivo iniziano a diffondersi motori diesel.

Si ma perché è il mercato che le richiede, non perché rendano meglio.
Se non fosse il mercato a comandare la direzione oggi che motori avremmo? Ti ricordo che ai tempi di Piquet/Prost (i tempi da cui derivarono poi le famose Uno turbo/ R5 GTTURBO) le F1 facevano 1500CV con 1.500cc di cilindrata ... http://www.research-racing.de/bmwturbo.htm

La Delta S4 era un 1.800cc di serie + 2 turbo e di cavalli ne faceva, nel 1986 ben 600 ... e stiamo parlando di un auto di serie ritoccata.

A questi numeri un diesel ci metterà decenni ad arrivarci.
Se oggi in pista si cominciano ad usare motori diesel è solo perché per motivi di costo il mercato s'è spostato in quella direzione.

jumpermax
18-11-2004, 22:16
Originariamente inviato da loncs
Si ma perché è il mercato che le richiede, non perché rendano meglio.
Se non fosse il mercato a comandare la direzione oggi che motori avremmo? Ti ricordo che ai tempi di Piquet/Prost (i tempi da cui derivarono poi le famose Uno turbo/ R5 GTTURBO) le F1 facevano 1500CV con 1.500cc di cilindrata ... http://www.research-racing.de/bmwturbo.htm

La Delta S4 era un 1.800cc di serie + 2 turbo e di cavalli ne faceva, nel 1986 ben 600 ... e stiamo parlando di un auto di serie ritoccata.

A questi numeri un diesel ci metterà decenni ad arrivarci.
Se oggi in pista si cominciano ad usare motori diesel è solo perché per motivi di costo il mercato s'è spostato in quella direzione.
Questo mi sembra scontato. Ci sarebbero motori da aereoplano sulle macchine altrimenti che sono ben più potenti. Ha un senso? Ha un verso avere una macchina da 1500 cv da guidare su una pista? Non è la potenza l'unico parametro, anzi guarda si cerca sempre e comunque di limitarla.

loncs
18-11-2004, 22:37
Originariamente inviato da jumpermax
Questo mi sembra scontato. Ci sarebbero motori da aereoplano sulle macchine altrimenti che sono ben più potenti. Ha un senso? Ha un verso avere una macchina da 1500 cv da guidare su una pista? Non è la potenza l'unico parametro, anzi guarda si cerca sempre e comunque di limitarla.

Basta affinare la produzione. Il benzina è un motore con una potenza specifica eccezionale, con centraline moderne e cambi adeguati si può ottenere quello che si vuole.

Però, dato il mercato, s'è preferito affinare oltre il motore diesel, e considerando che dalle prime GTD sono passati ormai 18 anni, direi che ci si è messo pure abbastanza!

jumpermax
18-11-2004, 23:02
Originariamente inviato da loncs
Basta affinare la produzione. Il benzina è un motore con una potenza specifica eccezionale, con centraline moderne e cambi adeguati si può ottenere quello che si vuole.

Però, dato il mercato, s'è preferito affinare oltre il motore diesel, e considerando che dalle prime GTD sono passati ormai 18 anni, direi che ci si è messo pure abbastanza!
Mi sembra una scelta progettuale e non ideologica. Non credo che una casa automobilistica con la concorrenza che c'è si lascerebbe sfuggire l'occasione di sviluppare un motore più performante. I diesel offre dei vantaggi di rendimento che il benzina non ha.

Mauro82
18-11-2004, 23:29
la fiat sta lavorando sul benzina (vedi baldo e uniair)

Silvio3d
19-11-2004, 10:15
Secondo me le case hanno sviluppato molto i DIESEL solo perchè in italia e in generale in Europa il costo della benzina è da pazzi e quindi tutti si stanno orientando verso i diesel per risparmiare....

A proposito avete notato che in proporzione il diesel è aumenteto molto di più che la benzia, se non ricordo male il Diesel si ottiene nella prima fase della raffinazione del petrolio quindi dovrebbe costare circa la metà della benzina.....

Fra un paio di anni quando il costo del diesel sarà parificato a quello della benzina si avra una controtendenza e si punterà nuovamente sul benzina....

considerate anche che che i diesel hanno preso molte quote del mercato perchè era un motore con una vita molto più lunga del benzina (almeno 200.000Km) con i diesel di adesso cosi pompatia questa lato positivo secondo me si ridurrà molto.....

sanitarium
19-11-2004, 10:22
Originariamente inviato da Silvio3d
Secondo me le case hanno sviluppato molto i DIESEL solo perchè in italia e in generale in Europa il costo della benzina è da pazzi e quindi tutti si stanno orientando verso i diesel per risparmiare....

