View Full Version : p4 socket 775 3 ghz messo mi va a 3.5!
salve gente messo il suddetto su piastra madre gigabite
con la funziona mib 2 mi pare che pompa la cpu
ora sta a 3.5 di default con temperatura di 40 gradi in idle dissy standard
lo tengo cosi??? sembra non dia problemi bo!
che dite??
certo che rullla sto procio
con pure un raptor^^
^TiGeRShArK^
08-11-2004, 23:10
a quanto vedo sono le gigabyte ke sparano MOLTO basso con i prescott :asd:
Originariamente inviato da Donagh
ora sta a 3.5 di default con temperatura di 40 gradi in idle dissy standard
Mi pare buono, anche troppo! Dipenderà anche dal fatto che in Italia si è abbassata non poco la temperatura, ma tanto per riferimento quanti gradi ti faceva a 3 GHz?
3-4 in meno bo! ho settato l opzione "full trusted" e da 3.45 è passato a 3.55.....
pero la radeon x600xt mi sembra che vada meno della 9800 pro!!! vedo a 1600x1200 gli manca una marcia in piu rispetto alla 9800 bo!!!
allora ok lo lascio cosi , ho settato la temp allert a 70 (non si sa mai) cosi sto sicuro
dal programma gigabyte da windows è possibile alzare ancora il bus.. lo lascio come lo ha messo o provo ad alzarlo? il vcore è defaulf il dissy standard pataccone
Originariamente inviato da Donagh
dal programma gigabyte da windows è possibile alzare ancora il bus.. lo lascio come lo ha messo o provo ad alzarlo? il vcore è defaulf il dissy standard pataccone
Io sinceramente aspetterei di avere un dissipatore che non sia quello di serie per cimentarmi in overclock più spinti. :rolleyes: Se già ti va bene, tienilo così.
stbarlet
09-11-2004, 14:22
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
a quanto vedo sono le gigabyte ke sparano MOLTO basso con i prescott :asd:
40 gradi con precotto 775 sono nella norma... consuma 80w..
TheDarkAngel
09-11-2004, 14:33
Originariamente inviato da stbarlet
40 gradi con precotto 775 sono nella norma... consuma 80w..
consumassero 80w :asd:
^TiGeRShArK^
09-11-2004, 14:36
Originariamente inviato da stbarlet
40 gradi con precotto 775 sono nella norma... consuma 80w..
In idle forse :asd:
mi sono stancato di postare sempre lo stesso grafico in cui si vedu un prescott d0 3.4 ghz ke consuma di picco 236W (tutto il sistema) e in idle 115W, cioè quanto la potenza di picco dell'a64 0.09 :asd:
Originariamente inviato da TheDarkAngel
consumassero 80w :asd:
ne consumano solo 200w circa in full:)
:asd: :asd: :asd: :asd:
Originariamente inviato da MaxArt
Io sinceramente aspetterei di avere un dissipatore che non sia quello di serie per cimentarmi in overclock più spinti. :rolleyes: Se già ti va bene, tienilo così.
Io con stesso processore sto a 3750 con il dissipatore standard, credo quindi che si possa ancora salire...
PS
Le temperature sono + o - le stesse
Originariamente inviato da WwKd
Io con stesso processore sto a 3750 con il dissipatore standard, credo quindi che si possa ancora salire...
E' una questione un po' di azzardo personale. Può darsi che io non abbia l'anima di un overclocker, ma preferisco agire solo dopo avere avuto una lettura affidabile della temperatura. Non vorrei che in realtà ci siano problemi di calore malcelati dalla scheda madre, e che poi si rischi che il processore vada in protezione termica.
Le rilevazioni sono state fatte con sonda termica collegata ad un termometro digitale certificato e tarato SIT, e non sono mai salite oltre i 40/45 gradi.
La prova l'ho dovuta fare anche perchè sulla stessa mobo un P4 550 mi viene segnalato a 75 gradi mentre con sonda e termometro mi segnala le stesse temp del 530...
