View Full Version : SmS e TaSSe
dantes76
10-11-2004, 15:30
POLITICA
Nel 2005 sgravi alle famiglie e Irap ridotta, nel 2006 nuove aliquote
«Un’imposta di due centesimi sui messaggini»
La proposta dell'Udc: lo Stato incasserrebbe così 540 milioni euro da cui ottenere anche i finanziamenti alla ricerca
ROMA - Ventisette miliardi di messaggini scambiati nel solo 2003. I tecnici dell’Udc ci hanno messo poco a fare i conti. Una sovrattassa da un centesimo su ogni sms, un’inezia, porterebbe 270 milioni di euro nelle casse dello Stato. Sicuri, come è sicuro che si paga la bolletta del telefonino. Due centesimi fanno 540 milioni. Ed ecco i fondi per gli sgravi dell’Irap per le imprese e per il finanziamento della ricerca che ieri sera il segretario dell’Udc, Marco Follini, ha portato al vertice sul taglio delle tasse convocato da Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi. «Abbiamo sempre detto che la coperta per finanziare gli sgravi fiscali era troppo corta» spiega Gianluigi Magri, sottosegretario all’Economia. «Stiamo valutando la fattibilità tecnica di una sovrattassa da due centesimi» conferma il sottosegretario, cui si deve l’invenzione della probabile tassa sugli sms. Non il copyright , perché quello ce l’ha il governo delle Filippine, che a giugno ha sistemato il bilancio in deficit proprio con la tassa sugli sms.
Che i partiti della maggioranza, al di là delle innumerevoli proposte di distribuzione degli sgravi, abbiano cominciato a suggerire anche idee per la copertura la dice lunga sulla difficoltà dell’operazione. Alleanza nazionale, Udc e Lega, del resto, sono sempre state prudenti, stanti le scarse risorse disponibili, rispetto al progetto del premier di ridurre le tasse a tutti. Sostenendo senza mezzi termini che la torta non basta per sfamare tutti e che invece occorre essere selettivi. Ed è così che si spiega il nuovo formato degli sgravi, decisamente più prudente, scaturito dal vertice notturno della maggioranza.
Non si parla più di 6,5 miliardi per il 2005, ma di «un po’ meno di 13 nel biennio 2005-2006», come ha detto al termine del vertice di ieri sera il ministro della Lega, Roberto Calderoli. Senza dare ulteriori dettagli, ma evidentemente soddisfatto dell’intesa raggiunta. Anche perché è stata proprio la Lega, nelle ultime ore, a insistere per un rinvio secco al 2006 della riduzione del numero delle aliquote. Fermandosi, per il 2005, agli sgravi Irap per le imprese, soprattutto quelle piccole, e a un alleggerimento del carico fiscale sulle famiglie affidato a maggiori deduzioni e nuovi assegni familiari.
Sulla stessa linea si sono mosse An e Udc, che da giorni fanno le pulci alle carte del ministro Siniscalco, sostenendo che quel progetto con le tre aliquote Irpef già dal 2005 sarebbe costato troppo. Per accettare quel piano Follini, ad esempio, ha posto come condizione un aumento delle deduzioni per i familiari a carico e una riduzione a 40 mila euro del limite di reddito oltre il quale le deduzioni decrescenti sparirebbero del tutto.
Poi, insieme a Fini e sempre per dimostrare che le risorse a disposizioni non sarebbero state sufficienti, ha posto a Berlusconi il problema degli incapienti. Di coloro, cioè, che avendo già un reddito talmente basso da non essere soggetto a tassazione non potrebbero godere dei nuovi sgravi. Proponendo di «monetizzare» le nuove deduzioni anche per gli incapienti, che riceverebbero dallo Stato un assegno di valore corrispondente.
Mario Sensini
10 novembre 2004
corriere della sera (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/11_Novembre/10/messaggini.shtml)
Gianpaolo81
10-11-2004, 15:39
Mi sembra giusto.
Alla compagnia telefonica il messaggio costa 0 cent, al consumatore 15 (in media).
Consumatore spende 15, compagnia telefonica incassa 15.
Con la tassa, giustamente, non si andrà a decurtare il guadagno già di per sè stratosferico delle compagnie, ma si andrà ad aumentare il prezzo già scandaloso che paga il consumatore: indi per cui, consumatore spenderà 17, compagnia incasserà 15, stato 2.
Come al solito quando mancano i soldi la soluzione è:
in***iamo il popolo!