A proposito avete notato che in proporzione il diesel è aumenteto molto di più che la benzia, se non ricordo male il Diesel si ottiene nella prima fase della raffinazione del petrolio quindi dovrebbe costare circa la metà della benzina.....

Fra un paio di anni quando il costo del diesel sarà parificato a quello della benzina si avra una controtendenza e si punterà nuovamente sul benzina....

considerate anche che che i diesel hanno preso molte quote del mercato perchè era un motore con una vita molto più lunga del benzina (almeno 200.000Km) con i diesel di adesso cosi pompatia questa lato positivo secondo me si ridurrà molto.....

Beh ma oltre al costo dovranno pareggiarsi anche i consumi, sennò il vantaggio economico di avere il diesel rimarrebbe comunque.

*ReSta*
19-11-2004, 11:37
Originariamente inviato da sanitarium
Beh ma oltre al costo dovranno pareggiarsi anche i consumi, sennò il vantaggio economico di avere il diesel rimarrebbe comunque.

non consideri la manutenzione, il costo d'acquisto e d'assicurazione(un 1.9tdi da 100 costa più che un 1.6 da 100)

jumpermax
19-11-2004, 11:54
Originariamente inviato da *ReSta*
non consideri la manutenzione, il costo d'acquisto e d'assicurazione(un 1.9tdi da 100 costa più che un 1.6 da 100)
Cambieranno anche le assicurazioni, anzi se non avessimo un cartello in italia sarebbero già cambiate. L'assicurazione era più alta perché si riteneva che i diesel fossero usati solo da chi faceva molti km l'anno... questo era vero 10 anni fa ora non lo è più, di fatto nella fascia medio alta è la scelta più richiesta. Le differenze di costo d'acquisto poi si vanno gradualmente riducendo tra i 2 motorici sono addirittura alcuni modelli che vengono venduti quasi allo stesso prezzo. Resta la voce manutenzione che invece propende abbastanza verso il benzina, vista la sua maggior semplicità... ma il diesel ha dalla sua solitamente una maggior durata complessiva come motore. Questo almeno coi diesel tranquilli di qualche anno fa, coi 1.9 da 150 cv non ne sono più così sicuro...

loncs
21-11-2004, 11:08
Originariamente inviato da jumpermax
Mi sembra una scelta progettuale e non ideologica. Non credo che una casa automobilistica con la concorrenza che c'è si lascerebbe sfuggire l'occasione di sviluppare un motore più performante. I diesel offre dei vantaggi di rendimento che il benzina non ha.

Ti sbagli, è proprio una scelta ideologia invece, anzi logistica, dovuta cioè alle richieste di mercato.

E non parlare di rendimento, perché in fisica il rendimento non si calcola coi soldi, ma come Lavoro (potenza per unità di tempo) espresso su quantità di combustibile utilizzato. E su questo rendimento proprio non c'è paragone, vince il benzina e di gran lunga, non a caso i motori di F1 sono quelli con il rendimento più alto in assoluto.

Come già detto qui, è solo una questione di soldi, come quando in Italia s'è contrastato l'uso dei diesel tramite il superbollo perché FIAT non era al passo delle marche straniere.

loncs
21-11-2004, 11:12
Se c'è una cosa che ha bloccato lo sviluppo dei benzina sono state proprio le restrizioni ai regolamenti ... numero di cilindri, niente turbo, strozzature alle valvole che fanno entrare l'aria ... proviamo a mettere le stesse restrizioni ai diesel e vedrai che letteralmente SCOMPARIRANNO da qualsiasi gara ...

Capirossi
21-11-2004, 11:14
ricordiamoci che i motori di F1 sono da competizione :rolleyes:
progettati per durare meno di 1000 km :rolleyes:
e qualche volta si sono sfaciati in gara :rolleyes:

loncs
21-11-2004, 11:31
Originariamente inviato da Capirossi
ricordiamoci che i motori di F1 sono da competizione :rolleyes:
progettati per durare meno di 1000 km :rolleyes:
e qualche volta si sono sfaciati in gara :rolleyes:

Non serve ricordarlo, qua si parla di competizioni, basta che guardi il primo intervento.

R|kHunter
21-11-2004, 11:49
Originariamente inviato da loncs
Ti sbagli, è proprio una scelta ideologia invece, anzi logistica, dovuta cioè alle richieste di mercato.

