View Full Version : ke kos'è il PCI EXPRESS ???
cryptopsy_74
09-11-2004, 12:42
ke kos'è il PCI EXPRESS ???
il nuovo standard di collegamento tra mobo e vga che sostituisce l'agp
Thunder82
09-11-2004, 14:46
Originariamente inviato da cryptopsy_74
ke kos'è il PCI EXPRESS ???
hai rotto il tasto della C sulla tastiera? :confused:
Kredo Ke sia un nuovo modo di Kollegare la Skeda video Kolla sKeda madre......ma non ne sono siKuro....Kmq vai tranKui....:D :D :D
:muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da Thunder82
hai rotto il tasto della C sulla tastiera? :confused:
Perché tutto questo accanimento?:rolleyes:
Originariamente inviato da DNA_RNA
Perché tutto questo accanimento?:rolleyes:
Perchè non stà scrivendo un SMS e i tasti si presuppone funzionino tutti.
Di questo passo per decifrare una frase ci servirà un decodificatore...
:rolleyes:
Originariamente inviato da rob-roy
Perchè non stà scrivendo un SMS e i tasti si presuppone funzionino tutti.
Di questo passo per decifrare una frase ci servirà un decodificatore...
:rolleyes:
Vabbeh, capisco, però la frase era abbastanza chiara, posso capire quando diventa del tutto incomprensibile.
BTinside
09-11-2004, 17:27
capisco, però la frase era abbastanza chiara
Quoto:D
Il PCI -Express in linea mooooolto generale puoi immaginarlo come un AGP 16X(quindi con un trasferimento dati niente male) però moltiplicalo per tutti i connettori della mobo, e capirai che vi sarà una piccola rivoluzione nei PC;)
Originariamente inviato da BTinside
Quoto:D
Il PCI -Express in linea mooooolto generale puoi immaginarlo come un AGP 16X(quindi con un trasferimento dati niente male) però moltiplicalo per tutti i connettori della mobo, e capirai che vi sarà una piccola rivoluzione nei PC;)
Fino a quando i drivers per PCi -E non saranno maturi non sarà ancora una piccola rivoluzione. :)
BTinside
09-11-2004, 18:39
Fino a quando i drivers per PCi -E non saranno maturi non sarà ancora una piccola rivoluzione
Infatti secondo te perchè ho usato il verbo al futuro?(sarà)
;)
Originariamente inviato da BTinside
Infatti secondo te perchè ho usato il verbo al futuro?(sarà)
;)
No è mica tanto implicito quel "sarà"futuro,vero? :D
non è solo questione di driver, c'è anche il fatto che i chip che vengono utilizzati non sono nativi pci express e richiedono un bridge per essere compatibili.
Originariamente inviato da rera
non è solo questione di driver, c'è anche il fatto che i chip che vengono utilizzati non sono nativi pci express e richiedono un bridge per essere compatibili.
Ti riferisci per caso al fonout bridge?Nel caso in cui si vogliano istallare due schede in sli.:)
nelle schede Nvidia fx 5900xt, c'è un chip addizionale che fa da ponte fra agp e pci express (HSI chip)
nei chip di nuova generazione c'è sempre questo bridge, ma al posto di essere esterno al chip è interno.
è un pò come i dischi serial-ata che in realtà erano ide e utilizzavano un chip per "tradurre" i segnali in modo da renderli compatibili con lo standard sata.
come funziona il bridge è riportato qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/1053/2.html
scheda nv con bridge esterno (anche se non è la 5900xt ma una quadro)
http://www.hwupgrade.it/articoli/992/2.html
edit: la 6600 nv invece è nativa pci express, non utilizza alcun bridge.
:)
Originariamente inviato da rera
guarda una scheda Nvidia ad esempio, vedi che il chip gpu è spostato e cìè un altro chip coperto da un dissipatore.
cerco l'immagine poi la posto qui in questo messaggio.
please wait...
Anche la casa canadese,sulle orme dell'Nvidia, è prossima al rilascio di un chip
bridge per poter utilizzare GPU PCI Express 16x, il nome del chip sarà Rialto.
Se non erro l'usita di tale chip sarà alla fine di quest'anno.
:)
BTinside
09-11-2004, 18:59
No è mica tanto implicito quel "sarà"futuro,vero?
Quel "sarà" è messo al futuro proprio per lasciar intendere (ovviamente anche se è implicito, ma ovvio) che ancora ci vuole un po' di tempo prima che diventi lo standard,
ma siccome quà stiamo a puntualizzare piccolezze che non hanno senso per ribadire concetti che già sono ovvi a tutti.....
boh..
Originariamente inviato da BTinside
Quel "sarà" è messo al futuro proprio per lasciar intendere (ovviamente anche se è implicito, ma ovvio) che ancora ci vuole un po' di tempo prima che diventi lo standard,
ma siccome quà stiamo a puntualizzare piccolezze che non hanno senso per ribadire concetti che già sono ovvi a tutti.....
boh..
Mamma mia,scherzavo!;)
BTinside
09-11-2004, 19:11
Boh ke ne so, siccome te l'avevo spiegato e tu insistevi come se avessi detto qualcosa di errato..:rolleyes:
Originariamente inviato da rera
nelle schede Nvidia fx 5900xt, c'è un chip addizionale che fa da ponte fra agp e pci express (HSI chip)
nei chip di nuova generazione c'è sempre questo bridge, ma al posto di essere esterno al chip è interno.
è un pò come i dischi serial-ata che in realtà sono ancora ide e utilizzano un chip per "tradurre" i segnali in modo da renderli compatibili con lo standard sata.
come funziona il bridge è riportato qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/1053/2.html
scheda nv con bridge esterno (anche se non è la 5900xt ma una quadro)
http://www.hwupgrade.it/articoli/992/2.html
che fatica
:)
Bravo rera,quindi, da come ho potuto capire,tale bridge sarà in Nv 45 già presente all'interno.
Originariamente inviato da BTinside
Quoto:D
Il PCI -Express in linea mooooolto generale puoi immaginarlo come un AGP 16X(quindi con un trasferimento dati niente male) però moltiplicalo per tutti i connettori della mobo, e capirai che vi sarà una piccola rivoluzione nei PC;)
Va bè...visto che ci tieni nel sapere la mia interpretazione della frase..... ascolta:
Da come è impostata la frase,sembrerebbe che la piccola innovazione ,fosse una conseguenza del moltiplicare tutti i connettori della mobo.
Non si evince chiaramente un allusione,nemmeno minimamente, ai i futuri driver.
La frase,a mio avviso,è priva di punteggiatura.;)
Sappiamo tutti che una frase,con l'uso di una punteggiatura errata,si appresta a molteplici interpretazioni. ;)
BTinside
09-11-2004, 19:36
Da come è impostata la frase,sembrerebbe che la piccola innovazione ,fosse una conseguenza del moltiplicare tutti i connettori della mobo.Non si evince chiaramente un allusione,nemmeno minimamente, ai i futuri driver.
Ok mister punteggiatura, dato che ti piace fare polemica e puntualizzare :
-Che il PCI -Express è 16x ci siamo giusto?
-Che 16X equivale ad una certa velocità di trasferimanrto dati ci siamo pure
-Che il PCI - Ex(posso abbreviare a EX al posto di Express oppure potresti interpretarlo male??) non sarà limitato alla sola connettività dell vga , bensì di altre periferiche compatibili con lo standard ci siamo anche
-Che è ovvio che ci vorrà tempo prima che diventi uno standard ed andiamo incontro ad un affinamento dei driver (che siccome non ho specificato per te è un reato) l'ho spiegato dopo
In ogni caso nel primo post non c'era nessuna frase che diceva
"ormai il PCI-Ex è uno standard" , bensì ho detto "sarà"
per cui gli unici moventi della tua puntualizzazione sono forse il farsi vedere competente?
Domanda a tutti gli altri utenti del forum : cosa c'era di così confusionario o non chiaro nel mio primo post da giustificare la puntualizzazione di SpyTek addirittura sulla mia punteggiatura?
Cosa che fra l'altro la maggior parte degli utenti, compreso io, non utilizza magistralmente, tanto l'importante è capirsi?
Vuoi anche ti metta la speigazione sul PCI -Ex in versi ?
BTinside
09-11-2004, 19:39
originariamente inviato da Spytek
ai i futuri driver.
Errore di impostazione frase, ahi ahi ahi :asd: :nonsifa:
Originariamente inviato da BTinside
Che è ovvio che ci vorrà tempo prima che diventi uno standard ed andiamo incontro ad un affinamento dei driver (che siccome non ho specificato per te è un reato) l'ho spiegato dopo
per cui gli unici moventi della tua puntualizzazione sono forse il farsi vedere competente?
Nessun reato.Semplicemente dicevo che non è stato implicito un tuoriferimento ai futuri driver.
Solo perchè avevo affermato che uno dei limiti del PCI-E è dettato dalla poca maturità dei driver,ti sei preoccupato cosi tanto di sotenere che la tua frase fosse completa di tutto.
[B]
per cui gli unici moventi della tua puntualizzazione sono forse il farsi vedere competente?
Assolutamente no.
Era palese che la tua frase era poco chiara.
[B]
Domanda a tutti gli altri utenti del forum : cosa c'era di così confusionario o non chiaro nel mio primo post da giustificare la puntualizzazione di SpyTek addirittura sulla mia punteggiatura?
Cosa che fra l'altro la maggior parte degli utenti, compreso io, non utilizza
Certo.
La punteggiatura è diventata oggi un optional
:cool:
Originariamente inviato da BTinside
Infatti secondo te perchè ho usato il verbo al futuro?(sarà)
;)
Spytek parlava dei driver che non rendono ancora maturo il PCI-Express, di cui tu non parlavi. Mi sembra che abbia solo precisato il motivo per cui, secondo lui, non è ancora ''una piccola rivoluzione'', non c'è bisogno di parlare delle conseguenze implicite di un verbo.
BTinside
09-11-2004, 21:30
Spytek parlava dei driver che non rendono ancora maturo il PCI-Express, di cui tu non parlavi. Mi sembra che abbia solo precisato il motivo per cui, secondo lui, non è ancora ''una piccola rivoluzione'', non c'è bisogno di parlare delle conseguenze implicite di un verbo.
Si l'ho capito ciò che Spy vuol far notare, però , secondo me (può darsi che ho interpretato male per carità), ha un po' polemizzato "gratuitamente",
magari non era poi così necessario, credo che la frase, anche se non completa era chiara,
lui poteva benissimo quotare e rispondere semplicemente che i driver per PCI-Ex non erano ancora matur e io gli avrei dato ragione, ma invece ha cominciato a tirare fuori polemiche e puntualizzazioni su puteggiature e sensi impliciti un po' "gratuite",
sempre secondo me
Comunque SpyTek :cincin: :mano: , nulla di personale;)
tutto come prima
Originariamente inviato da BTinside
Si l'ho capito ciò che Spy vuol far notare, però , secondo me (può darsi che ho interpretato male per carità), ha un po' polemizzato "gratuitamente",
magari non era poi così necessario, credo che la frase, anche se non completa era chiara,
lui poteva benissimo quotare e rispondere semplicemente che i driver per PCI-Ex non erano ancora matur e io gli avrei dato ragione, ma invece ha cominciato a tirare fuori polemiche e puntualizzazioni su puteggiature e sensi impliciti un po' "gratuite",
sempre secondo me
Comunque SpyTek :cincin: :mano: , nulla di personale;)
tutto come prima
Scusami,ho un tantino esagerato.
Il fatto è che quando mi accingevo a scrivere,ridevo allo stesso tempo.
C'era un pizzzico di umorismo nelle mie parole.
Nessun problema per me,anzi,mi fa piacere che nel forum ci sono persone comprensive come te.:mano:
BTinside
09-11-2004, 21:50
Se fossero tutti come te non esisterebbero i flame;)
Originariamente inviato da BTinside
Se fossero tutti come te non esisterebbero i flame;)
No dai!!!
Grazie tante ;)
BTinside
09-11-2004, 22:03
Nel senso che alla fine ci si capisce,
alcuni invece son proprio pignoli e si va a finire a flame
senza offendere nessuno, secondo me queste sono affermazioni totalmente gratuite.
sul forum ci sono persone di ogni tipo, ma se si chiede nella maniera giusta ci si intende sempre con tutti.
anche questo topic è finito ot. complimenti.
Originariamente inviato da BTinside
Nel senso che alla fine ci si capisce,
alcuni invece son proprio pignoli e si va a finire a flame
Ti straquoto;)
Hai perfettamente ragione,l'importante è esserci chiariti in modo civile e corretto;)
x rera
Scusaci se abbiamo sconfinato OT.
cryptopsy_74
10-11-2004, 12:49
secondo voi quanto tempo ci vorrà per andare a regime la tecnologia PCI EXp ???
Mi devo comprare un desktop e non so quale scheda video comprare......
Aiutatemi....
Originariamente inviato da cryptopsy_74
secondo voi quanto tempo ci vorrà per andare a regime la tecnologia PCI EXp ???
Mi devo comprare un desktop e non so quale scheda video comprare......
Aiutatemi....
Se tu per ''regime'' intendi quando tutti i componenti saranno UNICAMENTE PCI, e la maggior parte delle persone avrà il PCI in casa, beh, ci vorrà ancora parecchio tempo, e quindi se devi fare un upgrade adesso ti consiglio di farlo subito.
Poi c'è anche la questione dei driver immaturi e di quanto i programmatori vorranno investire su questa tecnologia........
Originariamente inviato da cryptopsy_74
secondo voi quanto tempo ci vorrà per andare a regime la tecnologia PCI EXp ???
Mi devo comprare un desktop e non so quale scheda video comprare......
Aiutatemi....
IMHO
Al momento non ti conviene comperare un sistema basato sulla piattaforma PCi -E,in quanto,da come hai potuto ben costatare dai post precedenti,si tratta di una tecnologia in fase di sviluppo,i driver usati per le schede video non sono in grado di sfruttare al massimo le potenzialità di quest'ultima .
