PDA

View Full Version : Intervista a David Kirk, Chief Scientist di NVIDIA


Redazione di Hardware Upg
10-11-2004, 15:37
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1115/index.html

Abbiamo avuto l'opportunità di incontrare ed intervistare David Kirk, ingegnere di NVIDIA, persona alla base del successo conseguito da quest'azienda. David Kirk lavora alla progettazione dei processori grafici che ad ogni generazione ci regalano una grafica tridimensionale sempre più stupefacente.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ImperatoreNeo
10-11-2004, 15:45
Nelle foto sembri un bambino goloso in una fabbrica di dolciumi.. (senza offesa eh?).. :D

"Saranno più veloci, più grandi, probabilmente più costosi e supporteranno le funzionalità delle prossime API."

Ma dai? non me lo aspettavo.. credevoche si tornasse indietro :D

halduemilauno
10-11-2004, 15:50
Ottima intervista. Complimenti.
;)

nicgalla
10-11-2004, 15:51
ma che bella intervista! Me la sono letta tutta d'un fiato. Già è bello chiacchierare con qualche guru di HWUpgrade, figuriamoci con qualcuno di un'azienda come nVidia..... mmm come sono nVidioso...
Scherzi a parte è la conferma che le sorprese non sono ancora finite, tra un anno chip da 32 pipeline e 200 milioni di transistor a 0.09u non saranno più fantascienza... spero che il progetto General purpose GPU vada avanti perchè renderebbe l'acquisto di una scheda video 3D molto più utile (e giustificabile) rispetto alla situazione attuale, adatta solo ai giochi 3D.

DioBrando
10-11-2004, 16:12
bella intervista :)

Volevo fare una domanda che n ha proprio a che fare con le schede grafiche e i temi trattati nell'articolo e cioè...

la conversazione si è svolta direttamente in inglese con Raffaele che poneva le domande in inglese e riceveva le risposte sempre in inglese, oppure in queste situazioni c'è un interprete, un "mediatore" magari lo stesso PR o qlc1 altro dello staff presente?

E' una cosa che mi sn sempre chiesto :D


E cmq se fosse tutta opera di Raffaele, ancor + complimenti, perchè ha dimostrato un'enorme padronanza della lingua e del linguaggio specifico :)

Vifani
10-11-2004, 16:18
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
Nelle foto sembri un bambino goloso in una fabbrica di dolciumi.. (senza offesa eh?).. :D

"Saranno più veloci, più grandi, probabilmente più costosi e supporteranno le funzionalità delle prossime API."

Ma dai? non me lo aspettavo.. credevoche si tornasse indietro :D

Che offesa! Il giorno in cui morirà il fanciullo che è in me non sarò più un uomo :D

dagon1978
10-11-2004, 16:20
complimenti per l'intervista!
veramente interessante

toh, l'ultima risposta sembra quasi la riproposizione di un post di cdimauro (se non sbaglio) :rolleyes: ne passerà di acqua sotto i ponti...

Vifani
10-11-2004, 16:20
Originariamente inviato da DioBrando
bella intervista :)

Volevo fare una domanda che n ha proprio a che fare con le schede grafiche e i temi trattati nell'articolo e cioè...

la conversazione si è svolta direttamente in inglese con Raffaele che poneva le domande in inglese e riceveva le risposte sempre in inglese, oppure in queste situazioni c'è un interprete, un "mediatore" magari lo stesso PR o qlc1 altro dello staff presente?

