View Full Version : esiste l'ultimo miglio telefonico digitale?
(parlo di telefonia fissa quindi non ho postato nella sezione telefonia)
Da qualche parte in Italia hanno cominciato a convertire anche l'ultimo miglio in digitale?
In caso affermativo:
come sono "messi" i telefoni digitale? Perfetti come i modelli base analogici o delle ciofeche come i pc (con crash all'ordine del giorno, tipo cabina telefonica)? Quando va via la luce in casa i telefonici digitali vanno ancora?
Lucio Virzì
10-11-2004, 09:30
Ahaha... io non c'ho manco l'ultimo miglio analogico! :asd:
RiccardoS
10-11-2004, 09:32
ma esiste almeno quello analogico? :confused: perchè mi sembrava che le cose fossero un tantino bloccate su questo punto...
se per telefonia fissa includi anche fastweb, allora direi di si, almeno per quanto riguarda gli allacciamenti in fibra...
sul come vanno direi benone, io come linea non ho mai avuto problemi... il fatto che sia esploso un h.a.g. è un altro paio di maniche... :D
Originariamente inviato da uvz
(parlo di telefonia fissa quindi non ho postato nella sezione telefonia)
Da qualche parte in Italia hanno cominciato a convertire anche l'ultimo miglio in digitale?
In caso affermativo:
come sono "messi" i telefoni digitale? Perfetti come i modelli base analogici o delle ciofeche come i pc (con crash all'ordine del giorno, tipo cabina telefonica)? Quando va via la luce in casa i telefonici digitali vanno ancora?
Telefonia generale suona brutto? :asd:
nicgalla
18-11-2004, 22:08
beh in teoria tutti gli utenti ISDN sono utenti con l'ultimo miglio digitale... ma solo Telecom può per ora montare ISDN, motivo per cui se se si può passare ad un altro operatore bisogna tirarla via....
Anch'io riconosco i pregi e la convenienza di FW, ahimè le linee Telecom sono più affidabili, almeno fino ad ora. Troppe volte non riesco a raggiungere telefonicamente clienti FW perchè hanno loro problemi di linea... e poi sta storia che non hanno l'ip pubblico e che il traffico interno si pagherà a consumo non mi va proprio giù. Ma tanto il problema non si pone visto che dove abito ora non arriverà mai nonostante sia capoluogo di provincia..
l'isdn è un segnale digitale che transita su linea analogica, così mi spiegarono in un post precedente
al lavoro hanno installato dei telefonici digitali
sono telefoni tipo quelli collegati ai centralini degli alberghi (ma non quelli con decine di tasti per chiamare direttamente le camere), 10 numeri, * e #, tasto ultimo n. fatto, e qualche altro tasto.
Si alza la cornetta e si sente il suono prolungato, si fa lo 0 e immediatamente si sente il suono di libero.
Ho spinto il tasto ultimo n. fatto, compare subito il numero nel display e subito IMMEDIATAMENTE si sente il tel. squillare. Incredibile! Il suono di libero subito capisco, ma lo squillare subito pensavo dipendesse dalla centrale telefonica, dal traffico. Magari sono capitato in un bel momento.
Questo è progresso, questa si che è buona tecnologia. Ma come tutte le cose della nostra società superiore, prima introducono la tecnologia nuova e da sperimentare e con lei introducono 3mila cazzate e problemi che con il vecchio non c'era, e anni dopo ti danno la "stessa" tecnologia (in questo caso la telefonica digitale [non isdn, ma centrali digitali]) senza problemi.
Ma c'è tutta questa fretta a cambiare tecnologia? Ripetono di continuo che abbiamo il benessere, il progesso, allora cosa è questa fretta? Cambiamo piano piano, studiamo le nuove cose, introduciamole soltanto dopo che siano perfette (o quasi) e quando abbiamo testato che la loro introduzone porta più vantaggi che svantaggi.
Così si dovrebbe fare!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.