Nel momento in cui il mercato lancia un prodotto,esso deve essere testato,collaudato e messo alla prova per centinaia di volte,in modo tale da rendere visive le effettive performance di tale prodotto.
La nostra è un'epoca prematura,per molti aspetti transitoria per il PCI- E.
;)
BTinside
10-11-2004, 13:32
Al momento non ti conviene comperare un sistema basato sulla piattaforma PCi -E,in quanto,da come hai potuto ben costatare dai post precedenti,si tratta di una tecnologia in fase di sviluppo,i driver usati per le schede video non sono in grado di sfruttare al massimo le potenzialità di quest'ultima . el momento in cui il mercato lancia un prodotto,esso deve essere testato,collaudato e messo alla prova per centinaia di volte,in modo tale da rendere visive le effettive performance di tale prodotto. La nostra è un'epoca prematura,per molti aspetti transitoria per il PCI- E.
Straquoto,
non faccio altro che ripetere ciò ad un mio amico fissato co sto PCI-Ex, deve farsi tutto PCI-Ex. Come anche il nuovo socket Intel 925 che risulta ancora in fase di test
Quando esce una nuova tecnologia fresca fresca non ci si butta mai su questa pensando che sia migliore, perchè di acqua sotto i ponti ne passa per essere perfezioanta.
Come quando uscì il primo P4 e come quando usci il primo prescott,
infatti io fra 3.20ghz Northwood e Prescott, ho scelto quello più vecchio il Northwood anche se ha 512kb di cache in meno, perchè quest'ultimo risultava(ormai credo cmq che vadano bene i prescott) più efficiente, overcloccabile e che riscaldava meno del corrsipondente Prescott
Originariamente inviato da BTinside
Straquoto,
non faccio altro che ripetere ciò ad un mio amico fissato co sto PCI-Ex, deve farsi tutto PCI-Ex. Come anche il nuovo socket Intel 925 che risulta ancora in fase di test
Quando esce una nuova tecnologia fresca, fresca non ci si butta mai su questa pensando che sia migliore, perchè di acqua sotto i ponti ne passa per essere perfezioanta.
Come quando uscì il primo P4 e come quando usci il primo prescott,
infatti io fra 3.20ghz Northwood e Prescott, ho scelto quello più vecchio il Northwood anche se ha 512kb di cache in meno, perchè quest'ultimo risultava(ormai credo cmq che vadano bene i prescott) più efficiente, overcloccabile e che riscaldava meno del corrsipondente Prescott
Infatti.
Anche io feci l'errore di acquistare il Prescott invece del Northwood.
Con i giochi il Northwood va meglio dei Prescott.
:)
BTinside
10-11-2004, 13:46
Infatti. Anche io feci l'errore di acquistare il Prescott invece del Northwood.
No io non ho preso il Prescott ho preso apposta il Northwood perchè sapevo che era migliore;)
una cosa: vedo che tutti quotate tutto quello che si dice includendo faccine e punteggiatura, io invece quando voglio quotare una frase, se di mezzo c'è un punto o una virgola non riesco a quotarla, col copia e incolla ne copia solo un pezzo. Inoltre nella quotazione non incolla nemmeno le faccine,
come si fa?
scusate l'ignoranza eh:D
Originariamente inviato da BTinside
No io non ho preso il Prescott ho preso apposta il Northwood perchè sapevo che era migliore;)
una cosa: vedo che tutti quotate tutto quello che si dice includendo faccine e punteggiatura, io invece quando voglio quotare una frase, se di mezzo c'è un punto o una virgola non riesco a quotarla, col copia e incolla ne copia solo un pezzo. Inoltre nella quotazione non incolla nemmeno le faccine,
come si fa?
scusate l'ignoranza eh:D
Quando devi quotare una frase,clicchi su "Quota"?
Il copia e incolla deve servire nel caso in cui,in un discorso,c'è una parte che ha catturato la tua attenzione e che vuoi commentare.
Mi spiego? ;)
Originariamente inviato da BTinside
No io non ho preso il Prescott ho preso apposta il Northwood perchè sapevo che era migliore;)
come si fa?
scusate l'ignoranza eh:D
Ma quale ignoranza?
La gente che chiede consigli, per me non è mai ignorante.
Anzi mi aggrada aiutare una persona,sapendo che quest'ultima è educata
:)
BTinside
10-11-2004, 14:05
grazie spy, hai un PVT cmq
Originariamente inviato da BTinside
grazie spy, hai un PVT cmq
Di nulla,figurati;)
Alberto Falchi
10-11-2004, 15:16
Originariamente inviato da DNA_RNA
Se tu per ''regime'' intendi quando tutti i componenti saranno UNICAMENTE PCI, e la maggior parte delle persone avrà il PCI in casa, beh, ci vorrà ancora parecchio tempo, e quindi se devi fare un upgrade adesso ti consiglio di farlo subito.
Poi c'è anche la questione dei driver immaturi e di quanto i programmatori vorranno investire su questa tecnologia........
NOn venderanno più mobo AGP, dal prossimo anno. C'è poco da fare. E, soprattutto, entro breve smetteranno di produrre VGA AGP. PCI-E, volenti o nolenti, ha già soppiantato AGP. Certo, non garantisce alcun margine di prestazioni ora come ora, ma nessuno investirà più su una tecnologia morta: costa troppo puntare su due standard, e tutti ormai investono solo su quello più recente.
Pape
Alberto Falchi
10-11-2004, 15:19
Originariamente inviato da BTinside
Quando esce una nuova tecnologia fresca fresca non ci si butta mai su questa pensando che sia migliore, perchè di acqua sotto i ponti ne passa per essere perfezioanta.
Come quando uscì il primo P4 e come quando usci il primo prescott,
infatti io fra 3.20ghz Northwood e Prescott, ho scelto quello più vecchio il Northwood anche se ha 512kb di cache in meno, perchè quest'ultimo risultava(ormai credo cmq che vadano bene i prescott) più efficiente, overcloccabile e che riscaldava meno del corrsipondente Prescott
Non è una questione di migliore o peggiore, ma di disponibilità. NOn ha senso per i produttori di schede madri continuare a puntare su AGP. E soprattutto, non ha senso per chi fa schede video spendere soldi a palate per mantenere due linee costruttive. Per come la vedo io, comprare un sistema AGP ora è da pazzi. Senza contare che, anche se non esistono vantaggi prestazionali, PCI-E è maturo. In ufficio ho solo sistemi PCI-E (tranne per piattaforma AMD... ma tempo che esca nForce4 e cambiamo anche quelli), e nessuno di essi mi da problemi di alcun genere.
Pape
BTinside
10-11-2004, 15:32
Originariamente inviato da GMCPape
Non è una questione di migliore o peggiore, ma di disponibilità. NOn ha senso per i produttori di schede madri continuare a puntare su AGP. E soprattutto, non ha senso per chi fa schede video spendere soldi a palate per mantenere due linee costruttive. Per come la vedo io, comprare un sistema AGP ora è da pazzi. Senza contare che, anche se non esistono vantaggi prestazionali, PCI-E è maturo. In ufficio ho solo sistemi PCI-E (tranne per piattaforma AMD... ma tempo che esca nForce4 e cambiamo anche quelli), e nessuno di essi mi da problemi di alcun genere.
Pape
E ci mancherebbe che ti diano pure problemi:asd:
Ognuno ha le sue idee /pareri su cose non ancora standardizzate, c'è chi ci rede in pieno al PCI-EX , c'è chiancora preferisce AGP.
Cmq hai ragione non ci sono decadimenti nelle prestazioni di una vga (veramente 2 o 3frame meno li faceva), però prima di comprare una scheda madre PCI-EX io aspetterei che quest'ultimo tipi di connettività diventi più un fenomeno di massa,
Sai com'è , come per esempio all'inizio il Prescott di nuovo portava solo il nome, non vorrei comprare tutto PCI-Ex solo per dire che oggi sono all'avanguardia e ho gi tutto PCI-EX,
fino ad adesso non ci sn vantaggi tangibili, ne quantomeno una distribuzione di periferiche PCI-Ex in percentuale superiore alle normali PCI (anzi veramente non se ne vedono ancora )
Alberto Falchi
10-11-2004, 16:47
Originariamente inviato da BTinside
Ognuno ha le sue idee /pareri su cose non ancora standardizzate, c'è chi ci rede in pieno al PCI-EX , c'è chiancora preferisce AGP.
Purtroppo la questione non è questa. NON produrranno più schede madri AGP, finita questa tornata. Né tantomeno schede video. Non c'entra crederci o meno: AGP è morto per i produttori. Punto. Che sia giusto o sbagliato, è una questione sulla quale si può discutere, ma non cambierà la cosa. Se vuoi comprare una scheda AGP, è l'ultima occasione per farlo. Ma se lo fai, tieni a mente che non potrai più espanderla.
fino ad adesso non ci sn vantaggi tangibili, ne quantomeno una distribuzione di periferiche PCI-Ex in percentuale superiore alle normali PCI (anzi veramente non se ne vedono ancora )
Io veramente vedo solo PCI-E. Il resto sono o fondi di magazzino, o le ultime mobo per Athlon64 prima di nForce 4 (e delle mobo ATI)
Pape
Originariamente inviato da GMCPape
NOn venderanno più mobo AGP, dal prossimo anno. C'è poco da fare. E, soprattutto, entro breve smetteranno di produrre VGA AGP. PCI-E, volenti o nolenti, ha già soppiantato AGP. Certo, non garantisce alcun margine di prestazioni ora come ora, ma nessuno investirà più su una tecnologia morta: costa troppo puntare su due standard, e tutti ormai investono solo su quello più recente.
Pape
Si vede che il mercato ha deciso che ormai è ora di rendere remunerativo il PCI.;)
IMHO, nonostante questo, c'è ancora tempo per acquistare dei componenti AGP che danno delle ottime prestazioni, e poi in futuro, quando il PCI darà dei veri vantaggi prestazionali, si potrà fare un upgrade completo del sistema.
Alberto Falchi
10-11-2004, 18:04
Originariamente inviato da DNA_RNA
Si vede che il mercato ha deciso che ormai è ora di rendere remunerativo il PCI.;)
IMHO, nonostante questo, c'è ancora tempo per acquistare dei componenti AGP che danno delle ottime prestazioni, e poi in futuro, quando il PCI darà dei veri vantaggi prestazionali, si potrà fare un upgrade completo del sistema.
Puoi comprarti le ultime schede ora: tutte quelle che usciranno in futuro saranno nel nuovo standard. Se devi solo aggiornare la scheda video, ha senso rimanere sull'AGP. Se devi farti un sistema nuovo, è stupido non prendere PCI. Non ne vedo motivo.
Pape
Originariamente inviato da GMCPape
Puoi comprarti le ultime schede ora: tutte quelle che usciranno in futuro saranno nel nuovo standard. Se devi solo aggiornare la scheda video, ha senso rimanere sull'AGP. Se devi farti un sistema nuovo, è stupido non prendere PCI. Non ne vedo motivo.
Pape
Io non sono d'accordo con questo.
Voglio dire, gli ultimi ritrovato della tecnologia disponibilie in AGP sono ESTREMAMENTE performanti, perché non converrebbe, dato che comunque una certa longevità è assicurata?
Il PCI-E, com'è oggi non offre nessun vantaggio in termini prestazionali, ed inoltre costringe a cambiare quasi tutti i componenti ed unito ai driver ancora immaturi, non capisco perché convenga cambiare adesso il sistema in PCI.
Alberto Falchi
10-11-2004, 18:16
Originariamente inviato da DNA_RNA
Io non sono d'accordo con questo.
Voglio dire, gli ultimi ritrovato della tecnologia disponibilie in AGP sono ESTREMAMENTE performanti, perché non converrebbe, dato che comunque una certa longevità è assicurata?
Perché le schede madri e video PCI-E hanno le stesse identiche prestazioni, e in più sono aggiornabili ^_^. NOn vedo motivi per non comprare una scheda PCI-E, se devi farti un nuovo PC. Dimmene uno ^_^. Pensa, il PCI-E ha anche lo SLI come feature.. .che potrebbe tornare comoda, in futuro.
Il PCI-E, com'è oggi non offre nessun vantaggio in termini prestazionali, ed inoltre costringe a cambiare quasi tutti i componenti ed unito ai driver ancora immaturi, non capisco perché convenga cambiare adesso il sistema in PCI.
Driver immaturi? E perché? Io uso PCI-E con successo. Non un crash, non un programma che fa capricci, non un rallentamento: non vedo differenze dall'AGP. Senza contare che, sulla piattaforma Intel, il socket LGA775 è davvero una figata come comodità di installazione.
Pape
x GMCPape
utilizzi la piattaforma ddr o ddr2 su intel (se usi il 925 vorrei sapere se hai mai avuto occasione di confrontarne le prestazioni con il 915 dal punto di vista delle prestazioni pci-e e nell'uso di software di produttività personale).
un pò ot, scusate.
:)
Alberto Falchi
10-11-2004, 18:35
Originariamente inviato da rera
x GMCPape
utilizzi la piattaforma ddr o ddr2 su intel (se usi il 925 vorrei sapere se hai mai avuto occasione di confrontarne le prestazioni con il 915 dal punto di vista delle prestazioni pci-e e nell'uso di software di produttività personale).
un pò ot, scusate.
:)
Li ho provati entrambi. E per quanto riguarda la produttività personale non è che cambiun granché. Certo, se fai encoding video (o cmq usi programmi che stressano a manetta la RAM) le DDR2 danno un boost prestazionale.
Pape
Originariamente inviato da GMCPape
Perché le schede madri e video PCI-E hanno le stesse identiche prestazioni, e in più sono aggiornabili ^_^. NOn vedo motivi per non comprare una scheda PCI-E, se devi farti un nuovo PC. Dimmene uno ^_^. Pensa, il PCI-E ha anche lo SLI come feature.. .che potrebbe tornare comoda, in futuro.
Io ho visto dei benchmark dove il PCI è leggermente più lento del AGP, ed inoltre è più costoso.:confused:
Driver immaturi? E perché? Io uso PCI-E con successo. Non un crash, non un programma che fa capricci, non un rallentamento: non vedo differenze dall'AGP. Senza contare che, sulla piattaforma Intel, il socket LGA775 è davvero una figata come comodità di installazione.
