View Full Version : Alternativa a "Insmod"
Eddie1985
07-11-2004, 19:23
ciao a tutti.
Dunque vorrei sapere se esiste una alternativa al comando "insmod" dato che mi dice command not found .
Grazie
Ikitt_Claw
07-11-2004, 19:34
Originariamente inviato da Eddie1985
Dunque vorrei sapere se esiste una alternativa al comando "insmod" dato che mi dice command not found .
Direi di no, dato che a quanto mi risulta modprobe usa a sua volta insmod.
wubby@andromeda:~$ ls /sbin | grep insmod
insmod
L'utente non puo' eseguire insmod. Loggati come root ;)
Eddie1985
07-11-2004, 19:54
:( mi sono loggato come root...ho provato anche con modprobe e stesso risultato...:( come faccio? vi prego ditemi un'alternativa
Originariamente inviato da Eddie1985
come faccio? vi prego ditemi un'alternativa
Installare le modutils? :rolleyes:
saluti
Hai installato module-init-tools
o provato a dare il percorso completo del comando?
/sbin/modprobe nomemodulo
Eddie1985
07-11-2004, 21:12
Originariamente inviato da Cosmo
Installare le modutils? :rolleyes:
saluti
:rolleyes: Cosa sono?
Eddie1985
07-11-2004, 21:34
Originariamente inviato da mos
Hai installato module-init-tools
:rolleyes: cosa sono?
Originariamente inviato da mos
o provato a dare il percorso completo del comando?
/sbin/modprobe nomemodulo
io sto seguendo le istruzioni per installare il mio modem ( prese dal sito ufficiale Hamlet); ecco cosa digito:
#rpm i- nomefile.i386.rpm
#cd /usr/local/e2
#insmod e2.o
Bash: insmod command not found
Chi mi aiuta?:cry:
blackgnat
08-11-2004, 03:15
in red hat come ti è stato detto moltissimi comandi necessitano del percorso completo ... /sbin/nomecomando
Originariamente inviato da Eddie1985
#insmod e2.o
Bash: insmod command not found
Come ti è stato detto, devi installare
modutils
Eddie1985
08-11-2004, 07:48
Originariamente inviato da blackgnat
in red hat come ti è stato detto moltissimi comandi necessitano del percorso completo ... /sbin/nomecomando
Quindi devo provare a scrivere
# .../sbin/insomd e2.o
Eddie1985
08-11-2004, 07:49
Originariamente inviato da wubby
Come ti è stato detto, devi installare
modutils
:( potresti darmi qualche altro dettaglio nn ho capito bene...grazie
ilsensine
08-11-2004, 08:01
Originariamente inviato da Eddie1985
Quindi devo provare a scrivere
# .../sbin/insomd e2.o
senza i "..." (è un percorso assoluto), semplicemente /sbin/insmod.
E no, non devi installare nulla (le modutils sono programmi vitali, sicuramente presenti sul tuo computer), però potevi dirci subito che distribuzione usi ;) (alcune mettono /sbin nel path,. altre no).
Eddie1985
08-11-2004, 09:34
:) Aggiorno la situazione e soprattutto cerco di essere più chiaro
1 - La mia distribuzione è la Fedora Core 2
2 - Sto cercando di installare il mio modem Hamlet HDSL640S; ho scaricato dal sito Hamlet il pacchetto rpm (in realtà è stato fatto per Red Hat 9.0, ma volevo provare con Fedora penso infatti che dovrebbe andare cmq,,,se mi sbaglio ditelo!!).
Ho messo il pacchetto rpm nella mia cartella home; poi ho aperto console e seguendo le istruzioni ecco cosa ho fatto (in modalità root):
1- # rpm i- "Nome file.i386.rpm"
2- cd /usr/local/e2
Ecco ora dentro questa cartella che mi è stata creata quando ho digitato il primo comando ci sono vari file, tra cui il nostro e2.o .
