View Full Version : Desktop Dell: possibili problemi con il modulo termico heat pipe
Redazione di Hardware Upg
11-11-2004, 16:10
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13517.html
Secondo alcune fonti interne al mercato taiwanese sussistono alcuni problemi con dei moduli di raffreddamento utilizzati da Dell per la realizzazione dei propri sistemi desktop
Click sul link per visualizzare la notizia.
luther_zero
11-11-2004, 16:39
Ahi Ahi...
Ma sbaglio o ultimamente DELL ne sta combinando qualcuna di troppo?
Prima gli alimentatori, adesso i dissipatori...
Io lavoro per una grande azienda IT made in USA ed i computer sono quasi tutti DELL, beh, molti di quelli prodotti negli ultimi due anni soffrono di morti premature di hard disk e dissipatori.
Mah, pensate bene a quello che comprate...
^TiGeRShArK^
11-11-2004, 17:42
tanto il prob non si pone:
dell ofre solo intel, quindi......
Quoto alla grande ^TiGeRShArK^ e se dell ha in mente di cominciare a fare "cappellate", ben venga che amd non sia tra i suoi sistemi.
Qual è il problema con Intel? I centrino sono i migliori processori per notebook.
WhiteBase
11-11-2004, 20:27
appunto: per fortuna che monta cpu intel: dal pIV in poi in caso di surriscaldamento le cpu intel rallentano per scaldare meno. una controparte amd va in blocco causando la perdita dei dati ( fino ad un paio di anni fa gli athlon rischiavano proprio di bruciarsi)
Ma dai smettiamola con queste boiate del "surriscaldamento" degli amd per pietà.
appunto: per fortuna che monta cpu intel: dal pIV in poi in caso di surriscaldamento le cpu intel rallentano per scaldare meno. una controparte amd va in blocco causando la perdita dei dati ( fino ad un paio di anni fa gli athlon rischiavano proprio di bruciarsi)
Da quando questo?:rolleyes:
Se la CPU si surriscalda che sia intel o AMD si piantano.
E' la piastra che magari interviene riavviando il sistema o diminuendo il clock, per "proteggere" la CPU o la stabilità del sistema.
Se intendi il diodo che salva la CPU, intel lo integra a differenza di AMD, ma è un'altra cosa da quello che dici tu.
Il sudetto diodo fa scattare la protezione solo se praticamente, si fa funzionare il procio senza dissi.
:D
Hwupgrade (mi pare), ha dimostrao che il diodo alla fine,serve per proteggere la CPU solo da un'errato montaggio del dissi.
Ora che si arriva a 85/90° sul core, temperatura media di fusione di un qualsiasi AMD/Intel, il sistema si è già piantato 10° prima....Infatti il diodo non fa in tempo a "scattare".
Quindi alla fine la differenza sta: Se strappo il dissi da un'AMD fin che funziona, si vedono i fuochi d'artificio....:sofico: :cry:
Sull'Intel grazie al diodo integrato ho qulache speranza che resti integro....:p
Hai detto poco mannaggia ... :(
e parlo da amdiata ... in una prova senza dissi con q3 a palla un athlon xp arrivava a + di 250° forse anche 300 non ricordo bene... usciva il fumazzo proprio!!!
Il p4 invece rallentava e basta, dopo un lunghissimo periodo arrivava a 4/5 sec per frame!!!
Ai tempi dell A800 l'avevo mentato per fretta (negozi chiusi) senza pasta , era agosto è durato 30 secondi netti! MORTO , deceduto , kaput :( :) :D
Il video accennato da Octopus è di Tom's Hardware.
@Dias:
Vorrei porre attenzione al fatto che si sta parlando di desktop, non laptop.
@Mystico:
Anche gli Athlon64 ora hanno il sistema di controllo temperatura integrato.
Freeride
12-11-2004, 10:31
Originariamente inviato da Mystico
Da quando questo?:rolleyes:
Se la CPU si surriscalda che sia intel o AMD si piantano.
E' la piastra che magari interviene riavviando il sistema o diminuendo il clock, per "proteggere" la CPU o la stabilità del sistema.
Avevo appena detto dall'altra parte che per usare bene le heatpipe bisognerebbe avere il patentino!!!
Il diodo di monitoraggio lo implementano intel dal P2 Dechutes e gli AMD mi pare dalla serie Thoro in avanti.
INTEL
Il diodo è solo di monitoraggio e a seconda delle funzionalità della mainboard è possibile impostare una temperatura di allarme o di spegnimento.
Oltre al diodo implementano una soluzione interna al core e quindi non mainboard dipendente che blocca la cpu raggiunta una certa soglia (nei p2-p3) e rallenta il clock (nei p4).
Il tempo di intervento di un sistema hardware esterno i particolarei condizioni sarebbe troppo lento. La riuscita del tutto dipende dal processore.
AMD
Il diodo è solo di monitoraggio e viene monitorato da alcune mainboard (tipo cop asus) tramite un circuito esterno indipendente che raggiunta una temperatura di 90-95 gradi spegne la macchina. La riuscita del tutto dipende dalla mainboard.
1) se si ferma la ventola il processore arriva lentamente a 95 gradi e il sistema si spegne senza danni (99,99% di probalità di salvezza);
2) se il dissipatore è montato male e/o assente, nella fase di boot la temperatura sale velocemente e se con un tempo inferiore all'inerzia del sistema il processore si salva;
3) se sul processore sta girando QUAKE3 o Prime95 e viene strappato via il dissipatore il delta di temperatura può essere troppo repentino, maggiore dell'inerzia del sistema e causare il non intervento della protezione e il probalistico danno irrimediabile.
La differenza tra AMD e Intel e che con AMD bisogna essere un po' più fortunati.
cdimauro
12-11-2004, 12:44
Sì, ma non ha senso strappare via il dissipatore mentre il sistema sta funzionando: è un'ipotesi assolutamente fuori dalla norma.
Freeride
12-11-2004, 12:52
Originariamente inviato da cdimauro
Sì, ma non ha senso strappare via il dissipatore mentre il sistema sta funzionando: è un'ipotesi assolutamente fuori dalla norma.
Già, condizione remota, può capitare se cedono le staffe e si stacca un dissipatore da 700 grammi ...che nel mentre ti ha già cimito la sottostante scheda grafica!!!:D
...chiedi a quelli di hwupgrade all'epoca a chi è venuta l'idea di fare un test del genere, con tutto quello che ne è conseguito ?
cdimauro
13-11-2004, 07:28
Dovrei chiedere a Tom's prima. ;)
Comunque sono ipotesi talmente remote che non ha proprio senso annoverarle nella casistica...
Freeride
13-11-2004, 10:44
Originariamente inviato da cdimauro
Dovrei chiedere a Tom's prima. ;)
Il primo è stato Tom's? Mi ricordavo il video con Corsini!
Originariamente inviato da Freeride
Il primo è stato Tom's? Mi ricordavo il video con Corsini!
Se è il video con la musica techno e con l'operatore che agisce con un termometro agli infrarossi, è di Tom's.
cdimauro
13-11-2004, 13:25
Che io ricordi, dovrebbe essere stato Tom's. Corsini fu il primo a far vedere che il sistema COP delle scheda madri Asus non funzionava come avrebbe dovuto.
Per lo meno, questo è ciò che ricordo... :p
Curioso che tutti quelli che dicono che AMD è un forno usino solo Intel.... Avete mai provato un AMD? Per parlare bisogna avere cognizione di causa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.