Misteri della natura.:confused:
Alessandro22
09-11-2004, 15:52
io ho un P540 3.2Ghz a default! su una Asus P5GD1
in idle sta sui 33-34 °C
sotto sforzo (video compression) arriva a 49-50 !
monitorizzo con Asus Probe
^TiGeRShArK^
09-11-2004, 15:54
ma scusa e tutti i watt dissipati in più dal prescott ke fine farebbero se non si trasformano in calore?:confused: io proprio non me lo spiego......
mah misteri del calore! meccanica quantistica? i watt dissipati si trasformano in calore che viene mandato in un universo parallelo dove le copie di noi stessi (in versione afro jamaicana)bestemmiano come turchi perche le loro cpu fanno 100 c° di temperatura....
forse la intel di questo nostro universo ha trovato questa soluzione....
Originariamente inviato da Donagh
pero la radeon x600xt mi sembra che vada meno della 9800 pro!!! vedo a 1600x1200 gli manca una marcia in piu rispetto alla 9800 bo!!!
Una 9800 è molto più veloce di una x600xt per cui è normale...
Il mo sale bene fino a 3,6Ghz oltre devo alzare il voltaggio ed il dissipatore boxed non ce la fa più...
Perfectdavid
09-11-2004, 19:01
Originariamente inviato da Donagh
3-4 in meno bo! ho settato l opzione "full trusted" e da 3.45 è passato a 3.55.....
pero la radeon x600xt mi sembra che vada meno della 9800 pro!!! vedo a 1600x1200 gli manca una marcia in piu rispetto alla 9800 bo!!!
allora ok lo lascio cosi , ho settato la temp allert a 70 (non si sa mai) cosi sto sicuro
dal programma gigabyte da windows è possibile alzare ancora il bus.. lo lascio come lo ha messo o provo ad alzarlo? il vcore è defaulf il dissy standard pataccone
e certo la x600 è come una 9600...
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ma scusa e tutti i watt dissipati in più dal prescott ke fine farebbero se non si trasformano in calore?:confused: io proprio non me lo spiego......
Può darsi che il wafer sia stato particolarmente buono e le dispersioni siano minori. Può darsi che la mobo undervolti di suo ed il processore riesca a tenere. Può darsi tante cose, del resto i processori LV e ULV esistono per questo. :rolleyes:
^TiGeRShArK^
09-11-2004, 20:41
a me pare sempre più probabile invece ke i sensori dei prescott siano stati tarati almeno 10° più in basso dei northwood......
infatti se non sbaglio a overclock79 i prescott segnavano appena accesi una temperatura INFERIORE a quella del liquido ke usava x raffreddarli, mentre i north gli davano una temperatura corretta.....o almeno questo è quello ke mi è parso di capire da un suo post.....
io ho un P4 530 (3,0 ghz) su Asus P5P800 ma la temperatua è abbastanza alta.. sta a riposo intorno ai 50 e sotto sforzo sui 55.
tra l'altro a queste temperature la ventola gra abbastanza veloce (sui 4500) e fa molto rumore..
è tutto normale secondo voi?
Originariamente inviato da Alessandro22
io ho un P540 3.2Ghz a default! su una Asus P5GD1
in idle sta sui 33-34 °C
sotto sforzo (video compression) arriva a 49-50 !
monitorizzo con Asus Probe
Io ho un pentium IV 530 3.0 ghz Stessa tua mobo, dissipatore originale.
In idle 42°, Durante video editing raggiungo 60° e piu' ( il massimo 64°)
Originariamente inviato da Donagh
mah misteri del calore! meccanica quantistica? i watt dissipati si trasformano in calore che viene mandato in un universo parallelo dove le copie di noi stessi (in versione afro jamaicana)bestemmiano come turchi perche le loro cpu fanno 100 c° di temperatura....
forse la intel di questo nostro universo ha trovato questa soluzione....
