View Full Version : Pioneer: dischi da 500GB di dati
Redazione di Hardware Upg
09-11-2004, 08:32
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13491.html
Nuove frontiere dello storage: Pioneer sta sviluppando particolari dischi in grado di contenere fino a mezzo TeraByte di dati
Click sul link per visualizzare la notizia.
dr-omega
09-11-2004, 08:42
Quanto per le prime applicazioni home user, 10 anni???
Beh, però sono ottimista!!!
Certo che 500Gb sono parecchi.55film in mpeg2 su un solo supporto.E chissà che transfer rate!!!
Mi viene da pensare se tra 10 anni avremo ancora quei dinosauri di hdd oppure si sarà trovato un degno sostituto degli eide.Magari una bella memoria olografica... :O
spero non sia a rischio la stabilità dei dati memorizzati.
Pioneer non si arrende di fronte a tutti....
Va' sempre avanti nella sua strada ;)
DevilsAdvocate
09-11-2004, 09:06
Per la stabilita' dei dati io ho gia' dei dubbi sul blue-ray........ hanno diminuito la profondita' del layer a 0.1 mm. e questo significa che i graffi saranno
un bel problema, IMHO.
OverCLord
09-11-2004, 09:11
Come dice il nome sono dei Pionieri :D ;)
La maschera di carbonio IMHO garantisce di per se' una maggiore leggibilita' e durata dei dati!
Quanto ci vorra' a riformattare un dischetto RW da 500GB ?
Se solo, invece di sperimentare tecnologie all'avanguardia, si attivassero per far arrivare l'ADSL a casa mia... :D
circa 10 secondi, il tempo di cancellare solo al TOC
nicgalla
09-11-2004, 09:28
uè raga è uscito Firefox 1.0!!! questo è un giorno di svolta per l'intera rete, mettete la news!
velociraptor68
09-11-2004, 09:36
MA è la Release Candidate 1 o definitivo?
Dacci il link per scaricarlo.
Grazie.
Pinco Pallino #1
09-11-2004, 09:36
Mamma mia... ecco perchè quelli della SIAE festeggiavano a spumante e caviale... ;)
è ancora sperimentale come tecnologia no?
OT
il firefox l'ho scaricato alle 3 di notte!!!
fine OT
OverCLord
09-11-2004, 10:00
Secondo i miei calcoli fanno una tassa SIAE di 73.40 euro!!! :D :D :D
Quindi quanto costerebbe il supporto?
allmaster
09-11-2004, 10:00
X i commenti a FF
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=809443
tornando ai dischi.
ultravioletti? :wtf:
non è che se lasci un disco al sole te lo ritrovi vuoto? :rolleyes:
allmaster
09-11-2004, 10:02
Originariamente inviato da OverCLord
Secondo i miei calcoli fanno una tassa SIAE di 73.40 euro!!! :D :D :D
Quindi quanto costerebbe il supporto?
:eek: :eek: :eek:
OverCLord
09-11-2004, 10:03
allmaster: non ti preoccupare, ti danno la crema solare compresa! :rotfl:
dagon1978
09-11-2004, 10:06
Originariamente inviato da dvd100
è ancora sperimentale come tecnologia no?
OT
il firefox l'ho scaricato alle 3 di notte!!!
fine OT
certo è ancora sperimentale, si parla di sostituto del blu-ray/ hd-dvd, che ancora (almeno qui in europa) non sono sui mercati.... qualcosa mi dice che a breve vedremo la risposta di sony :rolleyes: e poi come al solitos i arriverà alla solita guerra di formati... cmq, ne riparleremo tra 4/5 anni :p
mozzilla.org deve essere sommersa, sono riuscito a entrare dopo 20 minuti di tentativi
ronthalas
09-11-2004, 10:46
è ovvio che cambieranno anche le velocità di masterizzazione e tante altre cose nel frattempo.
I graffi si possono sempre evitare, basta essere abbastanza delicati (senza sfociare nella paranoia), cosa che tanta gente non lo è per nulla!
Eventualmente basterebber studiare una custodia che sia rigida al punto giusto e permetta di sganciare il disco in modo agevole, non come certe cose che vedo a volte, alcune che si sganciano da sole, altre che devi scassinare per prendere il disco!
Beh ... facendo la proporzione ... se ci saranno supporti da 500 Gb ... chissà quanto saranno i drivers 40 Gb ??? ed i giochi ???
se tutti i dischi avessero un case come i minidisc ci sarebbero molti meno problemi di graffi e cavolate varie...
Originariamente inviato da dOnDa
se tutti i dischi avessero un case come i minidisc ci sarebbero molti meno problemi di graffi e cavolate varie...
Il case rigido integrato è stato abbandonato per motivi di costo (vedi DVD-Ram). Sembra che TDK abbia trovato un'altra soluzione: uno strato antigraffio...
Originariamente inviato da allmaster
ultravioletti? :wtf:
non è che se lasci un disco al sole te lo ritrovi vuoto? :rolleyes:
Beh dai, i CD-rom usano un laser normale ma non formatti i supporti con la luce del comodino... :rolleyes:
beh sicuramente le prima applicazioni commerciali saranno a livello enterprise.
e io sono ancora fermo ai CD?! :cry: vitaccia :D
allmaster
09-11-2004, 13:52
Originariamente inviato da OverCLord
allmaster: non ti preoccupare, ti danno la crema solare compresa! :rotfl:
ma io mica mi preoccupo di scottarmi :rolleyes:
allmaster
09-11-2004, 13:54
Originariamente inviato da Framba
Beh dai, i CD-rom usano un laser normale ma non formatti i supporti con la luce del comodino... :rolleyes:
con la lampadina magari no, ma prova a lasciare un CD-RW capovolto al sole per un po'...........
certo il sole di novembre non è il massimo
magari prova verso maggio-giugno.
allmaster
09-11-2004, 13:55
Originariamente inviato da sirus
e io sono ancora fermo ai CD?! :cry: vitaccia :D
magari a 4X :D
io vado ancora con un vecchio 24X della waitec... per quello che mi serve.
se devo trasferire dati con un mio amico uso un hd adibito al trasposrto dei dati che è un maxtor da 80Gb ata133, percui, per il momento, non mi serve neanche il masterizzatore DVD, forse se mi va prenderò un masterizzatore DVD Blu-Ray se ne varra la pena, cioè se il rapporto qualità prezzo è vantaggioso, altrimenti niente continuo col mio Hd.
DioBrando
09-11-2004, 15:52
Originariamente inviato da peler
io vado ancora con un vecchio 24X della waitec... per quello che mi serve.
se devo trasferire dati con un mio amico uso un hd adibito al trasposrto dei dati che è un maxtor da 80Gb ata133, percui, per il momento, non mi serve neanche il masterizzatore DVD, forse se mi va prenderò un masterizzatore DVD Blu-Ray se ne varra la pena, cioè se il rapporto qualità prezzo è vantaggioso, altrimenti niente continuo col mio Hd.
evidentemente l'ADSL ( se ce l'hai) la sfrutti poco, altrimenti parleresti diversamente ;)
In Ogni caso su certi ambienti di ricerca/lavoro si usano una mole di dati enormi difficilmente trasferibili su intenet quindi ben vengano queste soluzioni,anche se arriveranno tra secoli a prezzi decenti per noi :)
""Secondo i miei calcoli fanno una tassa SIAE di 73.40 euro!!!
Quindi quanto costerebbe il supporto? ""
il costo del supporto, cioè 2€ + 73.40 di tassa siae = 75.40€
come sempre se una tecnologia è presentata adesso se arrivera all' utente finale....(sperando che arrivi)costera moltissimo e penso che sia un po difficile la sua vendita :asd: :asd: :asd:
Originariamente inviato da dOnDa
se tutti i dischi avessero un case come i minidisc ci sarebbero molti meno problemi di graffi e cavolate varie... se solo i MD fossero usabili su pc, sarebbero oltre 150MB riscrivibili migliaia di volte a meno di 2,50€... mentre la sony per soppiantare le Mavica coi floppy le hanno fatte con masterizzatore incorporato... :muro:
Slamtilt
10-11-2004, 08:09
Originariamente inviato da DioBrando
evidentemente l'ADSL ( se ce l'hai) la sfrutti poco, altrimenti parleresti diversamente ;)
Non c'entra nulla. Io tutto quello che scarico lo cancello dopo averlo visto/giocato (a parte gli mp3). Sono arrivato alla conclusione che masterizzare millemila CD/DVD è solo una perdita di tempo e di spazio (oltre che un rischio ;)). Vuoi rivedere un film ma l'hai cancellato?
Lo riscarichi! Le reti p2p le vedo come banche dati da cui è sempre possibile scaricare quello che interessa, è inutile farsi una mega collezione di supporti ottici a casa per paura che un giorni il p2p venga soppresso per qualche causa superiore.
Onda Vagabonda
10-11-2004, 08:31
Sicuramente non avrà la forma attuale ed anche il supporto sarà diverso.
Quando sarà disponibile questo prodotto chissà con che raggio lo leggeremo?
Chissa che pc avremo: saranno piccolissimi (dimensione telefonini) o saranno come oggi ma esageratamente potenti?
Magari fra 10 anni 500 giga ci faranno sorridere, avremo dischi da 500 tera.
Magari la definizione dei film sarà tale che serviranno almeno 500 giga?
Adesso possiamo solo fantasticare
allmaster
10-11-2004, 23:42
facciamo un rapido calcolo
la qualità perfetta per un'immagine è data da una compressione nulla
o da una compressione senza perdita di informazione (cosa che non si può dire dei vari codec in uso)
il formato PAL sono 720x576 = 414720 pixel
per ogni pixel ci sono 3 byte per l'infomazione colore
quindi 1244160 byte = circa 1.2MB
(tralascio il fatto che 24bit per il colore sono una discretizzazione e che la gamma dei colori è più ampia tanto l'occhio umano non è così preciso)
per ogni secondo 25 frame
saliamo a circa 30MB/sec come rate dati
un'ora di film sono quindi poco più di 104 GB
e questo senza l'audio
se vi accontetate di un 48k 16bit 5.1
sono 6 canali con rate da 96kB
576kB/s fanno solo 2GB/h
totale 106 GB
quindi un film di 2 ore ci dovrebbe stare
se poi salite a risoluzioni tipo HDTV 1280x720 fanno 250GB/h e un film da due ore ci sta giusto giusto. :sofico:
DioBrando
10-11-2004, 23:57
Originariamente inviato da Slamtilt
Non c'entra nulla. Io tutto quello che scarico lo cancello dopo averlo visto/giocato (a parte gli mp3). Sono arrivato alla conclusione che masterizzare millemila CD/DVD è solo una perdita di tempo e di spazio (oltre che un rischio ;)). Vuoi rivedere un film ma l'hai cancellato?
Lo riscarichi!
contento te...io da quando uso programmi di filesharing mi sn accorto di quanto lo share sia dinamico, un periodo trovi una cosa un altro n la trovi +...magari ce l'ha una persona sola e se l'hai cancellata cheffai?
Boh magari a te interessano cose + generiche di facile reperibilità, n sò...
Le reti p2p le vedo come banche dati da cui è sempre possibile scaricare quello che interessa, è inutile farsi una mega collezione di supporti ottici a casa per paura che un giorni il p2p venga soppresso per qualche causa superiore.
il p2p è perfettamente legale come tecnologia e filosofia.
Su questo n si transige...
è il fine e sn gli attori che determinano lo sconfinamento nell'illegalità, questo però non può in alcun modo permettere la soppressione del mezzo.
Sarebbe come bandire i coltelli perchè ci sn molti criminali che ne fanno uso per le loro minacce o aggressioni.
E io che ci taglio il pomodoro, che c'entro?
Esempio stupido ma spero ci siamo capiti ;)
DioBrando
11-11-2004, 00:00
Originariamente inviato da allmaster
facciamo un rapido calcolo
la qualità perfetta per un'immagine è data da una compressione nulla
o da una compressione senza perdita di informazione (cosa che non si può dire dei vari codec in uso)
il formato PAL sono 720x576 = 414720 pixel
per ogni pixel ci sono 3 byte per l'infomazione colore
quindi 1244160 byte = circa 1.2MB
(tralascio il fatto che 24bit per il colore sono una discretizzazione e che la gamma dei colori è più ampia tanto l'occhio umano non è così preciso)
per ogni secondo 25 frame
saliamo a circa 30MB/sec come rate dati
un'ora di film sono quindi poco più di 104 GB
e questo senza l'audio
se vi accontetate di un 48k 16bit 5.1
sono 6 canali con rate da 96kB
576kB/s fanno solo 2GB/h
totale 106 GB
quindi un film di 2 ore ci dovrebbe stare
se poi salite a risoluzioni tipo HDTV 1280x720 fanno 250GB/h e un film da due ore ci sta giusto giusto. :sofico:
tra 10 anni quando avremo anche noi privati ( a prezzi umani) connessioni T3 da 20-30mb/s, troveremo questi "films" anche sul mulo&co. :asd:
Originariamente inviato da DioBrando
tra 10 anni quando avremo anche noi privati ( a prezzi umani) connessioni T3 da 20-30mb/s, troveremo questi "films" anche sul mulo&co. :asd:
il fatto non è per la fibra da 20 30 mbit (perche arrivera anche in italia un giorno...)
pensa al prezzo che non abbasseranno mai :D :D :D :D
Originariamente inviato da midian
come sempre se una tecnologia è presentata adesso se arrivera all' utente finale....(sperando che arrivi)costera moltissimo e penso che sia un po difficile la sua vendita :asd: :asd: :asd:
Ripeto, potremmo non essere noi il target di questo prodotto ;)
allmaster
12-11-2004, 19:39
Originariamente inviato da DioBrando
tra 10 anni quando avremo anche noi privati ( a prezzi umani) connessioni T3 da 20-30mb/s, troveremo questi "films" anche sul mulo&co. :asd:
cmq i DVD non si vedono meglio delle cassette
forse sono più pratici e meno soggetti al deterioramento, ma la compressione e la discretizzazione rovinano parecchio l'immagine.
quando tutti avremo connessioni tipo fibra invece del mulo ci saranno programmi stile bittorrent dove se uno vuole si vede i film in streaming usando gli altri come ponte di trasmissione.
cdimauro
13-11-2004, 07:41
Se il DVD è stato fatto coi piedi, ci credo. Ma la norma è che un DVD è nettamente superiore alle videocassette (anche al SuperVHS), sia per il video sia per l'audio. E non ci sono proprio paragoni...
allmaster
13-11-2004, 10:37
dal punto di vista audio sicuramente, ma le immagini sono discretizzate e la cosa si nota in particolari scene o inquadrature dove ci sono gradienti di colore. Ma forse è solo una mia impressione.
il vantaggio nel formato DVD c'è sicuramente, ma si può migliorare
per esempio ci sono i "salti" sul cambio di strato.
dai calcoli che ho fatto nella pag prec. puoi capire che comprimere oltre 220GB in soli 8-9GB significa un rapporto di 1/24
prendi una foto 800x600 = 1440kB
salvala in modo da avere un file da 1440/25 ~ 58kB
la qualità come ti sembra?
lo so che per i filmati la cosa è diversa, ma è un esempio pratico.
cdimauro
13-11-2004, 13:24
E' chiaro che la compressione del segnale video passando all'MPEG-2 del DVD comporta delle perdite: la compressione ideale non esiste. Certamente se un DVD presenta degli artefatti troppo evidenti, c'è qualcosa che non è andato bene nel passaggio dal master analogico a quello digitale/MPEG-2.
zegalvis
14-02-2005, 20:42
Il fatto di avere un unico "Cd" su cui mettere mezzo TB con un singolo strato x me sarebbe l'ideale :D : sono 3 anni che ho l'ADSL e ho scaricato + di un terabyte che è poco in confroto a quello che avrei potuto scaricare se avessi avuto lo spazio:muro: .
Questo cd a raggi ultravioletti x me sarebbe l'ideale :Perfido:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.