PDA

View Full Version : Tariffe in Italia! Dopo aliceadsl.fr...


Virtuoso
12-11-2004, 11:10
Ciao a tutti,
non ci posso credere... dopo lo scandalo di aliceadsl.fr sollevato, prima sul forum, e poi su Striscia La Notizia sulle tariffe in vigore in Francia ho scoperto:

- Che in Francia gli SMS costano anche 10cent di Euro

(Fantastico per noi che se riusciamo ad averli a 12cent siamo super-felici) :)
Anche perchè oltre a tre da noi non c'è più una reale concorrenza. (vedi Wind che non aveva scatti alla risposta e costi di ricarica!!! :-(( )

E poi il secondo caso è quello delle banche.
Ora non so bene come funzioni la determinazione del tasso d'interesse di un conto in Italia (l'esame di Economia degli Intermediari Finanziari lo do a Gennaio!).
Ma ormai siamo a dei livelli allucinanti...!!! in Italia alla fine dell'anno gli interessi sono così bassi e i costi dei servizi così alti che forse forse è meglio ritornare al vecchio metodo dei soldi sotto il materasso!
Allora andiamo a vedere i tassi d'interesse in Francia che oscillano tra il 2percento e si arriva fino al 4.25percento alla laposte.fr per i minori di 26anni.

Volete ridere o piangere un po' di più... Prendiamo il famoso "CONTO ARANCIO" DI ING DIRECT su www.ingdirect.fr esiste la sezione "Epargne Orange".
Allora, in Francia ti danno il 7% d'interessi (contro il 5% in Italia) per due mesi (contro 1 mese in Italia) e in più ti regalano 50Euro. (Semmai volessi pagarti una cena fuori, te lo concedono pure...in Italia sei tu che paghi la cena ai banchieri!!!)

Fatemi sapere cosa ne pensate. E magari anche cosa dice la legge in merito (della serie...posso avere un conto all'estero?) Prima dell'entrata in UE sapevo che c'era un limite di soldi che potevi portare all'estero.

Ale ;)

Mavel
12-11-2004, 14:53
A me 'sti post fanno sorridere, nel senso che mi trovano perfettamente d'accordo sul concetto, ma totalmente contrario al lamento continuo. Andate a vivere in Francia piuttosto che in Italia.

Edit: detto senza polemica

dantes76
12-11-2004, 15:01
Originariamente inviato da Mavel
A me 'sti post fanno sorridere, nel senso che mi trovano perfettamente d'accordo sul concetto, ma totalmente contrario al lamento continuo. Andate a vivere in Francia piuttosto che in Italia.

Edit: detto senza polemica
e se andiamo a vivere in francia..voi in italia che fate soli soletti???
da noi si dice: voi stari bonu..lamentati ;)

Mavel
12-11-2004, 15:03
Originariamente inviato da dantes76
e se andiamo a vivere in francia..voi in italia che fate soli soletti???
da noi si dice: voi stari bonu..lamentati ;)
Era una battuta ;) E' ovvio che nemmeno io sono contento che qui da noi l'ADSL costa il doppio e altre cose simili.

Gnappoide
12-11-2004, 15:07
Il grido "andate a vivere in Francia" poteva andare bene prima dell'Europa unita.. ;) Ma adesso che teoricamente dovremmo essere allo stesso livello di qualsiasi stato europeo non vedo perchè mi fanno pagare lo stesso identico latte in polvere il 300% in più dei cugini d'oltralpe, oppure il 200% della connessione adsl fornita dallo stesso operatore sia in Italia che in Francia....
Ma l'Europa unita non doveva significare anche un allineamento dei prezzi? :wtf:

Ciauz!!!