E non parlare di rendimento, perché in fisica il rendimento non si calcola coi soldi, ma come Lavoro (potenza per unità di tempo) espresso su quantità di combustibile utilizzato. E su questo rendimento proprio non c'è paragone, vince il benzina e di gran lunga, non a caso i motori di F1 sono quelli con il rendimento più alto in assoluto.

Come già detto qui, è solo una questione di soldi, come quando in Italia s'è contrastato l'uso dei diesel tramite il superbollo perché FIAT non era al passo delle marche straniere.

NO, i motori di F1 sono quelli con la potenza specifica più elevata, semmai, ma non parlarmi di rendimento, perchè hai le idee un po' confuse.

Secondo te se prendiamo 2 motori benzina aspirati di uguale cilindrata di cui:

- uno sviluppa 800 cv consumando 4 litri di benzina al minuto al regime di massima potenza

- l'altro ne sviluppa 400 consumando 1 litro di benzina alminuto al regime di massima potenza

Quale ha il maggior RENDIMENTO?

Ovviamente il secondo... Perchè con un litro di benzina fornisce 400 cv per un minuto intero mentre il primo vuole il quadruplo di carburante (4 litri) per sviluppare solo il doppio di potenza.

Per tua informazione il gasolio contiene più energia della benzina a parità di volume, cioè un litro di gasolio quando brucia è in grado di sviluppare più energia di un litro di benzina, e quindi l'efficenza dei motori diesel si aggira sul 30-31% mentre quella dei benzina si aggira sui 27-28%

La conseguenza di questo è data dal fatto che un motore diesel di 1900 cc riesce a percorrere di media + di 20 km con un litro tranquillamente, mentre un benzina di 1900 cc COL CAVOLO che fa + di 14 con un litro di media! :D

loncs
21-11-2004, 12:12
Non so se l'esempio che hai fatto tu è realistico, però

1) Il potere calorifico del gasolio è del 10% più del benzina, che però ha l'enorme vantaggio di non esplodere ma di propagarsi ...

2) Il vero vantaggio del Diesel è il rapporto elevatissimo di compressione, perché alla pari il benzina ha un rendimento più elevato

3) il vero vantaggio del benzina è il poter girare ad altissimi regimi il che ne penalizza effettivamente il rendimento MECCANICO.

Però ti ricordo che proprio sul calcolo del rendimento il turbo incide fin troppo. E il diesel senza turbo è preistoria.

Infine ricordavo fosse intorno al max il 25% il rendimento di una sistema meccanico.

*ReSta*
21-11-2004, 16:15
Originariamente inviato da loncs
Come già detto qui, è solo una questione di soldi, come quando in Italia s'è contrastato l'uso dei diesel tramite il superbollo perché FIAT non era al passo delle marche straniere.

infatti la fiat era talmente indietro che il common rail l'ha inventato lei...

jumpermax
21-11-2004, 16:46
Originariamente inviato da loncs
Ti sbagli, è proprio una scelta ideologia invece, anzi logistica, dovuta cioè alle richieste di mercato.

E non parlare di rendimento, perché in fisica il rendimento non si calcola coi soldi, ma come Lavoro (potenza per unità di tempo) espresso su quantità di combustibile utilizzato. E su questo rendimento proprio non c'è paragone, vince il benzina e di gran lunga, non a caso i motori di F1 sono quelli con il rendimento più alto in assoluto.

Come già detto qui, è solo una questione di soldi, come quando in Italia s'è contrastato l'uso dei diesel tramite il superbollo perché FIAT non era al passo delle marche straniere.
Sbagliato, il rendimento di un motore è dato dalla sua capacità di conversione di energia in lavoro meccanico. I benzina sono molto più bassi dei diesel da questo punto di vista e c'è ben poco da fare, la benzina ha è vero un potere calorifico inferiore al diesel (10% in meno) ma comunque anche togliendo questo fattore il rendimento dei diesel resta migliore. Basta confrontare i consumi dei motori benzina e diesel degli stessi modelli per rendersene conto.
Il discorso che fai tu è diverso riguarda la potenza per litro di cilindrata che misura la capacità di un motore di produrre energia non il rendimento della trasformazione. I benzina hanno regimi di rotazione molto più elevati per cui riescono a sviluppare più potenza a parità di cilindrata, ma pagano tutto questo con un'ulteriore peggioramento del rendimento complessivo.

jumpermax
21-11-2004, 16:47
ah ok lo avevata già detto :D

loncs
21-11-2004, 22:12
Originariamente inviato da *ReSta*
infatti la fiat era talmente indietro che il common rail l'ha inventato lei...

Il common rail è un progetto giovane. Non a caso il superbollo non esiste più.