PDA

View Full Version : Test DDL Moratti sull'università


ingpeo
11-11-2004, 20:30
TEST SUL DDL MORATTI SULL'UNIVERSITA' :D

1. Ritieni che la ricerca e la formazione di alto livello siano importanti per un paese avanzato?
a) Si perchè permettono lo sviluppo e di conseguenza maggior benessere per tutti (3 punti)
b) Si, ma solo alcuni tipi di studio sono importanti, gli altri non servono (2 punti)
c) No, la ricerca e lo studio sono solo una perdita di tempo (1 punto)

2. Ritieni opportuno che venga svolta ricerca all'interno delle Università pubbliche?
a) Si, così i risultati della ricerca diventano patrimonio del paese, e i contenuti dei corsi che si insegnano sono più avanzati ed aggiornati (3 punti)
b) E' opportuno, ma solo se ci sono risorse disponibili, la priorità dell'università deve essere quella di insegnare più corsi possibili (2 punti)
c) No, la ricerca dev'essere svolta da industrie e centri privati, che la possano indirizzare e sfruttarne economicamente i risultati. L'università deve solo laureare studenti (1 punto)

3. Se il professore che ti ha brillantemente laureato perdesse il lavoro a 50 anni perchè il governo preferisce usare i soldi pubblici non per l'istruzione, ma per ripianare i debiti delle società di calcio e finanziare l'acquisto dei decoder per le partite in pay-TV
a) Affari suoi (1 punto)
b) Non mi preoccupa molto, ci sarà un professore qualificato in meno, ma con un campionato a 20 squadre potrà trovare lavoro come commentatore di SKY (1 punto)
c) Mi preoccupo seriamente, perchè penso che un'università con didattica di qualità sia di interesse per tutti (3 punti)

4. Se il professore che ti insegna nell'università pubblica occupasse quel posto senza aver vinto alcun concorso e solo perchè pagato dalla FIAT invece che dall'Università
a) Non ci sarebbe nessun problema, la FIAT sa sempre cos'è meglio per noi italiani (1 punto)
b) Sarei un po' preoccupato perchè le FIAT hanno sempre problemi e preferirei ci fosse anche qualcuno della BMW (2 punti)
c) Sarei seriamente preoccupato perchè insegnare non è una questione di soldi, ma richiede anche valutazione delle capacità didattiche e indipendenza da condizionamenti esterni (3 punti)

5. L'università è utile
a) Perchè in molti ruoli di una società avanzata è opportuna una formazione superiore (3 punti)
b) Perchè a 18 anni alcuni giovani non sono in grado di trovare un lavoro adeguato alle loro potenzialità e aspirazioni (2 punti)
c) Solo perchè serve un pezzo di carta per trovare lavoro (1 punto)

6. Se il professore universitario spostasse l'orario di ricevimento degli studenti nel suo studio privato, perchè non ha tempo per venire all'università, che gli paga lo stipendio intero
a) A me andrebbe meglio perchè è più vicino a casa mia (1 punto)
b) Mi darebbe un po' fastidio perchè nel suo studio c'è sempre la coda e dovrei aspettare tanto per essere ascoltato poco (2 punti)
c) Riterrei la cosa inaccettabile (3 punti)


Se hai totalizzato:

6 PUNTI: di cognome fai Moratti?

DA 7 A 14 PUNTI: hai capito che l'Università è a rischio, ma ti manca un'informazione completa

DA 15 A 18 PUNTI: hai ben capito perchè i ricercatori sono in piazza a protestare

****************************

Senza ricerca non si può offrire formazione di alto livello, senza formazione di alto livello non si può restare innovativi e competitivi con gli altri paesi: oggi i ricercatori sono in piazza non per chiedere denaro o per difendere presunti privilegi, ma perchè il Bel Paese non diventi solo il nome di un formaggio.

