PDA

View Full Version : Prescot Boxed Rumoroso


darp
09-11-2004, 23:51
Un mio amico mi ha segnalato che quando il suo prescot si scalda un po la ventola comincia a ronzare in modo strano (da premettere che non ho avuto la possibilità di vedere cosa fa di preciso)

Il Processore è un Prescot a 3 Ghz boxed, cosa gli conviene fare, potenziare il sistema di raffreddamento del case o in ogni caso farsi controllare la ventola sul dissi?:confused: :confused:
qualcuno ha notato qualcosa di simile?

HoTwInE
10-11-2004, 00:51
Fagli abilitare il qfan dalla mobo .
In questo modo la ventola gira sui 3000 giri evitando di fare casino 4800.

breve
10-11-2004, 13:17
La ventola che è in dotazione ai Prescott fa semplicemente schifo;
Basta poco e va su di giri facendo un casino e le vibrazioni di un tagliaerba.
La cosa migliore è cambiarla. Se il procio è su socket 775, io ho trovato una soluzione che mi ha soddisfatto molto mettendo un CoolerMaster CI5-9HDPA-0L Silent P4 775 3.6GHz.
Inoltre per evitare che la ventola del dissipatore CPU vada facilmente su di giri è consigliabile curare la ventilazione del case con ventole ausiliarie eventualmente tipo silent.
Io ho messo una ventola 12 x 12 sulla fiancata sinistra del case che manda il flusso d'aria direttamente verso la CPU, ed il risultato è che con un uso normale la temp della CPU è di 38°
con un rumore pochissimo fastidioso.

HoTwInE
10-11-2004, 14:36
Originariamente inviato da breve
La ventola che è in dotazione ai Prescott fa semplicemente schifo;
Basta poco e va su di giri facendo un casino e le vibrazioni di un tagliaerba.
La cosa migliore è cambiarla. Se il procio è su socket 775, io ho trovato una soluzione che mi ha soddisfatto molto mettendo un CoolerMaster CI5-9HDPA-0L Silent P4 775 3.6GHz.
Inoltre per evitare che la ventola del dissipatore CPU vada facilmente su di giri è consigliabile curare la ventilazione del case con ventole ausiliarie eventualmente tipo silent.
Io ho messo una ventola 12 x 12 sulla fiancata sinistra del case che manda il flusso d'aria direttamente verso la CPU, ed il risultato è che con un uso normale la temp della CPU è di 38°
con un rumore pochissimo fastidioso.


QUando il processore è sotto sforzo la temperatura a quanto ti arriva? Io raggiungo con un 530 su mobo asus p5gd1 63-64° ma se tolgo il pannello laterale del case arrivo durante il massimo sforzo a 57°. Il tutto con dissipatore boxato ( se abilito il qfan, difficilmente la ventola supera i 3000 giri ed è silenzioso).

In idle sto sui 40° , pannello laterale del case montato

darp
10-11-2004, 19:30
Ok riferisco, ma allora a che serve prendere un processore boxed se poi la vantola fa schifo, non è meglio comprare dissi e ventola come si vuole?

Max(IT)
10-11-2004, 20:56
mah :confused:
La ventola del mio non supera i 3000 rpm e non si sente quasi.
Ma non è che avete dei settaggi da cambiare nel bios ?

breve
10-11-2004, 22:19
Sotto sforzo mi arriva a 63° e non mi lamento; non so d'estate con 30° in casa come sarà dentro il PC.

javiersousa
10-11-2004, 22:39
ragazzi, ho anche io il prob della ventola rumorosa (ho un 3.2 boxato :muro: ); dalla bios dove vado a trovare questa voce "qfan" (ho una abit AS8).......... grazie, cmq mi conviene cambiare dissipatore e ventola?

JamesWT
10-11-2004, 22:43
Bo.. io con case ventilato con ventole a 1500 giri, cpu piv3,2 ghz con ventola a 3000 giri e dissipatore coolermaster in rame sto a 33 in idle e 51 in fullload misurati tramite termometro laser...
E sono nella piena silenziosità... se poi volgio avere temperature basse basta sparare le ventole a 6500 giri...