Per drivere immaturi, volevo dire driver che non danno nessun aumento di prestazioni per la banda passante disponibile con il PCI.
Mi puoi dire tutto su come ti va PCI, con annessi e connessi?:)
Pape
Alberto Falchi
10-11-2004, 18:46
Una misera perdita di prestazioni in certe situazione ti fa propendere per un'architettura non più espandibile?
Pape
Originariamente inviato da GMCPape
Una misera perdita di prestazioni in certe situazione ti fa propendere per un'architettura non più espandibile?
Pape
No, non propenderei di certo per un'architettura meno espandibile.
Però, se io dovessi aggiornarmi il sistema in questo momento preferirei ancora l'AGP, forse perché c'è da più tempo ed è più sfruttato. Tutto questo IMHO. Questo PCI, non so, adesso com'è oggi non mi convince più di tanto.
E uno che si prende gli ultimi ritrovati dell'AGP oggi, dovrebbe cambiare il PC sempre tra qualche anno, quindi o si fa un computer in PCI o in AGP, oggi, comunque si troverebbe a cambiarlo tra qualche anno.
Alberto Falchi
10-11-2004, 19:00
Originariamente inviato da DNA_RNA
No, non propenderei di certo per un'architettura meno espandibile.
Però, se io dovessi aggiornarmi il sistema in questo momento preferirei ancora l'AGP, forse perché c'è da più tempo ed è più sfruttato. Tutto questo IMHO. Questo PCI, non so, adesso com'è oggi non mi convince più di tanto.
Sull'aggiornamento ti do pienamente ragione: non ha senso cambiare architettura per una nuova scheda video. Ma, infatti, parlavo solamente di chi deve cambiare PC.
E uno che si prende gli ultimi ritrovati dell'AGP oggi, dovrebbe cambiare il PC sempre tra qualche anno, quindi o si fa un computer in PCI o in AGP, oggi, comunque si troverebbe a cambiarlo tra qualche anno.
Questo dipende dall'uso che fai del PC. Io, per lavoro, al massimo lo tengo un anno un anno e mezzo (espandendolo, tra l'altro). poi ho bisogno per forza di cose di una nuova architettura.
Pape
Originariamente inviato da GMCPape
Sull'aggiornamento ti do pienamente ragione: non ha senso cambiare architettura per una nuova scheda video. Ma, infatti, parlavo solamente di chi deve cambiare PC.
Sarebbe ridicole cambiare architettura solo per una scheda!:D
Se si deve cambiare tutto il PC, il discorso è diverso, scusami se ti ho frainteso.
Questo dipende dall'uso che fai del PC. Io, per lavoro, al massimo lo tengo un anno un anno e mezzo (espandendolo, tra l'altro). poi ho bisogno per forza di cose di una nuova architettura.
Pape
Pensandoci bene, hai ragione.:)
Dipende sempre dalla frequenza di aggiornamento del computer e dalle esigenze che uno ha. Io, personalmente non lo cambierei con uno in versione PCI, però questo è solo il mio punto di vista, poi c'è chi per forza di cose, come te, ha bisogno di un'achitettura nuova.
BTinside
10-11-2004, 19:35
Originariamente inviato da GMCPape
Purtroppo la questione non è questa. NON produrranno più schede madri AGP, finita questa tornata. Né tantomeno schede video. Non c'entra crederci o meno: AGP è morto per i produttori. Punto. Che sia giusto o sbagliato, è una questione sulla quale si può discutere, ma non cambierà la cosa. Se vuoi comprare una scheda AGP, è l'ultima occasione per farlo. Ma se lo fai, tieni a mente che non potrai più espanderla.
Non mi hai capito, è ovvio che il nuovo standard rimpiazzerà l'AGP etc.. io non mi riferivo alla fiducia verso il PCI-Ex in se stesso (questo dobbiamo accettarlo tutti) ma alla fiducia verso un nuovo standard appena uscito , e probabilmente, permettimi di dirlo, in fase di sperimentazione,
e a chi la fanno fare la sperimentazione? alle cavie da laboratorio, che in questo caso siamo noi, perchè di certo non possono permettersi di perdere tutti questi soldi.;)
Originariamente inviato da DNA_RNA
e poi in futuro, quando il PCI darà dei veri vantaggi prestazionali, si potrà fare ........
Hai detto bene, quando darà dei veri vantaggi prestazionali
;)
Il PCI-E, com'è oggi non offre nessun vantaggio in termini prestazionali, ed inoltre costringe a cambiare quasi tutti i componenti ed unito ai driver ancora immaturi, non capisco perché convenga cambiare adesso il sistema in PCI
Ti straquoto:D
Alberto Falchi
10-11-2004, 19:40
Originariamente inviato da BTinside
Non mi hai capito, è ovvio che il nuovo standard rimpiazzerà l'AGP etc.. io mi riferivo alla fiducia verso il PCI-Ex in se stesso (questo dobbiamo accettarlo tutti) ma alla fiducia verso un nuovo standard appena uscito , e probabilmente, permettimi di dirlo, in fase di sperimentazione,
e a chi la fanno fare la sperimentazione? alle cavie da laboratorio, che in questo caso siamo noi, perchè di certo non possono permettersi di perdere tutti questi soldi.;)
Questa delle cavie da laboratorio mi sembra un po' una leggenda urbana. è vero che in certi casi certi prodotti sono lanciati di tutta fretta sul mercato scaricando sugli utenti una serie di problemi, ma non è sempre così. E, nel caso di Intel, non ho mai visto fare giochetti di questo tipo. Né da Intel ne da aziende di tale portata. è al massimo sul software che ho visto certi giochetti... ma sull'hardware, mai. Certo, a volte sono stati scoperti bug... ma lì si p solitamente trattato di errori imprevedibili, non certo di mancata sperimentazione. Calcola che, oltre a Intel stessa, ci sono tutti i produttori di mobo e schede video che hanno contribuito al testing... mi sembra difficile che ci siano grossi problemi con tante case che stanno dietro a questa tecnologia.
Pape
BTinside
10-11-2004, 19:43
Originariamente inviato da GMCPape
Perché le schede madri e video PCI-E hanno le stesse identiche prestazioni, e in più sono aggiornabili ^_^. NOn vedo motivi per non comprare una scheda PCI-E, se devi farti un nuovo PC. Dimmene uno ^_^. Pensa, il PCI-E ha anche lo SLI come feature.. .che potrebbe tornare comoda, in futuro.
Se tu sei contento così che ben vada,
adesso hai tutto PCI-Ex e che fai? Capisco l'espandibilità ma a te, sii sincero, che vantaggi tangibili ti porta questa espandibilità???
Tu dici ho l'SLI che può tornarmi utile in futuro,
e se poi si scopre che la resa di due vga in SLI sulle schede madri di oggi non è stabile per il problema X causato da...(è un ipotesi eh;)
:tie: ci penso io per te a farlo)
E se le future periferiche PCI-Ex si scopre che non rendono come si deve sulle Mobo di oggi per problemi di stabilità?
Quello che io e DNA vogliamo dirti è che solitamente è meglio apsettare che ci lavorino su più tempo su una nuova tecnologia, piuttosto che buttartici sù a occhi chiusi,
ora sì, dici di non avere decadimenti prestazionali, ma tu cosa ci fai???
Al momento ti resta solo il nome "PCI-Ex" e i soldi spesi in più,
Non ti dico così tanto per contraddirti perchè io stesso ho appena comprato una 6800ultra AGP al posto di PCI-Ex, anche se ero tentato da quest'ultima tecnologia, per paura di avere una vga con vecchio standard, ma per ora è stato meglio così!;)
BTinside
10-11-2004, 19:48
Questa delle cavie da laboratorio mi sembra un po' una leggenda urbana. è vero che in certi casi certi prodotti sono lanciati di tutta fretta sul mercato scaricando sugli utenti una serie di problemi, ma non è sempre così. E, nel caso di Intel, non ho mai visto fare giochetti di questo tipo.
Cosa?:confused:
Intel no?:asd:
Certo infatti chi comprò il primo Pentium4 1.400 per rimpiazzarlo al PIII 1000, dovette tornare indietro al PIII spendendo soldi inutili,in quanto il P4 l'aveva per figura
diciamo le cose giuste, quanti Pentium4 in sperimentazione sono stati venduti?
Prima di raggiungere la competitività dei rispettivi AthlonXP quanto tempo è passato??
Non ha caso al tempo comprai un AthlonXP 2200+, adesso ho un P4 3,20
Alberto Falchi
10-11-2004, 19:48
Originariamente inviato da BTinside
Se tu sei contento così che ben vada,
adesso hai tutto PCI-Ex e che fai? Capisco l'espandibilità ma a te, sii sincero, che vantaggi tangibili ti porta questa espandibilità???
MI sa che non hai capito il mio discorso. Ripeto l'ennesima volta: non ha senso passare a PCI-E per aggiornare la scheda video. Ma se ti devi comprare un PC nuovo, è stupido comprare una mobo AGP.
Pape
Alberto Falchi
10-11-2004, 19:54
Originariamente inviato da BTinside
Cosa?:confused:
Intel no?:asd:
Certo infatti chi comprò il primo Pentium4 1.400 per rimpiazzarlo al PIII 1000, dovette tornare indietro al PIII spendendo soldi inutili,in quanto il P4 l'aveva per figura
diciamo le cose giuste, quanti Pentium4 in sperimentazione sono stati venduti?
Prima di raggiungere la competitività dei rispettivi AthlonXP quanto tempo è passato??
Non ha caso al tempo comprai un AthlonXP 2200+, adesso ho un P4 3,20
Minor competitività indica un prodotto da cavie? Il P4 è stato introdotto per lanciare l'architettura, per far diffondere il chipset. Poi, con l'aumento delle frequenze, la sua tecnologia ha espresso il suo pieno potenziale, che rimaneva limitato dalla lunghezza delle pipeline. Non parlare tanto per dire qualcosa, dai...
Un conto sono i giochi lanciati a cazzo sul mercato (ricordi Sin?), un altro la relativa lentezza di un'architettura.
Pape
BTinside
10-11-2004, 20:08
Originariamente inviato da GMCPape
Minor competitività indica un prodotto da cavie? Il P4 è stato introdotto per lanciare l'architettura, per far diffondere il chipset. Poi, con l'aumento delle frequenze, la sua tecnologia ha espresso il suo pieno potenziale, che rimaneva limitato dalla lunghezza delle pipeline. Non parlare tanto per dire qualcosa, dai...
Un conto sono i giochi lanciati a cazzo sul mercato (ricordi Sin?), un altro la relativa lentezza di un'architettura.
Pape
No Pape non pensare che parlo tanto per dire qualcosa,
tu mi dici "minor competitività indica un prodotto da cavie?"
e io ti rispondo: secondo te chi compra un P4 1.400 per passare a miglior vita e invece si ritrova con un processore abbastanza più lento di un PIII 1000 non fa la cavia?? Tu dici tanto per avere il bollino del P4 sul case??
Ma dai, secondo me non è giusto così, avrebbero potuto perfezionarlo di più.
AMD non ha fatto così!
cmq si vede che la pensamo in modi diversi su questa cosa quì pazienza, ma non pensare che io parlo tanto per contraddirti.
ciao;)
Originariamente inviato da GMCPape
NOn venderanno più mobo AGP, dal prossimo anno. C'è poco da fare. E, soprattutto, entro breve smetteranno di produrre VGA AGP. PCI-E, volenti o nolenti, ha già soppiantato AGP. Certo, non garantisce alcun margine di prestazioni ora come ora, ma nessuno investirà più su una tecnologia morta: costa troppo puntare su due standard, e tutti ormai investono solo su quello più recente.
Pape
Sicuramente la tecnologia PCi -E andrà a sostituire l'attuale AGP.
Ma dire che "PCI-E, volenti o nolenti, ha già soppiantato AGP" , è privo di fondamento,in quanto si tratta di una tecnologia in fase di sperimentazione.
Non credo che su di un campione di 100 persone,50 già acquistano piattaforme PCI-E.
La gente è scettica, è ancora ancorata ad una tecnologia remota,quale quella dell'AGP,pertanto aspetterà che effettivamente usciranno recensioni con risultati tangibili in termini di performance e boost prestazionali in più rispetto allo standard passato,prima di acquistare.
Cosa ne sappiamo degli effettivi vantaggi che la piattaforma PCI- porterà in serbo?
Questo è quello che penso.
:)
BTinside
10-11-2004, 22:09
in quanto si tratta di una tecnologia in fase di sperimentazione.
Quello che dico io;)
Alberto Falchi
11-11-2004, 00:33
Originariamente inviato da BTinside
e io ti rispondo: secondo te chi compra un P4 1.400 per passare a miglior vita e invece si ritrova con un processore abbastanza più lento di un PIII 1000 non fa la cavia?? Tu dici tanto per avere il bollino del P4 sul case??
io ritengo un prodotto da cavie un prodotto che ha seri problemi e che non funziona ^_^
Il P4, all'inizio, è stato un'insuccesso, sono d'accordo. E se guardi i miei articoli del tempo, lo sconsigliavo. Quello che volevo dire è che un prodotto da "cavie" è quello che non funziona, che ha evidenti problemi. Il prodotto poco riuscito, invece, è diverso. Ma, per tutti i problemi prestazionali che aveva il P4, no si può negare che funzionava, con tutto, senza incompatibilità.
Il PCI-E, di contro, funziona e lo fa bene. Mi evidenzi qualche leggera differenza nei bench, ma tali differenze sono sensibili? io ti assicuro di no. E lo consiglio per questo motivo, a chi cambia PC. Un 2% in meno sui bench non lo noti, ma almeno hai un'architettura valida, che fa funzionare tutto al meglio. Secondo me, ora come ora, se cambi PC è meglio puntare su questo, sia per ragioni di espandibilità, sia per ragioni di mercato: puntano tutti, produttori di mobo e di VGA, su PCI-E. E, da tutti i miei test, sia di bench sia reali, non mi pento di averci investito sopra.
