PDA

View Full Version : Nuova classifica Top500


Redazione di Hardware Upg
10-11-2004, 16:22
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13507.html

Pubblicata la nuova classifica dei cinquecento supercomputer più potenti al mondo. L' Earth Simulator di NEC scende in terza posizione

Click sul link per visualizzare la notizia.

supermario
10-11-2004, 16:33
belli i mei pc eh?

ogni anno li faccio vedere al pubblico :D:sofico:

Wonder
10-11-2004, 16:39
Proprio quello che mi ci vuole per giocare in software render con la mia Matrox G200

Silver_1982
10-11-2004, 16:42
...a chi potesse interessare il link diretto alla classificca eccolo qui :

http://www.top500.org/lists/plists.php?Y=2004&M=11


...cmq mi spiace che ci siano così pochi opteron!

maradona22
10-11-2004, 16:45
sticalzi!!! come al solito l'italia e dietro al ruanda e al burkina faso.

Cimmo
10-11-2004, 16:46
Dubito che un qualsiasi gioco possa trarre beneficio di cosi' tanti processori in software rendering...non basta avere un supercomputer, devi avere anche software superottimizzati...

supermario
10-11-2004, 16:58
Originariamente inviato da Cimmo
Dubito che un qualsiasi gioco possa trarre beneficio di cosi' tanti processori in software rendering...non basta avere un supercomputer, devi avere anche software superottimizzati...


e secondo te li usano per giocare sti mostri?:sofico: :sofico: :sofico: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

flisi71
10-11-2004, 17:06
Le tendenze sono molto significative, ormai pare che l'architettura x86 miri al dominio del mondo.
Ancora una volta l'Italia è sotto rappresentata, solo un cluster del Cineca è ancora nei primi 100 posti della lista. Anche questo è un segnale della poca attenzione che in questo paese di dedica alla ricerca.

Ciao

Federico

Manwë
10-11-2004, 17:06
Non per giocare ma per hostare server di BFV da 64 slot :D

Cimmo
10-11-2004, 17:09
x supermario:
no assolutamente era una risposta a Wonder ;)

sirus
10-11-2004, 17:19
beh non direi che l'italia è così indietro dato che il computer (ops supercomputers) MareNostrum è italianissimo prodotto da una azienda del nord-est italiano :D

dagon1978
10-11-2004, 17:24
finalmente la tanto aspettata classifica!

quindi SGI e Nec, dopo i proclami della vigilia, sono rimasti con un palmo di naso, al primo posto vedo IBM :p

strubi99
10-11-2004, 17:26
Passando ai sistemi veri e propri, il primo posto della nuova Top 500 spetta al sistema-beta BlueGene/L installato al Dipartimento dell'Energia (DOE)/IBM a Rochester in USA, che ha fissato un nuovo record con il benchmark Linpack raggiungendo i 70,72 Tflop/sec

In realtà il sistema è stato acquistato si dal dipartimento dell'energia ma verrà usato dai Lawrence Livemore Laboratories la cui unica occupazione è progettare bombe atomiche per il pentagono. :muro:

dagon1978
10-11-2004, 17:31
Originariamente inviato da strubi99
In realtà il sistema è stato acquistato si dal dipartimento dell'energia ma verrà usato dai Lawrence Livemore Laboratories la cui unica occupazione è progettare bombe atomiche per il pentagono. :muro:

beh, ma così potranno fare bombe moooolto più intelligenti no? :rolleyes:
hehe ok, chiudo qui la mia (auto) polemica verso la politica militaristi USA :p

Paolone87
10-11-2004, 17:35
Qualcuno mi spiega cosa indica l'unità di misura del Tflop/sec

supermario
10-11-2004, 17:52
quante migliaia di miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo si possono fare

credo:p

nonikname
10-11-2004, 18:00
Qualcuno mi spiega cosa indica l'unità di misura del Tflop/sec

