Gyxx
08-11-2004, 16:14
L' articolo originale è qui : http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=9856
http://www.lescienze.it/sixcms/upload/news/green_tea2.g.jpg
04.11.2004
Il tè migliora la memoria
La bevanda potrebbe aiutare a rallentare il morbo di Alzheimer
Bere regolarmente una tazza di tè può aiutare a migliorare le proprie capacità mnemoniche. I risultati di test di laboratorio effettuati da un gruppo di ricercatori dell'Università di Newcastle upon Tyne hanno rivelato che il tè verde e il tè nero inibiscono l'attività di determinati enzimi nel cervello che sono associati alla memoria. Lo studio, pubblicato sulla rivista "Phytotherapy Research", potrebbe portare allo sviluppo di un nuovo trattamento per il morbo di Alzheimer, la forma di demenza che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
I ricercatori hanno studiato le proprietà del caffé, del tè verde e del tè nero (il tradizionale tè inglese, derivante dalla stessa pianta del tè verde, Camellia sinensis, ma fermentato). Hanno scoperto che, a differenza del caffé, i due tipi di tè inibiscono l'attività dell'enzima acetilcolinesterasi (AchE), associato con lo sviluppo del morbo di Alzheimer, che disgrega il messaggero chimico (o neurotrasmettitore) acetilcolina. Inoltre, sia il tè verde che il tè nero ostacolano l'attività dell'enzima butirrilcolinesterasi (BuChE), scoperto nei depositi di proteine che si formano nel cervello dei pazienti di Alzheimer. Il tè verde, inoltre, fa anche di più: ostacola l'attività di beta-secretasi, che svolge un ruolo nella produzione di questi depositi di proteine. I suoi effetti inibitori durano per un'intera settimana, mentre quelli del tè nero permangono per un solo giorno.
Edward J. Okello et al, "In vitro Anti-beta-secretase and dual anti-cholinesterase activities of Camellia sinensis L. (tea) relevant to treatment of dementia". Phytotherapy Research, 18 624-627 (2004).
© 1999 - 2004 Le Scienze S.p.A.
eppoi anche The contro arterosclerosi : http://www.lescienze.it/specialna.php3?id=9056
22.05.2004
Tè verde contro l'arteriosclerosi
Le proprietà antiossidanti delle foglie possono impedire la formazione di nuove placche
Usando una tecnica che consente di studiare contemporaneamente le fasi iniziali e quelle avanzate dell'accumulo di placche nelle arterie di uno stesso topo, alcuni ricercatori del Cedars-Sinai Medical Center hanno scoperto che un composto antiossidante che si trova nelle foglie di tè verde non elimina le placche già formate, ma inibisce lo sviluppo di nuovi depositi. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul numero del 25 maggio della rivista "Circulation".
Sono numerosi i componenti delle foglie di tè verde noti per le loro proprietà naturali in grado di contrattaccare gli effetti dannosi dell'ossidazione nel sangue. La principale (e più potente) di queste catechine o flavonoidi, per esempio, l'EGCG (gallato di epigallocatechina), riesce a fornire protezione contro lo sviluppo di infiammazioni, di tumori e di nuovi vasi sanguigni che sostengono la crescita dei tumori.
L'ossidazione, che danneggia le superfici interne delle arterie e incoraggia la formazione di depositi, è ritenuta un fattore importante nello sviluppo dell'arteriosclerosi. Studi precedenti con gli animali avevano mostrato che gli antiossidanti possono inibire la formazione di placche, ma i risultati nei trial con gli esseri umani erano stati deludenti. I ricercatori si erano chiesti se il fallimento fosse dovuto alla breve durata del trattamento, all'uso di un antiossidante "sbagliato" o ad altri fattori.
Kuang-Yuh Chyu e colleghi hanno perciò studiato gli effetti di una forma estremamente pura di EGCG su due aree dei vasi sanguigni in topi geneticamente predisposti a un rapido sviluppo delle placche. I ricercatori hanno scoperto che il composto riduce significativamente la formazione di nuove placche nella carotide ma non ha effetto sulle placche già mature presenti nell'aorta.
© 1999 - 2004 Le Scienze S.p.A.
...... ok, io allora scappo ... a farmi un KG di thé !!!
