PDA

View Full Version : ATI Radeon Xpress 200: chipset PCI Express per Athlon 64


Redazione di Hardware Upg
08-11-2004, 12:14
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1112/index.html

Ritorno in grande stile quello di ATI nel mercato dei chipset per processori AMD Athlon 64: la famiglia di chip Radeon Xpress 200 introduce supporto alle periferiche PCI Express, e con il modello 200G propone per la prima volta un chip video pienamente compatibile DirectX 9 integrato on board.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

*ReSta*
08-11-2004, 12:25
gran bel chipset. Il primo che fanno per questo procio e mi pare veramente ottimo!!!

nicgalla
08-11-2004, 12:30
Interessante recensione, notevole le prestazioni considerato che si tratta di un prodotto di pre-produzione! Ci mancano solo gli A64 0.09u, magari un economico 3000+, che ancora latitano sul mercato italiano, e siamo a posto.

Vorrei far notare che:
- il dissy sul southbridge viene montato ormai su diverse schede, tra cui la NFII Infinity che posseggo e la K8NS PRO di Gigabyte che ho montato l'altro ieri
- PARHELIA!!!! siete cascati nel tranello di molta gente che scrive Pharelia... :)
- come mai in un test Viewperf (mi pare Englight) ottiene un boost prestazionale assai marcato rispetto alle soluzioni concorrenti? E solo in quel test aggiungo...

OverClocK79®
08-11-2004, 12:31
le prestazioni mi sembra all'ineate alla concorrenza a parte un test del viewperf dove è notevolmente superiore agli altri
ma solo in quel test

per il resto sarà
ma nella foresta dei chipset
mi affiderei per basare il mio sistema su un'azienda che li produce da anni o che almeno mi dia una certa sicurezza.....

IMHO prevedo poche vendite per questo chipset ATI
credo che il mercato si orienterà come al solito + sul VIA e gli smanettoni su NF3/4

poi quel SB ALI-Uli nn mi ispira molto.....
vedremo come andrà questo chipset incarnato in qlk soluzione proprietaria delle varie marche ASUS & C

BYEZZZZZZZZZZZ

Piccettino72
08-11-2004, 12:49
Io invece penso che dipenda tutto dal costo con cui verrà presentato sul mercato, vista la quasi parità dal punto di vista prestazionale.

Certo gli smanettoni andranno sicuramente su NForce per via degli accessori (SLI, un raid più completo, Gigabit Ethernet e FireWire) ma per la fascia super-economica il fatto che non esista un'altra scheda senza GPU integrata (per AMD), come dice Corsini, sarà invece la sua fortuna (a meno che non lo vendano ad un prezzo irrealistico).
Nel mezzo se la dovrà vedere anche con VIA ma il successo in questa fascia dipende da molti fattori.

Curiosa la scelta di non supportare il FireWire

Dumah Brazorf
08-11-2004, 13:08
Veramente un peccato, le prestazioni ci sono tutte ma la mancanza di accessori fanno preferire la soluzione nForce4 per le configurazioni di fascia media-alta, o forse era precisa intenzione di ATI evitare uno scontro diretto ai piani alti subito col primo chipset per K8 prodotto?
A proposito del bench ViewPerf ensight-01, anche con l'ultimo P4 EE si era avuto un risultato anomalo. Sicuri di non aver modificato qualcosa nella configurazione software, non so, qualche aggiornamento di programmi o software?
Ciao.

NoX83
08-11-2004, 13:14
E' la soluzione con sottosistema video integrato quella che pare essere, nel complesso, più interessante per il mercato. La crescente disponibilità di processori Sempron per sistemi Socket 754, infatti, offre spazio agli OEM per configurare sistemi di basso costo con questo processore, dotati di sottosistema video integrato.

Xe si parla di socket 754 ora?

dariocescon
08-11-2004, 13:15
Piccettino72... io penso che se uno deve comperare un computer con pochi soldi, sicuramente non cadrà negli AMD64.Quindi poco importa se ha un controller video integrato.Secondo me è si una bella scheda madre, ma attulamente, non è compromesso tra prestazioni e costi perchè uno che vuole prestazioni compra scheda madre e scheda video separate.Con questa soluzione è costretto a pagare in + la scheda video.
Per uno che vuole semplicemente un computer discreto, paga le prestazioni(e quindi la scheda) in maniera elevata rispetto a tutti gli altri componenti del pc.