:rotfl:
Originariamente inviato da HoTwInE
Io ho un pentium IV 530 3.0 ghz Stessa tua mobo, dissipatore originale.
In idle 42°, Durante video editing raggiungo 60° e piu' ( il massimo 64°)
con scheda madre e processore ti è stata fornita anche la pasta da mettere tra processore e dissipatore?
Originariamente inviato da venico
con scheda madre e processore ti è stata fornita anche la pasta da mettere tra processore e dissipatore?
la pasta di solito è fornita col dissipatore, ma nel caso dei dissipatori boxed della intel, ti mettono una specie di sottiletta nera che fa abbastanza schifo.
meglio comprare un tubetto di artic silver ed è tutto a posto ;)
roadrunner
10-11-2004, 14:47
Io ho un p4 530 3.0 ghz....su p5p800.
lo tengo a 3960 con 1,45 volts e dissy intel con 45° idle e 60° full load...........
Stò lottando per i 4 giga ma serve + voltaggio e allora salgono le temp. Aspetto l'uscita di un dissy performante!!!!!!!!!
Ciao
Originariamente inviato da roadrunner
Io ho un p4 530 3.0 ghz....su p5p800.
lo tengo a 3960 con 1,45 volts e dissy intel con 45° idle e 60° full load...........
Stò lottando per i 4 giga ma serve + voltaggio e allora salgono le temp. Aspetto l'uscita di un dissy performante!!!!!!!!!
Ciao
abbiamo staso processore e stessa mb come hai fato ad aumentare il voltaggio del proc, lo hai fatto dal bios?
picard88
10-11-2004, 18:00
Io ho un P4 3.2 portato a 3.6 (225*16) in Idle mi sta a 45 mentre sotto sforzo a 55 col dissy originale...ma io continuo a non vedere il problema delle temp...tra l'altro la ventola gira a 2500 e quindi non da x niente fastidio
ps..qualcuno sa consigliarmi un buon dissy x andare oltre in oc??
roadrunner
10-11-2004, 22:31
Originariamente inviato da venico
abbiamo staso processore e stessa mb come hai fato ad aumentare il voltaggio del proc, lo hai fatto dal bios?
certo....dal bios l'ho aumentato perchè la p5p800 scende un pò sotto carico.
Tienoi presente che con l'alimentatore chieftec da 420w arrivavo a 3800 stabili......cambiato l'ali con il OCZ 520 sono salito a 3960.......
DevilMalak
10-11-2004, 23:40
x600xt=9600xt pci-e.. ovvio che va meno della 9800pro
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
a quanto vedo sono le gigabyte ke sparano MOLTO basso con i prescott :asd:
se è a me che ti triferisci , montato sulla P4P800 fa esattamente le stesse temperature: identiche
Ciao
Originariamente inviato da roadrunner
Io ho un p4 530 3.0 ghz....su p5p800.
lo tengo a 3960 con 1,45 volts e dissy intel con 45° idle e 60° full load...........
Stò lottando per i 4 giga ma serve + voltaggio e allora salgono le temp. Aspetto l'uscita di un dissy performante!!!!!!!!!
Ciao
sono almeno 5 in questo thread che confermano temperature dei Prescott simili alle mie, ma la gente (guarda caso quasi tutti i possessori di Athlon ;) ) continua a dubitarne ;)
Ciao
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
a me pare sempre più probabile invece ke i sensori dei prescott siano stati tarati almeno 10° più in basso dei northwood......
adesso stai sostenendo che Intel "bari " di proposito sulle temperature ? :rolleyes: :rolleyes:
Pazzesco ....
Originariamente inviato da venico
io ho un P4 530 (3,0 ghz) su Asus P5P800 ma la temperatua è abbastanza alta.. sta a riposo intorno ai 50 e sotto sforzo sui 55.
tra l'altro a queste temperature la ventola gra abbastanza veloce (sui 4500) e fa molto rumore..