CRUP - Coordinamento Ricercatori Università di Padova
http://www.dei.unipd.it/crup


il testo del DDL è scaricabile all'indirizzo: http://cnu.cineca.it/notizie04/testo-emendato.pdf

recoil
11-11-2004, 21:07
condivido i motivi della protesta ma con la faccenda del finto funerale oggi sono caduti in basso, un po' come questo test...

insomma si tratta di un argomento serio che merita una protesta seria. quella di oggi non sono sicuro che lo fosse fino in fondo (parlo di Milano).

certo non sono contento di come si stanno mettendo le cose. a me piacerebbe entrare nell'ambiente ma se le premesse sono queste tanti saluti

ingpeo
11-11-2004, 21:11
Il test serve per sdrammatizzare e far passare il messaggio in modo simpatico, nel sito indicato si trova tutta la parte ufficiale e seria della protesta.
Questo test l'ho ricevuto oggi alle lezioni pubbliche che hanno fatto in piazza a padova, un bel modo per protestare secondo me, anche perchè erano molto interessanti.

recoil
11-11-2004, 22:24
non preoccuparti non ce l'avevo con te per il test

l'idea di fare le lezioni in piazza mi pare buona, non è successo solo a Padova, credo anche a Torino (o forse mi confondo con altre città).
semplicemente non mi è piaciuta la pagliacciata della bara (che era da noi al dipartimento di informatica l'altro giorno).
da docenti universitari mi aspetto altro...

ribadisco il mio appoggio alla protesta, c'è un thread in cui ho partecipato pure io dove un utente ha linkato un bel documento che spiega perché la riforma non va bene. andrebbe fatto leggere in giro perché è semplice e permette di farsi un'idea. certo, è di parte, ma ben fatto.

Bilancino
12-11-2004, 18:19
Quando vado dal prof per la tesi vedo molti ricercatori che passeggiano per i corridoi e cazzeggiano guardando i culi delle studentesse di sociologia visto che il dipertimento di informatica sta la.........protestano perchè il paradiso del non far niente sta finendo?

Ciao

recoil
13-11-2004, 12:34
credo che si debbano giudicare i risultati più che altro
è vero, i ricercatori sono tranquilli come orario, vanno e vengono quando vogliono, però qualcosa di buono lo producono.

poi dovresti saperlo, dipende tutto dalla persona. dire che il ricercatore è un fancazzista è sbagliato a prescindere. certo ci sono i fannulloni pure qui, però c'è pure gente che ha buone idee e che le mette in pratica senza metterci secoli :)

Silver_1982
21-11-2004, 16:35
....qualcuno mi potrebbe spiegare perchè al politecnico di milano,la parola sciopero non esiste?

Bilancino
21-11-2004, 16:38
Originariamente inviato da Silver_1982
....qualcuno mi potrebbe spiegare perchè al politecnico di milano,la parola sciopero non esiste?

A milano si lavora, a roma si ozia :O

Ciao

SaMu
21-11-2004, 17:02
La riforma è sbagliata, sono pazzi..

Vogliono cambiare l'università italiana, che come sappiamo fornisce ottimo insegnamento ed è ai primi posti mondiali nella ricerca..

Fare riferimento al modello anglosassone poi è una follia.. sappiamo tutti che le università anglosassoni sono tra le peggiori al mondo, non fanno ricerca e ottengono pochissimi risultati..

Il fuoco è freddo..

La Terra è quadrata..

recoil
21-11-2004, 17:59
SaMu è vero, una riforma può essere utile, ma diciamo che la proposta attuale può essere migliorata.

fabio80
21-11-2004, 19:26
Originariamente inviato da Silver_1982
....qualcuno mi potrebbe spiegare perchè al politecnico di milano,la parola sciopero non esiste?

la frequenza non è obbligatoria al poli, puoi stare a casa quando vuoi

Silver_1982
22-11-2004, 13:25
Originariamente inviato da fabio80
la frequenza non è obbligatoria al poli, puoi stare a casa quando vuoi


Ma che discorsi sono??non intendevo mica quello!
insomma tutte le università hanno fatto diversi scioperi per protestare contro la riforma.,mentre qui invece niente,e ciò mi ha stupito!!