View Full Version : Canon EF-S 18-55 3.5/5.6 o Sigma 18-50/3.5-5.6 DC
Sono ancora indeciso tra l'acquisto di una 300d nuova e una 10d usata, ma al più presto sciogliero' questo problema...
Mi si è presentato però quest'altro: valutando l'acquisto in kit o di solo corpo quale tra questi 2 obiettivi considerate il migliore e perchè...
Il confronto è fattibilissimo, poichè hanno stessa luminosità e + o - lo stesso prezzo, anche se il canon è presente solo nei kit mentre il sigma ha un prezzo di poco + di 100 euro..
Grazie;)
jesusquintana
09-11-2004, 14:58
tieni presente che sulla 10d puoi montare solo il sigma
Originariamente inviato da jesusquintana
tieni presente che sulla 10d puoi montare solo il sigma
Quello lo sapevo, per via dell'attaco ef-s, ma a riguardo della qualità che mi sai dire...?
Intendo... Come qualità di otica si equivalgono?
Se è così prendo il kit ed evito di prendere corpo +obiettivo sigma...
Sarebbe meglio per te mettere qualche altro soldino da parte e spendere un pò di più per l'ottica. Quei due obiettivi sono in linea generale simili poi varia da copia a copia come spesso accade per gli obiettivi-giocattolo.
Questo è il mio consiglio: prova uno dei due magari da un amico e vedi se ti può andare bene come qualità. A me non sono piaciuti per niente, magari se non avessi i soldi prenderei anche solo un 50 1,8 da 100 €.
;)
Originariamente inviato da Pecos
Sarebbe meglio per te mettere qualche altro soldino da parte e spendere un pò di più per l'ottica. Quei due obiettivi sono in linea generale simili poi varia da copia a copia come spesso accade per gli obiettivi-giocattolo.
Questo è il mio consiglio: prova uno dei due magari da un amico e vedi se ti può andare bene come qualità. A me non sono piaciuti per niente, magari se non avessi i soldi prenderei anche solo un 50 1,8 da 100 €.
;)
sono d'accordo!:)
però se proprio non vuoi un fisso e non hai i soldi per una lente migliore allora uno dei due può andare.. io prenderei la 10D con il sigma;)
jesusquintana
18-11-2004, 19:12
il sigma ha l'attacco in metallo
Beh, vorrà dire che prendero' il sigma...;) purtroppo ho un budget da rispettare e spendero' molto per il corpo della 10d... obiettivi migliori li comprero' in seguito...
Tra l'altro penso che siate daccordo con me che a parte l'ottima 20d che ho provato oggi:eek: , la classifica sia 300d---D70---10d...
o mi sbaglio....?
momo-racing
18-11-2004, 21:39
vedo adesso questo topic e ti rispondo.
la 10d nuova la trovi solo corpo attorno ai 1050 euro.
la d70 ora la trovi a 860 euro nella versione solo corpo con regolare garanzia nital e a 1150 euro nella versione kit con 18-70 e Cf da 256mb. A questo punto, personalmente, la 300d non la prenderei nemmeno in considerazione visto che la differenza di prezzo con la d70 si è praticamente annullata.
i vantaggi della 10d rispetto alla nikon sono, come detto nell'altra discussione, costruttivi ( ha il corpo in magnesio e ti assicuro che presa in mano conferisce una forte sensazione di robustezza e poi ha il pentaprisma ). Oltre a questo offre alcuni vantaggi come il fatto di avere i 100 iso mentre come si sa, la d70 parte da 200.
a livello di qualità dell'immagine penso che le due macchine siano molto vicine. dai test fatti sembra prevalere la canon ma io personalmente ho visto numerosi scatti di entrambe le macchine e penso che se uno non ha l'occhio particolarmente allenato certe differenze nemmeno riesce a coglierle ( io per esempio non sono capace ).
l'unica cosa che spero è che la canon non punti troppo sui nuovi obiettivi EF-S perchè in questo caso con una 10d resterei ( e resteresti ) tagliato fuori. personalmente ho letto di molta gente che non è nemmeno soddisfatta della resa di alcuni dei prestigiosi obiettivi serie L di casa canon, dato che attualmente le digitali sfruttano solamente la parte centrale delle lenti ( il che è un vantaggio ) e la differenza tra un serie L e un obiettivo più economico, in alcuni casi, viene ad annullarsi, almeno stando ai commenti di chi li possiede ( la cosa poi non può che farmi piacere, ma spero che ciò non induca canon a investire molto sugli EF-S ).
Originariamente inviato da bonjo75
Tra l'altro penso che siate daccordo con me che a parte l'ottima 20d che ho provato oggi:eek: , la classifica sia 300d---D70---10d...
o mi sbaglio....?
non so come intendi la classifica.. però per funzioni e qualità di immagine e costruttiva:
1) 10D
2 300D e d70 (d70 leggermente meglio)
la 10d non ha solo qualità costruttiva migliore ma molte funzioni in più come ribaltamento dello specchio ,pentaprisma, 3200iso, sincro seconda tendina, presa X-sincro
secondo me la canon non punterà molto sulle EF-S.. infatti le EF-S sono solitamente grandagolari per le APS-C e di qualità non paragonabile alla serie L
Originariamente inviato da etzocri
non so come intendi la classifica.. però per funzioni e qualità di immagine e costruttiva:
1) 10D
2 300D e d70 (d70 leggermente meglio)
la 10d non ha solo qualità costruttiva migliore ma molte funzioni in più come ribaltamento dello specchio ,pentaprisma, 3200iso, sincro seconda tendina, presa X-sincro
secondo me la canon non punterà molto sulle EF-S.. infatti le EF-S sono solitamente grandagolari per le APS-C e di qualità non paragonabile alla serie L
La classifica era ovviamente come la intendi tu (10d in testa)
Grazie dei consigli mi hai chiarito le idee insieme a momo-racing...