Onestamente penso che un qualsiasi PC con dissipatore boxato oltre a sostituire il pad termico con della pasta di media qualità dovrebbe installare 2 o 3 ventole 80x80 nel case

1 o 2 che buttano aria all'interno e 1 0 2 che la buttano fuori..
I case oramai prevedono come minimo 1 ventola in entrata e 1 una in uscita.. .la maggior parte 1 in entrata e 2 uscite e il resto vedi chieftec e sue imitazioni prevedono 5 ventole nel midtower e 7 nel tower e se si prendono i modelli SILENTI della YSTECH non si sentono neppure

Poi c'è il solito discorso della scehda madre che sballa le temperature

javiersousa
10-11-2004, 22:47
RAGAZZI SULLA MIA ABIT AS8 DOVE SI TROVA LA VOCE QFAN????
AIUTOOOOOOOOOOO

JamesWT
10-11-2004, 22:50
Originariamente inviato da javiersousa
RAGAZZI SULLA MIA ABIT AS8 DOVE SI TROVA LA VOCE QFAN????
AIUTOOOOOOOOOOO
non serve urlare...
non sei nella sezione giusta
esite il libretto di istruzioni

javiersousa
10-11-2004, 22:51
Se metto anche io la " CoolerMaster CI5-9HDPA-0L Silent P4 775 3.6GHz" risolvo il prob della rumorosità?

AIUTO ditemi dove stà sto "QFAN" ..................

SlimSh@dy
10-11-2004, 22:55
I dissipatori che danno inbox la intel sono tutti rumorosi...non solo quelli dei prescott ma anche quelli dei P4 3.Ghz fsb 800 Northwood. Io come soluzione ho abilitato il Q-Fan dal Bios (p4p800 e deluxe) e tramite il programma Speedfan aumento e diminuisco la velocità della ventola della CPU a seconda dell'operazione che faccio.Soluzione economica e efficace.

JamesWT
10-11-2004, 22:57
se il case è ben ventilato la ventola del dissipatore non si mette a girare a 4800 giri;)

breve
10-11-2004, 22:59
Attenzione che il dissipatore CoolerMaster CI5-9HDPA-0L Silent P4 775 3.6GHz è per socket 775.

HoTwInE
10-11-2004, 23:54
Originariamente inviato da JamesWT
se il case è ben ventilato la ventola del dissipatore non si mette a girare a 4800 giri;)


Se non abilito il qfan, la ventola si mette a girare a 4500 giri anche se sono a 50°....

OverClocK79®
11-11-2004, 10:44
Originariamente inviato da javiersousa
Se metto anche io la " CoolerMaster CI5-9HDPA-0L Silent P4 775 3.6GHz" risolvo il prob della rumorosità?

AIUTO ditemi dove stà sto "QFAN" ..................

il Q-FAN è unutility delle ASUS
e il Q-FAN è ® by ASUS
quello di ABIT nn so come si chiama ma di sicuro anke lei deve avere una utility simile
trovi tutto scritto nel libretto cmq
o smanetta in BIOS sotto power management o qlkosa del genere
okkio a nn fare casini :D

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

darp
11-11-2004, 23:17
ho visto il PC e poichè oggi faceva freddo non ha dato molti problemi, comunque nel case quelli che glie l'hanno venduto anno fatto un casino, l'ali con la ventola che aspirava da sopra il processore con, sopra il processore stesso, un deviatore di flusso verso l'esterno con una ventola che (tra l'altro) non funzionava.
praticamente la ventola dell'ali girava per nulla mentre l'altra (collegata all'indicatore del case e non e dico non sulla skeda madre) ferma:
morale della favola, indicatore del case 20° (capito perchè la ventola era ferma) processore 58° e sistema 29°.

Cosa ne pensate di questa situazione?
Credo che chi può, il Pc conviene assemblarselo da solo anche per queste "piccolezze".