View Full Version : Intel Pentium 4 3,8 Ghz per il 15 Novembre?
Redazione di Hardware Upg
08-11-2004, 09:02
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13484.html
Secondo alcune indiscrezioni Intel potrebbe rilasciare un nuovo processore P4, caratterizzato dalla più elevata frequenza operativa oggi disponibile, in data 15 novembre
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi sembra davvero un processore inutile...a prezzi impossibili e prestazioni non molto superiori al 3.6 per giustificare sicuramento oltre i 200$ di differenza, dai intel tutti vogliamo i dothan sul desktop... :D
Mi sembra davvero un processore inutile...a prezzi impossibili e prestazioni non molto superiori al 3.6 per giustificare sicuramento oltre i 200$ di differenza, dai intel tutti vogliamo i dothan sul desktop... :D
Secondo me Intel da qua alla metà del prossimo anno perderà un casino di clienti, che passeranno ad AMD: AMD stà proponendo nuovi proci quasi ogni mese, e forse per il prossimo anno arriverà a sfornare un 4500+, mentre Intel resterà ferma al 3,8Ghz e introdurra modifiche (nuovo FSB e aumento cache) che secondo me non comporteranno dei grossi aumenti prestazionali. Secondo me, per tenersi stretti i clienti, Intel dovrebbe rivedere i propri piani e continuare a produrre processori per skt 478 con core Northwood, magari arrivando alla stessa frequanza dei 3,8Ghz. Se così facesse, io lo comprerei subito.
Dumah Brazorf
08-11-2004, 09:42
Io avevo capito che non si sarebbe schiodata dai 3,6GHz... Si sa già il TDP di questo fornet... ehm... processore? :oink:
Ciao.
Il limite dell'architettura di una cpu si vede quando oltre una certa soglia di mhz non c'è un incremento prestazionale giustificato. A mio avviso un Athlon xp era limitato intorno ai 2,7/2.8ghz(con overclock per forza...), nei P4 questa soglia è intorno ai 4.2ghz.
Parlando di cpu overclockate ovviamente, quindi con FSB maggiorato. Parlando di cpu con FSB di default questi valori si abbassano a 2.4/2.5ghz per gli xp 32bit e 3.4/3.6ghz per i P4. E' evidente che AMD era alla frutta ed è corsa ai ripari con l'A64, nuova architettura e nuovo rendimento in rapporto ai mhz, giusto. Intel dovrebbe fare lo stesso. Il P4 anche se è stato rinnovato 2-3 volte tra socket, FSB e core, è sempre una cpu partita da 1.3ghz (se non erro) ed ora i mhz non bastano più.
Novità, novità! Hanno cambiato socket per abbandonare il 478, ma almeno che lo facciano per introdurre una nuova cpu, magari a 64 bit, altrimenti non regge la concorrenza di AMD. Se nè stà andando da sola sulle DDR2, ma secondo mè rischia di fare un tonfo totale, lei e le DDR2!
Perfectdavid
08-11-2004, 10:05
fra quanto una nuova architettura o l'utilizzo dei centrino?
ErPazzo74
08-11-2004, 10:06
Si sapeva che il 4Ghz era lontano a 0.09 ma evidentem il 3.8ghz era fattibile. Cmq col raddoppio della cache e l'aumento di fsb l'intel cerchera' di "galleggiare" sino al dual core anche se tra 2 core prescott e due a64 nn vedo battaglia ;). Insomma finche' nn esce il P5 x intel la vedo dura. La prima cosa che mettera' sara' il controller integrato DDRII :), riesce a mandar bene qualsiasi CPU!
ErPazzo74
08-11-2004, 10:11
quoto PerfectDavid: A quando il P5?
x geffone: Cmq riguardo le DDRII stavolta sembra che intel nn abbia fatto 1 disastro ormai si trovano le DDR533 a prezzi nn elevatissimi anche se ancora nn danno vantaggi prestazionali.
AMD ci passera con le DDR666 IMHO, cioe' quando daranno dei vantaggi reali risp. alle DDR400 e costeranno + o - =. Io personalmente preferirei l'adozione di "DDR466" su A64 ma lo standard nn esiste e nn credo esistera'.
Perfectdavid
08-11-2004, 10:14
mmmm...a qunado qualcosa di realmente nuovo :D
è imbarazzante questo stallo di intel, speriamo che si riprenda e cominci a tirare fuori nuovi prodotti veramente interessanti!
dai intel tutti vogliamo i dothan sul desktop...