Poi, ovviamente, pensala come vuoi ^__^. Però tutti i tuoi dubbi, per ora, rimangono tali, e sia bench sia l'uso che faccio tutti i giorni, mi dicono che non ci sono problemi con tale standard. Se mi sbaglio, sarò il primo a chinare il capo.
Pape
Alberto Falchi
11-11-2004, 00:57
Originariamente inviato da Spytek
Cosa ne sappiamo degli effettivi vantaggi che la piattaforma PCI- porterà in serbo?
Te lo dico io. Non ne porterà alcuno, almeno per parecchio tempo. Ma nessuno (che produca mobo o VGA) investe più su AGP, se non per soddisfare il desiderio di upgrade. Facciamo una scommessa: entro agosto 2005 le uniche schede madri AGP saranno fondi di magazzino. Chi accetta?
Pape
BTinside
11-11-2004, 11:53
Originariamente inviato da GMCPape
io ritengo un prodotto da cavie un prodotto che ha seri problemi e che non funziona ^_^
Il P4, all'inizio, è stato un'insuccesso, sono d'accordo. E se guardi i miei articoli del tempo, lo sconsigliavo. Quello che volevo dire è che un prodotto da "cavie" è quello che non funziona, che ha evidenti problemi. Il prodotto poco riuscito, invece, è diverso. Ma, per tutti i problemi prestazionali che aveva il P4, no si può negare che funzionava, con tutto, senza incompatibilità.
Il PCI-E, di contro, funziona e lo fa bene. Mi evidenzi qualche leggera differenza nei bench, ma tali differenze sono sensibili? io ti assicuro di no. E lo consiglio per questo motivo, a chi cambia PC. Un 2% in meno sui bench non lo noti, ma almeno hai un'architettura valida, che fa funzionare tutto al meglio. Secondo me, ora come ora, se cambi PC è meglio puntare su questo, sia per ragioni di espandibilità, sia per ragioni di mercato: puntano tutti, produttori di mobo e di VGA, su PCI-E. E, da tutti i miei test, sia di bench sia reali, non mi pento di averci investito sopra.
Poi, ovviamente, pensala come vuoi ^__^. Però tutti i tuoi dubbi, per ora, rimangono tali, e sia bench sia l'uso che faccio tutti i giorni, mi dicono che non ci sono problemi con tale standard. Se mi sbaglio, sarò il primo a chinare il capo.
Pape
Ma chi se ne frega del 2% in meno nei bench, io non ti ho evidenziato questo perchè lo ritengo una pecca, l'avevo detto in un altro contesto.
Comunque, per la ocnfigurazione che ho io, di quà che avrò bisogno di sostituire il PC stai tranquillo che me lo farò tutto PCI-Ex.
Fra l'altro tra poco sorgerà un problemino,
Ati ha annunciato l'A.M.R. (Ati Multi Rendering) che permetterà di collegare in parallelo anche due vga di differente tipologia e sopratutto senza alcun "bride" tipo SLI, basteranno i connettori PCI-Ex,
però per poter usufruire di questa tecnologia bisognerà utilizzare una MOBO con chipset Ati, sai cosa significa questo? Che uno dovrà pensare a quale vga prendere già prima dell'acquisto della mobo. Si potranno addirittura utilizzare i chip video Ati integrati a supporto della vga, ma si dice che nn forniranno incrementi tangibili.
Ti posto una articolo :
<<Le soluzioni R480 saranno, ovviamente, con architettura PCI Express 16x nativa, al pari delle schede Radeon X800 XT Platinum Edition, X800XT e X800PRO PCI Espress attualmente in commercio.
Oltre al nuovo processo produttivo, alle soluzioni di raffreddamento Dual Slot per le versioni a 16 pipeline di rendering e alle frequenze di clock incrementate, non sono al momento disponibili dettagli in termini di nuove caratteristiche tecniche dei chip R480. Mancherà, ovviamente, il supporto a Shader Model 3.0, atteso con la prossima generazione di chip ATI della famiglia R520, ma è presumibile che con il nuovo die shrink siano stati introdotti nuovi transistor all'interno dell'architettura.
Questi, stando alle informazioni raccolte, sarebbero alla base della nuova tecnologia che ATI inrtodurrà nel prossimo anno. Il nome è di A.M.R., ATI Multi Rendering, la risposta canadese alla tecnologia SLI di NVIDIA.
Come già anticipato in precedenza, anche ATI proporrà una propria architettura in grado di supportare in parallelo due schede video, molto differente tuttavia dall'approccio di NVIDIA. Di seguito i principali elementi:
A.M.R. opera con schede video standard: non è necessario utilizzare particolari versioni di schede video, come accade per NVIDIA che richiede l'utilizzo di schede GeForce 6600 GT, GeForce 6800 GT e GeForce 6800 Ultra;
non necessita di alcun tipo di connessione extra: le schede comunicano tra di loro attraverso il bus PCI Express con le quali sono collegate alla scheda madre, quindi niente connettori extra sulle schede video;
la tecnologia AMR verrà supportata dalle future versioni di schede madri basate su chipset ATI RS480 e RS400: il primo è il nome in codice della famiglia di chipset Radeon Xpress 200, presentata lo scorso Lunedì, per processori AMD Athlon 64. Il secondo, invece, indica la soluzione chipset ATI per processori Intel Pentium 4 e schede video PCI Express;
sarà possibile utilizzare schede video PCI Express differenti collegate tra di loro: questo non implica l'utilizzo di architetture identiche tra di loro per far operare schede video in parallelo. Come caso limite, si potranno addirittura utilizzare i chip video integrati nei chipset ATI, anche se dal punto di vista prestazionale non è pensabile ottenere interessanti boost prestazionali.
Al momento attuale non è dato sapere se questa tecnologia operi correttamente con le schede Radeon X800 in produzione e immesse sul mercato negli scorsi mesi. Alcune analisi dimostrano che parte della circuiteria implementata nei chip Radeon X800 non sarebbe al momento utilizzata, e questo farebbe pensare che si tratti proprio dei transistor utilizzati dalla tecnologia A.M.R.. Quello che è almeno per il momento sicuro è che i chipset Radeon Xpress 200 non supportano al momento questa tecnologia>>
Alberto Falchi
11-11-2004, 12:56
Originariamente inviato da BTinside
Ati ha annunciato l'A.M.R. (Ati Multi Rendering) che permetterà di collegare in parallelo anche due vga di differente tipologia e sopratutto senza alcun "bride" tipo SLI, basteranno i connettori PCI-Ex,
però per poter usufruire di questa tecnologia bisognerà utilizzare una MOBO con chipset Ati, sai cosa significa questo? Che uno dovrà pensare a quale vga prendere già prima dell'acquisto della mobo. Si potranno addirittura utilizzare i chip video Ati integrati a supporto della vga, ma si dice che nn forniranno incrementi tangibili.
Ma quello non è un problema di PCI-E: sarà un problema di qualsiasi architettura, presente e futura. Sinceramente, se davvero sarà così, non capisco la scelta di ATI. Se si vuol far diffondere il concetto di SLI (o AMR, o Video Array di Alienware ), bisogna puntare sulla maggior compatibilità possibile. E mi sembra folle limitare tale scelta solo sulle mobo ati. Certo, magari così facendo ci saranno migliori prestazioni, ma si va solo a creare confusione sul mercato. Ati rischierebbe molto procedendo in questa maniera, secondo me.
Pape
Originariamente inviato da GMCPape
Ma quello non è un problema di PCI-E: sarà un problema di qualsiasi architettura, presente e futura. Sinceramente, se davvero sarà così, non capisco la scelta di ATI. Se si vuol far diffondere il concetto di SLI (o AMR, o Video Array di Alienware ), bisogna puntare sulla maggior compatibilità possibile. E mi sembra folle limitare tale scelta solo sulle mobo ati. Certo, magari così facendo ci saranno migliori prestazioni, ma si va solo a creare confusione sul mercato. Ati rischierebbe molto procedendo in questa maniera, secondo me.
Pape
quoto, sarebbe la classica zappa sui piedi.
BTinside
11-11-2004, 13:35
Originariamente inviato da rera
quoto, sarebbe la classica zappa sui piedi.
Quoto.
Così chi vuole due 6800 in SLI deve comprarsi la mobo SLI + il bridge, preferibilmente con chip nforce,
chi invece vuole due R480 in AMR deve andarsi a comprare la mobo con chipset Ati,
in compenso però c'è chi punterebbe su Ati solo solo per evitare l'acquisto di un bridge di connessione per le 2 vga( bridge SLI) e perchè quò affiancare ad una R480XT una R480pro, per esempio,
forse per questo Ati ha fatto questa scelta,
ma comuque mi sembra fin troppo ottimistica, cosìccome fin troppo ottimistico e non implementare gli shader 3.0 anche in R480
Alberto Falchi
11-11-2004, 13:38
Originariamente inviato da BTinside
Quoto.
Così chi vuole due 6800 in SLI deve comprarsi la mobo SLI + il bridge, preferibilmente con chip nforce,
chi invece vuole due R480 in AMR deve andarsi a comprare la mobo con chipset Ati,
in compenso però c'è chi punterebbe su Ati solo solo per evitare l'acquisto del bridge SLI e perchè quò affiancare ad una R480XT una R480pro, per esempio,
Il bridge mica lo acquisti, eh. Lo trovi dentro le mobo, o le schede. Cmq NON sarà da acquistare separatamente, questo è sicuro.
Per la maggor configurabilità.. beh... c'è anche video array di alienware che promette di usare sia ati sia nvidia, nelle configurazioni che uno preferisce (senza ovviamente mescolare geforce con radeon). Vedremo chi la spunterà
Pape
BTinside
11-11-2004, 13:40
Originariamente inviato da GMCPape
Il bridge mica lo acquisti, eh. Lo trovi dentro le mobo, o le schede. Cmq NON sarà da acquistare separatamente, questo è sicuro.
Per la maggor configurabilità.. beh... c'è anche video array di alienware che promette di usare sia ati sia nvidia, nelle configurazioni che uno preferisce (senza ovviamente mescolare geforce con radeon). Vedremo chi la spunterà
Pape
Peccato che il video array di Alienware offre un incremento di circa il 40% e non del 90% come l'SLI.
Almeno tutto ciò quando ho letto io le recensioni, può essere che in questo periodo sia stato perfezionato ;)
Alberto Falchi
11-11-2004, 13:50
Originariamente inviato da BTinside
Peccato che il video array di Alienware offre un incremento di circa il 40% e non del 90% come l'SLI.
Almeno tutto ciò quando ho letto io le recensioni, può essere che in questo periodo sia stato perfezionato ;)
Recensioni non ce ne sono, come non ce ne sono di SLI ^_^. Al massimo anteprime. In ogni caso, il 90% di SLI te lo scordi (come di video array): si tratta di potenziale praticamente non raggiunto. Il massimo che ho sperimenttato coi miei occhi è stato un 80% circa, su nForce4. MOlto meno con la piattaforma Tumwater, che è la stessa su cui si basa la mobo X2 di Alienware. Poi ovvio... c'è da lavorare e da ottimizzare ancora.. ma 90% è impossibile, se non in rarissimi casi. Anche perché il problema è il collo di bottiglia della CPU, in motli casi
Pape
Originariamente inviato da GMCPape
Te lo dico io. Non ne porterà alcuno, almeno per parecchio tempo. Ma nessuno (che produca mobo o VGA) investe più su AGP, se non per soddisfare il desiderio di upgrade. Facciamo una scommessa: entro agosto 2005 le uniche schede madri AGP saranno fondi di magazzino. Chi accetta?
Pape
E' inutile fare scommesse su ciò che è scontato.;)
E' ovvio che ci lasciamo travolgere dai cambiamenti repentini del mercato,per cui dobbiamo attenerci ad esso per stare al passo con i tempi.
Io mi chiedo come dovrei essere soddisfatto dell'acquisto di uno standard nuovo,assieme alle future ottimizzazioni,comprese quelle dei driver, e chi mi assicura,d'altro canto, che non uscirà un PCI-E2 che andrà a sopperire eventuali lacune del primo che ipoteticamente si è rivelato inadatto?
Ricordo che la gente,agli esordi dell'uscita del willamette,correva ad acquistarlo solo per l'etichetta P4 ,quando poi,nella fattispecie concreta,non si è rivelato nemmeno all'altezza di un P3 1000.
Con questo voglio dire che tutto è possibile,che anche il nuovo standard potrà avere in serbo,allo stato "embrionale",tutta la tecnologia giusta per poi essere sviluppata solo successivamente.
Ma chi è a pagare tutto questo,secondo te?
Forniscimi le giuste delucidazione per farmi pensare il contario.
P:S. Il mio tono,pur sembrando polemico,è la manifestazione dell'insofferenza di tutte le schede video che si assomigliano,di tutte le schede madri,e altri componenti a raffica che il mercato puntualmente sforna!!!
:)
BTinside
11-11-2004, 14:32
Ricordo che la gente,agli esordi dell'uscita del willamette,correva ad acquistarlo solo per l'etichetta P4 ,quando poi,nella fattispecie concreta,non si è rivelato nemmeno all'altezza di un P3 1000.
Quello che ho detto io poco fà;)
Alberto Falchi
11-11-2004, 14:35
Originariamente inviato da Spytek
Io mi chiedo come dovrei essere soddisfatto dell'acquisto di uno standard nuovo,assieme alle future ottimizzazioni,comprese quelle dei driver, e chi mi assicura,d'altro canto, che non uscirà un PCI-E2 che andrà a sopperire eventuali lacune del primo che ipoteticamente si è rivelato inadatto?
Ricordo che la gente,agli esordi dell'uscita del willamette,correva ad acquistarlo solo per l'etichetta P4 ,quando poi,nella fattispecie concreta,non si è rivelato nemmeno all'altezza di un P3 1000.