1 bit = a 1 bit
4 bits = 1 nybble
8 bits = 1 byte (B)
1024 bytes = 1 Kilobyte (KB)
1024 Kilobytes = 1 Megabyte (MB)
1024 Megabytes = 1 Gigabyte (GB)
1024 Gigabytes = 1 Terabyte (TB)

1 Teraflops = 1.000 x 1.000.000 flop/s (floating point operation /sec = operazioni in virgola mobile al secondo)

pavel86
10-11-2004, 18:03
I calcoli in virgola mobile (=con la virgola indicata da una potenza di 10 in binario, seguita dal numero in binario, leggi in notazione scientifica binaria) al secondo.
Esempio: 16,35 in virgola mobile a, mettiamo, 32 bit (=quanti 0 e 1 compongono il numero, quindi 32) si scrive come 1635 * 10^-2. Solitamente, la prima cifra indica se il numero è + o -, le seguenti sette la potenza di 10 codificata (non mi ricordo + come) e le restanti 24 il numero. un flops è un calcolo tra 2 numeri di questo tipo, quindi 70,72 TFlops sono 70720 miliardi di di operazioni al secondo (se le mie reminescenze di informatica sono giuste...)

supermario
10-11-2004, 18:04
Originariamente inviato da nonikname
1 bit = a 1 bit
4 bits = 1 nybble
8 bits = 1 byte (B)
1024 bytes = 1 Kilobyte (KB)
1024 Kilobytes = 1 Megabyte (MB)
1024 Megabytes = 1 Gigabyte (GB)
1024 Gigabytes = 1 Terabyte (TB)

1 Teraflops = 1.000 x 1.000.000 flop/s (floating point operation /sec = operazioni in virgola mobile al secondo)

io parlerei di flops e nn di bytes


cmq avevo detto giusto:)

tasso79
10-11-2004, 18:08
prima di noi c'è la Bielorussia...

Wonder
10-11-2004, 19:37
e stai anche a commentare una battuta con un'ovvietà simile? Per chi mi hai preso?

joe4th
10-11-2004, 20:02
Originariamente inviato da sirus
beh non direi che l'italia è così indietro dato che il computer (ops supercomputers) MareNostrum è italianissimo prodotto da una azienda del nord-est italiano :D

Quale sarebbe quest'azienda?

frankie
10-11-2004, 22:07
Originariamente inviato da flisi71
Le tendenze sono molto significative, ormai pare che l'architettura x86 miri al dominio del mondo.
Ancora una volta l'Italia è sotto rappresentata, solo un cluster del Cineca è ancora nei primi 100 posti della lista. Anche questo è un segnale della poca attenzione che in questo paese di dedica alla ricerca.

Ciao

Federico

Beh il powerPC NON è x86... se non sbaglio è questo:

http://www.lithium.it/ibm_p5_1_20040505.jpg

beh questa è un po' la versione super con 4 chip CPU, 4 chip di L3 cache per complessive 8 CPU fisiche, 16 CPU logiche e 144MB di L3 cache (36MB x 4) !

Non so come sia quello "normale" a one chip... e se esiste...

:(al 'italia, ma c'è da aspettarselo, no ricerca, no server.

Cilea sbrigati...

supermario
10-11-2004, 22:10
ho visto che intorno alla zona di classifica dell'italia c'è la disney....ma ci fanno i cartoni i cq con quel pc?

e quello della pixar dove è?

Nello.Jonny
10-11-2004, 22:10
scusate la domanda, 1000 mhz quanti GFlops sono?

supermario
10-11-2004, 22:13
dipende

Nello.Jonny
10-11-2004, 22:15
da cosa?

supermario
10-11-2004, 22:17
dall'architetura del procio


in genere cmq(anzi....sempre) le nostre cpu nn sn nemmeno degne di stare nella stessa stanza con supercomputer del genere:sofico:

Kalasnico
10-11-2004, 22:19
prendila con le pinza (potrei dire una enorme cagata) ma + o - un procio a 3000mhz (o un amd 3000+ ) dovrebbero fare circa 1gigaflops, forse meno.

