PDA

View Full Version : Hitachi 7200 --->7k60-E7K60 : "Operating Ambient Temp"


ignis
12-11-2004, 09:41
Vorrei chiarito un dubbio.
In piu di un post ho visto consigliare Hd Hitachi 7200 E7K60 in luogo del 7K60 per le sue prestazioni ancora migliori.
Tuttavia leggendo i datasheets mi sono accorto che la temperatura ambiente di lavoro tra i due è diversa:
Operating Ambient Temp E7K60 5°-40°C
Operating Ambient Temp 7K60 5°-55°C
Qui non si parla di temperatura raggiunta dal disco in esercizio , ma delle condizioni ambiente che permettono al disco di lavorare secondo specifiche.
Per questo mi sembra che il modello 7k60 sia molto più versatile dell' altro.
Voi che ne pensate?
Se ho detto una fesseria scusatemi.

LethalWeapon
12-11-2004, 10:22
Ciao,
io ho il 7k60 su un HP zt3020, la sua temperatura è attorno ai 40-41 gradi, il portatile ormai ha sostituito il desktop perciò è acceso continuamente, 24 ore su 24. Tra i due dischi che dici non ci deve essere differenza di prestazioni, soltanto uno dei due è adatto a funzionare più a lungo, io avevo capito che è il E7K60.
Aspettiamo anche altre opinioni.;)

ignis
12-11-2004, 13:11
up

Lutra
13-11-2004, 02:51
Originariamente inviato da ignis
Vorrei chiarito un dubbio.
In piu di un post ho visto consigliare Hd Hitachi 7200 E7K60 in luogo del 7K60 per le sue prestazioni ancora migliori.
Tuttavia leggendo i datasheets mi sono accorto che la temperatura ambiente di lavoro tra i due è diversa:
Operating Ambient Temp E7K60 5°-40°C
Operating Ambient Temp 7K60 5°-55°C
Qui non si parla di temperatura raggiunta dal disco in esercizio , ma delle condizioni ambiente che permettono al disco di lavorare secondo specifiche.
Per questo mi sembra che il modello 7k60 sia molto più versatile dell' altro.
Voi che ne pensate?
Se ho detto una fesseria scusatemi.

Io ho l'e7k60, tar l'altro comprato senza neanche saperlo, ossia ho preso on line l'hitachi a 7200rpm, poi il negozio si é preso la "libertá" di inviarmelo in versione "e". Per ora tutto ok, l'ho preso in settembre quando (vivo in portogallo) faceva ancora parecchio caldo e non ho avuto problemi. Ne riparliamo a giugno quando qua siamo giá a 30+...

ignis
13-11-2004, 08:33
up

ignis
13-11-2004, 10:03
Mi rispondo da solo.
Ho scoperto che per un notebook è meglio il 7K60 piuttosto che E7k60.
Infatti a causa della disabilitazione della caratteristica di gestione della potenza nel E7K60 le performance potrebbero essere non ottimali nei notebook (traduzione molto libera).

Qui c'è la fonte:
http://www.hitachigst.com/hddt/Dlocator.nsf/comptool/comptool

Selezionate i due Hd in questione e confrontateli.
Nella nota 1 c'è quanto vi ho riportato.

Lutra
13-11-2004, 11:30
Originariamente inviato da ignis
Mi rispondo da solo.
Ho scoperto che per un notebook è meglio il 7K60 piuttosto che E7k60.
Infatti a causa della disabilitazione della caratteristica di gestione della potenza nel E7K60 le performance potrebbero essere non ottimali nei notebook (traduzione molto libera).

Qui c'è la fonte:
http://www.hitachigst.com/hddt/Dlocator.nsf/comptool/comptool

Selezionate i due Hd in questione e confrontateli.
Nella nota 1 c'è quanto vi ho riportato.

si, é "power performance", prestazioni legate al''uso e al consumo della batteria

kellone
13-11-2004, 13:02
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=812509

Lutra
13-11-2004, 13:48
Originariamente inviato da kellone
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=812509


Kellone, c'é sempre lo s****to ;)