PDA

View Full Version : reflex digitale Kodak DCS PRO SLR


mcfour
08-11-2004, 08:26
Buongiorno, se dovessi decidere di fare una spesa importante vorrei essere sicuro di aver analizzato bene i pro e i contro, mi piacerebbe sapere le opinioni di chi se ne intende di reflex digitali su questa fascia di prezzo ( siamo circa sopra i 4000 euro). Leggendo e parlando quà e là mi sono fatto un idea sulla Kodak DCS PRO SLRc (monta ottiche Canon), su quella stessa fascia di prezzo troviamo la Canon EOS 1D mark2 , anche se non arriva a 14 milioni di pixel, ma si ferma a 8.2, e non ha il sensore cmos a pieno formato cioè che copre l'intera area dell'immagine 24 x 36 mm come la kodak.
La canon è sicuramente più veloce, ma la kodak ha la possibilità di incrementare le prestazioni tramite aggiornamento del firmware e del software offerto da mamma kodak gratis.
Questo non è un paragone tra Kodak e Canon, sono solamente le mie impressioni che ho maturato leggendo, chiedendo e documentandomi.
Non sono un professionista anche se a volte collaboro con loro, ma un appassionato, ed è una passione che m i porto dietro da tanto tempo e adesso potrei decidere di costruirmi un equipaggiamento serio.
Non ho volutamente coinvolto in questa discussione la Nikon, in quanto sono in attesa della nuova D2X che dovrebbe arrivare tra poco ma che ancora su strada non è stata provata.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha la possibilità di contribuire a questa discussione per far luce sul mondo delle reflex digitali di alta fascia.
;)

the_joe
08-11-2004, 10:05
Ciao, anche io leggendo qua e la e parlando un po' in giro mi sono fatto una mia idea sulle digitali refex di fascia alta e tagliando corto sono giunto a questa conclusione, o sei un professionista che ha veramente bisogno di tutto il ben di Dio che danno le varie Canon 1D, 1Ds Nikon D2x Kodak DCS ecc oppure anche se sei un professionista puoi tranquillamente orientarti su prodotti più semplici come la Canon 20D o la Nikon D100 e aspetterei pure le prove sul campo della nuova Minolta D7 che grazie allo stabilizzatore incorporato nel corpo macchina mi pare offra una alternativa seria alle concorrenti.
Tutto questo perchè vedo il mondo delle reflex digitali in mutazione costante e non ci sono ancora in giro soluzioni "definitive" in fondo anche il pieno formato 24x36mm potrebbe in futuro venire abbandonato (ad esempio Nikon non ha in cantiere nessuna reflex con questo formato e le altre paiono dello stesso parere) in fondo con la tecnologia digitale è possibile raggiungere e superare i parametri di risoluzione e gamma dinamica delle pellicole 35mm anche con sensori più piccoli anche se oggi non è così fra qualche anno lo sarà sicuramente quindi i vantaggi andrebbero tutti nelle ottiche più piccole e meno costose ed in una attrezzatura più leggera.
Quindi al momento io anche volendo fare un investimento serio in una reflex non andrei oltre una 20D o una D100.
Parlando delle Kodak in merito a quello che si legge in giro, hanno un buon potenziale, le foto che fanno però sono buone solo se si lavora in raw e si sottopongono ad un lavoro di post-processing perchè il software non è all'altezza di quanto offerto dalle concorrenti quindi come macchina viene consigliata a chi lavora in studio a causa della lentezza operativa ed ha in mente di sottoporre le proprie foto ad un attento lavoro di post-processing, solo in questo caso la macchina mantiene quello che promette.

mcfour
08-11-2004, 11:58
Grazie innanzi tutto per la risposta che ritengo azzecata in quanto mi permette di valutare con attenzione proprio questi aspetti del mondo della fotografia che sono in continua mutazione, forse allora conviene orientarsi su una macchina meno costosa ma pur sempre ottima, e magariinvestire un pò di più per un parco obiettivi , che son sempre rivendibili...e sono compatibili con svariati modelli, tipo i CANON della serie L ottimi dicono per nitidezza e conrasto.
Quello che mi chiedo è sono in grado di vedere la differenza in fase di stampa da uno scatto effetuato con una d20, da quello di una Kodak dcs pro a parità di obiettivo, oppure la differenza è talmente sottile da non giustificare la spesa..?