Nello.Jonny
10-11-2004, 22:20
infatti io volevo fare un paragone con la top 500 del 1993 dove agli ultimi posti ci sono "supercomputer" datati 1984-1985... forse paragonandoli a questi mi posso togliere qualche soddisfazione... :-)))
http://www.top500.org/list/1993/06/

joe4th
10-11-2004, 22:31
Originariamente inviato da Nello.Jonny
infatti io volevo fare un paragone con la top 500 del 1993 dove agli ultimi posti ci sono "supercomputer" datati 1984-1985... forse paragonandoli a questi mi posso togliere qualche soddisfazione... :-)))
http://www.top500.org/list/1993/06/

Curioso notare come al 377esimo posto c'era il CRAY della FIAT (1991)
con 0.60 GigaFlops. Ora un qualunque portatile va di piu'...

JOHNNYMETA
10-11-2004, 23:06
Originariamente inviato da nonikname


1 Teraflops = 1.000 x 1.000.000 flop/s (floating point operation /sec = operazioni in virgola mobile al secondo)

Sbagliato,
1000X 1.000.000=1 GIGAflops
1000X1.000.000.000=1 TERAflops

Tera=trilione=1.000.000.000.000

Come per i Byte. :sborone:

DioBrando
11-11-2004, 00:57
Originariamente inviato da tasso79
prima di noi c'è la Bielorussia...

ma dove...

DioBrando
11-11-2004, 00:57
Originariamente inviato da maradona22
sticalzi!!! come al solito l'italia e dietro al ruanda e al burkina faso.

:rolleyes:...

flisi71
11-11-2004, 10:41
x frankie:

stavo notando che la tendenza da alcuni anni a questa parte è questa: le macchine x86 stanno dominando il mondo, entrando anche in nicchie che qualche anno addietro le erano precluse, come quello del HPC e delle stazioni grafiche 3D (sono i settori che seguo).
A metà anni novanta, nella classifica ViewPerf c'erano solo workstation RISC costosissime, adesso ci sono solo workstation x86.
Nella classifica Top500 dei supercomputer, come Ciro Santoro ha ben puntualizzato, ad ogni nuova compilazione si assiste ad ulteriori macchine x86. Adesso siamo a 349 su 500, contando sia Intel che AMD.
Se questo non è dominio...

Ciao

Federico

Hocico
11-11-2004, 11:41
Peccato però che il primo x86 si vede solo al 10° posto ;), dominio di quantità ma non di qualità...
Tra l'altro il processore attualmente più potente in commercio non è un x86 ma è il POWER5, ancora poco usato nei supercomputer (è più potente anche di Itanium 2), inoltre nei primi 9 posti ci sono due supercomputer basati su PPC970...

Eraser|85
11-11-2004, 12:25
hocico, io leggo:

[..] 70,72 Tflop/sec. Questo supercomputer si basa su 32.768 CPU IBM PowerPC [..]

[..]10.240 CPU Itanium 2 che ha raggiunto i 51,87 Tflop/sec nel benchmark Linpack[..]

70,72 Tflop fatti con 32 mila cpu... (PowerPC IBM)

51,87 Tflop fatti con 10 mila cpu... (Itanium2)

36,35% in più di potenza ma con il 220% in più di cpu... non mi sembrano tutto sto popo di potenza.. a meno che nn siano PowerPC5.. ;)

flisi71
11-11-2004, 12:39
Originariamente inviato da Hocico
Peccato però che il primo x86 si vede solo al 10° posto ;), dominio di quantità ma non di qualità...
Tra l'altro il processore attualmente più potente in commercio non è un x86 ma è il POWER5, ancora poco usato nei supercomputer (è più potente anche di Itanium 2), inoltre nei primi 9 posti ci sono due supercomputer basati su PPC970...