E' una cosa che mi sn sempre chiesto :D


E cmq se fosse tutta opera di Raffaele, ancor + complimenti, perchè ha dimostrato un'enorme padronanza della lingua e del linguaggio specifico :)

Ehm... :rolleyes: il tutto si è svolto in inglese. Diciamo che il linguaggio scientifico inglese non è troppo difficile. ;)

Dr. Halo
10-11-2004, 17:10
ma porca miseria ancora 20 anni e più per vedere dei giochi videorealistici:eek: è quello che sogno da 15 anni a questa parte e devo ancora aspettare così tanto??? Per qeull'epoca saro' quasi pensionato!!

jok
10-11-2004, 17:11
Per quanto riguarda il Video Processor Engine ha glissato alla grande: "Funziona! Non c'è un motivo per affermare il contrario, non c'è motivo perché altri dicano cosa noi stiamo facendo"

Invece il motivo c'è eccome, basta guardare qualche recensione in giro per vedere che abilitando l'accelerazione video DXVA (MPEG2,MPEG4 e WMV) le 6800 hanno un'alta occupazione della CPU al contrario delle 6600, nelle quali hanno fixato il Video Processor Engine.

Ma d'altra parte era impossibile che ammettesse la cosa visto che fin'ora NVidia non l'ha fatto (per quello che so) :mad:

Ciao,
Jok

MCA
10-11-2004, 17:13
Ottima intervista!
THNX! :)

fek
10-11-2004, 17:17
Originariamente inviato da Vifani
Ehm... :rolleyes: il tutto si è svolto in inglese. Diciamo che il linguaggio scientifico inglese non è troppo difficile. ;)

Si', ma David non ha proprio un accento cristallino e oxfordiano, almeno io facevo una fatica di inferno a capirlo e lui sorrideva ogni volta che parlavo io. Sara' stato il mio accento che tradisce una leggera inflessione latina? :D

Quindi complimenti per l'intervista, per altro molto interessante.

Paolo Corsini
10-11-2004, 17:36
Originariamente inviato da fek
Si', ma David non ha proprio un accento cristallino e oxfordiano, almeno io facevo una fatica di inferno a capirlo e lui sorrideva ogni volta che parlavo io. Sara' stato il mio accento che tradisce una leggera inflessione latina? :D

Quindi complimenti per l'intervista, per altro molto interessante.
No, dai: non ero presente all'intervista, ma con Kirk ci ho parlato diverse volte ed è comprensibilissimo. Sarà perché sono a Taiwan, e sono allenato con il tawan-inglese?
Per chi non l'avesse mai sentito, è l'inglese parlato dai taiwanesi che non hanno studiato inglese all'estero: una serie quasi incomprensibile di parole il più delle volte mezze mangiate, condite da una serie di s messe a caso.
Ad esempio, per dire grazie
"senchiu"
Le prime volte capire quello che dicono è un vero dramma ;)

Chiusa la parentesi su taiwan: gran bel lavoro, Raffaele.

Dark Schneider
10-11-2004, 17:45
Originariamente inviato da fek
Si', ma David non ha proprio un accento cristallino e oxfordiano, almeno io facevo una fatica di inferno a capirlo e lui sorrideva ogni volta che parlavo io. Sara' stato il mio accento che tradisce una leggera inflessione latina? :D

Quindi complimenti per l'intervista, per altro molto interessante.


Scommetto che la parte che ti è piaciuta di più è questa fek:


Sicuramente vedremo un maggior numero di pipeline ed una flessibilità di programmazione crescente.



Il nostro obiettivo è chiaramente quello di poter far proseguire questo processo realizzando pipeline migliori, più flessibili e più veloci, fornendo al contempo gli strumenti giusti per lo sviluppo.


:D

Dark Schneider
10-11-2004, 17:48
Cmq l'intervista è un sacco interessante e Kirk mi pare anche una persona abbastanza simpatica...almeno dalle battutine. :)

Cmq non ha detto nulla sui prodotti futuri, ma cmq ha fatto capire la direzione che vogliono prendere.

Alla fin fine non a caso sono andati su un architettura super scalare.

Non so se ce la faranno a tirare fuori un NV50 a 32 Pipeline...ma a 24 Pipeline probabilmente si.