Sei soddisfatto nel senso che lo standard attuale funziona e non sembra soffrire di particolari limitazioni. è da qualche tempo che viene testato da riviste e utenti, e nessuno ha lamentato alcunché. In questo senso, c'è da essere soddisfatti. Uscità un PCI-E 2? Chissà.. forse. Ma è esattamente come comprarsi una scheda video di ultima generazione per poi scoprire che ce ne saranno di migliori. Non lo ritengo un problema, insomma. Poi, sinceramente, perché un PCI-E 2 a breve? Non ci sono limiti di banda per ora (tanto che l'AGP andava pià che bene sotto questo profilo), e non vedo il motivo di sostutiirlo così presto, il PCI-E.
Il Willamette era un altro discorso: chi si informava (su siti o riviste) sapeva benissimo che i primi P4 non erano certo un affare. E, infatti, solo col tempo ha mostrato i suoi muscoli l'architettura Intel. Ma nessuno ha evidenziato limiti col PCI-E. ,
Con questo voglio dire che tutto è possibile,che anche il nuovo standard potrà avere in serbo,allo stato "embrionale",tutta la tecnologia giusta per poi essere sviluppata solo successivamente.
Ma chi è a pagare tutto questo,secondo te?
Forniscimi le giuste delucidazione per farmi pensare il contario.
Sono speculazioni. E sono certo che PCI-E avrà una vita piuttosto lunga, come ti hoi spiegato sopra. Considerando soprattutto quanto hanno speso i produttori di VGA per adattarsi al nuovo formato: se anche si cercasse di cambiarlo, nVidia, ATI e altri farebbero muro, direi. Dimmi tu un motivo per il quale dovrebbero cambiare a breve. Capisco nel caso dei primi P4, che usavano RIMM e la quesitone era controversa... ma ora.. mi sembra proprio adottato da tutti PCI-E. E, quando tutti (i produttori) lo adottano, è molto difficile convincerli a cambiare così repentinamente,.
P:S. Il mio tono,pur sembrando polemico,è la manifestazione dell'insofferenza di tutte le schede video che si assomigliano,di tutte le schede madri,e altri componenti a raffica che il mercato puntualmente sforna!!!
Si assomigliano per un semplice motivo: le DirectX e le OpenGL sono gli standard e, nonostante le piccole differenze che ognuno apporta all'architettura, devono fare quel lavoro li. Per forza di cose, non ci possono essere differenze significative. Il che non è un grande male: se le architetture fossero troppo dissimili, la compatibilità e le prestazioni ne risentirebbero.
Pape
BTinside
11-11-2004, 14:40
Originariamente inviato da GMCPape
Recensioni non ce ne sono, come non ce ne sono di SLI ^_^. Al massimo anteprime. In ogni caso, il 90% di SLI te lo scordi (come di video array): si tratta di potenziale praticamente non raggiunto. Il massimo che ho sperimenttato coi miei occhi è stato un 80% circa, su nForce4. MOlto meno con la piattaforma Tumwater, che è la stessa su cui si basa la mobo X2 di Alienware. Poi ovvio... c'è da lavorare e da ottimizzare ancora.. ma 90% è impossibile, se non in rarissimi casi. Anche perché il problema è il collo di bottiglia della CPU, in motli casi
Pape
Dico il 90% perchè l'ho letto, ho visto i test e diciamo che ho fatto una sorta di media personale,
dato che gli incerementi spaziavano dal 77% all' 85% addirittura al 105,9%, credo che col passare del tempo un bel 90% non possiamo prorpio "scordarcelo"
quarda quà il 105% :
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2258&p=6
E come questo 105%? in Far Cry a 1600x1200 con AA4X, quindi in condizioni di maggior sforzo l'SLI raddoppia;)
Quà invece gli incrementi sembrano quasi un 90%
http://www.hardocp.com/image.html?image=MTA5NzYwMzIxNWNGVnNoMkFBMEZfMV8xX2wuZ2lm
Ah dimenticavo: il tono non è polemico ;)
Originariamente inviato da BTinside
Quello che ho detto io poco fà;)
Io sono del parere che finquando non vedo vantaggi concreti e tangibili in un prodotto,non mi affido a dati "fittizzi"per acquistarlo.
Vuoi sapere la mia scelta?
Acquisterei un bel processore 64 3800+ con piattaforma 939 con una x 800 xt P.E AGP..
Sicuramente,per prestazioni e longevità,sarò assicurato per due anni,il tempo necessario in cui la tecnologia PCI-E sarà ottimizzato al mssimo.
IMHO
;)
BTinside
11-11-2004, 14:42
Non a caso ho comprato una 6800ultra AGP e ho un P4 3,20Ghz che ancora durerà molto perchè lo portero a 3,40 e poi a 3,60 magari raffreddato a liquido,
il giusto tempo per poi passare a PCI-Ex
Originariamente inviato da BTinside
Dico il 90% perchè l'ho letto, ho visto i test e diciamo che ho fatto una sorta di media personale,
dato che gli incerementi spaziavano dal 77% all' 85% addirittura al 105,9%, credo che col passare del tempo un bel 90% non possiamo prorpio "scordarcelo"
quarda quà il 105% :
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2258&p=6
E come questo 105%? in Far Cry a 1600x1200 con AA4X, quindi in condizioni di maggior sforzo l'SLI raddoppia;)
Quà invece gli incrementi sembrano quasi un 90%
http://www.hardocp.com/image.html?image=MTA5NzYwMzIxNWNGVnNoMkFBMEZfMV8xX2wuZ2lm
Certo ,però,che due 660 gt in sli,non riescono ad equiparare le prestazione di una 6800 gt.:rolleyes:
Alberto Falchi
11-11-2004, 14:47
Originariamente inviato da BTinside
Dico il 90% perchè l'ho letto, ho visto i test e diciamo che ho fatto una sorta di media personale,
dato che gli incerementi spaziavano dal 77% all' 85% addirittura al 105,9%, credo che col passare del tempo un bel 90% non possiamo prorpio "scordarcelo"
Sono i test fati da anantech, solo loro dicono tali cose. Test, tra l'altro, fatti senza rispetto degli NDA, cosa che ritengo poco seria da un sito di qualità come Anand. In ogni caso, i test che ho potuto fare di persona non mi assiucrano risultati tanto elevati.. ma a breve mi arriva in ufficio la prima nForce4 SLI "vera", non esemplare di preproduzione, e potrò sbizzarrirmi con la piattaforma definitiva per confermare o smentire tali incrementi.
Pape
BTinside
11-11-2004, 14:50
Originariamente inviato da GMCPape
Sono i test fati da anantech, solo loro dicono tali cose. Test, tra l'altro, fatti senza rispetto degli NDA, cosa che ritengo poco seria da un sito di qualità come Anand. In ogni caso, i test che ho potuto fare di persona non mi assiucrano risultati tanto elevati.. ma a breve mi arriva in ufficio la prima nForce4 SLI "vera", non esemplare di preproduzione, e potrò sbizzarrirmi con la piattaforma definitiva per confermare o smentire tali incrementi.
Pape
Cosa sono gli NDA.
Tu fai recensioni? in che sito??
BTinside
11-11-2004, 14:51
Certo ,però,che due 660 gt in sli,non riescono ad equiparare le prestazione di una 6800 gt.
Già ,questo è pure vero :rolleyes:
Originariamente inviato da BTinside
Cosa sono gli NDA.
Tu fai recensioni? in che sito??
Su giochi per il mio computer;)
Alberto Falchi
11-11-2004, 14:52
Originariamente inviato da BTinside
Cosa sono gli NDA.
Tu fai recensioni? in che sito??
Non Disclosure Agreement. Praticamente tu provi certe tecnologie (o hai alcune informazioni) ma non sei autorizzato a divulgare la notizia o i risultati sino a un tal giorno a una tale ora.
Io faccio recensioni su Giochi per il Mio Comuter e Maximum PC.
Pape
Originariamente inviato da GMCPape
Si assomigliano per un semplice motivo: le DirectX e le OpenGL sono gli standard e, nonostante le piccole differenze che ognuno apporta all'architettura, devono fare quel lavoro li. Per forza di cose, non ci possono essere differenze significative. Il che non è un grande male: se le architetture fossero troppo dissimili, la compatibilità e le prestazioni ne risentirebbero.
Credo che il tuo sia un giudizio aprioristico sull' uscita di tali schede video, in quanto,sia una 6800 Ultra che una 6800 gt,riescono a soddisfare appieno i due standard.Più attendibile è l'idea secondo cui il mercato deve pur catturare l'interesse del cliente e trasportarlo nelle proprie reti,pertanto si limiterà a produrre quante più gpu possibili per trarne profitto..
Risultati?
La gente che conosce poco di hardware si lascierà depistare dall'eccessiva disponibilità di schede,e non saprà segliere di primo acchito il prodotto che riesca a soddisfare il miglior rapporto Prestazioni/Prezzo.
:)
BTinside
11-11-2004, 15:18
Originariamente inviato da GMCPape
Non Disclosure Agreement. Praticamente tu provi certe tecnologie (o hai alcune informazioni) ma non sei autorizzato a divulgare la notizia o i risultati sino a un tal giorno a una tale ora.
Io faccio recensioni su Giochi per il Mio Comuter e Maximum PC.
Pape
Ma il non essere autorizzato a testare e divulgare risultati prima di un certo giorno e ora equivale alla non veridicità dei risultati ottenuti?
Conosco la rivista, complimenti;)
Alberto Falchi
11-11-2004, 15:22
Originariamente inviato da BTinside
Ma il non essere autorizzato a testare e divulgare risultati prima di un certo giorno e ora equivale alla non veridicità dei risultati ottenuti?
Perché? I test li fai tu, e pubblichi i risultati che hai ottenuto. Come le notizie che ti danno (che so... l'annuncio di una scheda video) non è che sono false. ,Semplicemente, per varie ragioni, in certi casi i produttori preferiscono che prima di una certa data non si dica nulla. Potrebbero aspettare a darti il materiale sino a tale giorno, ma considerando i tempi necessari a fare i test e a scrivere gli articoli, preferiscono darti il prodotto (o la notizia) in anticipo in modo che ci puoi lavorare con calma, e poi pubblicare il tutto non appena scade lo NDA. In certi casi viene adottata questa politica perché ci sono accordi di esclusiva con riviste/siti, in altri per evitare fughe di notizie antetempo, in modo da battere la concorrenza.
Conosco la rivista, complimenti;)
Grazie ^_^
Pape
Alberto Falchi
11-11-2004, 15:29
Originariamente inviato da Spytek
Più attendibile è l'idea secondo cui il mercato deve pur catturare l'interesse del cliente e trasportarlo nelle proprie reti,pertanto si limiterà a produrre quante più gpu possibili per trarne profitto..
Risultati?
La gente che conosce poco di hardware si lascierà depistare dall'eccessiva disponibilità di schede,e non saprà segliere di primo acchito il prodotto che riesca a soddisfare il miglior rapporto Prestazioni/Prezzo.
Se una persona non è esperta, solitamente non ha necessità di macchine particolarmente potenti. Se è sgamato, il problema non si pone. Se vuole entrare nel mondo del VG o dell'informatica, ci si aspetta che il negoziante consigli sulla base del vantaggio per il cliente, e non tiri a fottere. Purtroppo, alcuni negozianti preferiscono fregare il cliente, in maniera davvero poco intelligente, visto che una volta fregato, il cliente non tornerà. Ma sisà.. i furbi non mancano.
POi, che l'offerta sul mercato sia davvero ampia e confusionale è verissimo.Purtroppo, i produttori di hardware devono continuare a lottare fra di loro per sopravvivere. Il che da un lato crea confusione negli utenti, dall'altro la guerra a feature e prezzi è un bene, in quanto i produttori si rincorrono per offire il meglio alla cifra più bassa. Ovvio... bisogna informarsi. Ma anche al supermercato è così. E, al super, io prendo le inculate, non essendo in tale campo la massaia Power User ma il sempice utente che vuole sermplicemente sfamarsi ^_^
Pape
Ma il mercato si sta allontanando dalla clientela, dove sono i vantaggi?
Prezzi alle stelle, architetture inutili (pci express, 64 bit, almeno attualmente), continui cambi di standard e soket.
L'hw viene annunciato e recensito anche 6 mesi prima la sua effettiva disponibilità, andando in negozio ti trovi le 5200 al max anche attualmente (se va bene le 5600, di lusso le 9600 Pro).
Se l'esselunga seguisse tale trend probabilmente moriremo di fame nel dubbio, anche perchè sbagliare la ricetta ci costerebbe assai di più di quello che paghiamo oggi...
Pk77
Alberto Falchi
11-11-2004, 16:00
Originariamente inviato da Pat77
Ma il mercato si sta allontanando dalla clientela, dove sono i vantaggi?
Un'evoluzione tecnologica velocissima. Ora, a poco prezzo, ti prendi una CPU a 3GHz, che nella stragrande maggioranza dei casi sono fin troppi per le reali esigenze della maggior parte delle persone. VUoi rimanere sulla cresta dell'onda? Spendi e tanto. MA, rimanere sempre al top, è un vizio, non una necessità. Grazie a questa evoluzione, ormai avere un computer capace di svolgere ogni compito (escluso giocare con gli ultimi titoli) e collegato a Internet, cosa davvero poco. E io lo considero un vantaggio. Giocare è un lusso, ricordiamocelo. Una connessione a Interne a un'alfabetizzazione informatica di base, di contro, sono necessità.
Pape
Una cpu a 3 ghz che richiede il suo soket specifico, 775, la sua scheda video specifica, pciexpress, la sua ram specifica, ddr2 e supportata da un hd abbastanza veloce da stare dietro a tutto.
Altro che conveninza, ai tempi del k6-2, del 440 bx, delle 3dfx che ti potevano durare anche 3 anni, allora tutto aveva un senso, oggi è la decenza che ci costa molto di più, non il pc sulla cresta dell'onda.
Ricordo che ai tempi le schede video al top non superavano le 350 mila lire, oggi con 350 mila lire ti sputano in un occhio :D
Pk77
Alberto Falchi
11-11-2004, 16:11
Originariamente inviato da Pat77
Una cpu a 3 ghz che richiede il suo soket specifico, 775, la sua scheda video specifica, pciexpress, la sua ram specifica, ddr2 e supportata da un hd abbastanza veloce da stare dietro a tutto.