IpseDixit
10-11-2004, 16:07
Mi viene da sorridere
a me sta benissimo: non mando un sms da non so quanti anni :D
Lucio Virzì
10-11-2004, 16:14
Originariamente inviato da riaw
a me sta benissimo: non mando un sms da non so quanti anni :D
Giusto! Pensiamo sempre al nostro orticello, che va bene così :D
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Giusto! Pensiamo sempre al nostro orticello, che va bene così :D
in genere quando c'è da fare cassa QUALUNQUE governo aumenta la tassa sulle sigarette. io mi incazzo e i non fumatori godono.
ora mettono la tassa sugli sms? io godo e quelli che mandano gli sms si incazzano.
mi sembra una cosa naturale che ognuno tiri l'acqua al suo mulino.
Lucio Virzì
10-11-2004, 16:19
Originariamente inviato da riaw
in genere quando c'è da fare cassa QUALUNQUE governo aumenta la tassa sulle sigarette. io mi incazzo e i non fumatori godono.
ora mettono la tassa sugli sms? io godo e quelli che mandano gli sms si incazzano.
mi sembra una cosa naturale che ognuno tiri l'acqua al suo mulino.
Si, a parte che non è ancora scientificamente provato che gli SMS provochino il cancro ai polmoni :asd:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Si, a parte che non è ancora scientificamente provato che gli SMS provochino il cancro ai polmoni :asd:
che avrai da ridere,lo sai solo te.
ti fa godere che una persona abbia il tumore ai polmoni?
che esistenza triste deve essere la tua....
bluelake
10-11-2004, 16:23
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Si, a parte che non è ancora scientificamente provato che gli SMS provochino il cancro ai polmoni :asd:
ma che gente che sta lì in Parlamento a 'un fare un bella s*ga e prende i miliardi per 'un fare una s*ga incomincia a tassammi d'ogni bene perché " 'un c'è sòrdi", cancheri 'un ne provoca, ma giramento di 'o*lioni fotonico ne provoca anche troppo, e a furia di girà poi si guastano, e se si guastano è un casino.... :D
bluelake
10-11-2004, 16:25
comunque non possono metterla come tassa, sennò alle prossime elezioni Pres.Cons.Min. deve vendere la mamma se deve pagare 2 centesimi sui messaggini da mandare a tutti :rotfl:
Lucio Virzì
10-11-2004, 16:25
Originariamente inviato da riaw
che avrai da ridere,lo sai solo te.
ti fa godere che una persona abbia il tumore ai polmoni?
che esistenza triste deve essere la tua....
Si, mi fa ridere chi fuma avendo coscienza di ciò, che ci vuoi fare?
Ovviamente massimo rispetto per i malati :( Ci mancherebbe altro.
Ma chi si fa del male sapendo di farsi del male, e pagando, per giunta, mi fa parecchio ridere :asd:
LuVi
Lucio Virzì
10-11-2004, 16:26
Originariamente inviato da bluelake
comunque non possono metterla come tassa, sennò alle prossime elezioni Pres.Cons.Min. deve vendere la mamma se deve pagare 2 centesimi sui messaggini da mandare a tutti :rotfl:
:asd: :asd:
Ma tanto me lo mandi tu, vero, il messaggino di ricordo? :D
LuVi
ciborg128
10-11-2004, 16:40
ma siete sicuri che i 2 centesimi li tirano via dai 15 che spediamo?
magari li aggiungono a noi e ci fanno pagare 17 centesimi un messaggio :rolleyes:
da loro mi aspetto questo ed altro..
Gianpaolo81
10-11-2004, 16:44
è quello che avevo ipotizzato anch'io nel mio post.... :(
ciborg128
10-11-2004, 16:48
scusa Gianpaolo81, me ne sono accorto adesso... :O
bluelake
10-11-2004, 16:53
Originariamente inviato da Lucio Virzì
:asd: :asd:
Ma tanto me lo mandi tu, vero, il messaggino di ricordo? :D
naturalmente :D
lunaticgate
10-11-2004, 16:54
Originariamente inviato da ciborg128
ma siete sicuri che i 2 centesimi li tirano via dai 15 che spediamo?
magari li aggiungono a noi e ci fanno pagare 17 centesimi un messaggio :rolleyes:
da loro mi aspetto questo ed altro..