DioBrando
10-11-2004, 17:50
Originariamente inviato da Vifani
Ehm... :rolleyes: il tutto si è svolto in inglese.

perchè rolli? :confused:

ho solo fatto una domanda e i miei complimenti n erano certo sarcastici.


Diciamo che il linguaggio scientifico inglese non è troppo difficile. ;)

Non credo di essere un ignorante in materia, tra certificazioni, mesi all'estero e passione personale.

Ci sn periodi molto lunghi nell'intervista e riuscire a fare una domanda con la logica del periodo inglese con in + termini che sicuramente vanno oltre l'uso comune ( insoma n è "the pen is under the table") non è sicuramente facile.
La stessa traduzione, rendere con perifrasi concetti altrimenti non traducibili efficacementei in una lingua diversa, mi hanno fatto pensare che tu conosca bene l'inglese e ti ho fatto i complimenti perr la riuscita dell'articolo...dato che gli italiani notoriamente non hanno una "spiccata" attitudine verso le lingue e tantomeno anglosassoni, senza contare i prob di accento diverso come ha fatto notare fek.




Vabbè la prox volta me ne stò zitto :muro:

Dark Schneider
10-11-2004, 17:52
Originariamente inviato da nicgalla
ma che bella intervista! Me la sono letta tutta d'un fiato. Già è bello chiacchierare con qualche guru di HWUpgrade, figuriamoci con qualcuno di un'azienda come nVidia..... mmm come sono nVidioso...
Scherzi a parte è la conferma che le sorprese non sono ancora finite, tra un anno chip da 32 pipeline e 200 milioni di transistor a 0.09u non saranno più fantascienza... spero che il progetto General purpose GPU vada avanti perchè renderebbe l'acquisto di una scheda video 3D molto più utile (e giustificabile) rispetto alla situazione attuale, adatta solo ai giochi 3D.


Beh dai 200 milioni ci siam già adesso...anzi a 222 milioni. Probabilmente con NV50 nVidia ne avrà 300 probabilmente. Ultimamente pare proprio che salgano di brutto ad ogni nuova generazione. :D Mi pare che con le FX 5900 con + di 70 milioni rispetto alle 4 Ti. Con le NV40 mi pare quasi 100 in più.:sofico:

Vifani
10-11-2004, 18:03
Originariamente inviato da DioBrando
perchè rolli? :confused:

ho solo fatto una domanda e i miei complimenti n erano certo sarcastici.



Non credo di essere un ignorante in materia, tra certificazioni, mesi all'estero e passione personale.

Ci sn periodi molto lunghi nell'intervista e riuscire a fare una domanda con la logica del periodo inglese con in + termini che sicuramente vanno oltre l'uso comune ( insoma n è "the pen is under the table") non è sicuramente facile.
La stessa traduzione, rendere con perifrasi concetti altrimenti non traducibili efficacementei in una lingua diversa, mi hanno fatto pensare che tu conosca bene l'inglese e ti ho fatto i complimenti perr la riuscita dell'articolo...dato che gli italiani notoriamente non hanno una "spiccata" attitudine verso le lingue e tantomeno anglosassoni, senza contare i prob di accento diverso come ha fatto notare fek.




Vabbè la prox volta me ne stò zitto :muro:

No no assolutamente. Mi hai frainteso. Quel rollamento degli occhi voleva significare che non si tratta di una conversazione poi così complessa. Nella traduzione in italiano ho messo insieme una serie di elementi di più periodi che altrimenti sarebbero risultati essere alquanto buffi in italiano :D

La prox volta quindi parla senza problema ;)

maradona22
10-11-2004, 18:04
ma vifani = Raffaele Fanizzi?

mio padre mi ha chiamato Raffaele perchè sperava nascesse un genio;)

fek
10-11-2004, 18:10
Originariamente inviato da Dark Schneider
Cmq l'intervista è un sacco interessante e Kirk mi pare anche una persona abbastanza simpatica...almeno dalle battutine. :)

Cmq non ha detto nulla sui prodotti futuri, ma cmq ha fatto capire la direzione che vogliono prendere.

