PDA

View Full Version : Ventola CPU


Spike79
11-11-2004, 13:37
Ciao a tutti, vorrei sostituire la ventola 7x7 del mio XP2400+ con una più performante, visto che sotto sforzo raggiunge e talvolta supera i 70° (se apro la paratia laterale del case, scendo anche di 10°).
mi interesserebbe però mantenere il dissi della cpu, in quanto lo smontaggio mi pare un pò difficoltoso per un principiante come me (c'è una levetta, ma è durissima da scalzare, pure col cacciavite) e non vorrei far danni.
ho notato che sopra al dissi c'è una cornicetta in plastica, con 4 buchi ai lati di 6x6 cm (infatti la ventola sborda lateralmente), esistono in commercio ventole stile Coolermaster Aero senza il dissi ?
si collega pure quello alla mobo con l'apposita presa "Cpu Fan" ?

al case volevo aggiungere 2 8x8 x estrazione/immissione dell'aria, ma devo trovarle con un collegamento 4pin sdoppiato, visto che il mio ali non ha + molex liberi (a parte due dalla forma stana)

cosa mi consigliate?

ricci-o1976
11-11-2004, 14:59
ciao, non sono troppo esperto, però ti posso dire un paio di cose:

per quanto riguarda i molex liberi nn dovrebbe essere un problema, di solito, se compri le ventole apposta per pc, hanno due molex collegati a Y, 1 maschio e 1 femmina, così ti rimane sempre un molex libero.

anch'io ho mantenuto il dissi originale, quello con la ventola da 70x70, se cerchi la trovi una ventola da 70x70 + silenziosa, oppure una di più spessore(di solito sono piuttosto basse, 1 cm). che puoi far girare + piano.

io ho montato , facendo un convogliatorino artigianale, una ventola 8x8 collegando un circuito che la regola tramite un sensore termico. al max, a pieno carico, raggiungo i 43-45 gradi,e si sente appena, considera però che ho altre 2 ventole in immissione e 2 in estrazione (tutte a 5 volt e quindi silenziose)

ora, in idle, sento solo la ventolina della vga

scusa il papiro.
ciao

Spike79
11-11-2004, 16:12
Intanto grazie dell'esauriente risposta, no problem x il papiro, anzi!
Io non ho molti problemi di rumore, anche se il pc è in sala non mi frega nulla di un pò + di casino, voglio solo raffreddarlo (certo è che non voglio avere un jet sotto il tavolo....:D )
cmq la ventolina 7x7 non so se è proprio una ciofeca o no, ma di certo una + performante sarebbe l'ideale...una stile Aero mi sa che sarebbe il top.
Cmq prima monterò due 8x8 sul case in modo da avere + aria fresca all'interno e poi deciderò se montare o meno una ventola nuova alla CPU.

Spike79
11-11-2004, 16:39
Ho notato che molte ventole hanno un connettore a 4 pin + uno a 3 pin x il controllo della velocità....
Se comprassi una ventola con sti due connettori, dove metto l'uno e dove l'altro?
la velocità si controlla con un'apposita utility ?

ricci-o1976
12-11-2004, 09:11
ciao, si, anch'io avevo comprato una ventola con un molex a 4 pin e uno spinotto a 3 pin, però in quest'ultimo c'era solo il filo giallo per la tachimetria. in pratica, l'alimentazione la prende dall'ali, ma lo spinotto si infila nella scheda madre, per rilevare gli rpm.
io purtroppo non sono mai riuscito a controllare la velocità delle ventole (anche quella originale alimentata dalla Mobo) ma forse è colpa della mia mobo, o per mia incapacità, anche se sarebbe molto comodo)

cmq procedi pure come hai detto, prima fai circolare + aria nel case, prima prova le ventole da 80x80, o + grandi, se puoi, ma a 5 volt, (a meno che ti compri ventole mooolto silenziose) altrimenti ti vola via il pc.

ciao

Spike79
12-11-2004, 10:21
Ok, diciamo che 5v è il "limite della sopportazione" per ventole over 8x8 ?
se metto delle 10x10 (sarebbero l'ideale x metterle dove vorrei, ma esistono?) devo cercarle a 5v, sennò accendo il pc e in sala non si sente altro....:D
le "ventole da case" però non han bisogno del 3pin no?
anche perchè alla presa 3pin sulla mobo c'è già la 7x7 del procio...

ricci-o1976
12-11-2004, 11:49
no, lo spinotto piccolo non è in dispensabile.

le ventole sono a 12 volt, ma io le alimenterei a 5, così girano + piano, se poi hai bisogno di + ricircolo di aria le puoi sempre mettere a 12, poi dipende dalla ventola, alcune fanno + rumore, alltre meno, di sicuro, a parità di giri, una ventola + grande muove + aria e + aumenti i giri + aumenta il rumore...

non sò se ci sono 10x10, ne ho viste da 8, da 9, fino a 120....

al limite puoi mettere uno di quei pannelli che regolano la velocità delle ventole tramite potenziometri, così le alimenti sempre a 12volt ma hai un facile sistema per variare i giri.qui però non ti so consigliare perchè io un circuito per variare la velocità l'ho fatto, se te la cavi un po' con l'elettronica non è difficile.
ciao

Spike79
12-11-2004, 12:11
Eh no,l'elettronica non è proprio il mio campo...cmq non mi serve niente di "PRO", mi basta dare un pò di aria fresca a quel forno del mio case....
cmq come si fa a decidere il voltaggio di alimentazione delle ventole?

ricci-o1976
12-11-2004, 14:46
allora, prendi in mano il molex che esce dall ali (quello a cui vuoi attaccare la ventola) i due fili neri sono fili di massa (il -) mentre il giallo porta corrente a +12volt e il rosso porta quella a +5volt, tutto qua.

se vuoi mandare la ventola a 5 volt fai così:

il filo rosso o giallo della ventola lo colleghi al rosso del ali, quello nero della ventola lo colleghi al nero dell'ali (i neri hanno la stessa funzione comunque prendi quello a fianco al rosso, in questo caso).

per mandarla a 12volt:

il rosso o giallo della ventola attaccalo al giallo dell'alimentatore, il nero della ventola attaccalo al nero a fianco al giallo.

a questo punto, prima di decidere prova entrambi i voltaggi, così valuti efficacia e rumore.....

consiglio geniale per togliere i pin maschi dal molex, non è farina del mio sacco, l'ho preso da uno del forum:

prendi una bic, o simile, togli l'interno e usalo infilando con la parte opposta alla punta il pin, poi prova a tirare (piano) il filo, dovrebbe uscire senza rovinarsi...

ciao