Welcome to the real world! :asd:
Originariamente inviato da bluelake
comunque non possono metterla come tassa, sennò alle prossime elezioni Pres.Cons.Min. deve vendere la mamma se deve pagare 2 centesimi sui messaggini da mandare a tutti :rotfl:
:asd:
Originariamente inviato da ciborg128
ma siete sicuri che i 2 centesimi li tirano via dai 15 che spediamo?
magari li aggiungono a noi e ci fanno pagare 17 centesimi un messaggio :rolleyes:
da loro mi aspetto questo ed altro..
E i gestori per non farci fare conti strani portano a 20 centesimi e buonanotte, dopotutto la tabellina del 17 è più complicata di quella del 20 .... :D
BadMirror
11-11-2004, 13:43
Gasparri: "Mettiamola su ogni parola detta da un politico"
Non ha tutti i torti :D
Serio mode on: perchè invece non levare davvero un pò (un bel pò) di privilegi ai signori politici?
upz mica l'avevo visto gh :asd:
io a questo punto direi che si possono mettere altre imposte statali anche sulle chiamate no? cosi oltre ai gestori ci guadagna anche lo stato!! evvaiiiiiii
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Giusto! Pensiamo sempre al nostro orticello, che va bene così :D
ma dai LuVi, gli sms sono delle porcherie, non si tratta di cibo, medicine , corrente elettrica, benzina...
2 centesimi significano 20 euro su 1000 messaggi mandati, non vedo dove sta lo scandalo o l'esborso.
l'abbonamento del treno mi è aumentato di quasi 10 euro negli ultimi anni. ti pare che dovrei preoccuparmi di una stronzatella come questa degli sms?
vogliamo pensare al pane che aumenta, alla verdura, a tutte cose necessarie?
inoltre questi finirebbero in tasse. d'accordo, si può discutere su come lo stato butti il proprio denaro, ma intanto vanno alla collettività, non a non si sa chi. e l'aumento sarebbe del 20% (o meno) quando ci sono prezzi che con l'euro sono aumentati pure del 100%.
fabius00
11-11-2004, 15:16
Originariamente inviato da ciborg128
ma siete sicuri che i 2 centesimi li tirano via dai 15 che spediamo?
magari li aggiungono a noi e ci fanno pagare 17 centesimi un messaggio :rolleyes:
da loro mi aspetto questo ed altro..
io infatti penso che sia cosi ;)
eh ma meno tasse per tutti :rolleyes:
ciborg128
11-11-2004, 15:57
Originariamente inviato da fabius00
io infatti penso che sia cosi ;)
eh ma meno tasse per tutti :rolleyes:
si, meno tasse per
http://www.roma1927.it/stagione03-04/juventusb/totti.jpg
ciborg128
11-11-2004, 15:58
oppure anche:
meno tasse per
http://www.artserigraphik.com/news/love%20titti-2.gif
:D :D :D :D :D
Gianpaolo81
11-11-2004, 16:11
Originariamente inviato da Proteus
Sei un tantino troppo facilone, gli impianti per la gestione degli sms hanno un costo rilevante e vanno ammortizzati rapidamente perchè l'osolescenza di detti impianti è velocissima. Forse io sono rimasto indietro a livello gestionale ma chiedo scusa, credevo ancora che gli ammortamenti comprensivi degli interessi passivi contribuissero a formare il costo di produzione di qualsiasi bene o servizio.
Ciao.
P.S. Io tasserei proprio anche le telefonate escluse quelle ai numeri di pubblica utilità o ai numeri dichiarati di parenti stretti non oltre i secondo grado, per le le altre via con le legnate.
Eccoti le cifre di cui sentivi la mancanza:
http://www.sosconsumatori.it/sms.htm
"Più di 63 milioni di messaggi partono ogni giorno dai telefonini di tutta Italia"
e poi:
http://www.portel.it/news/news2.asp?news_id=8869
"Il costo industriale per i gestori di un sms è di 0,1 cent" :eek: :eek: :eek:
Fatti un po' i conti di quanto guadagnano, facendo pagare ogni sms 15 cent contro un costo di 0,1; ricarico del 15000%. Quanti passivi, perdite e ammortamenti pensi che gravino sui gestori? Così tanti da giustificare un ladrocinio del genere???
Per quanto dici poi sulle tasse sulle telefonate, mi sembra un'assurdità... Non si può tassare qualsiasi cosa non ci sembri strettamente necessaria alla sopravvivenza; se mi dici "sovrattassiamo le Ferrari e le Porsche" potrei anche essere d'accordo (forse), ma questo discorso non regge per le telefonate agli amici...
