View Full Version : piccolo momento di panico...
la prox settimana ho un colloquio per un stage per la tesi di laurea, sono un po' in panico perchè questo tiricinio è abbastanza importante, non tanto per la tesi in sè quanto perchè questa azienda è disposta, addirittura interessata, se le cose vanno bene, ad assumermi dopo la laurea (è già successo con altri tirocinanti). L'opportunità è di quelle da non farsi sfuggire: l'azienda ha la sede principale praticamente attaccata a casa ed è una grossa sw house di sistemi informativi integrati per aziende in ambito nazionale e internazionale, con svariate sedi in italia (per chi fosse interessato il loro sito è http://www.aive.com ); per fare pratica nel dopolaurea sarebbe credo l'ideale, senza contare che volendo avrei anche ottime prospettive future per la mia futura carriera lavorativa.
Arriviamo al punto: quello che mi spaventa sono le conoscenza richieste: non che l'ing. che mi ha contattato mi abbia detto qualcosa in particolare, più che altro perchè attualmente riconosco di sapere veramente poco! l'unico linguaggio di programm. che conosco (l'unico che mi hanno insegnato all'uni) è java, e oltrettutto l'esame l'ho dato più di 3 anni fa e sono a dir poco arrugginito... non so altro: nè c++ nè visual basic (la persona che mi ha contattato mi ha detto che loro utilizzano un linguaggio di programmazione proprietario, ad eventi, che è una via di mezzo tra java, visual basic e c++)
che dovrei fare secondo voi? personalmente credo che in questi giorni mi farò un bello studio approfondito di visual b., c e un ripasso di java, ma può bastare? secondo voi cosa si possono aspettare da un laureando che non ha mai lavorato in ambito informatico? come mi devo muovere in questi giorni prima del colloquio? non è nemmeno detto che mi daranno mansioni di programmatore: ho fatto anche un esame su progettazione e studio di fattibilità di sistemi informativi, potrei essere inserito in un progetto di sviluppo di questo tipo che non implica direttamente la programmazione... ad ogni modo la cosa più probabile è che mi mettano a scrivere codice....
che faccio? qualsiasi consiglio è gradito, salvo casi estremi tipo "sparati" oppure "scappa all'estero con la segretaria" :D
skywings
11-11-2004, 14:09
Originariamente inviato da Krammer
la prox settimana ho un colloquio per un stage per la tesi di laurea, sono un po' in panico perchè questo tiricinio è abbastanza importante, non tanto per la tesi in sè quanto perchè questa azienda è disposta, addirittura interessata, se le cose vanno bene, ad assumermi dopo la laurea
Ma non c'è una contraddizione in termini?:confused:
Se non hai ancora fatto il colloquio, come fai a sapere che è disposta ed interessata?
E poi il giudizio sul tirocinante non viene fatto al colloquio, ma durante lo stage. E' per questo che si fa uno stage aziendale e non il solo colloquio... ;)
Vai tranquillo, spara quel che sai e taci quel che ignori. Dimostra di aver voglia di fare e di imparare.
Altro non serve...:cool:
Byez
Originariamente inviato da skywings
Ma non c'è una contraddizione in termini?:confused:
Se non hai ancora fatto il colloquio, come fai a sapere che è disposta ed interessata?
in effetti mi sono espresso un po' male. In realtà, salvo casi estremi (tipo magari dò l'impressione di essere un totale incompetente in materia) il tirocinio lo dovrei fare di sicuro, al colloquio discuteremo per l'argomento dello stage (ovvero quello che mi faranno fare, telefonicamente mi hanno chieste se andava bene essere inserito in un progetto di sviluppo, l'uni mi lascia totale campo libero su questo).
Il mio problema è che non vorrei fare la figura dell'incapace. in effetti a conti fatti nella stesura di codice valgo ben poco: quello che ho studiato è prettamente su base teorica (algoritmi, strutture dati, schemi relazionali di database etc), di pratico in programmazione ho imparato solo java e un po' di sql, condito da qualcosina di assembly e di ada. E soprattutto su java sono a dir poco arrugginito, devo riprendere in mano i metodi base.... per dire non ho neanche mai studiato come vare una semplice applet grafica per internet :O
Tutti i restanti linguaggi sono a me praticamente sconosciuti (per carità, qualcosa di un codice c++ lo capisco ma solo quanto di simile c'e' in java)
Il fatto che siano interessati ad un eventuale lavoro successivo me l'ha detto lo stesso ing. con cui ho parlato telefonicamente: nella loro ottica fanno stage con l'interesse di insegnare qualcosa a persone che potrebbero essere utili in futuro per la loro azienda, il fatto poi si programmi in linguaggio proprietario rende le cose ancora più vincolanti... il riscontro pratico è che tutti quasi tutti i tirocinanti sono diventati successivamente dipendenti a tutti gli effetti (per scelta loro ovviamente, nessuno li ha obbligati :) )
E poi il giudizio sul tirocinante non viene fatto al colloquio, ma durante lo stage. E' per questo che si fa uno stage aziendale e non il solo colloquio... ;)
Vai tranquillo, spara quel che sai e taci quel che ignori. Dimostra di aver voglia di fare e di imparare.