è tutto normale secondo voi?
50°C a riposo sono un pò tantini (ma nulla di preoccupante).
Inoltre è stranamente bassa la forbice delle temperature (solo 5°C tra idle e full load) per un Prescott, dove spesso il delta è di 10-15° C
Il case è ben ventilato ?
Originariamente inviato da Max(IT)
adesso stai sostenendo che Intel "bari " di proposito sulle temperature ? :rolleyes: :rolleyes:
Pazzesco ....
Mica tanto. Basta vedere come "bara" sulle dissipazioni termiche. Da uno stepping all'altro pare sia riuscita a togliere 31W di potenza dissipata... così hanno detto i datasheet. Chi ci crede?
Originariamente inviato da Max(IT)
50°C a riposo sono un pò tantini (ma nulla di preoccupante).
Inoltre è stranamente bassa la forbice delle temperature (solo 5°C tra idle e full load) per un Prescott, dove spesso il delta è di 10-15° C
Il case è ben ventilato ?
adesso che ho messo un ventolina al case la temp. è scesa di 10 gradi in idle
Originariamente inviato da roadrunner
Io ho un p4 530 3.0 ghz....su p5p800.
lo tengo a 3960 con 1,45 volts e dissy intel con 45° idle e 60° full load...........
Stò lottando per i 4 giga ma serve + voltaggio e allora salgono le temp. Aspetto l'uscita di un dissy performante!!!!!!!!!
Ciao
figo io ho alimentatore da pochi soldi e non intendo cambiarlo visto che sto pc è di un cliente provo ad aumentare unpo allora i gradi pericolosi quali sono? 65? ditemi
il full il mio ora sta a 48-49 con videogames freq 3550
consigliatemi case da pochi soldi con 2 ventole 12x12 per parte
picard88
12-11-2004, 09:48
Originariamente inviato da MaxArt
Mica tanto. Basta vedere come "bara" sulle dissipazioni termiche. Da uno stepping all'altro pare sia riuscita a togliere 31W di potenza dissipata... così hanno detto i datasheet. Chi ci crede?
basta vedere i fatti e chiedere ai possessori di prescott...quelli dal 2.8 al 3.2 con lo step D0 scaldano molto meno di quelli col C0...io ho un prescott
[email protected] col dissy originale della Intel...la ventola sta sempre sui 2500 e le temp sono 45 in Idle e 55 sotto sforzo ( dopo 1 ora a Doom 3) qui oramai si inventa di tutto x criticare i prescott e intel:rolleyes: :rolleyes:
picard88
12-11-2004, 09:59
Originariamente inviato da MaxArt
Mica tanto. Basta vedere come "bara" sulle dissipazioni termiche. Da uno stepping all'altro pare sia riuscita a togliere 31W di potenza dissipata... così hanno detto i datasheet. Chi ci crede?
e poi non solo Intel ha barato...ti ricordi mica un certo barton 3200+ che a malapena stava dietro a un certo northwood 3.0GHz
Originariamente inviato da picard88
e poi non solo Intel ha barato...ti ricordi mica un certo barton 3200+ che a malapena stava dietro a un certo northwood 3.0GHz
Qui stavamo parlando di consumi, non di prestazioni, mi pare. (Che AMD abbia gonfiato il MN degli ultimi Barton è cosa nota a tutti, ma sinceramente non capisco cosa c'entri col discorso.)
Lo stepping cui mi riferisco, tra l'altro, è l'E0, noto già a giugno. Se davvero hanno fatto un tale miracolo di dissipazione, non si capisce perché in seguito alla Intel abbiano cancellato il Prescott 4.0 GHz, previsto per fine anno dalla roadmap. Sulla dissipazione termica dello stepping E0, se cerchi in rete, non c'è niente di effettivamente verificato: sarebbe invece molto interessante averne un riscontro diretto.
picard88
12-11-2004, 14:25
Originariamente inviato da MaxArt
Qui stavamo parlando di consumi, non di prestazioni, mi pare. (Che AMD abbia gonfiato il MN degli ultimi Barton è cosa nota a tutti, ma sinceramente non capisco cosa c'entri col discorso.)