Amen
sorbiturico
08-11-2004, 11:33
Uso cpu amd e tra poco mi porto a casa un a64 ( ho sbolognato il barton ) ma pensare che intel sia in difficoltà è un errore madornale , ha circa l' 80% del mercato saldamente nelle sue mani !!
e' vero, non e' alla frutta perche' vive di rendita, ma per quanto puo' durare se non prende provvedimenti?
alla fine ha cambiato socket, chipset n volte, ma c'e' sempre il nome p4 e a quel nome e' ancora associato il discorso p4 meglio di amd perche' ha piu' MHz...
Sono veramente perplesso, concordo sul fatto che e' un processore inutile, 200 MHz in piu che vuoi che siano.... e' un imcremento di prestazioni inferiore al 6% che ovviamente non giustifica un prezzo cosi alto, mi ricordo quando si passava da un processore di 400 MHz a uno da 800, e allora si che era un incremento del 100% che si sentiva eccome, ormai sono 2 anni che i processori sono fermi come sviluppo, l'unica strada e' il dula core, questo processore e' solo uno specchietto per le allodole per far star zitti gli utenti che potrebbero lamentarsi dello stallo delle cpu.
io ho fatto la cavolata di prendere un notebbok equipaggiato con un amd 64 3400+ quando mi sarebbe bastato un 3000+ ho pagato un processore il doppio senza avere effettivo riscontro delle prestazioni.. NON COMPRATE QUESTO PENTIUM!!!!
Lo scorso 1° Novembre Intel ha inoltre lanciato il processore Pentium 4 Extreme Edition 3,46 Ghz al prezzo di 999 dollari americani, questo processore è destinato agli utenti che cercano sempre il massimo delle prestazioni .
A me sembra che siano destinati a gente che non sà come spendere i soldi ...:D
un mio amico ha preso il 3,6 e vedendo dalle prime prove questo 3,8 non vale la spesa in più visto che i proc. intel con le mb asus possono esse overcloccati facilmente, poi intel che cancella il 4 giga e fa uscire gli extreme edition che solo i matti comprerebbero a qui prezzi! :(
amd 64 3400+ quando mi sarebbe bastato un 3000+ ho pagato un processore il doppio senza avere effettivo riscontro delle prestazioni
Sono d'accordo sul fatto che costando il doppio non ne vale la pena, ma un buon miglioramento delle prestazioni comunque c'e' - anche se non di due volte (provato personalmente nel mio sistema desktop =)
leddlazarus
08-11-2004, 14:00
perchè per fare un proc a 3.6 o 3.8 GHz buttano quasi un wafer intero. ecco perchè hanno tirato fuori quei prescott da 2,4 da spendere "poco". per riutilizzare gli scarti.
Staremo a vedere che succere nel primo trimestre 2005, quando secondo la roadmap Intel dovrebbe uscire questo processore Pentium 4 630 3.00 GHz, cahce2MB FSB 800MHz support EM64T, EIST, EDB.
Correggetemi se sbaglio, ma 2-3 mesi fa su questo sito non era apparsa una notizia in cui Intel annunciava per fine anno l'introduzione di nuove cpu per skt 478 con frequenze sino a 3,6Ghz?
A me sembra che, visto che come minimo bisognerà aspettare la metà del prossimo anno prima di vedere qualcosa di veramente nuovo, sia l'unica maniera per tenersi stretti gli utenti, dandogli supporto a questo skt (che è utilizzato da circa l/85-90% degli utenti), anche perchè non so quanta gente sia veramente convinta di passare al 775.
Matrix_Genesis
08-11-2004, 14:38
Beh un lato posito c'è: almeno si abbassano i prezzi dei modelli precedenti :)
Originariamente inviato da leddlazarus
perchè per fare un proc a 3.6 o 3.8 GHz buttano quasi un wafer intero. ecco perchè hanno tirato fuori quei prescott da 2,4 da spendere "poco". per riutilizzare gli scarti.
