View Full Version : HD esterno per notebook
sto per comprare un notebook e la mia idea era quella di tenere l'HD "snello" e utilizzare un HD esterno come archivio...
ora la mia domanda è: volendo avere la massima velocità dell'HD esterno:
1- meglio usb 2.0 o firewire (al di là delle velocità teoriche)?
2- quanto contano i rpm degli hd esterni? (ho visto che in vendita si trovano sia 5400 che 7200)
3- esistono delle marche da NON prendere? (per ora in giro ho solo trovato un sacco di LaCie e Olidata)
grazie
Originariamente inviato da veditu
sto per comprare un notebook e la mia idea era quella di tenere l'HD "snello" e utilizzare un HD esterno come archivio...
ora la mia domanda è: volendo avere la massima velocità dell'HD esterno:
1- meglio usb 2.0 o firewire (al di là delle velocità teoriche)?
2- quanto contano i rpm degli hd esterni? (ho visto che in vendita si trovano sia 5400 che 7200)
3- esistono delle marche da NON prendere? (per ora in giro ho solo trovato un sacco di LaCie e Olidata)
grazie
Secono me:
1 USB2.0 (velocità uguale, se vuoi portartelo in giro ed attaccarlo da qualche amico è più facile trovare PC con Usb2.0 che con Firewire....mal che vada almeno la Usb1.1 ce l'hanno)
2 7200 sicuramente ha più velocità=prestazioni. Per contro i 5400 scaldano un ciccino meno
3 MAXTOR (i thread in giro parlano che trattano rotture o problemi x questi Hd sono tanti :( ). Samsung non male (3 anni garanzia) altrimenti WD (5 anni)
Originariamente inviato da cova
2 7200 sicuramente ha più velocità=prestazioni. Per contro i 5400 scaldano un ciccino meno
ma la USB/firewire non costituisce cmq un collo di bottiglia?
la differenza tra 5400 e 7200 è percepibile o no?
p.s: qualcuno ha avuto esperienze con LaCie o Olidata?
Non so quanto possa essere collo di bottiglia
Ti faccio un esempio: sul mio notebook Vaio ho montato anche un disco da 10GB 2,5" con box USB2.0. Sai meglio di me che i dischi dei portatili viaggiano meno di quelli x destop. Io trasferisco sull'USB2.0 da notebook un divx da 740MB in 1 min esatto.
Per quello che faccio io basta e avanza:)
Con un disco classico da desktop su USB 2.0 il tempo si ridurrà certamente, ma non so dirti di quanto. E poi tutto dipende dalle proprie esigenze
;)
P.S. se qualcuno ha fatto prove con Hd classici desktop 5400 o 7200 è il momento di dire la vostra :)
Anche io devo prendermi un HD esterno per notebook, per ora mi sono fermato su IOMEGA. Cosa ne pensate della marca?
In particolare mi interessava questo:
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=46988&ID_MCAT=21&ID_CAT=450&SHOP=5&LST=_BB_
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.