View Full Version : x elettronici:potenziometro
serbring
09-11-2004, 18:34
Avete presente quei potenziometri che si mettono sulle lampadine per regolarne l'intensità luminosa? Essendo una resistenza, indipendentemente dalla regolazione io consumo sempre la stessa corrente, quella che non va alla lampadina, la dissipo sul potenziometro giusto?
si
ma esistono modi moltyo piu efficaci x regolare la luminosita di una lampadia
il potenziometro è un "suicidio" energetico
Ma io direi di no.
Se il potenziometro lo metti, ad esempio, al max della sua resistenza, la corrente sarà minima.
E quindi anche la P dissipata sarà minima: solo che sarà in gran parte dissipara dal potenziometro anzichè essere sfruttata dalla lampada.
:)
Così.. in due parole. Spero di essermi spiegato. :rolleyes:
serbring
10-11-2004, 09:05
Originariamente inviato da Inox
si
ma esistono modi moltyo piu efficaci x regolare la luminosita di una lampadia
il potenziometro è un "suicidio" energetico
allora avevo pensato bene...
Me ne sapresti indicare uno, che non costi molto?
beh se parliamo di lampadine a corrente continua per esempio puoi usare un bel transistor BJT x regolare tensione e corrente
costa 1 euro
serbring
10-11-2004, 12:12
Originariamente inviato da Inox
beh se parliamo di lampadine a corrente continua per esempio puoi usare un bel transistor BJT x regolare tensione e corrente
costa 1 euro
Lo trovo nei regolatori di corrente che metto a posto dell'interruttore della lampadina?
direi di si (ammesso che sia Vcc) anche se dipende dal modello
chiedi al commerciante che te lo vende (se lo sa)
serbring
10-11-2004, 12:46
Originariamente inviato da Inox
direi di si (ammesso che sia Vcc) anche se dipende dal modello
chiedi al commerciante che te lo vende (se lo sa)
Vcc vuol dire corrente continua? peró io ho l'alternata e non la continua perché se va a posto dell'interruttore e collegato direttamente alla presa della corrente
Originariamente inviato da Inox
beh se parliamo di lampadine a corrente continua per esempio puoi usare un bel transistor BJT x regolare tensione e corrente
costa 1 euro
ma dove vivi, in sardegna? :asd:
io li pago 50 cent :asd:
Originariamente inviato da serbring
Vcc vuol dire corrente continua? peró io ho l'alternata e non la continua perché se va a posto dell'interruttore e collegato direttamente alla presa della corrente
...
lascia stare il bjt allora :asd:
per farlo funzionare, se non erro, devi trasformare la corrente continua in alternata, abbassarla di voltaggio (e già qui perdi potenza in calore) e poi rielevarla ecc.
insomma a sto punto fai prima con un potenziometro imho :asd:
serbring
10-11-2004, 18:16
Originariamente inviato da xenom
...
lascia stare il bjt allora :asd:
per farlo funzionare, se non erro, devi trasformare la corrente continua in alternata, abbassarla di voltaggio (e già qui perdi potenza in calore) e poi rielevarla ecc.
insomma a sto punto fai prima con un potenziometro imho :asd:
cavolo riescono a fare trasistor incredibilmente piccoli, processori che fanno cose assurde e non si riesce a fare una cosa così semplice.....
Originariamente inviato da Inox
si
ma esistono modi moltyo piu efficaci x regolare la luminosita di una lampadia
il potenziometro è un "suicidio" energetico
Ribadisco: la risposta corretta era "no"
Però il resto è vero! ;)
bianconero
10-11-2004, 21:53
ma devi regolare un lampadario di casa?
perchè in quel caso ti conviene comprarlo gia fatto di solito esiste il regolatore originale di ogni serie civile altrimenti puoi acquistare i regolatori della Tecnel ( www.tecnel.net )
Ehm... meglio non giocare con la 220...
Se devi regolare una lampadina di casa compra un regolatore già fatto.
