PDA

View Full Version : Technics SU-X301, è buono?


gerasimone
09-11-2004, 14:00
ho rimediato questo amplificatore, c'era un fusibile bruciato, l'ho cambiato e adesso si accende e sembra funzionare.
qualcuno sa dirmi qualcosa su questo modello? vorrei collegarlo al pc con una bella coppia di casse Polk, ma vorrei sapere la potenza max.
io non ho troato niente su internet ne sul sito della panasonic, che è la casa che possiede technics (così credo di aver capito da un sito tedesco)
sull'amplificatore, tutto nero con display a cristalli liquidi in alto a destra, c'è scritto:

Technics Stereo Integrated Amplifier SU-X301
New Class A

ogni aiuto è ben accetto :mc:

sacd
09-11-2004, 19:52
Posta delle foto

stefanonero3
13-09-2007, 11:53
io possiedo questo amplificatore.... addirittura possiede un uscita da 330 w

the_joe
13-09-2007, 14:17
QUI (http://www.trademe.co.nz/Electronics-photography/Home-audio/Amplifiers-tuners/auction-113779005.htm) dicono che abbia 2x50w che sono più realisti ;)

Per la qualità, i Technics anni '80 come pure gli altri amplificatori jappo di quell'età sono senza infamia e senza lode, nel senso che non hanno gravi carenze, ma nemmeno brillano per particolari doti, sono dei buoni erogatori di corrente e per questo si abbinano facilmente con molti diffusori.

in definitiva si possono ascoltare.

sacd
13-09-2007, 17:53
50 watt din saranno si e no 30 watt rms

the_joe
14-09-2007, 08:03
50 watt din saranno si e no 30 watt rms

Si certo, ma quando ascolti la musica, ascolti i watt din o musicali, mica ascolti una resistenza da 8 Ohm con un segnale continuo.

In un amplificatore sono molto più importanti i watt che esprime in regime musicale e soprattutto in regime di carico variabile come nel caso dei diffusori, piuttosto che le misure statiche con segnali continui e carichi fissi.

E' anche innegabile che un amplificatore ben costruito sarà buono in entrambi i casi, ma non era raro trovare specie negli anni '70 amplificatori del sol levante che esibivano valori record nelle misure statiche e poi crollavano miseramente quando andavi ad ascoltarli perchè erano pesantemente limitati nella erogazione di corrente e quindi entravano in distorsione presto quando si presentavano picchi di volume o carichi bassi come accade durante ogni normale ascolto.

sacd
14-09-2007, 09:27
Si certo, ma quando ascolti la musica, ascolti i watt din o musicali, mica ascolti una resistenza da 8 Ohm con un segnale continuo.

In un amplificatore sono molto più importanti i watt che esprime in regime musicale e soprattutto in regime di carico variabile come nel caso dei diffusori, piuttosto che le misure statiche con segnali continui e carichi fissi.

E' anche innegabile che un amplificatore ben costruito sarà buono in entrambi i casi, ma non era raro trovare specie negli anni '70 amplificatori del sol levante che esibivano valori record nelle misure statiche e poi crollavano miseramente quando andavi ad ascoltarli perchè erano pesantemente limitati nella erogazione di corrente e quindi entravano in distorsione presto quando si presentavano picchi di volume o carichi bassi come accade durante ogni normale ascolto.


Sì, ma i valori din sono molto aleatori e nn rispondono molto bene alla realtà visto le sparate che ci sono state.
A quell'mply se gli attacchi un carico ideale di 4 ohm resistivi aumenterà si e no del 10% la potenza in uscita con qualunque unità di misura intendi misurarla.

the_joe
14-09-2007, 14:08
Sì, ma i valori din sono molto aleatori e nn rispondono molto bene alla realtà visto le sparate che ci sono state.

Anche questo è vero ;)


A quell'mply se gli attacchi un carico ideale di 4 ohm resistivi aumenterà si e no del 10% la potenza in uscita con qualunque unità di misura intendi misurarla.

Questo non saprei dirlo, non conosco l'ampli in questione, in genere i technics dalla metà degli anni '80 in poi erano buoni erogatori di corrente, come del resto gli altri amplificatori giapponesi e anche europei e americani anche se questi ultimi 2 c'erano arrivati prima a capire che per fare musica ci vuole anche corrente......oltre ad altre caratteristiche che i giapponesi fatica(va)no a capire. :O