Si', e' un tipo simpatico e alla mano.

Mi ricordo che quando ci presentava l'NV40 l'anno scorso, stava parlando del riordino di istruzioni degli shader e dice qualcosa tipo: "E questo dovrebbe risolvere i problemi di chi render pubblici benchmark troppo prematuri".

Io ridacchio in fondo alla sala, lui smette di parlare, mi guarda e mi dice: "Perche' ridi?"

Io: "Sto pensando ad Half Life 2 :p"
Lui: "Non so di che cosa stai parlando" e ride :D


Alla fin fine non a caso sono andati su un architettura super scalare.

Non so se ce la faranno a tirare fuori un NV50 a 32 Pipeline...ma a 24 Pipeline probabilmente si.

Una delle parti piu' interessanti dell'intervista a mio avviso e' proprio all'inizio quando parla di OpenGL e GLSL.
E' interessantissimo anche quando delinea le possibilita' offerte dal calcolo vettoriale generico sulle GPU, combinato con PCI-E.

prova
10-11-2004, 18:17
Intervista spettacolo :D

Complimenti ;)

lasa
10-11-2004, 18:59
Chissà che schede video ci saranno quando avrò 80 anni....mah....

RaMaR
10-11-2004, 19:33
La precisione in virgola mobile a 16 bit in ambito grafico è stata utilizzata per oltre 50 anni dai sistemi video professionali.

Ragazzi, 50anni fa era il 1954....bella intervista comunque :)

ShadowThrone
10-11-2004, 20:13
io avrei chiesto :
ma perchè cazz 'ste 6800 scarseggiano!? :D

swarzy85
10-11-2004, 21:07
complimentoni all'amico Raffaele per le domande :) (che avrà fatto colpo per le sue indiscutibili conoscenze tecniche:p :) )

sono rimasto abbastanza colpito dalle risposte di David Kirk. Non mi aspettavo determinate risposte :) (e soprattutto tanta sincerità)

CrzHrs
10-11-2004, 21:14
Se faccio un fotomontaggio metti anche la foto con me?:sofico: :sbonk:

Demenza a parte, ottima intervista ;)

MaBru
10-11-2004, 23:57
Originariamente inviato da swarzy85
Non mi aspettavo determinate risposte :) (e soprattutto tanta sincerità)
Tipo quelle sul VPE? :asd:

Cfranco
11-11-2004, 00:19
Originariamente inviato da jok
Per quanto riguarda il Video Processor Engine ha glissato alla grande: "Funziona! Non c'è un motivo per affermare il contrario, non c'è motivo perché altri dicano cosa noi stiamo facendo"

In effetti quello che dice é una falsità chiara e lampante , ma non poteva certo dire "scusate abbiamo toppato alla grande , avete 20 milioni di transistor sulla scheda che non servono a niente , ma li avete pagati lo stesso"
D' altra parte é ovvio che é un dipendente di un' azienda e deve parlare male delle altre e bene della sua .

Tanner
11-11-2004, 00:34
Potete spiegare meglio sta faccenda del VPE fallato?
Praticamente sto per comprare una scheda (6800 GT) pagandola un OCCHIO, scheda che poi ha una funzione fallata inutilizzabile?

DioBrando
11-11-2004, 00:50
Originariamente inviato da Vifani
No no assolutamente. Mi hai frainteso. Quel rollamento degli occhi voleva significare che non si tratta di una conversazione poi così complessa. Nella traduzione in italiano ho messo insieme una serie di elementi di più periodi che altrimenti sarebbero risultati essere alquanto buffi in italiano :D

La prox volta quindi parla senza problema ;)

ah k ho capito male :)

Quindi hai fatto diciamo un collage di cose sbocconcellate come avviene in una conversazione forse abb informale ( del resto eravate in pochi mi pare di capire).
No perchè capire e rispondere a periodi lunghi 6-7 righe con tutte quelle subordinate...per quello ero rimasto un pò sbalordito dalla traduzione :D