In ogni caso, i regolatori hanno un circuito che regola il valore della tensione AC che arriva al carico. Sono convertitori AC/AC, e detto in poche parole invece che far passare tutta la sinusoide la "affettano" in maniera da variare il suo valore efficace e di conseguenza la potenza che arriva al carico. Il potenziomentro è solo la manopola che uno muove, non il nome del regolatore.
Comunque, anche se la lampadina fosse in DC, collegandola direttamente al potenziometro si otterrebbe solo l'effetto di bruciare il potenziometro stesso: sono fatti per sopportare pochi mA, non certamente per far andare una lampadina. Bisogna sempre utilizzarlo assieme ad un circuito di potenza.
e se si fanno dei piccoli circuiti da comandare la lampada in pwm?
serbring
11-11-2004, 15:47
Originariamente inviato da bianconero
ma devi regolare un lampadario di casa?
perchè in quel caso ti conviene comprarlo gia fatto di solito esiste il regolatore originale di ogni serie civile altrimenti puoi acquistare i regolatori della Tecnel ( www.tecnel.net )
ho trovato quello che mi serve, in pratica un regolatore di tensione per abat jur solo che sono dei potenziometri....
Ehm... meglio non giocare con la 220...
Se devi regolare una lampadina di casa compra un regolatore già fatto.
In ogni caso, i regolatori hanno un circuito che regola il valore della tensione AC che arriva al carico. Sono convertitori AC/AC, e detto in poche parole invece che far passare tutta la sinusoide la "affettano" in maniera da variare il suo valore efficace e di conseguenza la potenza che arriva al carico. Il potenziomentro è solo la manopola che uno muove, non il nome del regolatore.
Comunque, anche se la lampadina fosse in DC, collegandola direttamente al potenziometro si otterrebbe solo l'effetto di bruciare il potenziometro stesso: sono fatti per sopportare pochi mA, non certamente per far andare una lampadina. Bisogna sempre utilizzarlo assieme ad un circuito di potenza.
questi convertitori ac-ac sono dei circuiti cimatori vero? Ma quanto costano?
Originariamente inviato da serbring
ho trovato quello che mi serve, in pratica un regolatore di tensione per abat jur solo che sono dei potenziometri....
Io resto dell'idea che sia mooolto improbabile che si tratti di un solo potenziometro...
questi convertitori ac-ac sono dei circuiti cimatori vero? Ma quanto costano?
No, generalmente sono dei chopper o dei convertitori AC/AC veri e propri.
Per i prezzi, non ne ho idea.
serbring
11-11-2004, 18:05
Originariamente inviato da gpc
Io resto dell'idea che sia mooolto improbabile che si tratti di un solo potenziometro...
No, generalmente sono dei chopper o dei convertitori AC/AC veri e propri.
Per i prezzi, non ne ho idea.
vedo che la situazione è un po complicata, prendo il primo che capita...
cicoandcico
13-11-2004, 01:49
dissipare la potenza che non serve non è una cosa buona. innanzitutto il rendimento scende, poi una resistenza che dissipa 30W è ingombrante, costosa e scalda.
molto meglio utilizzare un dimmer... lo puoi fare con un SCR e un circuito di controllo semplice semplice... se scegli di pilotare in alternata ti basta un diodo e qualche resistenza.
Ma...non è meglio adoperare reostati?
Una bella bobina esterna ed una interna dove si selezionano le spire per cambiar tensione?
:boh:
Originariamente inviato da ufo1
Ma...non è meglio adoperare reostati?
Una bella bobina esterna ed una interna dove si selezionano le spire per cambiar tensione?
:boh:
Quello è un variac... non è una cosa proprio sensata.
Ma scusate, ci sono i regolatori in commercio, perchè complicarsi la vita?
spinbird
20-11-2004, 22:02
Originariamente inviato da gpc
Ma scusate, ci sono i regolatori in commercio, perchè complicarsi la vita?
appunto....anche se è fattibile costruirsi il circuito in proprio...poi come lo ficcate nella scatoletta a parete insieme agli altri interruttori?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.