Ora ecco cosa vorrei gentilmente sapere: io devo usare il comando insmod su e2.o....ecco come farei (NOTA 1: vi dico più versioni perchè volevo vedere se ho capito; NOTA 2: il comando insmod è dentro la cartella /sbin)
1 - dopo aver digitato cd/usr/local/e2 digito /sbin/insmod e2.o
2- da qualunque posizione digito /sbin/insmod cd/usr/local/e2/e2.o
:D In realtà ho provato entrambe le cose, ma il risultato è lo stesso ( ho comunque risolto il problema iniziale command not found):
INSMOD: ERROR INSERTING '/USR/LOCAL/E2/e2.o': -1 invalid module format
(questo messaggio mi è stato dato con il comando numero 2...con il comando numero 1 era uguale mancava solo /USR/LOCAL/E2....)
:) Spero di essere stato chiao...aspetto pazientemente aiuto
ilsensine
08-11-2004, 09:36
Originariamente inviato da Eddie1985
in realtà è stato fatto per Red Hat 9.0, ma volevo provare con Fedora penso infatti che dovrebbe andare cmq,,,se mi sbaglio ditelo!!
Sbagli. Quel driver non funzionerà mai con Fedore core 2.
Eddie1985
08-11-2004, 09:44
:( uffa....quell'errore che mi da è causato proprio da questo?
ilsensine
08-11-2004, 09:50
Sì. Quel modulo è per un kernel 2.4, ecco il significato dell'errore.
Anche se fosse per un kernel 2.6 (la famiglia montata da Fedora), dovrebbe essere compilato per l'esatta versione del kernel montato da Fedora.
Non ci sono altri file da dove hai scaricato il driver? Non so, degli pseudo-sorgenti che possono essere ricompilati per un kernel 2.6 generico...
Eddie1985
08-11-2004, 09:53
si ci sono sicuramente...altrettanto sicuramente però non sono in grado di farci niente...magari dimmi se è un'operazione difficile (e casomai spiegamela)...sennò intanto metto red hat 9.0
ilsensine
08-11-2004, 09:56
Originariamente inviato da Eddie1985
si ci sono sicuramente...altrettanto sicuramente però non sono in grado di farci niente...magari dimmi se è un'operazione difficile (e casomai spiegamela)...sennò intanto metto red hat 9.0
In teoria no, non è difficile (se il driver è fatto bene, ma molti driver closed source generalmente non lo sono).
Eddie1985
08-11-2004, 10:00
:fiufiu: metto la red hat 9.0
Eddie1985
08-11-2004, 11:44
:) ok ho messo la red hat 9.0 ed ho provato.
Ecco ciò che ho scritto in konsole:
#rpm -i Nome file.i386.rpm
1 - cd /usr/local/e2
2 -/sbin/insmod e2.o
3 -/sbin/ifconfig hsb0 up
4 - /sbin/dhcpcd hsb0
Dovrebbe essere andato tutto a buon fine....ora però continuando a scorrere le istruzioni sono incappato in un nuovo problema.
Dovrei editare il file /etc/rc.d/rc.local ed aggiungere 4 comandi (che poi penso siano gli stessi 1-2-3-4 che ho digitato in console...se sbaglio correggetemi); nel fare questa operazione ho dei problemi:
1- Come faccio ad editare il file? cioè che programma devo usare?
2 - Ho provato ad aprire il file con un normale editor....ecco cosa c'era scritto nel file:
#!/bin/sh
#
#this script will be executed *after* all the other scripts.
#you can put your own initialization stuff in here if you don't
#want to do the full sys v style init stuff
touch /var/luck/subsys/local
Che significa?
3-Se provo a modificare il file e a salvarlo dice che non può salvarlo
Aspetto aiuti
ilsensine
08-11-2004, 11:54
Puoi modificarlo solo da utente root, non come utente normale.
Eddie1985
08-11-2004, 11:57
e come faccio ad aprire l'editor da utente root? (dalla tua risposta ho dedotto liberamente che l'editor va bene per modificare il file)
ilsensine
08-11-2004, 12:04
Senza che ti logghi come root, basta che apri una console ed esegui il comando "su". Fornita la password che ti chiede, tutti i programmi che invocherai dentro la console gireranno con i privilegi di root.