Se devi farti un PC da zero, non i costa più di un sistema equivalente AGP. Non molto di più, quantomeno. Se devi aggiornare per giocare meglio, come ti dicevo, paghi. Il gioco è un lusso, come continuo a ribadire, non un diritto.
Ricordo che ai tempi le schede video al top non superavano le 350 mila lire, oggi con 350 mila lire ti sputano in un occhio :D
Anche la birra ai tempi della 3dfx mi costava 4000 lire, e ora 8 €.
Pape
Se devi farti un PC da zero, non i costa più di un sistema equivalente AGP. Non molto di più, quantomeno. Se devi aggiornare per giocare meglio, come ti dicevo, paghi. Il gioco è un lusso, come continuo a ribadire, non un diritto.
Il gioco non è un diritto ora come non lo era allora, non vedo perchè continuarlo a ribadire, ma questo non giustifica la follia di presentare mille schede video e processori e ram e soket a un mercato che effettivamente non lo richiede, almeno dal mio punto di vista.
E bada io non sono contro le spese folli, ne ho fatte e ne continuerò a fare, ma vorrei sentirmi un po' meno preso per i fondelli.
Quando vedo la longevità di un componente diminuire, le sue prestazioni non migliorare e il suo prezzo aumentare non accetto che mi si dica che è il mercato, ecc ecc.. semplicemente perchè il mercato alla fine siamo noi utenti finali.
Proprio per questo apprezzo tomshardware per la sua recente presa di posizione o tutte quelle architetture che effettivamente portano delle innovazioni.
Oggi come oggi però siamo stretti in una morsa di tecnologia inutile a cui siamo necessariamente obbligati ad aderire per poter utilizzare magari quella gpu che effettivamente vale i soldi spesi (chi ha detto 6600 presentata solo in versione pci...)
Ed in un mercato "disonesto" come questo chi ci sta bene, imho, si sta solo accontentando.
Pk77
Alberto Falchi
11-11-2004, 16:52
Originariamente inviato da Pat77
Il gioco non è un diritto ora come non lo era allora, non vedo perchè continuarlo a ribadire, ma questo non giustifica la follia di presentare mille schede video e processori e ram e soket a un mercato che effettivamente non lo richiede, almeno dal mio punto di vista.
Secondo te fanno schede che non vendono? Sarebbe poco intelligente, non credi? Certo, non mancano le schede "marketing", ma sono solo le più costose, quelle che servono per tenere alta la bandiera delle prestazioni della compagnia. Poi, con una 6600 GT o X700 XT/PRO giochi alla grande, non negarlo. E sono schede che non costano un'esagerazione. Le schede meno costose (6200, x300) non sono certo fatte per giocatori, ma per chi il PC lo usa in ufficio e non disdegna qualche partitina a giochi semplici di tanto in tanto. Come ti dicevo, il mercato ha presentato il PCI-E, ma nessuno ne ha effettivamente bisogno. Se compri adesso una scheda potente AGP, ancora per qualche tempo giocherai alla grande, anche quando sarà fuori produzione (a casa gioco con una "vecchia" 5950 Ultra, senza sentire la necessità sfrenata di cambiarla). Insomma.. non è che sei cosrtetto a passare PCI-E per forza di cose. Ovvio che i nuovi standard devono nascere per consentire l'evoluzione, ma non vedo in cosa ti limiti l'uscita del nuovo bus.
E bada io non sono contro le spese folli, ne ho fatte e ne continuerò a fare, ma vorrei sentirmi un po' meno preso per i fondelli.
Quando vedo la longevità di un componente diminuire, le sue prestazioni non migliorare e il suo prezzo aumentare non accetto che mi si dica che è il mercato, ecc ecc.. semplicemente perchè il mercato alla fine siamo noi utenti finali.
Hai detto bene: l'end user è il mercato. E se le schede le fanno, è perché il mercato le richiede. NOn vendessero, rallenterebbero i loro ritmi (come del resto è accaduto: la timeline di un chip ogni 6 mesi da nVidia è stata abbandonata proprio perché non c'era tutta questa richiesta di ricambio così frequente)
Proprio per questo apprezzo tomshardware per la sua recente presa di posizione o tutte quelle architetture che effettivamente portano delle innovazioni.
io l'ho interpretato leggermente diversamente il messaggio di Tom. E sì, anche io lo condivido. Ma tom puntava il dito sul fatto che a noi giornalisti arrivavano schede che, a detta delle aziende, sarebbero apparse sul mercato immediatamente. Cosa che non è avvenuta. COsì come i driver che venivano dati a noi per le prove non erano gli stessi immessi sul mercato. Sino a qualche tempo fa aveva senso giudicare un prodotto dagli engineering sample, perché ora che la recensione era fatta, la stessa scheda (o con piccolissime modifiche) era sul mercato. Ora la guerra del marketing fra Ati e nVidia ha reso le cose diverse, e il rischio è quello di testare prodotti che non corrispondono a quelli che appariranno sul mercato. E, di conseguenza, Tom ha deciso di fare il test delle tecnologie, ma rimandare la valutazione finale ai prodotti retail.
Oggi come oggi però siamo stretti in una morsa di tecnologia inutile a cui siamo necessariamente obbligati ad aderire per poter utilizzare magari quella gpu che effettivamente vale i soldi spesi (chi ha detto 6600 presentata solo in versione pci...)
Ho in ufficio una 6600 AGP, fresca fresca ^_^. Insomma.. ci hanno provato, ma hanno visto che, su quel prodotto, non aveva senso non lanciare una versione AGP, visti gli investimenti che molti utenti avevano già fatto su mobo e CPU. Non mi sembra che sia andato a scapito degli utenti.. anzi.. .dato il ritardo del lancio di questa scheda (che alla stampa era stata spacciata come "disponibile a brevissimo"), la versione PCI-E esce solo poco prima di quella AGP.
Ripeto ancora: non ho detto che ora è necessario passare a PCI-E.
Pape
BTinside
11-11-2004, 17:20
Ricordo che ai tempi le schede video al top non superavano le 350 mila lire, oggi con 350 mila lire ti sputano in un occhio
Le spese da 700/800 mila lira cominciarono mi pare a partire dalla 9700/9800pro scheda che stracciò la concorrenza totalmente cosicchè ati ne approfittò per alzare i prezzo alle stelle, fino alla Ti4200 mi pare che non erano così alti,
aggiungici poi l'euro....
;)
BTinside
11-11-2004, 17:25
Il gioco non è un diritto ora come non lo era allora, non vedo perchè continuarlo a ribadire, ma questo non giustifica la follia di presentare mille schede video e processori e ram e soket a un mercato che effettivamente non lo richiede, almeno dal mio punto di vista.
Ti straquoto;)
Alberto Falchi
11-11-2004, 17:27
Originariamente inviato da BTinside
Le spese da 700/800 mila lira cominciarono mi pare a partire dalla 9700/9800pro scheda che stracciò la concorrenza totalmente cosicchè ati ne approfittò per alzare i prezzo alle stelle, fino alla Ti4200 mi pare che non erano così alti,
aggiungici poi l'euro....
;)
vi ricordo anche che, oltre ad alcune lievitazioni dovute all'euro, migliorare le tecnologie ha dei costi. Bisogna passare a nuovi processi costruttivi, investire sempre più in R&D, fare test più accurati.. insomma. Di contro, i prezzi calano sempre più rapidamente: per quanto hanno mantenuto il loro, elevatissimo per i tempi, prezzo le prime 3dfx?
Pape
BTinside
11-11-2004, 17:30
Hai detto bene: l'end user è il mercato. E se le schede le fanno, è perché il mercato le richiede. NOn vendessero, rallenterebbero i loro ritmi (come del resto è accaduto: la timeline di un chip ogni 6 mesi da nVidia è stata abbandonata proprio perché non c'era tutta questa richiesta di ricambio così frequente)
Aspetta, fermati un attimo, è pur vero che il mercato siamo noi e se le schede le fanno è perchè noi le richiediamo,
ma attenzione, che bisogno c'era di sfornare già una X800XT PE quando si sarebbe potuti continuare ancora con la 9800XT,
di certo la X800 non l'ha richiesta il mercato,
di certo non l'abbiamo richiesta tutti noi possessori di ,ormai, ex-TOP, nella paura di vederci morire da un giorno all'altro ciò che
per noi rappresenta il top, e cioè le nostre 9800pro o 5950ultra o medium come 9600XT.
Quindi semmai è un circolo vizioso in cui è il mercato sì a chiedere le sk video , ma poi i produttori di sk video impongono loro quando introdurre una nuova genereazione di chip, e decidono loro quando la generazione precedente deve morire o no. Cosicchè l'end-user si rassegna e il fanatico invece sostituisce la sua scheda ancora buona con il Top del momento
Di certo non siamo noi, che 6 mesi in più con la nostra 5950 ci staremmo volentieri, prima di collegarci ad internet ,leggere le news e rimanerci un po' male per l'uscita del nuovo "mostro" che surclassa tutto il nuovo che c'era stato fino ad allora
;)
Alberto Falchi
11-11-2004, 17:33
Originariamente inviato da BTinside
Aspetta, fermati un attimo, è pur vero che il mercato siamo noi e se le schede le fanno è perchè noi le richiediamo,
ma attenzione, che bisogno c'era di sfornare già una X800XT PE quando si sarebbe potuti continuare ancora con la 9800XT,
di certo la X80 non l'ha richiesta il mercato, di certo non l'abbiamo richiesta tutti noi nella paura di vederci morire da un giorno all'altro ciò cheper noi rappresenta il top, e cioè le nostre 9800pro o 5950ultra o medium come 9600XT.
Beh... se non sono richieste che te frega? Non comprarle. Proprio non vedo il problema. Vuoi rimanere al top? Paghi. Altrimenti, se ti basta la tua 9800, perché non ti devi accontentare di quella? NOn capisco proprio il tuo discorso.
Di certo non noi che 6 mesi in più con la nostra 5950 ci staremmo volentieri, prima di collegarsi ad internet leggere le news e rimanerci un po' male per l'uscita del nuovo "mostro" che surclassa tutto il nuovo che c'era stato fino ad allora
Ne fai una questione di essere "sborone" allora ^_^. Anche i cell continuano a uscire. Come le auto, le TV, i lettori DVD, i sistemi di casse, i sintoampli. è il mercato in generale che per migliorarsi e per mantenere bassi i costi, offrendo qualità a bassi prezzi, deve continuare a sfornare prodotti. Ed è un bene: un lettore CD di qualità audiophile ora lo paghi attorno ai 3000 €. E fra pochi mesi sarà surcrlassato, ma avrai pur sempre un ottimo lettore. Se, in campo audiophile, vuoi comprarti un lettore che rimanga al top per almeno qualche anno, devi spendere attorno ai 20.000 30.000 €. VUoi che sia così anche per le schede video? Scegliere se aggiornare spesso a 500 € alla botta o comrpare una VGA da 15.000 € che rimane al top per 3 anni?
Pape
BTinside
11-11-2004, 17:41
Originariamente inviato da GMCPape
Beh... se non sono richieste che te frega? Non comprarle. Proprio non vedo il problema. Vuoi rimanere al top? Paghi. Altrimenti, se ti basta la tua 9800, perché non ti devi accontentare di quella? NOn capisco proprio il tuo discorso.
Ne fai una questione di essere "sborone" allora ^_^. Anche i cell continuano a uscire. Come le auto, le TV, i lettori DVD, i sistemi di casse, i sintoampli. è il mercato in generale che per migliorarsi e per mantenere bassi i costi, offrendo qualità a bassi prezzi, deve continuare a sfornare prodotti. Ed è un bene: un lettore CD di qualità audiophile ora lo paghi attorno ai 3000 €. E fra pochi mesi sarà surcrlassato, ma avrai pur sempre un ottimo lettore. Se, in campo audiophile, vuoi comprarti un lettore che rimanga al top per almeno qualche anno, devi spendere attorno ai 20.000 30.000 €. VUoi che sia così anche per le schede video? Scegliere se aggiornare spesso a 500 € alla botta o comrpare una VGA da 15.000 € che rimane al top per 3 anni?
Pape
Lo so che se si sta bene con la propria 9800pro non si cambia la scheda, quello che intendevo dire è che chi ha sudato soldi per comprarsi il Top, poco tempo dopo si vede uscire un altro Top rimanendoci un po' male.
Ora il problema non è mio e non è di certo tuo o di Spy, ma ci sono persone così fanatiche che sostituirebbero volentieri la 9800XT con la X800XT, che senso ha?
Non pensi che se non esistessero questi fanatici, a quest'ora sarebbero state vendute un po' di meno X800 e 6800 e magari sarebbero scesii prezzi?
Originariamente inviato da GMCPape
Se una persona non è esperta, solitamente non ha necessità di macchine particolarmente potenti. Se è sgamato, il problema non si pone. Se vuole entrare nel mondo del VG o dell'informatica, ci si aspetta che il negoziante consigli sulla base del vantaggio per il cliente, e non tiri a fottere. Purtroppo, alcuni negozianti preferiscono fregare il cliente, in maniera davvero poco intelligente, visto che una volta fregato, il cliente non tornerà. Ma sisà.. i furbi non mancano.
POi, che l'offerta sul mercato sia davvero ampia e confusionale è verissimo.Purtroppo, i produttori di hardware devono continuare a lottare fra di loro per sopravvivere. Il che da un lato crea confusione negli utenti, dall'altro la guerra a feature e prezzi è un bene, in quanto i produttori si rincorrono per offire il meglio alla cifra più bassa. Ovvio... bisogna informarsi. Ma anche al supermercato è così. E, al super, io prendo le inculate, non essendo in tale campo la massaia Power User ma il sempice utente che vuole sermplicemente sfamarsi ^_^
Pape
Io credo che la leadership canadese e quella americana,non danno nemmeno il tempo di capire gli effettivi vantaggi di una scheda video sull'altra,ma,come spiegavo prima,si sbizzarriscono nello sfornare schede video di tipologia e fascia diverse per arrivare ad una lotta competitiva senza vincitore.