Dumah Brazorf
08-11-2004, 13:17
In che senso? Quando si parla di supporto ai processori Sempron si intende il solo 3100+ che è core Paris e stà su Socket754.
Ciao.

~efrem~
08-11-2004, 14:40
la prima mobo con grafice 3d on board, ricordiamo che esistono soluzioni SIS e VIA per K8 co vga on board naturalmente senza acc 3d (in pratica), trovo un po scarsa l'idea di piazzare il chip grafico SENZA memoria dedicata, in pratica il frame buffer presente è inutile se si usa per applicazioni 3d...

Mi sorge però un dubbio, come funziona lo sharing della memoria della mobo se il ctrl è a bordo della cpu? La gestione della memoria grafica passa per quella della cpu? quindi è dual channel anche quella? e conseguentemente "grava" sul processore? oppure vi è un ctrl di memoria proprietario della scheda grafica che "pesca" da quella di sistema, e il bios autolimita la memoria per la CPU? e anche qui, essendo due link hyp verso la memoria (sk939) la gpu, sfrutta quei link? e ancora, se il caso fosse questo, per equiparare le locazioni di memoria utilizzate/libere, anche un eventuale ctrl di memoria della grafica on board è dual channel?

ho sollevato troppi dubbi inutili? spero di no! :D

benelgiac
08-11-2004, 15:07
Ottimo articolo, ma nella pagina 6.html i test con doom3 "liscio" e quello con AA4x attivo mostrano esattamente gli stessi risultati. Possibile? Forse è 2 volte lo stesso grafico?

Ciao

nammen
08-11-2004, 15:30
sarebbe interessante un confronto della qualita video interna rispetto ad una ATI X300 esterna in modo da valutare l'uso della soluzione tutta integrata quale htpc per videoproiettori o schermi al plasma. Potete farlo?grazie.

Paolo Corsini
08-11-2004, 15:53
Originariamente inviato da benelgiac
Ottimo articolo, ma nella pagina 6.html i test con doom3 "liscio" e quello con AA4x attivo mostrano esattamente gli stessi risultati. Possibile? Forse è 2 volte lo stesso grafico?
Errore mio nella generazione del grafico, appena sistemato. Grazie della segnalazione

ErPazzo74
08-11-2004, 16:14
x corsini (o chiunque lo sappia):
nn ho capito una cosa accanto al north c'e' una DDR dedicata alla scheda video ma da quanti mega?
Inoltre questa DDR dedicata alla scheda video mi fa' pensare che nel north ci sia un controller DDR I e che quindi permetterebbe di non passare dalla cpu, speriamo.
Come esordio mi sembra ottimo, e conosco + di una persona interessata, esiste o esistera' qualcosa DX9 dalla NVIDIA x A64? e DX8?
Per chi e' scettico verso ULI mi ricordo il mitico TXPro che era il "clone" dell'Intel TX x Socket 7, beh il south ULI batteva nei bench dell'HD anche quello Intel che era sempre stato il top.
Cia'

UIQ
08-11-2004, 16:22
Sarebbe stato interessante testare l'occupazione della CPU nella riproduzione video di filmati MPEG, WMV e WMV HD visto anche il target a cui si rivolge la scheda...

Helstar
08-11-2004, 17:10
Io sono scettico su ULI (o ALI), ho provato la Asus A7A ed era un disastro di lentezza ... non e' che fareste anche qualche prova sul sottosistema IDE/SATA in futuro ?

Piccolo appunto: com'e' che dite "niente firewire" e poi si vede chiaramente dalla foto il plug nel pannellino posteriore ?

leoneazzurro
08-11-2004, 17:10
Originariamente inviato da ErPazzo74
x corsini (o chiunque lo sappia):
nn ho capito una cosa accanto al north c'e' una DDR dedicata alla scheda video ma da quanti mega?
Inoltre questa DDR dedicata alla scheda video mi fa' pensare che nel north ci sia un controller DDR I e che quindi permetterebbe di non passare dalla cpu, speriamo.
Come esordio mi sembra ottimo, e conosco + di una persona interessata, esiste o esistera' qualcosa DX9 dalla NVIDIA x A64? e DX8?
Per chi e' scettico verso ULI mi ricordo il mitico TXPro che era il "clone" dell'Intel TX x Socket 7, beh il south ULI batteva nei bench dell'HD anche quello Intel che era sempre stato il top.
Cia'


Ho letto che dovrebbe essere da 16 oppure da 32 mega, e servirebbe più che altro da buffer.

lasa
08-11-2004, 17:48
Belli..ma per l'oc preferisco sempre le soluzioni nvidia....

