PDA

View Full Version : downclock P4 2,8Ghz northwood


hfish
10-11-2004, 19:47
un paio di settimane fa chiesi se era possibile downcloccare il procio in questione (133X21, molti bloccato), e mi fu risposto secco e deciso di no...

oggi ho installato debian sarge e con mio grande stupore ho portato il procio a 700Mhz!!!:sofico:

ora mi viene da chiedermi una cosa...

700/133=~5,26

eppure ho sempre visto moltiplicatori incrementati al massimo di 0,5 alla volta...:confused: e tra l'altro neanche credevo ci fosse più il moltiplicatore a 5!!!

possibile che mi abbia buttato giù l'fsb a 100 e molti a 7??


in ogni caso, avendo diminuito la frequenza, dovrebbe diminuire da solo anche il vcore, giusto? perchè essendo un notebok da bios non posso fare nulla..

thanks!

Max(IT)
10-11-2004, 20:54
ahem ... cos' è il debian sarge ? ;):bimbo:

hfish
10-11-2004, 20:57
distro linux;) :cool: :O

Max(IT)
10-11-2004, 21:06
Originariamente inviato da hfish
distro linux;) :cool: :O
ah ... e cosa c' entra con il downclock ? :wtf:

hfish
10-11-2004, 21:21
da win con cpumsr e altri toll non sono riuscito a buttare giù la frequenza a causa del molti bloccato, e mi era stato detto che era inutile sbattermi tanto non c'era verso di scendere...

ora con linux da riga di comando sono riuscito a scendere a 700mhz...

considerando un fsb di 133 (core northwood), non mi torna il moltiplicatore... possibile che sia 5,26??

oppure può essere che l'fsb è sceso a 100 e il molti a 7??

in ogni caso, una volta diminuita la frequenza, il vcore cala in automatico, giusto???

perchè il utto è stato fatto x risparmiare un po' di batteria del notebook, e da bios ovviamente non posso settare ne vcore ne altro...

thanks

JamesWT
11-11-2004, 00:13
i piv non hanno il moltiplicatore sbloccabile

se cala la frequenza non è detto che cali anche il voltaggio di alimentazione....

l'unico metodo per abbassare la frequenza è impostare il bus a 100 in modo da farlo andare a 2100mhz

hai portato a 700mhz la cpu sotto linux e non al boot quindi potrebbe sballare il programma ;)

ti4600
11-11-2004, 01:13
vcore e la frequenza del bus o il moltiplicatore sono fattori a se stanti ....

puoi avere un p4 2.8c a 1.7 volt se ti diverte fallo consumare (e scaldare di piu ) ....

cmq che gusto ce ad avere un p4 2.8 ghz e poi tenerlo a 700 mhz .... non fai prima a procurarti un pc un po piu datato , io per esempio ho sotto la scrivania un p2 333 mhz che lavora 24 su 24 (sto provando a usare come server web) e ha solo una ventola da 80 sul processore che lavora a 5 volt (la ventola) ;)

TripleX
11-11-2004, 02:03
i p4 mobile hannomolti libero ma gestibile unicamente via speedstep o cpumsr (che pero' diminisce i mhz del bus e non del molti)...cmq io sul mio portatile p4 mobile mi trovo bene tant'e' che lo lascia 24/24 acceso e tramite cpumsr imposto il 50% di performance e scarica 24/24 ALLA RIdicola temp di 44 gradi....il tutto su un hp/compaq evo n1020v....ottimo portatile che che se ne dica...visto che il mio monta un mobile P4 al di la' di cio' che si legge sulle review...ne esistono varie versioni...la mia e' la piu' costosa pero' ne vale la pena..arrivo tranqui a piu' di tre ore di autonomia...anzi impodtando da cpumsr la cpu a 25% (solo per download sfioro le 4 ore piene e piu')....vga integrata ATi 7000 ram condivisa da 16 a 64mb....ottimo e stabilissimo;)