Mavel
12-11-2004, 15:10
Originariamente inviato da Gnappoide
Il grido "andate a vivere in Francia" poteva andare bene prima dell'Europa unita.. ;) Ma adesso che teoricamente dovremmo essere allo stesso livello di qualsiasi stato europeo non vedo perchè mi fanno pagare lo stesso identico latte in polvere il 300% in più dei cugini d'oltralpe, oppure il 200% della connessione adsl fornita dallo stesso operatore sia in Italia che in Francia....
Ma l'Europa unita non doveva significare anche un allineamento dei prezzi? :wtf:

Ciauz!!!
Perfettamente d'accordo, ma come dicevo prima il mio "andate a vivere in Francia" era metà battuta, metà provocazione ;)

Gnappoide
12-11-2004, 16:26
Originariamente inviato da Mavel
Perfettamente d'accordo, ma come dicevo prima il mio "andate a vivere in Francia" era metà battuta, metà provocazione ;)

Lo so ;)

Ciauz!!!

SaMu
12-11-2004, 21:51
Originariamente inviato da Gnappoide
Il grido "andate a vivere in Francia" poteva andare bene prima dell'Europa unita.. ;) Ma adesso che teoricamente dovremmo essere allo stesso livello di qualsiasi stato europeo

Da dove deriva questo assunto?

Il problema sta proprio in questo.. nel pensare che "in quanto europei" la nostra economia debba essere, quasi "per legge", uguale a quella degli altri paesi.

Ma l'economia non funziona così.. come in Italia gli stipendi di Milano sono più alti che in Basilicata, come il costo della vita di Roma centro è diverso da Latina periferia, così le differenze ci sono tra l'Italia e gli altri paesi.

Francia e Germania sono mercati più grandi del nostro, hanno introdotto le nuove tecnologie prima di noi, i provider hanno già ammortizzato le tecnologie che da noi stanno ammortizzando ora e sono già passati a quelle superiori.. negli USA e in Giappone stanno ancora più avanti che in Francia e in Germania.

La novità non sta nelle differenze.. sta nell'averle scoperte.

Le cose possono anche cambiare.. pensate alla Spagna: 30 anni fa era terzo mondo, ora sono in ripresa fortissima, ai tassi di crescita attuali in 10 anni ci riprendono.

Ewigen
12-11-2004, 22:32
Originariamente inviato da Gnappoide
Il grido "andate a vivere in Francia" poteva andare bene prima dell'Europa unita.. ;) Ma adesso che teoricamente dovremmo essere allo stesso livello di qualsiasi stato europeo non vedo perchè mi fanno pagare lo stesso identico latte in polvere il 300% in più dei cugini d'oltralpe, oppure il 200% della connessione adsl fornita dallo stesso operatore sia in Italia che in Francia....
Ma l'Europa unita non doveva significare anche un allineamento dei prezzi? :wtf:

Ciauz!!!

come già detto in atri thread ciclici sui prezzi e i lor aumenti:gli italiani hanno i prezzi che si meritano.

Le pizzerie,ristoranti,pb hanno aumentato i prezzzi.Ma ti sfido a trovarli a vuoti.
Ombrelloni e località di vileggiatura pure loro.Ma chi sa perchè di spiagge deserte non se ne trovano mai...
prezzi dei concerti esorbitanti.ma di concerti a zero spettatori ne vedi?
.....

questi sono solo alcuni esempi,ma la conclusione è sempre e solo la stessa:tutti capaci a lamentarsi,lamentarsi e sempre lamentarsi ma a fare qualcosa è troppo faticoso.Tanto a risolvere i problemi che ce li creiamo da soli lo faranno le istituzioni,che già di per sè creano guai per conto loro!
La verità è che se si deve applicare il rapporto prezzo-grullagine del consumaotre nei confronti degli italiani i ladri (alias commercianti disonesti) sono ancora troppo indulgenti...

Gnappoide
12-11-2004, 22:40
Originariamente inviato da SaMu
Da dove deriva questo assunto?

Il problema sta proprio in questo.. nel pensare che "in quanto europei" la nostra economia debba essere, quasi "per legge", uguale a quella degli altri paesi.