:D :D :D :D
Ciapps
Gyxx
P.S. dagli articoli originali ci sono anche altri link x approfondire ;) ....
http://www.lescienze.it/sixcms/upload/news/green_tea2.g.jpg
04.11.2004
Il tè migliora la memoria
La bevanda potrebbe aiutare a rallentare il morbo di Alzheimer
Bere regolarmente una tazza di tè può aiutare a migliorare le proprie capacità mnemoniche. I risultati di test di laboratorio effettuati da un gruppo di ricercatori dell'Università di Newcastle upon Tyne hanno rivelato che il tè verde e il tè nero inibiscono l'attività di determinati enzimi nel cervello che sono associati alla memoria. Lo studio, pubblicato sulla rivista "Phytotherapy Research", potrebbe portare allo sviluppo di un nuovo trattamento per il morbo di Alzheimer, la forma di demenza che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
I ricercatori hanno studiato le proprietà del caffé, del tè verde e del tè nero (il tradizionale tè inglese, derivante dalla stessa pianta del tè verde, Camellia sinensis, ma fermentato). Hanno scoperto che, a differenza del caffé, i due tipi di tè inibiscono l'attività dell'enzima acetilcolinesterasi (AchE), associato con lo sviluppo del morbo di Alzheimer, che disgrega il messaggero chimico (o neurotrasmettitore) acetilcolina. Inoltre, sia il tè verde che il tè nero ostacolano l'attività dell'enzima butirrilcolinesterasi (BuChE), scoperto nei depositi di proteine che si formano nel cervello dei pazienti di Alzheimer. Il tè verde, inoltre, fa anche di più: ostacola l'attività di beta-secretasi, che svolge un ruolo nella produzione di questi depositi di proteine. I suoi effetti inibitori durano per un'intera settimana, mentre quelli del tè nero permangono per un solo giorno.
Edward J. Okello et al, "In vitro Anti-beta-secretase and dual anti-cholinesterase activities of Camellia sinensis L. (tea) relevant to treatment of dementia". Phytotherapy Research, 18 624-627 (2004).
© 1999 - 2004 Le Scienze S.p.A.
eppoi anche The contro arterosclerosi : http://www.lescienze.it/specialna.php3?id=9056
22.05.2004
Tè verde contro l'arteriosclerosi
Le proprietà antiossidanti delle foglie possono impedire la formazione di nuove placche
Usando una tecnica che consente di studiare contemporaneamente le fasi iniziali e quelle avanzate dell'accumulo di placche nelle arterie di uno stesso topo, alcuni ricercatori del Cedars-Sinai Medical Center hanno scoperto che un composto antiossidante che si trova nelle foglie di tè verde non elimina le placche già formate, ma inibisce lo sviluppo di nuovi depositi. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul numero del 25 maggio della rivista "Circulation".
Sono numerosi i componenti delle foglie di tè verde noti per le loro proprietà naturali in grado di contrattaccare gli effetti dannosi dell'ossidazione nel sangue. La principale (e più potente) di queste catechine o flavonoidi, per esempio, l'EGCG (gallato di epigallocatechina), riesce a fornire protezione contro lo sviluppo di infiammazioni, di tumori e di nuovi vasi sanguigni che sostengono la crescita dei tumori.
L'ossidazione, che danneggia le superfici interne delle arterie e incoraggia la formazione di depositi, è ritenuta un fattore importante nello sviluppo dell'arteriosclerosi. Studi precedenti con gli animali avevano mostrato che gli antiossidanti possono inibire la formazione di placche, ma i risultati nei trial con gli esseri umani erano stati deludenti. I ricercatori si erano chiesti se il fallimento fosse dovuto alla breve durata del trattamento, all'uso di un antiossidante "sbagliato" o ad altri fattori.
Kuang-Yuh Chyu e colleghi hanno perciò studiato gli effetti di una forma estremamente pura di EGCG su due aree dei vasi sanguigni in topi geneticamente predisposti a un rapido sviluppo delle placche. I ricercatori hanno scoperto che il composto riduce significativamente la formazione di nuove placche nella carotide ma non ha effetto sulle placche già mature presenti nell'aorta.
© 1999 - 2004 Le Scienze S.p.A.
...... ok, io allora scappo ... a farmi un KG di thé !!!
:D :D :D :D
Ciapps
Gyxx
P.S. dagli articoli originali ci sono anche altri link x approfondire ;) ....