Ti stavo parlando di tendenza: 265 sistemi sui primi 500 in una classifica dove fino ad alcuni anni addietro erano considerati eresia macchine x86 e poi i cluster, prima guardati sprezzantemente come sinonimo di cheap&poor performance adesso sono 296 su 500... mi sembrano una chiara tendenza, o no?

Per rifarmi al mio parallelo, tendenza analoga l'ho vista per i risultati del benchmark ViewPerf e di più: una macchina Onyx Infinite Reality, mostro del 1997, già dopo un lustro (nel 2002) era superata da una onesta dual Athlon con scheda NVIDIA Quadro...

Ciao

Federico

flisi71
11-11-2004, 12:46
Originariamente inviato da Eraser|85
hocico, io leggo:

[..] 70,72 Tflop/sec. Questo supercomputer si basa su 32.768 CPU IBM PowerPC [..]

[..]10.240 CPU Itanium 2 che ha raggiunto i 51,87 Tflop/sec nel benchmark Linpack[..]

70,72 Tflop fatti con 32 mila cpu... (PowerPC IBM)

51,87 Tflop fatti con 10 mila cpu... (Itanium2)

36,35% in più di potenza ma con il 220% in più di cpu... non mi sembrano tutto sto popo di potenza.. a meno che nn siano PowerPC5.. ;)

Ma quello è un nuovo processore della famiglia PPC denominato PPC440 e studiato appositamente per questo impiego, non il POWER5 e nemmeno il PPC970 (quello usato da Apple come G5, versione ridotta e corretta del POWER4).

In ogni caso io guardo sempre il valore Rmax, che è quello massimo realmente ottenuto, piuttosto che l'Rpeak che è solo teorico e mai raggiunto.
In questo Itanium e Opteron (oltre al già citato PPC440 e alle soluzioni dedicate) si comporta molto bene, mentre Xeon e PPC970 un pò meno.

Ciao

Federico

Banus
11-11-2004, 13:06
Originariamente inviato da Eraser|85
[..]10.240 CPU Itanium 2 che ha raggiunto i 51,87 Tflop/sec nel benchmark Linpack[..]
Itanium non è x86 ;)

midian
11-11-2004, 19:37
scusate ma come li raffredano i server???
sopratutto questi...:D :D :D
a parte li scherzi sono davvero curioso di sapere il loro raffedamento

Criceto
11-11-2004, 23:53
Originariamente inviato da Eraser|85
hocico, io leggo:

[..] 70,72 Tflop/sec. Questo supercomputer si basa su 32.768 CPU IBM PowerPC [..]

[..]10.240 CPU Itanium 2 che ha raggiunto i 51,87 Tflop/sec nel benchmark Linpack[..]

70,72 Tflop fatti con 32 mila cpu... (PowerPC IBM)

51,87 Tflop fatti con 10 mila cpu... (Itanium2)

36,35% in più di potenza ma con il 220% in più di cpu... non mi sembrano tutto sto popo di potenza.. a meno che nn siano PowerPC5.. ;)

Le 32mila CPU IBM sono processori con architettura PowerPC di fascia molto bassa utilizzati tipicamente per stampanti laser o simili (non suoi computer Mac o sui Server/Workstation IBM).

Evidentemente è conveniente utilizzare molti processori piccoli, economici e con bassissimo consumo di corrente piuttosto che bestie come il Power5 per fare questi "supercluster"...

Una via di mezzo sono i cluster basati sul PowerPC 970 (ce ne sono 2 tra i primi 9), che sono una versione ridotta dei Power4 (la versione "vecchia" dei Power5). Questi, in particolare, sembrano avere un ottimo rapporto costo/prestazioni.

corgiov
12-11-2004, 22:47
Il famoso e imbattibile campione di scacchi Kasparov ha perso contro Deep Purple, che alla fine degli anni '90 ero alle vette della classifica quale supercomputer IBM.
I primi esperimenti effettuati con i supercomputer avvennero negli anni '40 tramite il sistema di ramificazione con il gioco degli scacchi. In questa maniera, questi sistemi elettronici si addestravano all'intelligenza artificiale.