Ma l'economia non funziona così.. come in Italia gli stipendi di Milano sono più alti che in Basilicata, come il costo della vita di Roma centro è diverso da Latina periferia, così le differenze ci sono tra l'Italia e gli altri paesi.

Francia e Germania sono mercati più grandi del nostro, hanno introdotto le nuove tecnologie prima di noi, i provider hanno già ammortizzato le tecnologie che da noi stanno ammortizzando ora e sono già passati a quelle superiori.. negli USA e in Giappone stanno ancora più avanti che in Francia e in Germania.

La novità non sta nelle differenze.. sta nell'averle scoperte.

Le cose possono anche cambiare.. pensate alla Spagna: 30 anni fa era terzo mondo, ora sono in ripresa fortissima, ai tassi di crescita attuali in 10 anni ci riprendono.

Prendiamo per esempio l'adsl.
Se Francia e Germania hanno introdotto questa tecnologia prima di noi, significa che quando noi eravano ad 1 loro erano già a 10 in fatto di evoluzione di tale tecnologia.
Questo significa che tutto il know-how di tale sistema di infrastrutture possiamo già acquistarlo a 10 gradi di evoluzione invece che partire da 1 e spendere denaro e tempo per arrivare in punto che altri sono già da un pezzo. Se la nostra stessa Telecom in Francia può offrire adsl a 640 a 15 euro, significa che ha già il know-now indispensabile. Così come Tiscali in Germania riesce ad offrire un servizio adsl a 15 euro.
Non mi dire che qui in Italia Telecom non riesce a sfruttare al meglio le SUE infrastrutture per riuscire a proporre prezzi simili.
Se vuoi tralasciamo il discorso Adsl. Andiamo su quello del latte in polvere. Qui in Italia costa uno sproposito. Se uno di Ventimiglia oltrepassa il confine (ci metterà si e nò mezzora.. ) arriva in Francia ad acquistare lo stesso identico latte ad 1/4 del prezzo che paga in Italia.
Non mi sembra che il nostro mercato crei condizioni tali da produrre questa abnorme differenza di prezzi.
Altro esempio.
In Germania una campana da 50 cd mi costa 9.90 euro...
Qui se tutto mi va bene la trovo a 34 euro... Togliendo la tassa Siae (:rolleyes: ) rimane che i cd costano lo stesso di più rispetto che da altre parti.
Se non ricordo male dalle lezioni di economia, quando la curva della domanda sale, incontra la curva dell'offerta in un punto. determinando così il prezzo. Detto in soldoni se aumenta la domanda aumenta il prezzo (detto con parole molto profane :D)
Non mi dire che qui in Italia la domanda è più elevata che nelle altre parti di Europa..
Hai tirato in ballo gli stipendi. Da noi sono quelli che sono, mentre in Germania sono più alti ma invece che trovare prodotti con prezzi elevati (come in Inghilterra che hanno stipendi alti ma altrettanto alti sono i prezzi dei beni) mi ritrovo conveniente comprare la che qua..
Con questo non voglio assolutamente proclamarmi re dell'economia :D però anch'io quattro conti li so fare.
Questi quattro conti mi portano a dire che le condizioni del nostro mercato non giustificano affatto il divario di prezzi tra una adsl 640 nostra e una Adsl francese fornita dallo stesso identico provider.
E nel post precedente ho detto che doveva esserci un allineamento di prezzi perchè con la scusa dell'euro adesso è più facile vedere dove mi costa meno un computer (esempio :) ) e quindi mi sembrava assolutamente controproducente la situazione che c'è adesso. :)

Ciauz!!!

ps: oh se c'è qualcosa che non è chiaro dimmelo, perchè alle 23.43 dopo tre ore di Autocad non connetto molto bene :D

Gnappoide
12-11-2004, 22:43
Originariamente inviato da Ewigen
come già detto in atri thread ciclici sui prezzi e i lor aumenti:gli italiani hanno i prezzi che si meritano.