Eddie1985
08-11-2004, 12:06
:) :) ok ho capito....avvio linux e provo
Eddie1985
08-11-2004, 12:24
:( scusa dobbiamo fare un passo indietro prima avevo fatto casino io....
dunque quando do il comando
/sbin/insmod e2.o
mi da un messaggio:
......
Modules loaded with warnings (qualcosa del genere)
Qui, prima di scrivere un nuovo comando, il mio modem dovrebbe accendere una qualche luce, e ciò non avviene; io testardamente scrivo lo stesso il comando successivo:
/sbin/ifconfig hsb0 up
e mi da un messaggio
SIOLSIFFLAGS: resource temporarily unavilable
:cry: uffa che faccio????
ilsensine
08-11-2004, 13:59
Originariamente inviato da Eddie1985
dunque quando do il comando
/sbin/insmod e2.o
mi da un messaggio:
Modules loaded with warnings (qualcosa del genere)
Questo è normale, il "warning" esce fuori perché hai insozzato il kernel con un modulo closed source.
Per il resto non saprei dirti, sicuro di aver seguito alla lettera la documentazione?
Eddie1985
08-11-2004, 14:37
rieccomi qua.
Dunque ho risolto qualcosa.....intanto ho collegato il modem all'altra porta USB....e ciò mi ha cambiato tutto:
Quando scrivo /sbin/insmod e2.o adesso oltre che a darmi il solito messaggio modules loaded ecc. mi si accende anche la lucina del modem, proprio come c'è scritto nella documentazione.
Poi scrivo /sbin/ifconfig hsb0 up
e non mi ci viene scritto nulla (il che penso vada bene)
poi scrivo
/sbin/dhcpcd hsb0
e mi da: no such file or directory
Mi appello nuovamente a te o generoso ilsensine :ave:
ilsensine
08-11-2004, 14:48
Originariamente inviato da Eddie1985
Poi scrivo /sbin/ifconfig hsb0 up
e non mi ci viene scritto nulla (il che penso vada bene)
Diciamo di sì. L'interfaccia di rete ora esiste.
poi scrivo
/sbin/dhcpcd hsb0
e mi da: no such file or directory
Devi installare il pacchetto dhcpcd. Lo trovi in formato rpm nei cd di installazione della Redhat.
Eddie1985
08-11-2004, 16:57
dunque ho installato barbaramente tutti i pacchetti rpm dei cd red hat (tranne quelli della sezione server) dato che non sapevo dove andare a cercare tale pacchetto...ho riprovato ed il risultato è lo stesso: no such file or directory...ho però notato 2 cose:
1 - quando digito il comando ifconfig hsb0 up mi si dovrebbe illuminare la lucina e ciò non avviene
2 - denrto la cartella e2 c'è un file che si chiama dhcpcd
:confused: suggerimenti?
ilsensine
08-11-2004, 19:57
Originariamente inviato da Eddie1985
2 - denrto la cartella e2 c'è un file che si chiama dhcpcd
Boh prova a copiarlo dentro /sbin
Sicuro che la documentazione non dice nulla a riguardo?
Eddie1985
09-11-2004, 17:49
:( ciao...dunque il file non me lo fa copiare; mi dice accesso negato....comunque non penso sia la strada giusta.
Dunque ho notato che dentro la cartella e2 c'è appunto questo file dhcpcd (non so l'estensione ma la icona è tipo un ingranaggio)....e poi ho controllato che dentro la cartella /sbin ho un file che si chiama dhclient (con la solita icona ad ingranaggio) ed un altro che si chiama dhclient-script....forse devo provare con questi file?
Oppure altre alternative? le istruzioni non dicono assolutamente nulla riguardo a ciò...aspetto aiuti
ciao
ilsensine
10-11-2004, 08:27
Boh prova con dhclient. E' equivalente in teoria a dhcpcd; mi chiedo però perché con il tuo driver ne è distribuita una versione precompilata. Non vorrei che sia stato modificato opportunamente.
ciao...dunque il file non me lo fa copiare; mi dice accesso negato....
Sicuro di aver fatto la copia da root?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.