:D
momo-racing
18-11-2004, 22:01
Originariamente inviato da etzocri
non so come intendi la classifica.. però per funzioni e qualità di immagine e costruttiva:
1) 10D
2 300D e d70 (d70 leggermente meglio)
la 10d non ha solo qualità costruttiva migliore ma molte funzioni in più come ribaltamento dello specchio ,pentaprisma, 3200iso, sincro seconda tendina, presa X-sincro
secondo me la canon non punterà molto sulle EF-S.. infatti le EF-S sono solitamente grandagolari per le APS-C e di qualità non paragonabile alla serie L
però alla fin fine i 3200 iso non li usi mai a meno che non devi fotografare di notte con velocità di scatto elevate, visto che tira fuori un rumore che credo non si riesca a togliere nemmeno con tutta la pazienza di sto mondo. Il pentaprisma e il pentamirror non influiscono direttamente sulla qualità della foto.
il ribaltamento dello specchio, se lo intendi come blocco dello specchio, invece è molto utile, sia per le macro sia per esempio per foto con teleobiettivi e tempi di scatto lunghi, come certe panoramiche notturne oppure le foto alla luna che sono sempre uno spettacolo e onestamente mi stupisce che la d70 non ce l'abbia.
invece questa cosa del sincro sulla seconda tendina me la spiegheresti meglio? sono abbastanza neofita e non ho mai trovato nessuna spiegazione a riguardo? cosa comporterebbe questa funzione? che vantaggi da? quando si usa?
Originariamente inviato da momo-racing
però alla fin fine i 3200 iso non li usi mai a meno che non devi fotografare di notte con velocità di scatto elevate, visto che tira fuori un rumore che credo non si riesca a togliere nemmeno con tutta la pazienza di sto mondo. Il pentaprisma e il pentamirror non influiscono direttamente sulla qualità della foto.
il ribaltamento dello specchio, se lo intendi come blocco dello specchio, invece è molto utile, sia per le macro sia per esempio per foto con teleobiettivi e tempi di scatto lunghi, come certe panoramiche notturne oppure le foto alla luna che sono sempre uno spettacolo e onestamente mi stupisce che la d70 non ce l'abbia.
invece questa cosa del sincro sulla seconda tendina me la spiegheresti meglio? sono abbastanza neofita e non ho mai trovato nessuna spiegazione a riguardo? cosa comporterebbe questa funzione? che vantaggi da? quando si usa?
intanto 3200 iso ci sono.. non si sa mai.. il pentaprisma è più luminoso.. non migliorerà le foto ma è più "ergonomico".
il flash sulla seconda tendina è in pratica un lampo sui tempi lenti.. viene sparato prima che scatti la seconda tendina dell'otturatore.. quella che chiude l'esposizione
ecco la definizione da videodigit:
Seconda tendina :
Termine usato per indicare il momento in cui l'otturatore si chiude al termine del tempo di posa. Range temporale ideale per usare il flash nelle pose lunghe, in quanto l'attivazione del flash appena prima della chiusura dell'otturatore fa sì che i soggetti in movimento appaiano in modo più naturale, ''davanti'' alla scia del movimento; al contrario, attivando immediatamente il flash, i soggetti apparirebbero ''dentro'' tale scia oppure ''dietro''.
momo-racing
18-11-2004, 22:57
Originariamente inviato da etzocri
intanto 3200 iso ci sono.. non si sa mai.. il pentaprisma è più luminoso.. non migliorerà le foto ma è più "ergonomico".
il flash sulla seconda tendina è in pratica un lampo sui tempi lenti.. viene sparato prima che scatti la seconda tendina dell'otturatore.. quella che chiude l'esposizione
ecco la definizione da videodigit:
Seconda tendina :
Termine usato per indicare il momento in cui l'otturatore si chiude al termine del tempo di posa. Range temporale ideale per usare il flash nelle pose lunghe, in quanto l'attivazione del flash appena prima della chiusura dell'otturatore fa sì che i soggetti in movimento appaiano in modo più naturale, ''davanti'' alla scia del movimento; al contrario, attivando immediatamente il flash, i soggetti apparirebbero ''dentro'' tale scia oppure ''dietro''.
grazie, questa cosa non la sapevo. io tra le impostazioni personalizzate della 10d ho la quindici che dice: "sincronizzazione tendina ott." e mi permette di scegliere tra "sincronizzazione prima tendina" e "sincronizzazione seconda tendina".
è a questo dunque che fa riferimento ( stando al manuale della macchina sembrerebbe di si )? conviene a questo punto tenerlo sempre impostato sulla seconda tendina?
ultima cosa: funziona anche con il flash interno della canon vero ( per quanto immagino, visto il tiro del flash interno, che permetta di ottenere un buon effetto solo su soggetti non molto distanti )?
funziona anche con il flash integrato.. secondo me conviene metterlo sulla seconda solo per i notturni oppure se si vuole ottenere qualche effetto particolare..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.