View Full Version : Guardate cosa mi ha risposto Toshiba sull' assistenza!
Ho appena chiamato Toshiba (numero verde 800 246808 ) e ho appreso alcune importanti notizie sui notebook che sto prendendo in considerazione :
SPM30-884
SM30-103
SM30x-130
Allora il primo è fuori produzione , gli altri due in produzione .
Ho sottoposto al mio interlocutore due domande semplici e chiare .
Domanda : "Come mai fornite una garanzia di solo un anno ,se la comunità europea prevede due anni?"
Risposta: "Siamo stati costretti a ridurre i termini di garazia per abbassare i prezzi dei notebook, se vuole può sempre acquistare una estensione di garanzia .Tale acuisto è daeffettuare contestualmente al notebook o entro e non oltre i trenta giorni dall' acquisto di quest'ultimo"
Domanda:"In che modalità funziona il rientro in garanzia di un vostro prodotto?"
Risposta:"Se non esiste un centro assistenza nella città del cliente toshiba si fa carico della riparazione ma le spese di spedizione sono a carico del cliente".
Ogni commento a voi .
Io non so più cosa segliere , o forse sarebbe meglio dire "chi" scegliere!
scimmietta1
10-11-2004, 12:12
Originariamente inviato da ignis
Ho appena chiamato Toshiba (numero verde 800 246808 ) e ho appreso alcune importanti notizie sui notebook che sto prendendo in considerazione :
SPM30-884
SM30-103
SM30x-130
Allora il primo è fuori produzione , gli altri due in produzione .
Ho sottoposto al mio interlocutore due domande semplici e chiare .
Domanda : "Come mai fornite una garanzia di solo un anno ,se la comunità europea prevede due anni?"
Risposta: "Siamo stati costretti a ridurre i termini di garazia per abbassare i prezzi dei notebook, se vuole può sempre acquistare una estensione di garanzia .Tale acuisto è daeffettuare contestualmente al notebook o entro e non oltre i trenta giorni dall' acquisto di quest'ultimo"
Domanda:"In che modalità funziona il rientro in garanzia di un vostro prodotto?"
Risposta:"Se non esiste un centro assistenza nella città del cliente toshiba si fa carico della riparazione ma le spese di spedizione sono a carico del cliente".
Ogni commento a voi .
Io non so più cosa segliere , o forse sarebbe meglio dire "chi" scegliere!
il secndo anno è del rivenditore.. non del produttore..
:rolleyes:
Ciao,
già... forse ti conviene cercare un rivenditore che si accolli (per iscritto) il secondo anno di garanzia e le spese di trasporto. Alcune catene lo fanno.
Dopo aver recepito una direttiva Europea in merito all'acquisto di beni di consumo anche in Italia la garanzia offerta ai privati per l'acquisto di materiale informatico è da intendersi di anni DUE.
Quando si acquista un computer bisogna mandare una raccomandata A.R. al produttore ed una al venditore per conoscenza con la quale si autocertifica possesso ed uso in qualità di privato.
Automaticamente la garanzia è di anni DUE.
Il discorso del solo anno è relativo a beni fatturati ad aziende, ditte o titolari di partita iva.
Giocano sull' inganno considerando a priori sempre e comunque l'oggetto come acquistato come bene ammortizzabile.
Stà all' acquirente dichiarare un utilizzo diverso e di conseguenza usufruire di una durata maggiore della garanzia.
Ciao.
Originariamente inviato da kellone
Dopo aver recepito una direttiva Europea in merito all'acquisto di beni di consumo anche in Italia la garanzia offerta ai privati per l'acquisto di materiale informatico è da intendersi di anni DUE.
Quando si acquista un computer bisogna mandare una raccomandata A.R. al produttore ed una al venditore per conoscenza con la quale si autocertifica possesso ed uso in qualità di privato.
Automaticamente la garanzia è di anni DUE.
Il discorso del solo anno è relativo a beni fatturati ad aziende, ditte o titolari di partita iva.
Giocano sull' inganno considerando a priori sempre e comunque l'oggetto come acquistato come bene ammortizzabile.
Stà all' acquirente dichiarare un utilizzo diverso e di conseguenza usufruire di una durata maggiore della garanzia.
Ciao.
spiegami meglio questa storia...a chi devo dichiarare e come faccio a dimostrare che è per uso privato!!??
sono molto interessato!!
grazie
E' una autocertificazione, ti basta dichiararlo.
A quel punto è un tuo diritto avere due anni di garanzia.
Para Noir
10-11-2004, 16:32
Originariamente inviato da kellone
Quando si acquista un computer bisogna mandare una raccomandata A.R. al produttore ed una al venditore per conoscenza con la quale si autocertifica possesso ed uso in qualità di privato.