Lo stepping cui mi riferisco, tra l'altro, è l'E0, noto già a giugno. Se davvero hanno fatto un tale miracolo di dissipazione, non si capisce perché in seguito alla Intel abbiano cancellato il Prescott 4.0 GHz, previsto per fine anno dalla roadmap. Sulla dissipazione termica dello stepping E0, se cerchi in rete, non c'è niente di effettivamente verificato: sarebbe invece molto interessante averne un riscontro diretto.
guarda (http://news.hwupgrade.it/13512.html)
Intel ha pubblicato sul proprio sito la lista completa dei processori Pentium 4 che saranno dotati del nuovo core "E0".
cmq io non volevo creare polemiche;) ...mi ha dato solo fastidio il fatto che hai detto che intel bara che non è assolutamente vero.
Il pentium 4 4.0GHz lo avranno tolto anche perchè forse qualche anima santa alla Intel si sarà accorta che aumentando la freq di 200MHz aumenta solo il calore e le prestazioni aumentano di pochissimo...infatti hanno pensato di introdurre i pentium 4 della serie 6xx (http://news.hwupgrade.it/13437.html) con la speranza di recuperare un po di strada dagli A64 l'uscita del p4 a 3.8 invece è un'altra delle ca**ate che intel poteva fare..:D :D
Originariamente inviato da picard88
guarda (http://news.hwupgrade.it/13512.html)
Intel ha pubblicato sul proprio sito la lista completa dei processori Pentium 4 che saranno dotati del nuovo core "E0".
cmq io non volevo creare polemiche;) ...mi ha dato solo fastidio il fatto che hai detto che intel bara che non è assolutamente vero.
Il pentium 4 4.0GHz lo avranno tolto anche perchè forse qualche anima santa alla Intel si sarà accorta che aumentando la freq di 200MHz aumenta solo il calore e le prestazioni aumentano di pochissimo...
Ma va'? E secondo te alla Intel, che sono 4 anni che per la fascia consumer ha sempre puntato al MHz mettendo in secondo piano l'efficienza, avrebbe la coscienza di non produrre un processore che aumenta solamente di poco le prestazioni? Addirittura rinunciando alla soglia dei 4 GHz? Scusami ma questo discorso non sta né in cielo né in terra. Altrimenti mi potresti spiegare perché ha introdotto il Celeron a 2.8 GHz (bus 400 e cache 256 KB), dalle prestazioni ridicole, con incrementi minimi anche rispetto alla versione a 2.2 GHz?
Senza contare che non si era notata alcuna particolare flessione della scalabilità sino alla versione a 3.6 GHz, neppure nelle versioni overcloccate a frequenze superiori. Si può sapere perché non avrebbe dovuto presentare la versione a 4 GHz, rimandando ad una successiva (e non si sa di quanto) versione con 2 MB di cache?
Il fatto è che nessuno sa come abbia tolto ben 31 W dal TDP così all'improvviso. E' probabile che i consumi si siano abbassati, ma passare da 115 W ad 84 sa davvero di miracolo, o di banfa. Ma tutto questo in realtà non dovrebbe essere una novità, perché i datasheet bisogna sempre prenderli con dovuta cautela:
http://users.erols.com/chare/elec.htm
Qui puoi vedere, ad esempio, di come tutti gli Athlon64 a 130 nm abbiano Total Dissipation Power pari ad 89 W, indipendentemente da frequenza e cache, il che francamente è assurdo.