Np, quando avrò altre domande...;)

Cfranco
11-11-2004, 12:43
Originariamente inviato da Tanner
Potete spiegare meglio sta faccenda del VPE fallato?
Il VPE della serie 6800 non funziona , o funziona solo parzialmente .
Al lancio sembrava che queste schede potessero codificare WM9 Mpeg II e DivX real time senza pesare sulla CPU , adesso sembra che nelle 6800 l' unica cosa che funzioni sia il decoder Mpeg II .
Tra l' altro il VPE sembra sia stato fixato nelle 6600 e 6200 .

Praticamente sto per comprare una scheda (6800 GT) pagandola un OCCHIO, scheda che poi ha una funzione fallata inutilizzabile?
Esatto .

jok
11-11-2004, 12:51
Togli il sembra, è stato fixato nelle 6600 e successive ma resta fallato nelle 6800 e NVidia non lo ammette :mad:
In pratica non esiste una scheda video nuova NVidia AGP che non abbia il VPE fallato e questa è una grave situazione :mad:

Ciao,
Jok

TripleX
11-11-2004, 14:44
INfatti e si ostinano anche a pubblicizzarlo sulle scatole....mah:rolleyes:

Mr.Gamer
12-11-2004, 00:45
io gli avrei fatto una domanda piu interessante...

"fino a quanto aumenteranno i consumi delle GPU?"

della grafica fotorealistica non me ne frega una ceps :D

la_piaga
12-11-2004, 02:36
Non ho capito la questione iniziale riguardo al fatto che 24 bit precisione fp non sia uno standard. Fino a prova contraria una gpu con precisione FP24 è certificata dalla microsoft come DX9 compliant. Boh? Forse devo rivedere il mio concetto di standard...

Apple80
12-11-2004, 18:59
Quanto tempo ci vorrà prima vederle grafica tridimensionale fotorealistica all'interno dei videogames?

Mi piacerebbe dire che noi stiamo ancora 10 o 20 anni lontani dal rendere le immagini generate al computer indistinguibili da quelle reali. In realtà anche un'azienda come Pixar, la più evoluta nella realizzazione di immagini generate al computer, non realizza film fotorealistici perché è troppo difficile, nonostante utilizzino tecniche che richiedono tempi di elaborazione di due ore al secondo. Per i videogames il discorso si complica ulteriormente perché ci troviamo di fronte a grafica in tempo reale.


ECCO!!!
gran eblla domnada questa. è la domanda ke mi sono sempre fatto da quando ebbi preso il commodore64. :D

no davvero. ora sappiamo ke ci vorranno al- 20 anni. e dai.. non saro' ankora del tutto vecchio e decrepito x allora. :rotfl:

joe4th
13-11-2004, 10:17
Originariamente inviato da Mr.Gamer
io gli avrei fatto una domanda piu interessante...

"fino a quanto aumenteranno i consumi delle GPU?"

della grafica fotorealistica non me ne frega una ceps :D

In realta' dell'ottima intervista trovo non siano stati
trattati due punti: salvo qualche nota su OpenGL nessun
riferimento a Linux, e soprattutto nessun riferimento sui
ventoloni aspirapolvere necessari per il
raffreddamento di tutte le schede NVIDIA
(l'ultima a ventilazione passiva e' per la 5200)...