the_joe
08-11-2004, 14:03
Originariamente inviato da mcfour
Grazie innanzi tutto per la risposta che ritengo azzecata in quanto mi permette di valutare con attenzione proprio questi aspetti del mondo della fotografia che sono in continua mutazione, forse allora conviene orientarsi su una macchina meno costosa ma pur sempre ottima, e magariinvestire un pò di più per un parco obiettivi , che son sempre rivendibili...e sono compatibili con svariati modelli, tipo i CANON della serie L ottimi dicono per nitidezza e conrasto.
Quello che mi chiedo è sono in grado di vedere la differenza in fase di stampa da uno scatto effetuato con una d20, da quello di una Kodak dcs pro a parità di obiettivo, oppure la differenza è talmente sottile da non giustificare la spesa..?
In questi mesi, stanno nascendo una serie di ottiche specificamente pensate per le macchine digitali, che come saprai hanno necessità un pelino diverse da quelle progettate per gli apparecchi a pellicola, per prima cosa i raggi di luce che incidono sul sensore devono essere più perpendicolari (vedi pessime performance delle ottiche Leica montate sulla Epson a telemetro) ed avere un elevato controllo dei riflessi interni a causa dell'ulteriore vetro che c'è davanti al sensore, per questo riviste titolate stanno mettendo alla prova dei sensori digitali le ottiche classiche e le nuove e sorprendentemente ottiche anche molto blasonate nate per il 35mm hanno dei risultati, quando montate sulle macchine digitali con sensore più piccolo, non certo in linea col loro blasone arrivando ad essere vicine come resa alle ottiche molto più economiche nate col digitale in mente per questo oggi diventa difficile scegliere, il mercato è molto in movimento, l'unica cosa certa è che il digitale è il futuro (come si è visto al photokina).
Per l'altra domanda, cioè se la differenza fra una Kodak DCS PRO ed una Canon 20D possa essere determinante, ti posso solo dire che gli 8MP della 20D sono ottimi sotto tutti i punti di vista e che la macchina fa tesoro della esperienza Canon che non a caso è il marchio più usato dai fotografi professionisti (specie nelle foto di sport) mentre la Kodak sembra risentire della non perfetta integrazione macchina/software e quindi i suoi 14MP sono un po' sprecati, per aiutarti ti posso dire che molti fotografi usano la piccola 10D o la omologa D100 e non hanno problemi a proporre poster dei loro lavori fatti con 6MP quindi 8 sono ancora meglio.
In sincerità, non credo che al momento attuale ci siano veramente molti motivi per andare oltre la 20D per usi anche spinti al limite del professionale (poi se uno da uno scatto prende 1000 Euro allora può permettersi anche una 1Ds markII che con i suoi 16Mp ed il sensore a pieno formato mette tutti d'accordo sul fatto che è la migliore reflex digitale oggi in commercio)

mcfour
08-11-2004, 14:34
Originariamente inviato da the_joe
In questi mesi, stanno nascendo una serie di ottiche specificamente pensate per le macchine digitali, che come saprai hanno necessità un pelino diverse da quelle progettate per gli apparecchi a pellicola, per prima cosa i raggi di luce che incidono sul sensore devono essere più perpendicolari (vedi pessime performance delle ottiche Leica montate sulla Epson a telemetro) ed avere un elevato controllo dei riflessi interni a causa dell'ulteriore vetro che c'è davanti al sensore, per questo riviste titolate stanno mettendo alla prova dei sensori digitali le ottiche classiche e le nuove e sorprendentemente ottiche anche molto blasonate nate per il 35mm hanno dei risultati, quando montate sulle macchine digitali con sensore più piccolo, non certo in linea col loro blasone arrivando ad essere vicine come resa alle ottiche molto più economiche nate col digitale in mente per questo oggi diventa difficile scegliere, il mercato è molto in movimento, l'unica cosa certa è che il digitale è il futuro (come si è visto al photokina).