OverClocK79®
11-11-2004, 10:42
se il 2.8 è un mobile forse ankora ankora
ma se è un normale NW
quasi sicuramente è il programma che scazza la lettura

BYEZZZZZZZZZZZ

hfish
11-11-2004, 10:57
rispondo un po' a tutti

@overclock79
è un nw 2,8ghz con molti bloccato, ma So che con linux da riga di comando è sceso a 700Mhz

con win, luminosità al minimo e internet, il portatile mi faceva un paio d'ore...
con linux è stato due ore e mezza a installare pacchetti su paccheti con la luminosità al massimo... finito il tutto avevo ancora un buo 10% di autonomia


@triplex
io ho un presario r3235, e avevo già provato, senza risultati, a buttare giù molti o fsb tramite cpumsr:muro:


@ti4600
si tratta di un notebook che sta accesso praticamente 20 ore al giorno ;)

appunto sapendo che vcore e frequenza sono cose separate a sè stanti, volevo sapere se una volta abbassata la frequenza la cpu chiede in automatico meno vcore... sembrerebbe di si:)


@jameswt
era la stessa cosa che mi sarei aspettato anche io...
sapendo che il molti è bloccato speravo AL MASSIMO in un 21x100...
e invece 700mhz:sofico:



thanks x i reply!

OverClocK79®
11-11-2004, 11:10
Originariamente inviato da hfish
rispondo un po' a tutti

@overclock79
è un nw 2,8ghz con molti bloccato, ma So che con linux da riga di comando è sceso a 700Mhz

con win, luminosità al minimo e internet, il portatile mi faceva un paio d'ore...
con linux è stato due ore e mezza a installare pacchetti su paccheti con la luminosità al massimo... finito il tutto avevo ancora un buo 10% di autonomia



c'è qlkosa che nn mi torna
hai un link PRECISO al tuo portatile o cmq il modello esatto???


BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

P.S. magari ti ha sparato l'FSB al minimo :D 21*33= 700

OverClocK79®
11-11-2004, 11:46
ho dato un okkio al portatile sul sito HP/Compaq
effettivamente nn fa nessuno riferimento al fatto che sia un P4-M
o meno....

cmq il discorso batteria per 700mhz Vs 2800
finkè nn abbassi il vcore nn ottieni grossi miglioramenti.....
e cmq quel 700mhz mi sembra sempre + strano
nn c'è una utility tipo CPU-Z o WCPUID per linux?

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

hfish
11-11-2004, 12:16
Originariamente inviato da OverClocK79®
ho dato un okkio al portatile sul sito HP/Compaq
effettivamente nn fa nessuno riferimento al fatto che sia un P4-M
o meno....

cmq il discorso batteria per 700mhz Vs 2800
finkè nn abbassi il vcore nn ottieni grossi miglioramenti.....
e cmq quel 700mhz mi sembra sempre + strano
nn c'è una utility tipo CPU-Z o WCPUID per linux?

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

x l'utility oggi cerco...
cmq ieri per installare l'os (bello pesante) era a 2,8gh è non ci ha messo molto...

dopo essere stato downcloccato ho installato i songoli pacchetti (molto picoli) e c'è voluto abbastanza...

boh:confused:

hfish
11-11-2004, 19:31
dunque... ho fatto nuove prove e sono arrivato a nuovi risultati...

le conclusioni sono queste:
il procio si downclocca e la richiesta di vcore diminuisce automaticamente

da shell posso impostare una frequenza a scelta tra

350 700 1050 1400 1750 2100 2450 2800

come si può ben notare, si procede a passi di 350Mhz alla volta...

e questa è una cosa che proprio non so spiegarmi!!!

qualcuno che mi illumina??:confused:

^TiGeRShArK^
11-11-2004, 20:15
mi sa ke ho capito....
abbassa il bus con step di 33.3/2=16.67 x volta, così hai:
133 - 2800
116.67 -2450
100 - 2100
83.67 -1750
66.67 -1400
50 - 1050
33.3 -700
16.67 - 350

Ci credo ke ti va molto lento a 700 mhz....
hai un'ampiezza di banda a dir poco ridicola.... e questo non fa certo bene alle prestazioni di un procio con arkitettura netburst! ;)

Max(IT)
11-11-2004, 22:08
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
hai un'ampiezza di banda a dir poco ridicola.... e questo non fa certo bene alle prestazioni di un procio con arkitettura netburst! ;)
nessuna cpu va bene con fsb 33 Mhz
Siamo tornati all' epoca dei 486 ? ;)

hfish
11-11-2004, 22:22
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
mi sa ke ho capito....
abbassa il bus con step di 33.3/2=16.67 x volta, così hai:
133 - 2800
116.67 -2450
100 - 2100
83.67 -1750
66.67 -1400
50 - 1050
33.3 -700
16.67 - 350

Ci credo ke ti va molto lento a 700 mhz....
hai un'ampiezza di banda a dir poco ridicola.... e questo non fa certo bene alle prestazioni di un procio con arkitettura netburst! ;)

that's it!!

sei un grande
:) :)

che vada lento non me ne frega nulla... il tutto è stato studiato x avere un po' più di batteria in treno mentre butto giù un po' di codice c++ o mentre ascolto qualche mp3...
e per questo 350Mhz e banda di 16,67 mhz sono + che sufficienti!!!:sofico:

ora però c'è un'ultima questione che non mi torna... perchè con linux posso abbassare l'fsb a piacimento e con win no???:muro:

hfish
11-11-2004, 22:23
Originariamente inviato da Max(IT)
nessuna cpu va bene con fsb 33 Mhz
Siamo tornati all' epoca dei 486 ? ;) sono un felice possessore di un 286 e di un 486 dx2-s 66mhz PERFETTAMENTE FUNZIONANTI!!!

quelli si che erano processori... e con dissipatori ridicoli...

:nostalgia:

OverClocK79®
12-11-2004, 09:14
Originariamente inviato da hfish


le conclusioni sono queste:
il procio si downclocca e la richiesta di vcore diminuisce automaticamente



sei sicuro che si abbassi anke il Vcore???
da dove lo vedi???
io credo che si abbassi solo la freq
se si abbassasse il vcore tale da portare il P4 a 700mhz
credo che consumerebbe veramente niente....

imho agisci solo sulla freq

da Win ci sono altri prog
ma nn so se funzionano con chipset dei portatili.....

BYEZZZZZZZZZZZ

hfish
12-11-2004, 10:27
ne sono sicuro perchè la batteria dura di più...:)

JoJo
12-11-2004, 11:08
Originariamente inviato da hfish
oggi ho installato debian sarge e con mio grande stupore ho portato il procio a 700Mhz!!!:sofico:

ora mi viene da chiedermi una cosa...

700/133=~5,26

eppure ho sempre visto moltiplicatori incrementati al massimo di 0,5 alla volta...:confused: e tra l'altro neanche credevo ci fosse più il moltiplicatore a 5!!!

possibile che mi abbia buttato giù l'fsb a 100 e molti a 7??

L'errore è considerare costante i 133Mhz mentre l'unica costante è il moltiplicatore (bloccato a 21).

Quindi il conto da fare è: 700Mhz / 21 = 33.33Mhz.

Ti ha mandato l'FSB a 33.33Mhz.

Max(IT)
13-11-2004, 18:40
Originariamente inviato da hfish
sono un felice possessore di un 286 e di un 486 dx2-s 66mhz PERFETTAMENTE FUNZIONANTI!!!

quelli si che erano processori... e con dissipatori ridicoli...

:nostalgia:
beh, all' epoca dovevano far girare sw e s.o ben diversi ;)
Ciao