Ciao.

joe4th
13-11-2004, 10:44
Originariamente inviato da Apple80
ECCO!!!
gran eblla domnada questa. è la domanda ke mi sono sempre fatto da quando ebbi preso il commodore64. :D

no davvero. ora sappiamo ke ci vorranno al- 20 anni. e dai.. non saro' ankora del tutto vecchio e decrepito x allora. :rotfl:

Nessuno potra' sapere se ci vorranno 10 o 20 anni, ma
secondo me "grafica fotorealistica e' ambigua". Cosa si
intende? Immagini generate indistinguibili da quelle
reali? Il ray-tracing e' gia' da tempo chiamato grafica
fotorealistica, ma chiaramente un film in cui gli
attori sono totalmente digitali e non notarlo non si e'
ancora visto (pero' vi ricordate SIM1? ;-)). Bisogna
pero' considerare che quantita' di dati per realizzare
una cosa simile crescerebbe smisuratamente...

Inoltre ha totalmente trascurato una cosa. Il ray-tracing. Finora
ha parlato di tutti quegli ammenicoli delle sue schede, ma
non di quello che potrebbe realmente riservare il futuro, neanche
troppo lontano, dei videogames, ovvero il Real-Time Ray Tracing
al cui confronto la grafica delle schede NVidia attuali assomiglierebbe
a quella di PONG! (vedere qua http://www.openrt.de).
Attualmente con 64 processori si riescono a ottenere
framerate di 5fps con scene discretamente complesse.
Spannometricamente e' ragionevole pensare che con 1000 processori
(oppure con una CPU 1000 volte piu' potente) si raggiungerebbero
framerate decenti. Ora sempre spannometricamente
una GPU e' sempre stata in media una
decina di volte piu' veloce di una CPU, quindi con GPU 100
volte piu' potenti di quelle attuali si potrebbe gia' avere
gia' il REAL-TIME ray-tracing. Il problema e' che pero' anche la mole di dati
per assicurare un adeguato fotorealismo cresce smisuramente.
Basti pensare ai 100GB di dati necessari per la rappresentazione
del Boing 777 (se seguite i link su http://www.openrt.de lo trovate).
Quandi anche le capacita' di storage dovranno crescere
nello stesso modo.

Ora se guardiamo al passato avere una CPU 100 o 1000 volte
piu' potente di quelle attuali non sembra un'utopia lontanissima.
Basti pensare ai 0.60 Gflops che aveva un Cray nel 1991
e ai Gigaflops che ha un Pentium IV o Athlon attuale (2-5).

dagon1978
13-11-2004, 13:30
[QUOTE]Originariamente inviato da joe4th
Nessuno potra' sapere se ci vorranno 10 o 20 anni, ma
secondo me "grafica fotorealistica e' ambigua". Cosa si
intende? Immagini generate indistinguibili da quelle
reali? Il ray-tracing e' gia' da tempo chiamato grafica
fotorealistica, ma chiaramente un film in cui gli
attori sono totalmente digitali e non notarlo non si e'
ancora visto (pero' vi ricordate SIM1? ;-)).
QUOTE]

Il Raytracing già da tempo, è considerato un algoritmo non sufficiente a generare immagini fotorealistiche.
E' tuttora integrato all'interno di motori di radiosity per semplificare alcuni calcoli per i quali la radiosity richiederebbe un'eccessiva mole di calcolo. Soltanto nel momento in cui si avrà la potenza di calcoro per gestire algoritmi full radiosity potremo renderizzare fotorealisticamente la realtà, per ora simuliamo dei comportamenti della luce per aprossimazioni.
Film in cui attori digitali non si distinguano da quelli reali sono ancora lontani, non solo per un problema di raytracing o radiosity, ma anche per la difficoltà di gestione di modelli 3d complessi.
Per quanto riguarda le immagini si sono fatti grossi passi in avanti dall'introduzione con Lighwave della radiosity e si sta progrendendo bene, tant'è che spesso, molti rendering, possono essere considerati a tutti gli effetti fotorealistici.
Cosa diversa sono le animazioni che prevedono appunto maggiore complessità delle superfici e maggiori sforzi sull'adattamento dei vari motori di rendering per riuscire ad ottenere luci naturali, materiali naturali... oltre ovviamente alla pesantezza intrinseca di dover renderizzare tante immagini al secondo...
E' indicativo che la pixar abbia implementato la radiosity in renderman (il proprio motore di rendering) soltanto nelle ultime versioni (da Nemo in poi per intenderci). Prima venivano usati dei trucchi per simulare questo comportamento della luce. Questo ci fa capire quanto siamo ancora lontani dall'avere delle animazioni fotorealistiche.
Cosa ancora più complessa saranno poi i videogames in cui questi calcoli devono essere fatti in tempo reale... non ho idea se la nostra generazione avrà modo di vedere giochi veramente fotorealistici (sono un po' pessimista a riguardo...)