Automaticamente la garanzia è di anni DUE.
Ma allora questo varrebbe anche per i Dell nel caso di uso privato, dato che sono sia produttori che venditori.
alessio736
10-11-2004, 17:43
Originariamente inviato da wgator
Ciao,
già... forse ti conviene cercare un rivenditore che si accolli (per iscritto) il secondo anno di garanzia e le spese di trasporto. Alcune catene lo fanno.
così il negoziante che dalla vendita di un note ci guadagna 200 euro, potrebbe perderci per una rottura di una scheda madre circa 400 euro, sarebbe un gran bell'affare!!!!!!!
Ci sono stati molti post sull'argomento garanzia e direttiva europea nei mesi passati, comunque:
La direttiva 99/44/CE, per l' Italia il d.lgs. del 2 Febbraio 2002 n.24, introduce un nuovo regime di garanzie per i beni mobili acquistati dai consumatori intendendo per "consumatore" esclusivamente colui che utilizza il bene per scopi estranei alla attività imprenditoriale o professionale, per uso domestico. Per questo motivo questa nuove norme non cambiano nulla nei rapporti cliente/fornitore per quanto riguarda gli acquisti effettuati con fattura, per i quali vale comunque la garanzia commerciale di dodici mesi.
La nuova direttiva prevede una "Garanzia legale" della durata di ventiquattro mesi, ed è prestata direttamente dal venditore e risponde per ogni difetto di conformità e si applica quando il consumatore riscontri una differenza tra le caratteristiche dichiarate di un prodotto e quelle proprie dell' articolo acquistato. Quindi si tratta di una garanzia per i difetti di conformità, ad esempio quando un processore non raggiunge la frequenza dichiarata.In questi casi il consumatore ha il diritto di richiedere l' intervento della garanzia legale e in base all' articolo 5 della Direttiva 99/44/CE, ha l' onere di denunciare il difetto di conformità entro due mesi dalla data in cui ha constatato il difetto. In caso di difetto di conformità, nel periodo di garanzia di ventiquattro mesi, il venditore si impegna a riparare o sostituire il componente che risultasse viziato da un difetto di fabbricazione.
Oltre alla garanzia legale, esiste una seconda forma di garanzia denominata garanzia commerciale che è una garanzia di buon funzionamento, essa non garantisce l' assenza di vizi originari, ma il fatto che non si presentino difetti per l' uso protratto nel tempo. La durata della garanzia commerciale è limitata a dodici mesi, tranne eccezioni segnalate dal produttore sul certificato di garanzia
Originariamente inviato da alessio736
così il negoziante che dalla vendita di un note ci guadagna 200 euro, potrebbe perderci per una rottura di una scheda madre circa 400 euro, sarebbe un gran bell'affare!!!!!!!
Ci sono stati molti post sull'argomento garanzia e direttiva europea nei mesi passati, comunque:...
Ciao,
non conosco la politica commerciale dei grossi rivenditori di computer nè come consumatore mi riguardano :) resta il fatto che alcune grandi catene (lo dico per esperienza diretta) si accollano i 12 mesi di garanzia extra e le spese di trasporto.
Probabilmente catene che fatturano con il produttore "xxx" centinaia di migliaia di euro all'anno hanno trattamenti "speciali" da parte dei produttori e degli importatori.
ancora con la cazzata dei due anni di garanzia??????
LA GARANZIA NON E' DI DUE ANNI.
ma è mai possibile che ogni giorno, ogni giorno, c'è gente che mette ancora in giro questa.....
"inesattezza"??????
usate quel fottuto motore di ricerca una buona volta.
Originariamente inviato da riaw
ancora con la cazzata dei due anni di garanzia??????
LA GARANZIA NON E' DI DUE ANNI.
ma è mai possibile che ogni giorno, ogni giorno, c'è gente che mette ancora in giro questa.....
"inesattezza"??????
usate quel fottuto motore di ricerca una buona volta.
Ciao,
se è rivolto a me, mi riferisco ad un episodio ben preciso con un altrettanto preciso contratto stipulato con un determinato negozio che pratica quella politica... per il resto non so dirti ;)
P.S.
Se usi il fottuto motore di ricerca trovi un milione di post totalmente contrastanti tra loro, comunque con questo non metto in dubbio la tua affermazione.
Originariamente inviato da riaw
usate quel fottuto motore di ricerca una buona volta.
direi di mettere sta storia nelle faq, possibilmente con la citazione a una fonte autorevole, in modo da mettere d'accordo tutti.
wgator ha ragione, anche usando la ricerca non è semplice chiarirsi le idee
io cmq per non correre problemi ho comprato l'estensione di garanzia a 3 anni, almeno me ne sto tranquillo fino a che non è ora di cambiarlo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.