Non credo che sia lecito giustificarli con parole quali "Purtroppo, i produttori di hardware devono continuare a lottare fra di loro per sopravvivere".Ciò,a mio avviso,è controproducente per noi consumatori, che ci lasciamo immergere da fantomatiche idee su di un prodotto e l'altro.
Questa guerra egemonica, tra le due case per il podio assoluto,su chi si può ripercuotere?
Da premettere che Ati è stata cosi brava a lanciare 7 mesi fa l'R420,che se ti accingi ad andare in un negozio per acquistarla,la prima parole che ti viene detta dal negoziante è "Mi dispiace,ma non arrivano"oppure fanno un ordine per il 2007!!!!
E poi lanciano prodotti sul mercato?
cryptopsy_74
11-11-2004, 17:42
Allora quale scheda grafica scegliere per un desktop ???
devo farmi un desktop sui 100 euro iva compresa (escluso monitor) e sn indeciso sulla scheda grafica...
ho visto questa recensione e sono propenso per la ATI RADEON 9700 Pro....va bene ????
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20041004&page=vga_charts-04#3dmark_2003
Alberto Falchi
11-11-2004, 17:46
Originariamente inviato da BTinside
Non pensi che se non esistessero questi fanatici, a quest'ora sarebbero state vendute un po' di meno X800 e 6800 e magari sarebbero scesii prezzi?
Si, sicuramente. Ma i fanatici, come ti dicevo, sono gli acquirenti. Se la gente compra, i produttori ovviamente fanno di tutto per soddisfarli. Puoi dargli torto?
Pape
BTinside
11-11-2004, 17:50
Originariamente inviato da GMCPape
Si, sicuramente. Ma i fanatici, come ti dicevo, sono gli acquirenti. Se la gente compra, i produttori ovviamente fanno di tutto per soddisfarli. Puoi dargli torto?
Pape
Ammettiamolo che la situazione è un cerchio;) ,
Grazie agli acquirenti fanatici i produttori sfornano, e
Gli acquirenti fanatici però comprano proprio perchè i produttori sfornano (altrimenti , contenti di avere già il top, non credo che vadano a richiedere un altro top, perchè va bene essere fanatici , ma penso che nessuno spende 600€ per la pura voglia e passione di uscirli dal portafoglio e darli al negoziante, semmai per riaggiornarsi all'avanguardia imposta dai produttori)
Alberto Falchi
11-11-2004, 17:52
Originariamente inviato da Spytek
Questa guerra egemonica, tra le due case per il podio assoluto,su chi si può ripercuotere?
Che devono lottare per avere prodotti di qualità a prezzi concorrenziali. Guarda gli errori di NV3X quanto sono costati a nVidia.. che è corsa ai ripari con la 5900 XT, oggettivamente un ottimo affare. è come per la telefonia. Il gigante telecom marciava sulle tariffe: la competizione sfrenata ha portato al crollo dei prezzi, a promozioni vantaggiose per i clienti e a servizi sempre migliori. E anche in questo caso non esiste un'egemonia di telecom, vodafone, 3 o wind, come qualità dei servizi. Per fortuna, che se no tutto si fermerebbe di nuovo. Il mercato delle CPU si è svecchiato grazie alla concorrenza di AMD, così come quello delle GPU ha tratto vantaggio quando la TNT ha insidiato le Voodoo.
Da premettere che Ati è stata cosi brava a lanciare 7 mesi fa l'R420,che se ti accingi ad andare in un negozio per acquistarla,la prima parole che ti viene detta dal negoziante è "Mi dispiace,ma non arrivano"oppure fanno un ordine per il 2007!!!!
E poi lanciano prodotti sul mercato?
I prodotti ci sono. Quelli che si vendono. Quelli di fascia alta non si trovano in quantità, purtroppo. io stesso sto ancora aspettando 3 X800 XT il cjui ordine è partito mesi fa. Il problema? Che non c'è richiesta, nessuno le compra, e di conseguenza ne producono pochissime. Al contrario delle X800 PRo o delle 6800 GT, reperibili facilmente e migliori come rapporto qualità/prezzo.
Pape
Alberto Falchi
11-11-2004, 17:57
Originariamente inviato da BTinside
Gli acquirenti fanatici però comprano proprio perchè i produttori sfornano (altrimenti , contenti di avere già il top, non credo che vadano a richiedere un altro top, perchè va bene essere fanatici , ma penso che nessuno spende 600€ per la pura voglia e passione di uscirli dal portafoglio e darli al negoziante, semmai per riaggiornarsi all'avanguardia imposta dai produttori)
Si. E quindi? Hai riassunto brevemente come fiunziona il mercato. Qualsiasi mercato, non solo quello dell'informatica. Ergo, è normale.
Pape
BTinside
11-11-2004, 18:00
Il gigante telecom marciava sulle tariffe: la competizione sfrenata ha portato al crollo dei prezzi, a promozioni vantaggiose per i clienti e a servizi sempre migliori
Promozioni vantaggiose ma da parte di chi??
forse da Wind/Infostrada,
la Telecom si che ha l'egemonia, la maggior parte delle case ha una rete
Telecom, come se questa fosse l'unica compagnia esistente,
e continua eccome a marciare sui prezzi , tanto ha l'egemonia
Alice ADSL 640K = 40€ al mese
Wind ADSL 1200K =29 € al mese,intanto tutti hanno Alice però
e perchè?
e tu dici "allora fatti wind che vuoi " si facciamoci wind e quant ti costa però liberarti da Telecom?
ti costa salute, soldi e avvocato, com'è successo a tante persone che volevano eliminare Alice ADSL per passare ad altro,
o chi voleva eliminare Telecom per passare a TELE2,
Adesso chi ha TELE2 paga sia TELE2 che Telecom, bell'affare! ;)
tanto le gente che lavora non ha il tempo di chimare avvocati,
ma sicuramente la telefonatina al numero composto da 3 numeri per l'attivazione di qualcosa te la rendono semplice e veloce, ma per disattivare qualcosa bisogna ricorrere alla legge
Alberto Falchi
11-11-2004, 18:05
Originariamente inviato da BTinside
Promozioni vantaggiose ma da parte di chi??
forse da Wind/Infostrada,
la Telecom si che ha l'egemonia, la maggior parte delle case ha una rete
Telecom, come se questa fosse l'unica compagnia esistente,
e continua eccome a marciare sui prezzi , tanto ha l'egemonia
Alice ADSL 640K = 40€ al mese
Wind ADSL 1200K =29 € al mese,intanto tutti hanno Alice però
e perchè?
Appunto: la concorrenza è bene, no?
e tu dici "allora fatti wind che vuoi " si facciamoci wind e quant ti costa però liberarti da Telecom?
ti costa salute, soldi e avvocato, com'è successo a tante persone che volevano eliminare Alice ADSL per passare ad altro,
o chi voleva eliminare Telecom per passare a TELE2,
io non ho fatto alcuna fatica, ne sentito alcun avvocato, per passare a fastweb. Ma proprio nulla, eh. Ho detto basta, e ho smesso. Senza pagare una lira.
Pape
BTinside
11-11-2004, 18:06
io non ho fatto alcuna fatica, ne sentito alcun avvocato, per passare a fastweb. Ma proprio nulla, eh. Ho detto basta, e ho smesso. Senza pagare una lira.
Beh per fortuna allora non capita a tutti così,
da me invece il 90% della gente ha di questi problemi
Alberto Falchi
11-11-2004, 18:09
Originariamente inviato da BTinside
Beh per fortuna allora non capita a tutti così,
da me invece il 90% della gente ha di questi problemi
Strano, sarò stato fortunato ^_^. MA stiamo andando OT, piantiamola qui con la telefonia.
Pape
Secondo te fanno schede che non vendono? Sarebbe poco intelligente, non credi? Certo, non mancano le schede "marketing", ma sono solo le più costose, quelle che servono per tenere alta la bandiera delle prestazioni della compagnia. Poi, con una 6600 GT o X700 XT/PRO giochi alla grande, non negarlo. E sono schede che non costano un'esagerazione. Le schede meno costose (6200, x300) non sono certo fatte per giocatori, ma per chi il PC lo usa in ufficio e non disdegna qualche partitina a giochi semplici di tanto in tanto. Come ti dicevo, il mercato ha presentato il PCI-E, ma nessuno ne ha effettivamente bisogno. Se compri adesso una scheda potente AGP, ancora per qualche tempo giocherai alla grande, anche quando sarà fuori produzione (a casa gioco con una "vecchia" 5950 Ultra, senza sentire la necessità sfrenata di cambiarla). Insomma.. non è che sei cosrtetto a passare PCI-E per forza di cose. Ovvio che i nuovi standard devono nascere per consentire l'evoluzione, ma non vedo in cosa ti limiti l'uscita del nuovo bus.
I nuovi standard devono nascere per consentire l'evoluzione, sono il primo a sostenerlo, ho apprezzato il primo geforce 3 proprio per il trend che apriva, così come la 9700 pro, per non parlare di 3dfx e voodoo1 e 2, o anche la geforce ddr.
Anche athlon è stato un abissale salto in avanti rispetto ai k6-2, lo stesso per i pentium 2, le ddr, il raid e gli hd a 7200 giri, tutte tecnologie utili.
Ma non dirmi che se si fosse passati dal pci al pci express saltando tutte l'evoluzioni dell'agp non si vivrebbe bene lo stesso con qualche soldo in più sul cc (quanto aveva ragione 3dfx), così come la serie mmx del p2, i primi pentium 4 e i celeron castrati a 66 mhz di ram, il trueform e tutte quelle presunte evoluzioni cartacee che hanno portato ad upgrade seguendo la chimera di un guadagno prestazionale.
Hai detto bene: l'end user è il mercato. E se le schede le fanno, è perché il mercato le richiede. NOn vendessero, rallenterebbero i loro ritmi (come del resto è accaduto: la timeline di un chip ogni 6 mesi da nVidia è stata abbandonata proprio perché non c'era tutta questa richiesta di ricambio così frequente)
La timeline di nvidia è stata rallentata per i noti problemi a passare agli 0.13 micron con i chip Fx (nv30), proprio per questo Ati introdusse gli 0.13 prima su schede meno complesse come le 9600 per non incorrere nelle stesse problematiche.
io l'ho interpretato leggermente diversamente il messaggio di Tom. E sì, anche io lo condivido. Ma tom puntava il dito sul fatto che a noi giornalisti arrivavano schede che, a detta delle aziende, sarebbero apparse sul mercato immediatamente. Cosa che non è avvenuta. COsì come i driver che venivano dati a noi per le prove non erano gli stessi immessi sul mercato. Sino a qualche tempo fa aveva senso giudicare un prodotto dagli engineering sample, perché ora che la recensione era fatta, la stessa scheda (o con piccolissime modifiche) era sul mercato. Ora la guerra del marketing fra Ati e nVidia ha reso le cose diverse, e il rischio è quello di testare prodotti che non corrispondono a quelli che appariranno sul mercato. E, di conseguenza, Tom ha deciso di fare il test delle tecnologie, ma rimandare la valutazione finale ai prodotti retail.
Infatti lo condivido questo pensiero e apprezzo il coraggio.
Pk77
Alberto Falchi
12-11-2004, 09:57
Originariamente inviato da Pat77
Ma non dirmi che se si fosse passati dal pci al pci express saltando tutte l'evoluzioni dell'agp non si vivrebbe bene lo stesso con qualche soldo in più sul cc (quanto aveva ragione 3dfx), così come la serie mmx del p2, i primi pentium 4 e i celeron castrati a 66 mhz di ram, il trueform e tutte quelle presunte evoluzioni cartacee che hanno portato ad upgrade seguendo la chimera di un guadagno prestazionale.
Mi sembra di capire che, a tuo avviso, c'è già la tecnologia del futuro pronta ma non la buttano fuori per fottere i consumatori?
Pape
No, dico solamente che c'è una certa inflazione di tecnologia inutile.
Pk77
Alberto Falchi
12-11-2004, 10:38
Originariamente inviato da Pat77
No, dico solamente che c'è una certa inflazione di tecnologia inutile.
Inutile è una X800 XT o una 6800 Ultra, sono d'accordo. Ma inutile nel senso che bastano schede meno potenti per giocare al meglio. Come ti dicevo, queste sono schede praticamente inesistenti sul mercato, adatta a chi vuole mantenere una leadership tecnologica, non certo necessarie per giocare. La ritieni inutile? Punta su schede meno costose, no? Non è che sei obbligato ada vere il meglio. Così come puoi accontentarti di un CD player di fascia media come i Rotel senza per forza dover puntare su un Classé da 20.000 €.
Pape
Tecnologie inutili nel senso che i benefici sono tutti sulla carta senza un effettivo riscontro sulle prestazioni, pensavo di essere stato chiaro.
Pk77
BTinside
12-11-2004, 14:15
Inutile è una X800 XT o una 6800 Ultra, sono d'accordo. Ma inutile nel senso che bastano schede meno potenti per giocare al meglio. Come ti dicevo, queste sono schede praticamente inesistenti sul mercato, adatta a chi vuole mantenere una leadership tecnologica
....si ma la X800XT inutile di oggi sarà , fra 6 mesi i, la scheda non top che permette di giocare tutto al massimo, e l'R420 cederà il posto all'R480.
Quindi o comprare una scheda TOP adesso e tenersela circa 2 anni, oppure comprare una schede medium adesso e cambiarla ogni anno non è che cambi poi molto, sempre quella alla fine è la spesa economica,
500€(6800ultra) ogni 2 anni o
250€ (6800LE) ogni anno,
sempre la siamo.
Alberto Falchi
12-11-2004, 14:20
Originariamente inviato da BTinside
....si ma la X800XT inutile di oggi sarà , fra 6 mesi i, la scheda non top che permette di giocare tutto al massimo, e l'R420 cederà il posto all'R480.
Quindi o comprare una scheda TOP adesso e tenersela circa 2 anni, oppure comprare una schede medium adesso e cambiarla ogni anno non è che cambi poi molto, sempre quella alla fine è la spesa economica,
500€(6800ultra) ogni 2 anni o
250€ (6800LE) ogni anno,
sempre la siamo.
Come già detto e ripetuto, sono le regole del mercato. Qualsiasi mercato. Potresti anche dire: perché fare le riviste mensili e non bimestrali? Non punti alla novità ma ci metti più roba... e non funziona nemmeno questa ocme strategia ^_^
Pape
BTinside
12-11-2004, 14:29
Originariamente inviato da GMCPape
Come già detto e ripetuto, sono le regole del mercato. Qualsiasi mercato. Potresti anche dire: perché fare le riviste mensili e non bimestrali? Non punti alla novità ma ci metti più roba... e non funziona nemmeno questa ocme strategia ^_^
Pape
No, io ho scritto ciò quotando ciò che dicevi riguardo il fatto che è inutile comprare schede TOP e queste sono inutili, ma conviene comprare anche schede meno potenti ma che franno giare tutto a palla,
così io ti avevo risposto che anche quando compri la scheda meno potente la paghi 250€ all'anno, mentre il top lo paghi 500€ e ti dura 2 anni, e quindi siamo sempre là.
tutto quì
;)
Originariamente inviato da GMCPape
Come già detto e ripetuto, sono le regole del mercato. Qualsiasi mercato. Potresti anche dire: perché fare le riviste mensili e non bimestrali? Non punti alla novità ma ci metti più roba... e non funziona nemmeno questa ocme strategia ^_^
Pape
Ma il mercato non eravamo noi? :rolleyes:
Semplicemente più sostanza e meno marketing sarebbe già una strada interessante da percorrere, i prodotti che valgono, infatti, si fanno pubblicità da soli ;)
BTinside
13-11-2004, 12:03
Originariamente inviato da Pat77
Ma il mercato non eravamo noi? :rolleyes:
Semplicemente più sostanza e meno marketing sarebbe già una strada interessante da percorrere, i prodotti che valgono, infatti, si fanno pubblicità da soli ;)
Quoto
Alberto Falchi
13-11-2004, 18:34
Originariamente inviato da Pat77
Ma il mercato non eravamo noi? :rolleyes:
Semplicemente più sostanza e meno marketing sarebbe già una strada interessante da percorrere, i prodotti che valgono, infatti, si fanno pubblicità da soli ;)
Ti sembra che manchi la sostanza? Ora, che tu compri una scheda nVidia o ATI, non rimani deluso. Una è più veloce nei bench? Si, ma alla fine dei conti, sul fattore ludico, io non vedo enormi differenze. D3 gira meglio su nVidia, ma non vuole dire che i frame di differenza su una scheda di prezzo equivalente prodotta da ATI lo rendano ingiocabile, e lo stesso discorso vale per HL2. E, in entrambi i casi, non manca la sostanza. Il marketing non lo puoi eliminare, e la qualità in ogni caso risalta. COme dimostrano i dati di vendita di nV3X, esageratamente inferiori alle aspettative. Nonostante un enorme sforzo del reparto marketing per tappare tale falla, solo l'uscita della 5900 XT ha risollevato quella generazione di schede dall'abisso in cui era finita.
Pape
BTinside
14-11-2004, 01:56
Originariamente inviato da GMCPape
Ti sembra che manchi la sostanza? Ora, che tu compri una scheda nVidia o ATI, non rimani deluso. Una è più veloce nei bench? Si, ma alla fine dei conti, sul fattore ludico, io non vedo enormi differenze. D3 gira meglio su nVidia, ma non vuole dire che i frame di differenza su una scheda di prezzo equivalente prodotta da ATI lo rendano ingiocabile, e lo stesso discorso vale per HL2. E, in entrambi i casi, non manca la sostanza. Il marketing non lo puoi eliminare, e la qualità in ogni caso risalta. COme dimostrano i dati di vendita di nV3X, esageratamente inferiori alle aspettative. Nonostante un enorme sforzo del reparto marketing per tappare tale falla, solo l'uscita della 5900 XT ha risollevato quella generazione di schede dall'abisso in cui era finita.
Pape
Se fossero solo questi due i giochi, poi mettici Painkiller(Ati),
Far Cry (Ati), Nascar (Ati),
3D mark 05, pur non essendo un gioco valuta abbastanza bene la capacità poligonale e la velocità nel rendering degli shader ,
tutto ciò pur non essendo un gioco si rispecchia poi di fatto nei giochi,
non è che nei giochi cambia la rapidita con cui la scheda esegue i calcoli.
Diciamo nell'ambito DirectX9 la Ati è un gradino sopra.
E per l'OpenGL a parte i Call Of Duty e derivati e Doom3 e il futuro Quake 4, non mi sembra ci siano giochi interessanti
Originariamente inviato da GMCPape
Ti sembra che manchi la sostanza? Ora, che tu compri una scheda nVidia o ATI, non rimani deluso. Una è più veloce nei bench? Si, ma alla fine dei conti, sul fattore ludico, io non vedo enormi differenze. D3 gira meglio su nVidia, ma non vuole dire che i frame di differenza su una scheda di prezzo equivalente prodotta da ATI lo rendano ingiocabile, e lo stesso discorso vale per HL2. E, in entrambi i casi, non manca la sostanza. Il marketing non lo puoi eliminare, e la qualità in ogni caso risalta. COme dimostrano i dati di vendita di nV3X, esageratamente inferiori alle aspettative. Nonostante un enorme sforzo del reparto marketing per tappare tale falla, solo l'uscita della 5900 XT ha risollevato quella generazione di schede dall'abisso in cui era finita.
Pape
Sì, la sostanza in tanti casi manca. Vuoi degli esempi? Una 9500 pro sta ancora davanti a tutte le uscite successive (merito della pipeline a 8 pixel shaders indubbiamente), così come una 4200 è nettamente più veloce di 5200 e (MENO marcatamente) di 5600. Ma 9500 pro e 4200 nel mercato non si trovano più, tanto per obbligare il nuovo utente a investire i suoi risparmi in soluzioni meno brillanti.
Di fatto io sono passato da 4200 a 6800 proprio per la mancanza di sostanza e non credo di certo di essere stato l'unico.
Pk77
Alberto Falchi
14-11-2004, 14:42
Originariamente inviato da BTinside
Se fossero solo questi due i giochi, poi mettici Painkiller(Ati),
Far Cry (Ati), Nascar (Ati),
3D mark 05, pur non essendo un gioco valuta abbastanza bene la capacità poligonale e la velocità nel rendering degli shader ,
tutto ciò pur non essendo un gioco si rispecchia poi di fatto nei giochi,
non è che nei giochi cambia la rapidita con cui la scheda esegue i calcoli.
Diciamo nell'ambito DirectX9 la Ati è un gradino sopra.
E per l'OpenGL a parte i Call Of Duty e derivati e Doom3 e il futuro Quake 4, non mi sembra ci siano giochi interessanti
Volevo arrivare a un punto diverso, indipendentemente dagli esempi: le piccole differenze prestazionali le senti quando giochi? Io ti assicuro di no. Anzi, dai miei test, noto molto di più alcuni problemini di rendering delle scheda ATi (attivando AI) che la piccola percentuale di prestazioni che perdo con nVidia.
Pape
Alberto Falchi
14-11-2004, 14:47
Originariamente inviato da Pat77
Sì, la sostanza in tanti casi manca. Vuoi degli esempi? Una 9500 pro sta ancora davanti a tutte le uscite successive (merito della pipeline a 8 pixel shaders indubbiamente), così come una 4200 è nettamente più veloce di 5200 e (MENO marcatamente) di 5600. Ma 9500 pro e 4200 nel mercato non si trovano più, tanto per obbligare il nuovo utente a investire i suoi risparmi in soluzioni meno brillanti.
Non per obbligare l'utente: 4200 è una scheda vecchia, non compatibile DX 9. Sarebbe quindi priva del supporto ad alcune funzioni e, soprattutto, è basata su una linea produttiva completamente diversa da quelle recenti. Ha senso produrla ancora, con quello che costerebbe avere due impianti diversi? Considera anche che la 4200 era una ex fascia alta (l'equivalente dell'attuale 6800 liscia), la 5200 è un'attuale fascia bassa... insomma.. non è che le puoi paragonare, eh.
Di fatto io sono passato da 4200 a 6800 proprio per la mancanza di sostanza e non credo di certo di essere stato l'unico.
La sostanza che cerchi arriverà con le 6600 AGP, direi ^_^
Pape
Considera anche che la 4200 era una ex fascia alta (l'equivalente dell'attuale 6800 liscia), la 5200 è un'attuale fascia bassa... insomma.. non è che le puoi paragonare, eh.
Veramente la 4200 sia come prezzo che come posizione di mercato era considerata da tutti una fascia media.
Ma qui stiamo paragonando due generazioni differenti di GPU, dove il prodotto più anziano supera senza troppe difficoltà l'attuale fascia media della serie fx. I motivi sono più che altro tecnici, questione di fill rate e vertex units (2 della 4200 contro l'unica ps2 delle fx).
Riguardo al supporto delle nuove api, concorderai che un'implementazione del genere è completamente inutile in soluzioni non in grado di far girare decentemente qualsiasi gioco dx9 nativo.
La sostanza che cerchi arriverà con le 6600 AGP, direi ^_^
QUesto è un ottimo prodotto, che infatti consiglio, molto molto veloce soprattutto quando non si mettono filtri e si alza la risoluzione (la banda infatti lo penalizza un po', così come le 6800 normali).
Pk77
BTinside
15-11-2004, 14:15
Originariamente inviato da GMCPape
Volevo arrivare a un punto diverso, indipendentemente dagli esempi: le piccole differenze prestazionali le senti quando giochi? Io ti assicuro di no. Anzi, dai miei test, noto molto di più alcuni problemini di rendering delle scheda ATi (attivando AI) che la piccola percentuale di prestazioni che perdo con nVidia.
Pape
Vabè 15 e a volte 20fps di vantaggio di Ati su Nvidia non li vedi certo adesso, mica te ne accorgi se stai scalando da 100 a 80fps,
il problema sarà più in là, quando ci saranno i giochini che ti inginocchiano la scheda a 30fps, magari magari la Ati ti fa ancora 30fps mentre l'nvidia è scesa a 20, quà si che si sente la differenza.
E' pur vero che di solito più la scheda viene sfruttata appieno più si assottigliano le differenze fra una e l'altra,
ma anche da 25 a 30fps c'è una dfferenza;)
Personalmente ho scelto di rimanere ancora su AGP per via del prezzo più alto delle sk video PCI-E, imho non ne vale la pena.
Dall'esperienza che mi sono fatto posso dire che ogni sistema è un sistema a se stante, quando cambiarai qualcosa lo farai aggiornando mobo/sk video perciò passerai a PCI-E senza neanche dover decidere.
Non penso di aver fatto una pazzia (non ricordo chi aveva detto in contrario)
Alberto Falchi
15-11-2004, 15:16
Originariamente inviato da BTinside
Vabè 15 e a volte 20fps di vantaggio di Ati su Nvidia non li vedi certo adesso, mica te ne accorgi se stai scalando da 100 a 80fps,
il problema sarà più in là, quando ci saranno i giochini che ti inginocchiano la scheda a 30fps, magari magari la Ati ti fa ancora 30fps mentre l'nvidia è scesa a 20, quà si che si sente la differenza.
E' pur vero che di solito più la scheda viene sfruttata appieno più si assottigliano le differenze fra una e l'altra,
ma anche da 25 a 30fps c'è una dfferenza;)
Ti dirò, dalla mia esperienza, non mi è mai capitato di vedere grosse differenze reali passando da nVidia a ATI o viceversa, a parità di fascia, si intende. Eslcudendo alcuni problemi con la serie NV3X, che in effetti perdeva negli shader. Ma per ilò resto, direi che non ho mai notato differenze sensibili in game.
Pape
Originariamente inviato da BTinside
Vabè 15 e a volte 20fps di vantaggio di Ati su Nvidia non li vedi certo adesso, mica te ne accorgi se stai scalando da 100 a 80fps,
il problema sarà più in là, quando ci saranno i giochini che ti inginocchiano la scheda a 30fps, magari magari la Ati ti fa ancora 30fps mentre l'nvidia è scesa a 20, quà si che si sente la differenza.
E' pur vero che di solito più la scheda viene sfruttata appieno più si assottigliano le differenze fra una e l'altra,
ma anche da 25 a 30fps c'è una dfferenza;)
Quoto! perché con il cambio generazionale, queste schede scenderanno sotto i 60 FPS, e là si vedranno le differenze tra ATI e NVIDIA, che oggi non si vedono.;)
BTinside
15-11-2004, 16:25
Originariamente inviato da GMCPape
Ti dirò, dalla mia esperienza, non mi è mai capitato di vedere grosse differenze reali passando da nVidia a ATI o viceversa, a parità di fascia, si intende. Eslcudendo alcuni problemi con la serie NV3X, che in effetti perdeva negli shader. Ma per ilò resto, direi che non ho mai notato differenze sensibili in game.
Pape
Per Ati ed Nvidia ovviamente intendo le attuali 6800Ultra e X800XT, dove quest'ultima nel DirectX9 è generalmente più avanti.
Ma bisogna ricordare che quel che la 6800ultra fa in DirectX9 ,lo fa con valori di core, ram, banda e poligoni inferiori ad una X800XT.
Bisogna anche dire che la X800XT PE fu realizzata da Ati quando vide che la 6800Ultra teneva tranquillamente testa alla X800XT,
così innalzò le frequenze per voler mantenere il primato. Tuttavia di PE se ne trovano poche, proprio per questo motivo, non tutte escono di fabbrica sopportando quelle frequenze essendo vendute poi come normali X800XT e non PE.
Nvidia dal canto suo ha Gainward che ha realizzato una 6800ultra con frequenze di 450/1200 e una banda di 38,4gb/sec (contro i circa 35 di una X800XT PE), che può essere ulteriormente overclokkata fino ad arrivare alle frequenze di una X800XT PE (520) e anche oltre per ciò che concerne le memorie.
Con questa si che Ati deve preoccuparsi, perchè NV40 ha miglior efficienza già a frequenze inferiori, quindi a pari frequenze potrebbe esserci un sorpasso da parte di Nvidia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.