View Full Version : Rete adsl wifi, cosa mi serve?
minchiele
10-11-2004, 09:27
Un amico mi ha chiesto di sistemargli il PC e, già che c'ero di configurargli una rete adsl (l'abbonamento lo ha già) in casa con la possibilità di connettersi col portatile senza fili.
Di reti ne ho già configurate parecchie ma non ho mai avuto a che fare con il wi-fi.
Potreste gentilmente darmi qualche dritta?
Io penso mi serviranno:
- router adsl wifi
-ricevitore wifi per il portatile
-ricevitore wifi per il pc
Mi serve altro?
ps: posso collegare standard di velocità diversi? tipo sul portatile ho un 11g e il router è 11b?
pps: è molto più complicato rispetto ad una condivisione adsl tramite cablaggio di rete?
Grazie a tutti :)
minchiele
10-11-2004, 15:22
uppino
Savillum
10-11-2004, 17:45
La configurazione non è molto diversa da quella cablata. Come hai detto ti serve un access point (meglio router così risparmi il ricevitore del fisso ) e la scheda sul portatile. Ce ne sono di vario genere in commercio, le piu' diffuse sono le pcmcia ma ne ho viste anche di usb ultimamente. Attenzione al SO che vuoi usare... Se per caso vuoi montare il tutto su linux allora bisogna fare particolare attenzione ai chipset delle diverse schede (per esempio la dlink 650 funziona benissimo perchp usa un prism2 mentre la 650+ non funziona) altrimenti sotto windows non ci sono grossi problemi... Tutto è tranquillamente gestito! Piccola nota se devi prendere un AP meglio che questo si possa configurare tramite web è una cosa particolarmente utile se poi uno vuole commutare da windows a linux, in questo modo entrambi i SO possono senza troppi problemi modificare le impostazioni dell'AP.
Dunque per quanto riguarda gli standard attenzione che siano supportati altrimenti non puoi farli comunicare cmq le schede in commercio che gestiscono il g di solito sono compatibili anche con il b.(Altra nota i livelli di velocità sono teorici, il fatto che non li raggiungano puo' essere dovuto a tanti fattori, muri in mezzo alla connessione,errori di trasmissione e/o ricezione etc etc) Da notare che alcuni costruttori creano un proprio standard che permette di raddoppiare la velocità anche se secondo me questa soluzione è vantaggiosa solo per chi deve trasferire file da un pc all'altro, se la connessione serve solo per navigare in internet allora una velocità così non serve a molto se poi la banda dell'adsl non la supporta (comunque sono opinioni personali)
Ritornando alla configurazione se non sbaglio anche sotto windows oltre all'ip si deve creare una sorta di "rete senza fili" dandogli un nome in modo tale che chiunque vi possa accederci venga riconosciuto appartenente alla rete senza fili (è il cosiddetto essid/ssid in letteratura).
Mi spiace se non sono molto dettagliato ma lo ho fatto sempre da linux per cui la configurazione sotto windows non la ho mai provata, sto tentando di riportare le nozioni che ho da un SO all'altro! Fatto questo non dovrebbero esserci problemi dovresti poter comunicare senza problemi!
Consiglio comunque di leggere qualche articolo in giro per la rete, oppure se vuoi ci sta una rivista (CHIP) che ha messo in vendita uno speciale sulle reti wifi.
Spero di esserti stato di aiuto!
minchiele
11-11-2004, 12:22
Grazie, l'unica cosa che non ho capito è la differenza tra router e access point, potresti spiegarmi meglio?
grazie ancora :)
alexmere
11-11-2004, 12:25
Originariamente inviato da minchiele
Grazie, l'unica cosa che non ho capito è la differenza tra router e access point, potresti spiegarmi meglio?
grazie ancora :)
Un router ha la funzione di NAT, che permette a più PC di condividere un unico abbonamento Internet; un access point in pratica è un HUB senza fili.
minchiele
11-11-2004, 13:01
Quindi se io voglio che sia il portatile che il desktop si connettano ad internet indipendentemente dal fatto che l'altro sia acceso devo prendere un router giusto?
a al router ci faccio arrivare direttamente il cavo di linea adsl senza passare prima da altri modem?
alexmere
11-11-2004, 13:15
Originariamente inviato da minchiele
Quindi se io voglio che sia il portatile che il desktop si connettano ad internet indipendentemente dal fatto che l'altro sia acceso devo prendere un router giusto?
a al router ci faccio arrivare direttamente il cavo di linea adsl senza passare prima da altri modem?
Esistono due tipi di router ADSL: Ethernet e ADSL.
Con router Ethernet si intende un router con switch integrato che ha due interfacce di rete, che di solito si chiamano LAN e WAN. All'interfaccia LAN attacchi i PC della tua LAN, mentre all'interfaccia WAN attacchi un modem ADSL Ethernet, uno switch, un router, un PC o quant'altro ti passi per la testa.
Con router ADSL si intende un router (di solito con switch integrato) che ha anche un modem ADSL, quindi per collegare Internet ai PC della tua LAN devi collegare il router tramite doppino telefonico alla porta RJ-11 (che in alcuni casi si chiama porta WAN, ma non è come prima, in quanto gli si collega un doppino telefonico e non un cavo di rete Ethernet).
Piripikkio
11-11-2004, 14:18
Ciao
questo argomento interessa anche a me; da quello che ho capito leggendo in giro e che esistono 2 tipi di connessione wireless, con pc acceso e senza pc acceso. (volendo condividere la connessione adsl).
Con il pc acceso ci va un modem adsl ed un hub wireless.
Con pc spento ci va un modem adsl router wireless.
Se sto sbagliando qualcuno mi corregga.
per i prezzi non saprei ... qualcuno più informato ne dica qualcuno.
Ciao
alexmere
11-11-2004, 14:24
Originariamente inviato da Piripikkio
Ciao
questo argomento interessa anche a me; da quello che ho capito leggendo in giro e che esistono 2 tipi di connessione wireless, con pc acceso e senza pc acceso. (volendo condividere la connessione adsl).
Con il pc acceso ci va un modem adsl ed un hub wireless.
Con pc spento ci va un modem adsl router wireless.
Se sto sbagliando qualcuno mi corregga.
per i prezzi non saprei ... qualcuno più informato ne dica qualcuno.
Ciao
Beh diciamo che un modem ADSL USB ha bisogno di un PC per funzionare, mentre un modem ADSL Ethernet funziona da solo (infatti ha anche un proprio alimentatore). Poi se si tratta di mettere in wireless la propria LAN, ci sono diverse soluzioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.