Comunque, aspettiamo che qualcuno recensisca questi benedetti E0! :rolleyes:
picard88
12-11-2004, 15:04
Originariamente inviato da MaxArt
Ma va'? E secondo te alla Intel, che sono 4 anni che per la fascia consumer ha sempre puntato al MHz mettendo in secondo piano l'efficienza, avrebbe la coscienza di non produrre un processore che aumenta solamente di poco le prestazioni? Addirittura rinunciando alla soglia dei 4 GHz? Scusami ma questo discorso non sta né in cielo né in terra. Altrimenti mi potresti spiegare perché ha introdotto il Celeron a 2.8 GHz (bus 400 e cache 256 KB), dalle prestazioni ridicole, con incrementi minimi anche rispetto alla versione a 2.2 GHz?
Senza contare che non si era notata alcuna particolare flessione della scalabilità sino alla versione a 3.6 GHz, neppure nelle versioni overcloccate a frequenze superiori. Si può sapere perché non avrebbe dovuto presentare la versione a 4 GHz, rimandando ad una successiva (e non si sa di quanto) versione con 2 MB di cache?
Il fatto è che nessuno sa come abbia tolto ben 31 W dal TDP così all'improvviso. E' probabile che i consumi si siano abbassati, ma passare da 115 W ad 84 sa davvero di miracolo, o di banfa. Ma tutto questo in realtà non dovrebbe essere una novità, perché i datasheet bisogna sempre prenderli con dovuta cautela:
http://users.erols.com/chare/elec.htm
Qui puoi vedere, ad esempio, di come tutti gli Athlon64 a 130 nm abbiano Total Dissipation Power pari ad 89 W, indipendentemente da frequenza e cache, il che francamente è assurdo.
bè nel sito Intel non sono tutti uguali i TDP...cmq io li ho avuti tutti e due (3.2C0 e 3.2D0) e ti posso assicurare che il secondo ha guadagnato 5° in Idle(45-40) e 7° sotto sforzo (62-55) e non è poco..x lo step E0 non so..ma certo non sarà peggio del D0...quando uscirà vedremo...cmq mi spiegheresti tu allora come mai Intel ha cancellato il prescott a 4GHz e fra poco introdurrà i prescott 6xx???
^TiGeRShArK^
12-11-2004, 15:27
Originariamente inviato da Max(IT)
adesso stai sostenendo che Intel "bari " di proposito sulle temperature ? :rolleyes: :rolleyes:
Pazzesco ....
Qua di pazzesco mi sa ke c'è solo la dissipazione termica ENORME dei prescott... un procio ke dissipa quasi 200W NON può sicuramente stare a quelle temperature ad aria, ergo il sensore interno del prescott è tarato in maniera diversa.
E tra l'altro leggi cosa aveva scritto in un post Overclock 79, ke tra l'altro conferma la mia IPOTESI.
il NW e il Prescott li ho provati sulla stessa mobo quella che vedete li sotto....la P4C
e nn ci santi ne madonne......il Prescott scalda di + e nn di poco....
al di la delle temp rilevate che per me nn fanno testo visto che sono a liquido.....
e che cmq si basano sui sensori interni tarati in maniera diversa....
in quanto appena acceso il prescott partiva da +10° cosa impossibile con acqua
mentre il NW sengnava app acceso 1° in + dell'acqua nel WB
mi spieghi come fa il prescott a partire appena acceso da 10° con una temperatura del liquido ke presumo non fosse inferiore ai 20° (anke se bisognerebbe kiederlo ad overclock79 dato ke non ha specificato) con un sensore di temperatura tarato in maniera ottimale????
a me pare MOLTO più verosimile la temperatura del northwood ke segnava 1° in più del liquido appena acceso.....
Poi tu se 6 convinto di avere comprato un super processore ultra performante e ke non scalda x niente pur consumando un casino e sei contento di questo..... sono fatti tuoi....
a me non entra e non esce niente da questa situazione.
Solo ke mi gira un pò male quando mi vedo contraddetto SENZA portare alcuna DIMOSTRAZIONE sul perchè io stia sbagliando.....