Gianpaolo81
11-11-2004, 16:35
Giustissimo quello che tu dici, anche se io IMHO continuo a credere che sugli sms le compagnie ci vanno di cartello, e non di concorrenza, perchè soprattutto grazie ai nostri adolescenti, hanno trovato una vacca grassa che possono mungere ampiamente tutti, senza bisogno di farsi la guerra tra di loro.
Poi se vuoi chiamami malpensante.... ma a pensare male spesso si indovina, diceva qualcuno ;)
Gianpaolo81
11-11-2004, 17:13
E' vero, noi malpensanti siamo in tanti... ci sarà un motivo ;)
jumpermax
11-11-2004, 18:07
perchè non la tassa sull'attraversamento dei ponti a questo punto... avrebbe anche più senso.
AlexGatti
12-11-2004, 11:51
Comunque l'idea di mettere una nuova tassa per avere i soldi per tagliare le tasse è degna di un cabarettista.
Poi si può dire che gli sms non sono essenziali e tutto il resto. Però sarebbe una nuova tassa. Spero che ci ripensino.
Lucio Virzì
12-11-2004, 11:54
Originariamente inviato da AlexGatti
Comunque l'idea di mettere una nuova tassa per avere i soldi per tagliare le tasse è degna di un cabarettista.
Si, in effetti è veramente GENIALE! :)
LuVi
Originariamente inviato da jumpermax
perchè non la tassa sull'attraversamento dei ponti a questo punto... avrebbe anche più senso.
http://www.cinemedioevo.net/Film/LO/nonciresta04.jpg
Un fiorino .....
:D
andreamarra
12-11-2004, 20:33
Originariamente inviato da AlexGatti
Comunque l'idea di mettere una nuova tassa per avere i soldi per tagliare le tasse è degna di un cabarettista.
Poi si può dire che gli sms non sono essenziali e tutto il resto. Però sarebbe una nuova tassa. Spero che ci ripensino.
Il discorso è semplice: cosa si promette? Che le tasse saranno diminuite. Cosa succede? Che le tasse statali diminuiscono.
Ovviamente poi aumentano altri tipi di tassazione.
Ma il risultato qual è: che se davvero abbassa le tasse, propagandisticamente si potrà dire che "le tasse sono state abbassate!"
Ovviamente non conta se poi la pressione fiscale (che è il vero indicatore che interessa) aumenta anche del 3%.
Stessa cosa per i clandestini: io dico che farò dimezzare gli extracomunitari.
In realtà magari gli extracomunitari possono anche diventare il quadruplo, ma basterà regolarizzarne un tot. e il gioco è fatto.
Quindi: i clandestini saranno aumentati in realtà, ma numericamente io potrò vantarmi di averli diminuiti.
Un genio :cool:
AlexGatti
13-11-2004, 03:23
Originariamente inviato da andreamarra
Il discorso è semplice: cosa si promette? Che le tasse saranno diminuite. Cosa succede? Che le tasse statali diminuiscono.
Ovviamente poi aumentano altri tipi di tassazione.
Ma il risultato qual è: che se davvero abbassa le tasse, propagandisticamente si potrà dire che "le tasse sono state abbassate!"
Ovviamente non conta se poi la pressione fiscale (che è il vero indicatore che interessa) aumenta anche del 3%.
[...]
Un genio :cool:
vabbeh aveva detto anche che avrebbe ridotto la spesa pubblica (al fine di ridurre le tasse), per avere uno stato più leggero. Col cavolo, gli sprechi non li è riusciti a trovare (e ci sono) e non è riuscito a trovare un sistema per autocontenere la spesa.
Mettere un tetto del 2% è da una parte talmente indispensabile da essere ovvio, dall'altra... perchè non lo hanno mai fatto fin'ora?
Voglio dire, in uno stato in cui il debito pubblico è il 120% del pil, se io prevedo una crescita del pil del 2% (grossa per questi anni) e lascio aumentare la spesa pubblica del 4%, significa che sto facendo un casino. Non ci vuole un genio dell'economia a capirlo!
Anzi, per il suo programma avrebbe dovuto ridurla la spesa!
Il problema è che io ci credevo in queste cose, che se gli ho dato qualche voto (anche se non tutti quelli che ho espresso) è stato per quello. Se non lo fa lui chi lo farà?
Il Mortadellone Prodi? Non ci credo. Non abbiamo nessun altro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.