Vorrei approfondire il discorso delle ottiche, fermo restando che mi sto convincendo sempre di più ad investire su quest'ultime piuttosto che sul corpo macchina, le ottiche di cui parli sono già in commercio...fanno parte di una serie particolare....?
Su una canon 20d io utilizzerei un grandangolo EF 16/35 f2.8L US,avendo la macchina un fattore di 1,6x avrei un 25 / 56, poi utilizzerei un EF 70/200 f/2.8L IS USM, avrei un 100/320, se mi sono rimaste risorse concluderei con un 35/70 della stessa serie...che ne pensi..?

the_joe
08-11-2004, 15:01
Originariamente inviato da mcfour
Vorrei approfondire il discorso delle ottiche, fermo restando che mi sto convincendo sempre di più ad investire su quest'ultime piuttosto che sul corpo macchina, le ottiche di cui parli sono già in commercio...fanno parte di una serie particolare....?
Su una canon 20d io utilizzerei un grandangolo EF 16/35 f2.8L US,avendo la macchina un fattore di 1,6x avrei un 25 / 56, poi utilizzerei un EF 70/200 f/2.8L IS USM, avrei un 100/320, se mi sono rimaste risorse concluderei con un 35/70 della stessa serie...che ne pensi..?
Beh intanto ne penso tutto il bene possibile della tua scelta di ottiche, sono tutti ottimi obiettivi che non danno problemi montati sulle digitali, per quanto riguarda il discorso sulle ottiche per le digitali che facevo sopra, al momento i cataloghi dei maggiori produttori di ottiche "universali" Tamron e Sigma che non vanno considerati come "serie B" si stanno sempre più ampliando con l'introduzione di questo tipo di obiettivi e anche le case "tradizionali" Canon, Nikon, Pentax ecc. stanno riprogettando o proponendo nuove ottiche pensate proprio per i nuovi formati (forse la Canon in questo caso è la più ferma in quanto è l'unica ad avere a catalogo una Dreflex a formato pieno).
Comunque per le tue conclusioni, sono d'accordo con te che il migliore affare oggi è acquistare un corpo da circa 1500 Euro ed investire nelle ottiche (io un 35/70 non lo prenderei, vedrei meglio un 50mm fisso ;) )

mcfour
08-11-2004, 15:01
Ho letto la recensione di Steve's digicams sulla 20 D e ne parla molto bene.....forse ho trovato la soluzione..ai miei quesiti..

the_joe
08-11-2004, 15:06
Originariamente inviato da mcfour
Ho letto la recensione di Steve's digicams sulla 20 D e ne parla molto bene.....forse ho trovato la soluzione..ai miei quesiti..
Non credo che si possa restare delusi da questa macchina ;) vista l'esperienza maturata da Canon in questi anni con la D30 D60 10D e la 20D che ne è la discendente naturale.

Ciao e buon acquisto.

mcfour
08-11-2004, 15:08
Potresti motivarmi la scelta del 50 mm fisso invece del 35/70.

E poi ti ringrazio sinceramente per la discussione ampiamente soddisfacente, e perchè nò anche della pazienza.
;) ;)

the_joe
08-11-2004, 15:29
Originariamente inviato da mcfour
Potresti motivarmi la scelta del 50 mm fisso invece del 35/70.

E poi ti ringrazio sinceramente per la discussione ampiamente soddisfacente, e perchè nò anche della pazienza.
;) ;)
Semplice perchè sono vecchio e quando ho iniziato a fotografare il 50mm era l'Obiettivo principe, a parte le battute, i 50mm sono molto luminosi e qualitativamente sono stati per lungo tempo come ti ho detto gli Obiettivi con la O maiuscola, quelli in cui si concentravano gli sforzi dei produttori ed ancora oggi hanno un certo fascino (se vedi le foto delle presentazioni delle macchine fotografiche normalmente sopra hanno il 50mm f1.4 che è una delle massime espressioni del genere).
Detto questo non credo di avere altro da argomentare.

E' stato un piacere. :mano:

mcfour
08-11-2004, 16:46
Rinnovo i ringraziamenti.
A risentirci.
bYe