joe4th
13-11-2004, 22:52
Il Raytracing già da tempo, è considerato un algoritmo non sufficiente a generare immagini fotorealistiche.
E' tuttora integrato all'interno di motori di radiosity per semplificare alcuni calcoli per i quali la radiosity richiederebbe un'eccessiva mole di calcolo. Soltanto nel momento in cui si avrà la potenza di calcoro per gestire algoritmi full radiosity potremo renderizzare fotorealisticamente la realtà, per ora simuliamo dei comportamenti della luce per aprossimazioni.
Film in cui attori digitali non si distinguano da quelli reali sono ancora lontani, non solo per un problema di raytracing o radiosity, ma anche per la difficoltà di gestione di modelli 3d complessi.
Per quanto riguarda le immagini si sono fatti grossi passi in avanti dall'introduzione con Lighwave della radiosity e si sta progrendendo bene, tant'è che spesso, molti rendering, possono essere considerati a tutti gli effetti fotorealistici.
Cosa diversa sono le animazioni che prevedono appunto maggiore complessità delle superfici e maggiori sforzi sull'adattamento dei vari motori di rendering per riuscire ad ottenere luci naturali, materiali naturali... oltre ovviamente alla pesantezza intrinseca di dover renderizzare tante immagini al secondo...
E' indicativo che la pixar abbia implementato la radiosity in renderman (il proprio motore di rendering) soltanto nelle ultime versioni (da Nemo in poi per intenderci). Prima venivano usati dei trucchi per simulare questo comportamento della luce. Questo ci fa capire quanto siamo ancora lontani dall'avere delle animazioni fotorealistiche.
Cosa ancora più complessa saranno poi i videogames in cui questi calcoli devono essere fatti in tempo reale... non ho idea se la nostra generazione avrà modo di vedere giochi veramente fotorealistici (sono un po' pessimista a riguardo...)

Scusa ma il radiosity (o meglio la combinazione di
raytracing+radiosity, perche' il radiosity da solo non basta),
non e' gia' stato superato dal Photon Mapping (e
per il Real Time dal Real-Time Photon Mapping)?
Tra l'altro guardando la documentazione di OpenRT, dovrebbe incorporare
già qualcosa che riguardi il Real-Time Photon Mapping.

dagon1978
15-11-2004, 01:45
Originariamente inviato da joe4th
Scusa ma il radiosity (o meglio la combinazione di
raytracing+radiosity, perche' il radiosity da solo non basta),
non e' gia' stato superato dal Photon Mapping (e
per il Real Time dal Real-Time Photon Mapping)?
Tra l'altro guardando la documentazione di OpenRT, dovrebbe incorporare
già qualcosa che riguardi il Real-Time Photon Mapping.

da buon grafico ho molta più esperienza pratica che teorica, ma non capisco perché separare il photon mapping dalla radiosity, visto che il photon mapping è proprio una tecnica utilizzata all'interno dei motori di radiosity (radiosity+raytracing ovviamente) per ovviare ai limiti del raytracing e per velocizzare i tempi di rendering

danka
09-03-2005, 16:56
Volevo fare una semplice domanda a Martone Lorenzo che ha partecipato al congresso:come è possibile in pochissimo tempo da semplice tabaccaio raggiungere una posizione di lavoro così elevata?La mia non è invidia, ma solo curiosità.Grazie