i wafer sono come il maiale non si butta via niente...:p
da un wafer intero si selezionano le cpu piu' "dotate" e ne fanno i top della serie (in genere quelle ricavate dal centro del wafer hanno margini migliori per via della "Purezza" del silicio)....il resto delle spu ottenute viene "adeguato" in base a test ai mhz sopportati....non si butta nulla....la linea di produzione e' unica per cpu di fascia alta o bassa che abbaino core =....mica fanno i 3.8ghz con uno stampo litografico e gli altri con stampi diversi....ma daiiii...l'overclock e' un metro importante per valutare quanto sia affidabile e buono un processo produttivo....logico che se su 100 cpu 100 riescono a raggiungere le frequenze delle cpu top a vcore default...se ne deduce che la resa e' alta e non ci siano problemi a sfornare di "Meglio"....visto che ad aria il limite dei prescotti si assesta proprio sui 3.8ghz alcuni 4ghz con dissi top performance ecco come Intel e' alla frutta;)
Originariamente inviato da leddlazarus
perchè per fare un proc a 3.6 o 3.8 GHz buttano quasi un wafer intero. ecco perchè hanno tirato fuori quei prescott da 2,4 da spendere "poco". per riutilizzare gli scarti.
Da un wafer di 300mm tirano fuori solo una cpu da 3.6ghz? mi sembra un'affermazione molto pessimistica ;)
Superboy
08-11-2004, 17:39
X 213: Se il core Northwood potesse arrivare a tali frequenze con determinate qualità non pensi che avrebbero fatto a meno di spendere un sacco di solidi in ricerca e sviluppo per il prescot?
X Geffone: Il p4 non è stato rinnovato solamente come dici tu per quel che riguarda cache e fsb, il prescot nn è certo lo stesso core che aveva il primo p4 a 1,3Ghz!!! Basta guardare i 31 stadi di pipe... I 64bit col socket non centrano nulla :)
X superboy
E tu non pensi che alla Intel se potessero tornerebbero indietro? Negli ultimi periodi Intel si è contraddetta molte volte, tipo quando diceva che i 64bit erano prematuri ed inutili attualmente, ehh toh....ecco che per l'inizio del px anno usciranno CPU con tecnologia 64bit.
Inoltre, non diciamo c@@@@@e, il Northwood ci sarebbe arrivato tranquillamente a 3,6 GHz, visto che l'ultimo prodotto è a 3,6 GHz. E poi, come ho detto nel mio post, non l'ho detto io che sarebbe uscito il Northwood a 3,6Ghz, ma era apparsa tempo fa una notizia a riguardo. Ed in ogni caso se il Northwood fosse arrivato al limite con i 3,4Ghz, potrebbero lo stesso fare uscire un Prescott 3,8Ghz su 478.
Pardon, l'ultimo Northwood prodotto è un 3,4Ghz
Superboy
08-11-2004, 18:26
Indiscutibilmente alla intel dal mio punto di vista hanno effettuato valutazioni errate nella pianificazione dell'evoluzione del progetto p4, in particolare della revisione del core che avrebbe dovuto permettere una enorme scalata in frequenza, ovvero il prescot (grazie alla sua pipe + lunga del 50% ).
Detto questo devi considerare che se non avessero sbagliato queste valutazioni, ovvero se il prescot nn avesse problemi a raggiungere le frequenze alle quali era destinato (ovvero problemi di ordine termico principalmente) ora nessuno sarebbe a criticare intel e a reclamare un Northwood... Vediamo ora che strada deciderà di seguire per i prossimi sviluppi, io scommetto punteranno tutto sul dual core basato su pentium-m...
Beppoland
08-11-2004, 18:31
Originariamente inviato da TripleX
i wafer sono come il maiale non si butta via niente...:p
da un wafer intero si selezionano le cpu piu' "dotate" e ne fanno i top della serie (in genere quelle ricavate dal centro del wafer hanno margini migliori per via della "Purezza" del silicio)....
ehm...dipende dal fatto che la luce ultravioletta usata per imprimere i circuiti del procio, e più a fuoco al centro del wafer.....
darkwings
08-11-2004, 18:52
Effettivamente Intel si e' arenata, pero' alla fine e' veramente un problema??? Io sinceramente penso di no, certo non e' il massimo, ma come ha detto qualcuno, e' davvero necessario un 4 ghz???? Alla massa secondo me no, i divx girano sui 60 frame e una volta che ti fai un film il 30 min quanti te ne vuoi fare al giorno? Per i giochi ti prendi le ultime schede uscite e sei a posto.
Navigare in internet non e' certo un problema, al massimo aggiungi un po' di memoria.