Altro non serve...:cool:
Byez
è vero che il giudizio lo si dà per il lavoro svolto e non per il colloquio tuttavia se nel primo incontro mi chiede: sai qualcosa di c/c++? NO. sai qualcosa di visual basic? NO. Sai qualcosa di un qualsiasi altro linguaggio (a parte java)? NO: magari il tipo ci pensa un po' su e decide di prendere qualche altro ipotetico tirocinante che abbia più esperienza pratica e diretta rispetto a me che attualmente non so un BIP. Io non metto in dubbio le mie ottime capacità e la mia ferrea volontà di apprendere bene e in fretta, ma ci vuole pur sempre del tempo per imparare qualcosa da zero...
La mia domanda è: ha senso farmi un full time di una settimana (mercoledì prossimo ho il colloquio) per apprendere un po' di rudimenti dei linguaggi principali richiesti, in modo da non farmi trovare totalmente impreparato, tenendo però conto che se mi mettono a programmare dovrò cmq imparare un nuovo linguaggio proprietario, per quanto simile a visual basic possa essere?
Ciao e grazie :)
skywings
11-11-2004, 16:25
Originariamente inviato da Krammer
iLa mia domanda è: ha senso farmi un full time di una settimana (mercoledì prossimo ho il colloquio) per apprendere un po' di rudimenti dei linguaggi principali richiesti, in modo da non farmi trovare totalmente impreparato, tenendo però conto che se mi mettono a programmare dovrò cmq imparare un nuovo linguaggio proprietario, per quanto simile a visual basic possa essere?
Ciao e grazie :)
Per me non ha senso, perchè:
1) in un progetto ci sono diverse figure, e i programmatori di solito non sono nemmeno la maggioranza. Magari ti vogliono come project manager, oppure qlc d'altro.
2) in una settimana cosa vuoi imparare? Cambierebbe la tua risposta alla domanda 'Conosce c++?'. Saper programmare richiede costanza e 'campo'. Se finirai in programmazione, dici semplicemente che vuoi, grazie al tirocinio, migliorare le basi che hai.
3) se poi devi imparare un linguaggio proprietario, non ti serve 'conoscere' mille altri linguaggi. Basta dimostrare di conoscere la struttura della programmazione, i metodi e le procedure per stendere e portare a termine un piano di sviluppo sw.
Questo è quello che penso io. Poi naturalmente qualche lettura la farei anche io, ma senza 'spaccarsi la testa'. Non ne vale la pena...
;)
Originariamente inviato da skywings
Per me non ha senso, perchè:
1) in un progetto ci sono diverse figure, e i programmatori di solito non sono nemmeno la maggioranza. Magari ti vogliono come project manager, oppure qlc d'altro.
2) in una settimana cosa vuoi imparare? Cambierebbe la tua risposta alla domanda 'Conosce c++?'. Saper programmare richiede costanza e 'campo'. Se finirai in programmazione, dici semplicemente che vuoi, grazie al tirocinio, migliorare le basi che hai.
3) se poi devi imparare un linguaggio proprietario, non ti serve 'conoscere' mille altri linguaggi. Basta dimostrare di conoscere la struttura della programmazione, i metodi e le procedure per stendere e portare a termine un piano di sviluppo sw.
Questo è quello che penso io. Poi naturalmente qualche lettura la farei anche io, ma senza 'spaccarsi la testa'. Non ne vale la pena...