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Qua di pazzesco mi sa ke c'è solo la dissipazione termica ENORME dei prescott... un procio ke dissipa quasi 200W NON può sicuramente stare a quelle temperature ad aria, ergo il sensore interno del prescott è tarato in maniera diversa.
E dai, un Prescott non dissipa quasi 200 W, è un'esagerazione. Non so dove tu l'abbia letto, ma al limite è tutto un sistema basato su Prescott che in idle consuma quasi 200 W.
I Prescott con stepping D0, in base ai datasheet, hanno un TDP di 115 W nei modelli di punta, quelli con stepping E0 ce l'hanno di 84 W (anche se, ripeto, stento a credere a questo repentino abbassamento).
^TiGeRShArK^
12-11-2004, 17:56
http://news.hwupgrade.it/immagini/power_consumption_athlon64_.gif
Ecco... ennesima volta ke posto il grafico......
Come si vede tutto il sistema di un prescott 3.4 D0 in full dissipa 236W.
Ora, vedendo ke il sistema dell'A64 0.09 in idle (ricordo senza cool'n'quiet) dissipa 112 W. e ponendo un consumo x l'A64 di 55W si ha:
112-55=62W
Togliamo questo valore al consumo DI TUTTO IL SISTEMA del prescott e abbiamo:
236-62=174W
ke mi pare non sia poi molto lontano da 200W.... soprattutto tenendo conto ke è un core D0 (ke dovrebbe dissiapre meno di un C0) e che viaggia a 3.4 ghz....
un 3.6 ghz dovrebbe guadagnare ancora qualcosina.....
Ora SPIEGATEMI dove va a finire questo calore infernale se la mia teoria ke il sensore termico dei prescott sia tarato male non è valida....
e soprattutto INVALIDATE la mia teoria con ARGOMENTAZIONI FONDATE.....
non solo dicendo :
"tutte cazzate" o "pazzesco"......
Ancora sto aspettando l'intervento di Overclock79 x chiaririmi x bene la questione delle temperature a liquido a pc appena accceso postato in precedenza......
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Ecco... ennesima volta ke posto il grafico......
Come si vede tutto il sistema di un prescott 3.4 D0 in full dissipa 236W.
Ora, vedendo ke il sistema dell'A64 0.09 in idle (ricordo senza cool'n'quiet) dissipa 112 W. e ponendo un consumo x l'A64 di 55W si ha:
112-55=62W
Togliamo questo valore al consumo DI TUTTO IL SISTEMA del prescott e abbiamo:
236-62=174W
E' un grafico che conosco bene, l'ho visto molte volte ed è molto interessante. Però tu sbagli a fare i conti, perché devi considerare che anche le periferiche vanno in idle. Quindi non puoi sottrarre il presunto valore di dissipazione delle periferiche in idle dal valore di dissipazione di un sistema in full load.
Originariamente inviato da picard88
bè nel sito Intel non sono tutti uguali i TDP...cmq io li ho avuti tutti e due (3.2C0 e 3.2D0) e ti posso assicurare che il secondo ha guadagnato 5° in Idle(45-40) e 7° sotto sforzo (62-55) e non è poco..x lo step E0 non so..ma certo non sarà peggio del D0...quando uscirà vedremo...cmq mi spiegheresti tu allora come mai Intel ha cancellato il prescott a 4GHz e fra poco introdurrà i prescott 6xx???
Perché sopperirà all'impossibilità di salire in frequenza in maniera stabile con cache aggiuntiva. Io non dico che non ci possano essere ottimi sample che arrivano a frequenze elevate, oltre 4 GHz anche ad aria, ma più probabilmente sono come gli ho chiamati: sample. Uno di questi recentemente è stato sparato a 6.3 GHz sotto N_2.