Le pizzerie,ristoranti,pb hanno aumentato i prezzzi.Ma ti sfido a trovarli a vuoti.
Ombrelloni e località di vileggiatura pure loro.Ma chi sa perchè di spiagge deserte non se ne trovano mai...
prezzi dei concerti esorbitanti.ma di concerti a zero spettatori ne vedi?
.....

questi sono solo alcuni esempi,ma la conclusione è sempre e solo la stessa:tutti capaci a lamentarsi,lamentarsi e sempre lamentarsi ma a fare qualcosa è troppo faticoso.Tanto a risolvere i problemi che ce li creiamo da soli lo faranno le istituzioni,che già di per sè creano guai per conto loro!
La verità è che se si deve applicare il rapporto prezzo-grullagine del consumaotre nei confronti degli italiani i ladri (alias commercianti disonesti) sono ancora troppo indulgenti...

C'hai ragione.. noi ci meritiamo questi prezzi.
Io nel mio piccolo cerco di comprare all'estero (quando vado in Germania se non si è ancora capito :D ) pezzi hardware e quant'altro che so che qua costano molto di più.
Vado al cinema al mercoledì oppure durante i giorni in cui fanno promozioni.
E tutte le piccole accortezze del caso..
Cerco insomma di prendermelo il meno possibile in quel posto :D

Ciauz!!!

SaMu
12-11-2004, 22:48
Originariamente inviato da Gnappoide
Questi quattro conti mi portano a dire che le condizioni del nostro mercato non giustificano affatto il divario di prezzi tra una adsl 640 nostra e una Adsl francese fornita dallo stesso identico provider.

E invece è proprio così.. a parte il verbo, "giustificare", che quando si parla di prezzi come Bet sa bene mi fa accapponare la pelle..:D ma il punto è proprio quello: siamo mercati differenti, è inutile stupirsi che i prezzi siano differenti, e pure gli stipendi.

Loro funzionano meglio di noi. Altri funzionano peggio di noi. Essere vicini, non basta a dire "dovremmo essere uguali".

Perchè i milanesi sono più ricchi dei cosentini? Perchè gli italiani sono più ricchi dei greci? Perchè sono più poveri dei tedeschi? Perchè uno statunitense neolaureato prende 50000 dollari netti e paga un BMW X5 30000 dollari, mentre un neolaureato italiano prende 20000 euro lordi e paga un BMW X5 50000 euro?

Sono tutte domande a cui c'è una semplice risposta.. il mercato. In alcuni posti c'è gente più brava. In altri meno brava. Noi abbiamo la buona cucina e le belle arti. Altri hanno i soldi.

Come pensavate che si materializzasse la differenza di ricchezza tra paesi?:confused:

E' proprio così che si manifesta.. stipendi più bassi e prezzi più alti, siamo più poveri di loro. In Egitto prenderanno 1/10 di noi e l'ADSL costerà una sassata, nelle 2 o 3 città in cui ci sarà. Sono più poveri. A New York prendono 5 volte più di noi, e non pagano le telefonate ai fissi da quasi 20 anni.

Non so come spiegarlo.. è una cosa abbastanza naturale.. come l'acqua: dove va l'acqua? Da monte verso valle.. non basta una petizione o una raccolta di firme, per far fluire l'acqua dal mare alla sorgente.:):(


Spero di non avervi tediato, ma è ora che qualcuno spieghi agli italiani che le cose stanno così, e se vogliamo cambiarle, l'unico rimedio come si dice al mio paese è.. tirarsi indietro le maniche.