;)
ti ringrazio, in effetti è la cosa più logica da fare e sarà probabilmente quello che farò :)
è sono un po' teso :D
Espinado
11-11-2004, 19:24
dimostra che quello che hai studiato può essere utile nelle mansioni in cui andrai a impiegarti e più che altro che sei un tipo sveglio e disposto spaccarsi il culo per 12-13 ore al giorno. Dovrebbe bastare, altrimenti e il caso di guardare altrove. in bocca al lupo ;)
Originariamente inviato da Espinado
dimostra che quello che hai studiato può essere utile nelle mansioni in cui andrai a impiegarti e più che altro che sei un tipo sveglio e disposto spaccarsi il culo per 12-13 ore al giorno. Dovrebbe bastare, altrimenti e il caso di guardare altrove. in bocca al lupo ;)
crepi ;)
tipo sveglio quello lo sono, voglia di spaccarmi il culo ora ce l'ho, bisogna vedere però se questa voglia mi rimarrà anche in futuro :D
scusa ma se loro usano un linguaggio proprietario è ovvio che non puoi conoscerlo, che problemi ti fai? tutto si impara ;)
tu in programmazione te la cavi bene o no? lascia stare la sintassi che magari non ricordi bene... quanto tempo ci hai messo ad imparare java? è stato troppo difficile?
intanto vai al colloquio e cerca di fare lo stage. se non sarai idoneo ti lasceranno a casa, ma intanto sarà stata una bella esperienza.
Originariamente inviato da recoil
scusa ma se loro usano un linguaggio proprietario è ovvio che non puoi conoscerlo, che problemi ti fai? tutto si impara ;)
si è vero, però mi ha spiegato che questo linguaggio è abbastanza simile almeno come primo impatto a visual basic, e infatti mi ha chiesto già al telefono se sapevo usarlo (io ho risposto di no ovviamente). per cui penso che una lettina di qualche guida in rete me la faccio, almeno per sapere di cosa si tratta
tu in programmazione te la cavi bene o no? lascia stare la sintassi che magari non ricordi bene... quanto tempo ci hai messo ad imparare java? è stato troppo difficile?
se per programmazione intendi capire algoritmi e strutture basi me la cavicchio abbastanza, ma in quanto a codice avrò scritto si e no quella migliaia di righe di esercizio giusto per passare l'esame di fond. di inf. (dove oltrettutto sono andato benissimo in teoria ma ho fatto schifo nel programma, perchè da stupido avevo letto male la consegna :muro: )
per imparare java cmq al tempo non c'ho messo niente, è stato decisamente facile, bisogna però ammettere che non ho fatto particolari approfondimenti, giusto il minimo indispensabile per un codice il più semplice possibile. l'esame l'avevo passato con 24 alla fine...
intanto vai al colloquio e cerca di fare lo stage. se non sarai idoneo ti lasceranno a casa, ma intanto sarà stata una bella esperienza.
spero proprio che mi prendano, è una opportunità che non ricapiterà tanto facilmente. a seconda di come andrà questa esperienza probabilmente dipenderanno drasticamente le mie decisioni future.
Cmq sono abbastanza ottimista, temo solo l'impatto dei primi giorni, ma se mi daranno tempo sono sicuro che saprò far vedere le mie potenzialità :)
vacci tranquillo ;)
Ricordati che quello che interessa veramente a loro non è quello che sai, ma vedere che sei una persona pronta ad apprendere e veloce nel farlo...
una ripassata al c++ o a java può fare solo bene ma non ci impazzire dietro...
Ti hanno preso alla fine? Come ti trovi? Te lo chiedo xkè hanno proposto uno stage anche a me...
Originariamente inviato da gotam
Ti hanno preso alla fine? Come ti trovi? Te lo chiedo xkè hanno proposto uno stage anche a me...
si, sto lavorando là da 3 settimane ormai :)
l'ambiente in ufficio è ottimo, anche se per ora non mi sento molto seguito, sarà perchè in queste prime settimane ho passato il tempo a studiare il sw navision in solitaria, sarà che la persona che dovrebbe seguirmi non c'è mai (anche se cmq quando c'è è estremamente disponibile), i ragazzi che sono in ufficio con me sono sempre gentilissimi e simpatici ma non hanno niente a che fare con il mio progetto, ed entrambi lavorano in azienda da solo un annetto circa...
spero sia solo per questo primo periodo, nei prossimi giorni in teoria dovrebbero assegnarmi le prime cosuccie pratiche e inerenti al programma del mio tirocinio, e spero sinceramente di essere inserito al più presto nel "gruppo di lavoro" di cui dovrei far parte...
una nota negativa è che l'azienda è abbastanza sparagnina, purtroppo non mi hanno accordato nemmeno i buoni pasto per il pranzo, tenendo conto che lavorerò per loro per i prossimi 4 mesi 8 ore al giorno! cmq c'è da dire che non mi era stato promesso niente, quella dei buoni pasto era solo una mia speranza alimentata dai consigli dei miei colleghi...
vabbè alla fine non è importantissimo, anche se risparmiare quei 5€ al giorno per mangiare mi avrebbe fatto comodo ;)
una nota positiva è che cercano programmatori, almeno qui da me, per cui se non faccio disastri nei prossimi mesi volendo potrei avere un posto abbastanza assicurato, anche se non è che gli stipendi siano elevatissimi, a detta della gente che lavora lì...
ad ogni modo per ora mi basta che lo stage vada bene in ottica della futura laurea, spero di cominciare a fare qualcosa di interessante a breve :)
ciao!