Sarebbe sicuramente diverso se ci fosse il nuovo formato DVD che probabilmente dimezzera' i frame nella codifica dei divx, o magari anche il longorn, ma solitamente windows lo si mette al suo posto con un po' di ram. Per il resto, chi fa' rendering 24 ore al giorno ha le workstation multiprocessore quindi.
Secondo me alla fine se doveva capitare un momento in cui intel doveva inchiodarsi con lo sviluppo, non poteva capitargli momento migliore, per di piu' con la crisi economica tutti si tengono da conto quello che hanno quindi figuriamoci se spendono 1000 euro per una cpu.
e quanto costerà il nuovo p4 con 2 mb di cache?? una cosa del tutto simile, l'extreme ed. stà sui 900€!:confused: :confused:
solo un matto spenderebbe 1000€ per un processore (Vedi anche politca AMD 64)
^TiGeRShArK^
08-11-2004, 20:01
sono anni ke sento dire ke la potenza ke abbiamo a disposizione è sufficiente x tutti....
ma sono anni ke continuo a vedere ke non basta mai....
Avendo a disposizione più potenza i programmatori fanno cose ke una volta potevamo sognarci.....
provate a giocare a doom 3 pure con una 6800 ultra con un xp1600+ ke non è ke sia un residuato bellico....e vedrete ke il frame rate non supera in alcun modo i 30 fps, nemmeno a 640X480.....
Altri due anni usciranno gioki da mettere in crisi i vari prescott.....
maradona22
08-11-2004, 20:57
che pena, amd molto + avanti tecnologicamente e intel che incassa!!!
DDR666? Cosa sono, le ram del diavolo?
IMHO intel nel corso degli anni ha spinto per una politica (mhz) che ora non funziona, e la prova e' che quando amd butta fuori qualcosa di innovativo intel prima dice che non va bene e poi lo fa anche lei.... prima con il ddr (bus) diceva che era inutile e poi tira fuori il quadpump, poi dice che le estensioni a 64bit sono inutili e poi se ne esce con una versione tarocca dell'x86-64 avvalendosi di vecchi accordi con amd....amd parlava un anno fa forse piu' dei dual core e mi ricordo una conferenza di intel nella quale si spiegava perche' 2 core non dovevavo coesistere in un unico processore e poi parla di dual core prescott.....
intel sta messa male, vive di rendita e di fama perche' prototti buoni e nuovi non ne tira fuori dal p4 2.8 m0, il core prescott e' una banfata galattica e sto 775 e' ancora peggio, come puoi vendere un prescott 3.0 a 60 euro meno di un p4 2.8? e' una cosa assurda... per non parlare della fascia bassa, con i soldi di 1 celeron mi prendo 3 duron che sicuramente vanno di piu', che dire... intel fara la fine della 3dfx amenoche' non si decida a guadagnare un po' meno e ad investire un po' di piu'.
il tutto IMHO
x ilmanu
Concordo con te sul fatto che alla Intel è ora che si diano un mossa, ma per quanto riguarda la tua affermazione che alla Intel è ora di guadagnare meno non sono daccordo. Ok, Intel è sempre stata molto più cara di AMD, ma se ben guardi i listini, ora un Athlon 64 3800+ costa come un P4 3,6Ghz su 775, quindi, morale della favola, AMD sta segnando un successo dopo l'altro, ma ha anche cominciato a farsi pagare di più. Basta vedere il confonto di 1-2 anni fà tra i Northwood e gli Athlon XP: a parità di prestazioni (un P4 2.4Ghz e un Athlon XP 2400+) c'erano circa 150 € di differenza, mentre ora questo margine si è notevolmente ridotto. Non mi stupirei che se avvenisse il sorpasso di AMD ai danni di Intel, la situazione si invertirebbe e AMD diverrebbe molto più cara.
nicola.neo
09-11-2004, 16:19
Intel resta e resterà sempre la migliore... al diavolo tutti i vostri benchmarck... S ecosta di più il motivo c'è e io mi fido.
Per esempio all'ILP della SMAU di quest'anno c'erano solo computer con AMD Athlon 64, sinceramente non mi ricordo la potenza, ma tantissime persone che hanno partecipato, miei amici, mi hanno riferito quanto fossero scadenti. Semplice, c'era AMD.
WWW INTEL sempre
cdimauro
10-11-2004, 08:20
TROLL INSIDE
Free Gordon
10-11-2004, 12:11
nicola.neo sei un mito!
Ma quanti anni hai? 14? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.