Bet
12-11-2004, 23:03
Originariamente inviato da SaMu
E invece è proprio così.. a parte il verbo, "giustificare", che quando si parla di prezzi come Bet sa bene mi fa accapponare la pelle..:D m....

verrà il giorno che dovrai comprare peperoni per te tua moglie e i tuoi quattro figli e non potrai! allora vedrai che ti ricorderai ancora di più di me!
:D

lucio68
12-11-2004, 23:08
I mercati dei diversi Paesi dell'Europa sono differenti, è vero, ma anche le tasse che paghiamo per qualsiasi cosa sono differenti.
L'IVA da noi è più alta che in Francia e in Germania, sul prezzo della benzina incidono delle tasse quantomeno anacronistiche, la SIAE ce l'abbiamo solo noi, e chissà quante altre differenze ci sono.
E' anche vero che abbiamo un debito pubblico incredibile, e che da qualche parte i soldi per pagare gli interessi di quei prestiti bisogna pur trovarli, ma soprattutto ad influire sui prezzi in Italia (non conosco la situazione negli altri Paesi) è la mancanza di reale concorrenza in certi settori, oltre all'esistenza di lobbies che sembrano derivare direttamente dalle associazioni delle arti e dei mestieri del rinascimento.

von Clausewitz
14-11-2004, 16:40
Originariamente inviato da SaMu
Da dove deriva questo assunto?

Il problema sta proprio in questo.. nel pensare che "in quanto europei" la nostra economia debba essere, quasi "per legge", uguale a quella degli altri paesi.


come gli altri paesi no, ma sarebbe auspicabile una maggiore concorrenza, meno rendite di posizione, meno prese in giro per i consumatori, meno cartelli, caratteristiche che negli altri paesi si riscontrano sicuramente in maggiore msura che in italia
e questo per un insieme di servizi, luce elettrica, gas, assicurazioni, prezzo dei carburanti e come in questo esempio le tariffe telefoniche
telecom italia o tiscali in altri paesi non potrebbero fare tariffe più alte, perchè visto quelle della concorrenza si metterebbero automaticamente fuori mercato

SaMu
14-11-2004, 17:34
Il mercato degli altri paesi europei nei settori ex monopolio pubblico non è molto diverso dal nostro.. Telecom France, Deutsche Telecom, i campioni nazionali dettano legge.

La differenza rispetto a Francia e Germania è data prima di tutto dal differente livello di sviluppo economico e tecnologico di quei paesi, prima che da una differenza di concorrenza (che c'è poco qui e c'è poco da loro).

Se vogliamo vedere gli effetti di una diversa concorrenza possiamo andare in GB o in Irlanda.. ricordo che già 10 anni fa in Inghilterra i cellulari te li regalavano con l'abbonamento annuale, perchè data la concorrenza tra operatori già allora erano giunti a quelle promozioni spinte.. che da noi arrivano questo Natale.:rolleyes:

Se poi vogliamo vedere combinati gli effetti del maggior sviluppo economico, con quelli di una concorrenza abissalmente maggiore, allora possiamo andare negli USA dove con stipendi tripli al nostro hanno connessioni 10 volte più veloci delle nostre a 1/4 del prezzo che paghiamo noi.

GioFX
14-11-2004, 17:50
SaMu, e dei paesi dell'est che mi dici? è arrivata anche li prima la tecnologia avanzata? Allora come mai in Polonia hanno l'ADSL in fibra ottica a 2 MB MINIMO al prezzo della nostra 640?

HenryTheFirst
14-11-2004, 17:52
Originariamente inviato da SaMu
La differenza rispetto a Francia e Germania è data prima di tutto dal differente livello di sviluppo economico e tecnologico di quei paesi, prima che da una differenza di concorrenza (che c'è poco qui e c'è poco da loro).


Per quanto riguarda il settore della telefonia fissa, siamo sicuri che le differenze tra italia francia e germania non siano dovuti ad una differenza di concorrenza? In francia chi gestisce la rete telefonica? In Italia abbiamo Telecom Italia che oltre a fornire il servizio possiede l'intera infrastruttura, e gli altri competitori devono pagare telecom per poter utilizzare le sue linee. Difatti abbiamo un'Authority che controlla il "listino" dei prezzi applicati da telecom italia agli altri operatori. Ovviamente l'autorithy non funziona tanto bene quanto il mercato. In francia e germania chi possiede le reti telefoniche? Non credo che ogni compagnia telefonica abbia la propria cablatura su tutto il territorio nazionale :confused: