Tancredi
09-11-2004, 08:05
Scusate, ma ho un dubbio di ordine generale.
Mi capita, non di rado, di trovarmi di fronte alla scelta tra lo stesso programma con installer o senza installer.
Cosa voglia dire installato/non installato per un programma e cosa ciņ comporti praticamente - bene o male - lo so.
Ho, ad es., pensato che un programma senza installer lo puoi, spesse volte, installare direttamente su di un pen drive (come capita, ad es., con molti password manager).
Non ho perņ capito se, ad es., anche se privo di installer un programma ti puņ andare a smanettare sui files registro, per non poterlo poi disinstallare completamente, salvo essere un utente esperto capace di mettere mano ai files di registro... o, magari, sto dicendo una solenne asinata dato che *per definizione* un programma senza installer non tocca i files di registro?
Ciņ detto, cosa conviene? Come funziona il tutto?
Mi capita, non di rado, di trovarmi di fronte alla scelta tra lo stesso programma con installer o senza installer.
Cosa voglia dire installato/non installato per un programma e cosa ciņ comporti praticamente - bene o male - lo so.
Ho, ad es., pensato che un programma senza installer lo puoi, spesse volte, installare direttamente su di un pen drive (come capita, ad es., con molti password manager).
Non ho perņ capito se, ad es., anche se privo di installer un programma ti puņ andare a smanettare sui files registro, per non poterlo poi disinstallare completamente, salvo essere un utente esperto capace di mettere mano ai files di registro... o, magari, sto dicendo una solenne asinata dato che *per definizione* un programma senza installer non tocca i files di registro?
Ciņ detto, cosa conviene? Come funziona il tutto?