View Full Version : ehm...
LORENA_PERISUTTI
10-11-2004, 18:48
grazie...ora ho le idee un po' meno confuse!!!:D
quindi, dici che tra un athlon e un p4 non ci sono queste grandi differenze?:confused:
Ziosilvio
10-11-2004, 18:56
Se ho capito bene, tu apri una nuova discussione ogni volta che inserisci un messaggio nuovo.
Anche questo e' considerato comportamento da evitare, per il semplice fatto che rende molto piu' difficile seguire la discussione.
Ti faccio percio' osservare che esiste anche un pulsante "Rispondi", che permette di accodare un messaggio nuovo a una vecchia discussione.
Usalo.
LORENA_PERISUTTI
10-11-2004, 19:07
sai...è la prima volta...ma ora ho capito come funziona qua e ho già fatto come mi suggerisci
Ziosilvio
10-11-2004, 19:18
Anzitutto, come forse saprai, i P4 riportano la frequenza di clock, mentre gli Athlon XP utilizzano un indicatore basato sulla frequenza che dovrebbe avere un processore P4 per avere prestazioni simili (non chiedermi come lo misurano).
Cio' detto, posso dirti che in prima approssimazione e a parita' di N un processore Athlon XP N+ costa meno di un P4 N GHz e fornisce prestazioni praticamente equivalenti, ma produce piu' calore: cosa alla quale fai poco caso finche' tieni il PC sul tavolino, ma quando lo tieni sulle ginocchia... come dire... la musica cambia!
Dal canto loro, i Centrino (Pentium M e Celeron M) hanno un'architettura particolarmente raffinata, che consente loro di ottenere prestazioni analoghe a frequenze inferiori: un Pentium M 1.5 GHz e' confrontabile con un Pentium IV 2.4 GHz. Questo e' un bene, perche' a parita' di architettura, maggiore la frequenza maggiore il calore.
In pratica: se il tuo portatile verra' effettivamente scarrozzato su e giu', e' meglio un Intel della serie Centrino; ma se rimarra' molto a casa e verra' trasportato solo quel giorno a settimana in cui c'e' l'esame o bisogna far vedere il lavoro di tesi al professore, non ci sono grosse differenze.
(Poi e' chiaro che ci sono le "guerre di religione" in stile Goldrake contro Mazinga, ma e' una storia vecchia come il mondo...)
E' anche vero che sono disponibili processori Athlon a 64 bit, mentre i processori Intel attualmente in vendita sono a 32 bit: a mio modesto avviso questo non e' (ancora) un fattore determinante nella scelta di un computer con Windows, dato che tanto il sistema operativo di zio Bill, quanto le applicazioni che ci girano sopra sono a 32 bit e non sfrutterebbero al massimo le maggiori capacita' dei nuovi processori.
Le cose ovviamente cambierebbero se sul nuovo computer tu dovessi usare una distribuzione Linux, alcune delle quali sono gia' disponibili in versione 64 bit.
P.S.: ho visto il tuo secondo msg di questo thread mentre controllavo l'anteprima: va bene cosi', nessuno nasce imparato, non e' una colpa essere niubbi ma essere lamer.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.