Ma gli altri assunti sono a progetto oppure con CFL???
Originariamente inviato da gotam
Ma gli altri assunti sono a progetto oppure con CFL???
allora, in sede dove sto io le cose sono un po' complesse: intanto ci sono molti dipendenti in diversi rami di programmazione e sviluppo (io sono nell'area navision, ma c'è molta altra gente che lavora in cobol o altro), poi aive va intesa come gruppo, di cui fanno parte all'interno dello stesso stabilimento anche altre aziende sempre di programmazione (tipo computime, sigma etc) e la gente lavora assieme
per quanto riguarda la divisione navision, dovo sto io, c'è un ragazzo con contratto a tempo determinato, programmatore aive, un secondo a tempo indeterminato, programmatore computime, e una stagista (che però non è programmatrice, era nell'ambito commerciale): questi sono gli unici fissi che vedo sempre, intendendo sempre nell'area navision!
poi altri tre ragazzi (per modo di dire, saranno sulla 40ina :p ) che sono programmatori/analisti, che sono sempre in giro per clienti e li vedo meno di una volta a settimana, questi lavorano in aive da un bel po', a tempo indeterminato e ottimo stipendio! in realtà ce ne sono anche altri di dipendenti che non ho mai visto: per questo tipo di lavoro serve una mobilità totale, ogni arriva gente da genova, da milano e da altri parti d'italia, non si capisce bene in che sede siano collocati.... poi ci sono i capoccia (tra cui l'uomo che mi dovrebbe seguire), più che altro sono analisti, anche loro che stanno tutto il tempo per clienti
insomma c'è una bella varietà di persone, sia stagisti che dipendenti a tempo det. e indet.
spero di essermi spiegato abbastanza, non è che sia così semplice da descrivere la situazione ;)
se hai altre domande sono qua :)
Originariamente inviato da Krammer
allora, in sede dove sto io le cose sono un po' complesse: intanto ci sono molti dipendenti in diversi rami di programmazione e sviluppo (io sono nell'area navision, ma c'è molta altra gente che lavora in cobol o altro), poi aive va intesa come gruppo, di cui fanno parte all'interno dello stesso stabilimento anche altre aziende sempre di programmazione (tipo computime, sigma etc) e la gente lavora assieme
per quanto riguarda la divisione navision, dovo sto io, c'è un ragazzo con contratto a tempo determinato, programmatore aive, un secondo a tempo indeterminato, programmatore computime, e una stagista (che però non è programmatrice, era nell'ambito commerciale): questi sono gli unici fissi che vedo sempre, intendendo sempre nell'area navision!
poi altri tre ragazzi (per modo di dire, saranno sulla 40ina :p ) che sono programmatori/analisti, che sono sempre in giro per clienti e li vedo meno di una volta a settimana, questi lavorano in aive da un bel po', a tempo indeterminato e ottimo stipendio! in realtà ce ne sono anche altri di dipendenti che non ho mai visto: per questo tipo di lavoro serve una mobilità totale, ogni arriva gente da genova, da milano e da altri parti d'italia, non si capisce bene in che sede siano collocati.... poi ci sono i capoccia (tra cui l'uomo che mi dovrebbe seguire), più che altro sono analisti, anche loro che stanno tutto il tempo per clienti
insomma c'è una bella varietà di persone, sia stagisti che dipendenti a tempo det. e indet.
spero di essermi spiegato abbastanza, non è che sia così semplice da descrivere la situazione ;)
se hai altre domande sono qua :)
Mi diresti quanto prende al mese chi lavora li con contratto a tempo determinato??
Originariamente inviato da gotam
Mi diresti quanto prende al mese chi lavora li con contratto a tempo determinato??
so che il mio "collega" nell'area navison prende abbastanza poco, poco più di 1000€ al mese mi pare, senza quattordicesima, più però risarcimenti per benza e altre spese, da cui alla fine riesce a risparmiare qualcosina... ma lavora in aive da neanche un anno.
gli altri sempre nel settore navision prendono tutti di più ma con contratto a t. indeterminato
invece non ho idea di quanto prendano i programmatori nelle altre aree, cmq in genere gli stipendi non sono elevati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.