Il fatto che tu abbia guadagnato tutti quei gradi può dipendere da molti fattori... un dissy montato leggermente meglio, magari con una pasta più fresca... la temperatura ambientale più bassa... Quindi attenzione a non cantare vittoria troppo presto.
roadrunner
12-11-2004, 19:18
nono.....continuate a perlare dei c@zzi vostri....
Ma apritevi un Thread apposito no?!
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Perché? Si parlava delle dissipazioni dei Prescott, siamo perfettamente in tema mi pare...
Se non vuoi più ricevere le email che ti avvisano della risposta al thread, puoi dissottoscrivere la discussione.
stbarlet
12-11-2004, 21:42
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
a me pare sempre più probabile invece ke i sensori dei prescott siano stati tarati almeno 10° più in basso dei northwood......
mi dai un motivo VALIDO per cui intel dovrebbe taroccare i sensori , mettendo a rishcio dibruciatura le proprie cpu , giusto per far vedere a quella minima fetta di mercato retail che dissipa meno delle precedenti revisioni di core?:)
picard88
12-11-2004, 21:53
Originariamente inviato da MaxArt
Perché sopperirà all'impossibilità di salire in frequenza in maniera stabile con cache aggiuntiva. Io non dico che non ci possano essere ottimi sample che arrivano a frequenze elevate, oltre 4 GHz anche ad aria, ma più probabilmente sono come gli ho chiamati: sample. Uno di questi recentemente è stato sparato a 6.3 GHz sotto N_2.
Il fatto che tu abbia guadagnato tutti quei gradi può dipendere da molti fattori... un dissy montato leggermente meglio, magari con una pasta più fresca... la temperatura ambientale più bassa... Quindi attenzione a non cantare vittoria troppo presto.
si ma se fossi stato solo io a dirlo allora potrei pensarla benissimo come te..ma visto che tutti quelli che hanno posseduto i due step di prescott dicono ciò che ho detto io..........:rolleyes:
Originariamente inviato da MaxArt
Mica tanto. Basta vedere come "bara" sulle dissipazioni termiche. Da uno stepping all'altro pare sia riuscita a togliere 31W di potenza dissipata... così hanno detto i datasheet. Chi ci crede?
beh, se è vero che il 30% della corrente era "persa" può anche darsi che con il miglioramento della maschera produttiva abbia parzialmente risolto il problema.
Allora ecco che quei 31W ci starebbero tutti.
Chi può dirlo ?
Originariamente inviato da venico
adesso che ho messo un ventolina al case la temp. è scesa di 10 gradi in idle
spesso la gente si lamenta delle temperature della cpu senza pensare che il case fa moltissimo: se l' aria calda resta tutta vicina alla cpu è normale che il dissipatore, fosse anche di qualità, non può far miracoli.
Sul mio pc se fermo le tre ventole da 8 cm la temp della cpu sale di 12°C
Ciao
Originariamente inviato da Donagh
figo io ho alimentatore da pochi soldi e non intendo cambiarlo visto che sto pc è di un cliente provo ad aumentare unpo allora i gradi pericolosi quali sono? 65? ditemi
il full il mio ora sta a 48-49 con videogames freq 3550
consigliatemi case da pochi soldi con 2 ventole 12x12 per parte
se la tua cpu overclockata sta a 50°C sotto sforzo allora non toccare nulla: va bene così ;):p
Originariamente inviato da MaxArt
Se davvero hanno fatto un tale miracolo di dissipazione, non si capisce perché in seguito alla Intel abbiano cancellato il Prescott 4.0 GHz, previsto per fine anno dalla roadmap. Sulla dissipazione termica dello stepping E0, se cerchi in rete, non c'è niente di effettivamente verificato: sarebbe invece molto interessante averne un riscontro diretto.
io mi auguro che l' abbiano cancellato perchè pensano di salire con le prestazioni in altro modo (già si parla del raddoppio della cache).
Continuando a salire di frequenza si sale anche con i consumi. Non è una strada che si può seguire all' infinito IMHO
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.