PDA

View Full Version : RAM 4 Dummies


cre250
10-11-2004, 22:41
Fino a 2 giorni fà io pensavo che le RAM fossero circa tutte uguali, apparte la frequenza di funzionamento, ma da un paio di giorni mi sto imbattendo in cose a me fino ad ora sconosciute.

io avrei intenzione di comprare 2 banchi di DDR400 Pc3200 da 512MB da montare su una asus p4p800SE, ma non sò + dove sbattere la testa, spero che voi siate così gentili da chiarirmi un pò le idee.

Intanto comincerei col dire che ho trovato delle DDR400 con FSB200MHz:confused: ma come le DDR400 non dovrebbero essere con FSB a 400MHz???

Poi ho trovato nelle descrizioni un sacco di sigle che non sò a cosa si riferiscono: CL, CAS, FULL BRAND, NON ECC o ECC, LATENZA e avolte una serie di numeretti tipo 2,3,2 :muro:

Adirittura su questo forum c'è gente che dice di preferire un certo chip montato sulla RAM piuttosto che un altro:eek: , robba da laurea in Ramologgia :D

Ora un povero mortale che ne sa quasi nulla (come me) che vuole comprare una RAM con buone prestazioni ma spendendo una cifra non eccessiva di quali parametri dovrebbe tener conto e di quali si può fare a meno perche sono un di più?

Vi ringrazio ancora per l'aiuto che ci date, ciao

cre250
11-11-2004, 13:14
nessuno si offre per aiutarmi:cry:

dvd100
11-11-2004, 15:02
allora provo a darti una mano: le pc3200 vanno proprio a 200mhz ma essendo ddr possono inviare 2 dati x ciclo e quindi abbiamo 400mhz!
x i tre (o quattro) numeretti che dicevi indicano le latenze delle ram tipo tempi di accesso e cose simili. più bassi sono e maggiori sono le prestazioni. il primo si chiama cas e di solito è a 2,5.
ECC sono delle ram con il controllo degli errori (se nn mi sbaglio) vengono usate nei sistemi che necessitano di affidabilità costano tanto e sono un pò più lente! Tu devi andare su non ecc.
Come consiglio x delle ram buone beh dovresti dirmi cosa ci vuoi fare! (ad esempio devi overcloccare?)

Bobofab
11-11-2004, 22:28
up

cre250
15-11-2004, 21:33
grazie dvd100 per la risposta.

no diciamo che non dovrei overclockare, almeno non l'ho mai fatto e non sò nemmeno come si fà:( .
Io avrei otato per delle Kingmax che mi sembra siano una buona via di mezzo, ora non sò il modello preciso vi farò sapere.

jappilas
15-11-2004, 22:27
Originariamente inviato da cre250
...
Intanto comincerei col dire che ho trovato delle DDR400 con FSB200MHz:confused: ma come le DDR400 non dovrebbero essere con FSB a 400MHz???
Poi ho trovato nelle descrizioni un sacco di sigle che non sò a cosa si riferiscono: CL, CAS, FULL BRAND, NON ECC o ECC, LATENZA e avolte una serie di numeretti tipo 2,3,2 :muro:
l' "FSB" : FSB vuol dire Front Side Bus, è un termine oramai per anotonomasia associato ai processori , in realtà sarebbe applicato a un generico "BUS" di interconnessione, situato sul lato frontale della scheda madre: da non ignorare che molti sistemi più grandi, server ecc, hanno dei bus su entrambe le facce, ad es il pci da una parte e i 4 Slot2 per gli Xeon, dall' altra
Comunque giustamente, l' interfaccia DDR funziona a una frequenza base di , ad esempio, 200 Mhz . Solo che , tu saprai , il clock è un' onda quadra con livello basso-salita-livello alto-discesa , la tecnica ddr consiste nel prendere SIA l' impulso di salita SIA quello di discesa per la sincronizzazione, raddoppiando praticamente il numero di bit trasferiti in un ciclo completo

BRAND = "di marca" , riferito ai componenti (moduli e chip) usciti da marchi noti e affidabili
ad esempio Samsung produttrice sia di chip che di moduli, oppure Kingston come "assemblatore" di moduli con chip prodotti da terzi (magari samsung), sui quali però effettua test scrupolosi per offrire una garanzia piuttosto lunga ("a vita") e assicurare che non ci siano celle difettose o dal funzionameto instabile
Elemento quest' ultimo che oggi mi pare alquanto dato per scontato, ma che in passato così scontato non era, e costituiva la differenza tra i produttori rinomati e quelli sconosciuti, che in realtà spesso riciclavano la "seconda scelta" dei produttori primari mettendoci delle pezze: ad esempio, bypassando o riorganizzando le celle difettose tramite un layout fatto ad hoc del modulo , oppure neanche quello

ECC: l' Error Correction Code è un algoritmo per rilevare, attraverso il controllo di parità, l' occorrenza di errori nei bit trasmessi da/verso la memoria , e correggere un bit errato. La sua implementazione richiede bit aggiuntivi ogni 8 nei moduli di meoria (che infatti avranno più chip) una logica apposita nei chipset e un passaggio in più ad ogni trasferimento sull' interfaccia RAM , che si somma alle varie latenze (vedi dopo)

CL = CAS = Column Address Strobe Latency = Latenza di convalida della parte COLONNA dell' indirizzo
le latenze sono parametri fondamentali del "protocollo" con cui vengono gestiti gli accessi in memoria:
per richiedere un dato in memoria, cioè il contenuto della cella situata ad un certo indirizzo, il componente che fa da memory controller emette i bit dell' indirizzo richiesto, in due fasi separate , prima la metà realtiva alle colonne, poi (dopo alcuni cicli di clock allo scopo di essere "sicuro" che la prima parte sia stata ricevuta stabilmente) emette la parte relativa alle colonne , quindi, dopo altri cicli di clock (Ritardo CAS-RAS, CAS to RAS Delay, Tcd) considera arrivata la richiesta e inizia ad attendere altri cicli di clock perchè nella rete logica che forma la RAM , prima vengano normalizzati i livelli di carica dei condensatori (in Tp, Precharge Time, tempo di precarica) e quindi, venga processato l' accesso alle celle fisiche e infine prodotto (dopo TA, Tempo di Accesso di solito espresso in nanosecondi: il tempo di accesso è con certa approssimazione l' inverso della frequenza massima che un componente/modulo di memoria può sostenere) sui pin del modulo dimm un segnale logico valido che rappresenti il dato richiesto

Adirittura su questo forum c'è gente che dice di preferire un certo chip montato sulla RAM piuttosto che un altro:eek: , robba da laurea in Ramologgia :D

questo è dovuto al fatto che i componenti di memoria hanno tolleranze produttive e parametri funzionali che variano a seconda del produttore , della partita e della serie, dei chip da una parte e dei moduli dall' altra , il che inficia il comportamento del sistema memoria in condizioni diverse dal default...
e siccome qui la percentuale degli appassionati sperimentatori è alta.. :D