Milosevik
08-11-2004, 18:14
Ottime prestazioni per un chipset nuovo con driver non ancora maturi.

Cimmo
08-11-2004, 18:21
"Le note di demerito sono rappresentate dal controller ethernet, di tipo 10/100 e quindi non di tipo Gigabit e dall'assenza di supporto alle porte FireWire."

Ma si che c'e' la porta FireWire...

NoX83
08-11-2004, 18:31
In che senso? Quando si parla di supporto ai processori Sempron si intende il solo 3100+ che è core Paris e stà su Socket754

Si, si, lo so, ma l'articolo tratta una Ati socket 939 e mi sembrava un po' di uscire di tema...

closhar
08-11-2004, 18:40
sara molto utile nei barebone da salotto visto che hanno tutti o quasi il video integrato

yurigor
08-11-2004, 19:39
Vi segnalo l'altra rece italiana del chipset.
http://www.hardware4you.it/recensione.php?id_r=284
Buona lettura. ;)

MaxArt
08-11-2004, 20:16
Ogni recensione di HWUpgrade è così bella, che fa gridare vendetta il fatto che così tanti grafici siano scazzati. A parte etichette sbagliate, barre colorate in maniera errata e via dicendo, ora pure i dati sono a farsi friggere!
Parlo del banch Viewperf ensight-01 e dell'incredibile vantaggio che ha ottenuto la ATi 200G... guardate:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1112/viewperf_3.png
Ma una cosa del genere l'avevamo già vista il 2 novembre con la recensione del P4-EE a 3.46 GHz:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1109/viewperf_3.png
Allora, non si tratta del bus, non si tratta nemmeno della cache... e quindi non si tratta del processore. Ma nemmeno della scheda video! Ma allora cosa accumuna l'Intel 925XE e l'ATi 200G? E' una questione puramente di gestione del bus PCI-Express?

CerMa
08-11-2004, 20:30
Nella recensione su Anandtech, hanno portato un fx55 a 283x10 in sincrono con le ram htt 4x mi sembra un risultato ammirevole! se va avanti di questo passo diventerà il chipset + richiesto dagli smanettoni :)

frankie
08-11-2004, 23:52
Buono, aspetto il confronto con il K8M890 per il confronto....

^TiGeRShArK^
09-11-2004, 00:09
e soprattuto l'hanno overcloccato a 2930, lo stesso procio ke portavano massimo a 2860 con le altre mobo se non sbaglio.....

ErPazzo74
09-11-2004, 10:43
x leoneazzurro: grazie cmq 32mega x 1 chipset integrato nn e' male tanto nn e' che giocherai a chissa' che risoluzioni o filtri! Anzi meglio nn giocarci x niente ;)

leoneazzurro
09-11-2004, 11:21
32 mega è solo il buffer: per il resto si potrà accedere, pare anche in modalità interleaved, alla memoria di sistema. Non che questa grafica integrata serva a far girare Doom 3 o Hl2, chiaro.

kronos2000
09-11-2004, 13:33
Che buffo: Anandtech preferisce questo chipset alla soluzione di nVidia, TechReport le allinea e HWupgrade preferisce l'nforce4...

leoneazzurro
09-11-2004, 14:10
Io direi che come prestazioni sono allineate, poi il chipset NF4 ha più features, mentre ATI ha una discreta grafica integrata. Alla fine diventa più una questione di gusti che altro.

Free Gordon
09-11-2004, 14:23
Sbaglio, o l'nforce3 250 batte IN QUASI TUTTI I TEST l'nforce4? LOL!
Menomale che sono passato al 3 senza aspettare il 4 allora... :D

midian
09-11-2004, 17:18
come scheda madre è bella anche perchè la scheda video pur non adatta ai giocatori piu incalliti è compatibile con le DX 9.0
e cmq era da tempo che non vedevo schede madri con vga on board (inoltre ha l' uscita DVI!):D :D

MaBru
09-11-2004, 18:01
Originariamente inviato da Free Gordon
Sbaglio, o l'nforce3 250 batte IN QUASI TUTTI I TEST l'nforce4? LOL!
Menomale che sono passato al 3 senza aspettare il 4 allora... :D
Tieni però presente che la mobo nforce 3 è una MSI e quindi retail mentre quella nforce4 è solo una refernce.

frankie
20-12-2004, 22:32
Ci saranno i fix ????
ciao