View Full Version : Warning: unable to open initial console. Errore al boot con FedoraCore3
sblantipodi
09-11-2004, 22:16
Salve ragazzi,
sto cercando di ricompilare il vanilla 2.6.9 con il vecchio file di configurazione
che usavo tranquillamente con Fedora Core 2 su Fedora Core 3.
Ecco qui che comincia l'incubo :(
Quando provo a mettere il vanilla nello stesso modo che usavo per FC2
con FC3 ottengo il seguente errore al boot
e non riesco ad avviare il sistema.
WARNING: unable to open initial console
Qualcuno e' ingrado di aiutarmi?
Aiutatemi :(
ilsensine
10-11-2004, 08:30
Puoi allegare il file di configurazione?
per caso fedora usa udev?
sblantipodi
10-11-2004, 13:00
Originariamente inviato da HexDEF6
per caso fedora usa udev?
si usa udev nella core 3 anche se nella 2 non lo avevo mai visto.
Cos'e' UDEV???
sblantipodi
10-11-2004, 13:05
Originariamente inviato da ilsensine
Puoi allegare il file di configurazione?
Certo!
Eccolo
Aiutatemi :(
Originariamente inviato da sblantipodi
si usa udev nella core 3 anche se nella 2 non lo avevo mai visto.
Cos'e' UDEV???
Alcune cose che devi mettere/togliere nel kernel (non ho guardato la tua config, quindi magari non e' questo):
General setup --->
Support for hot-pluggable devices
File systems --->
Pseudo filesystems --->
/proc file system support
Virtual memory file system support (former shm fs)
e devi togliere /dev dall'essere montata automaticamente al boot:
File systems --->
Pseudo Filesystems --->
/dev file system support (OBSOLETE)
[ ] Automatically mount at boot
dopo aver fatto questo, se hai ancora problemi per la initial console (ma il sistema boota)... devi fare:
# mkdir test
# mount --bind / test
# cd test/dev
# ls
se dall'ls non vedi /dev/console e /dev/null
devi aggiungerli:
# mknod -m 660 console c 5 1
# mknod -m 660 null c 1 3
alla fine ricordati di smontare il tutto:
# cd ../..
# umount test
# rmdir test
Spero cosi' funzioni!
Ciao!
sblantipodi
10-11-2004, 14:28
Originariamente inviato da HexDEF6
Alcune cose che devi mettere/togliere nel kernel (non ho guardato la tua config, quindi magari non e' questo):
General setup --->
Support for hot-pluggable devices
File systems --->
Pseudo filesystems --->
/proc file system support
Virtual memory file system support (former shm fs)
e devi togliere /dev dall'essere montata automaticamente al boot:
File systems --->
Pseudo Filesystems --->
/dev file system support (OBSOLETE)
[ ] Automatically mount at boot
dopo aver fatto questo, se hai ancora problemi per la initial console (ma il sistema boota)... devi fare:
# mkdir test
# mount --bind / test
# cd test/dev
# ls
se dall'ls non vedi /dev/console e /dev/null
devi aggiungerli:
# mknod -m 660 console c 5 1
# mknod -m 660 null c 1 3
alla fine ricordati di smontare il tutto:
# cd ../..
# umount test
# rmdir test
Spero cosi' funzioni!
Ciao!
Veramente non boota nemmeno cosi'.
ilsensine
10-11-2004, 14:41
Sono di avviso inverso; abilita il devfs, e abilita il montaggio automatico al boot. Dovrebbe metterci una pezza, anche se poi viene montato udev.
sblantipodi
10-11-2004, 14:42
Ok sensine ci provo.
ilsensine
10-11-2004, 14:44
Te l'ho appena suggerita...
sblantipodi
10-11-2004, 15:11
Originariamente inviato da ilsensine
Te l'ho appena suggerita...
Ok ho provato a fare quello che dici tu.
Va un po' piu' avanti nel boot ma non parte ugualmente.
Quando provo a bootarlo da una sfilza di errori
file system is read only.
Poi si blocca all'avvia del logger di sistema.
Ma quanti problemi per' con questa FC3 :(
ilsensine
10-11-2004, 15:17
Questa sembra colpa degli script di avvio.
Un tempo c'era l'opzione "rw" del kernel per forzare il montaggio in lettura/scrittura, non so se c'è ancora.
E' "interessante" che il supporto per 'sto cavolo di udev genera tutte queste complicazioni...
sblantipodi
10-11-2004, 15:26
Originariamente inviato da ilsensine
Questa sembra colpa degli script di avvio.
Un tempo c'era l'opzione "rw" del kernel per forzare il montaggio in lettura/scrittura, non so se c'è ancora.
E' "interessante" che il supporto per 'sto cavolo di udev genera tutte queste complicazioni...
sara' pure interessante ma io vorrei bootare il mio kernel :D
ehm... :sofico:
qualcuno ha una soluzione?
sblantipodi
10-11-2004, 17:29
Qualcuno sa indirizzarmi da qualche parte
dove ci sia
qualcuno ingrado di risolvere il mio problema???
sblantipodi
10-11-2004, 17:51
ma il fatto che selinux sia abilitato non c'entra niente con i miei problemi?
sblantipodi
10-11-2004, 20:36
cmq non credo c'entri niente la conf del kernel.
Ho messo la stessa conf che usa fedora nel suo kernel e non va lo stesso
sblantipodi
11-11-2004, 15:31
questa sembra una delle discussioni piu' visitate.
Tutti questi scienziati sul forum e nessuno e' in grado di rispondere alla mia domanda? Bah....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.