PDA

View Full Version : Mobo MSI 915P/G Neo2 e controllo velocità ventola


breve
07-11-2004, 09:20
Ciao a tutti.
Da tre settimane mi hanno assemblato un PC con la suddetta scheda madre e purtroppo ho fatto la scoperta di quanto casino fa il dissipatore della CPU (P4 3.2GHz socket 775).
Comunque all'inizio il sistema di controllo velocità della ventola del circuito della scheda madre abbassava il numero di giri a 2200g/min quando ad esempio stavo navigando in internet e la CPU era poco sollecitata riducendo il rumore e facendomi riposare le orecchie. Da qualche giorno non si ha più nessun controllo di velocità e la ventola rimane fissa a 2800 g/min in qualunque condizione di carico della CPU e qualunque impostazione che provi a variare nel BIOS. Non so cosa possa essere successo.

Avete qualche suggerimento da darmi? Controlli da effettuare o soluzioni alternative al problema?

Grazie di cuore a chi vorrà darmi qualche dritta.

Ciao.

iasudoru
07-11-2004, 15:04
Anche io ho una MSI, sebbene con chipset i875. Prova a disinstallare-riavviare-reinstallare il Core Cell. Può darsi che ogni tanto non azzecca sul controllo delle ventole. Dai anche un'occhiata alle temperature; non vorrei che siano alte tanto da non far intervenire la riduzione di giri.
:)

breve
07-11-2004, 16:21
Da quando tiene sempre 2800g/min la temperatura in caso di uso normale (internet, word etc) si attesta sui 45°C.
Ma il Core Cell fa anche un controllo dei giri della ventola?
Non l'ho installato, l'ho solo provato e poi disinstallato e mi era parso che dava solo una indicazione del valore del numero di giri, ma senza fare una azione di controllo.
Quello che tu chiami Core Cell sarebbe l'utility Core Center?
Fammi sapere per favore.
Ciao.

iasudoru
08-11-2004, 06:23
Si. L'utility core cell, che quando si installa prende il nome di core center, Ti controlla il numero di giri della ventola della cpu, della ventola del chipset (se è presente) e della ventola di sistema. Installalo e dovresti andar meglio. Puoi anche regolare la temperatura alla quale avviare la maggiore velocità per le ventole. Per la mia mobo funge anche da pannello per l'overclock.
:)

breve
08-11-2004, 11:52
In effetti l'ho installata ma non c'è nessun mezzo per il controllo del numero di giri della ventola: C'è solo la possibilità di un allarme se la ventola va giù di giri. Facendo una ricerca ho visto che il Core Center nella parte centrale della finestra del programma dovrebbe presentare dei cursori per variare i giri della ventola, ma se apro la finestra del programma questi cursori non mi compaiono; si aprono solo le ali che mi permettono l'overclock o i settaggi dei valori di soglia per gli allarmi temperatura processore etc.

Può dipendere che il chipset 915P non è supportato da questo programma?

Grazie della tua risposta e ciao.

iasudoru
08-11-2004, 18:42
Facendo una ricerca ho visto che il Core Center nella parte centrale della finestra del programma dovrebbe presentare dei cursori per variare i giri della ventola, ma se apro la finestra del programma questi cursori non mi compaiono; si aprono solo le ali che mi permettono l'overclock o i settaggi dei valori di soglia per gli allarmi temperatura processore etc.

Infatti; mi riferivo alla finestra centrale che nella mia versione presenta i due cursori (si, forse il 915P non la supporta). I due cursori servono a individuare il regime minimo di giri delle ventole. Non c'è un valore di temperatura superato il quale le ventole vanno alla massima velocità di rotazione. Questo valore non riesco a vederlo da nessuna parte per cui credo sia preimpostato; infatti osservo che la ventola della cpu va in rotazione massima quando tocca la temperatura di 43/44 °C. Pertanto, a parte il regime di rotazione minima, non appena la cpu raggiunge un valore prestabilito e, per me, non modificabile, la ventola va in regime massimo e ci resta fino a che la temperatura riscende al disotto del valore precedente.
Se la tua ventola ultimamente va sempre al massimo di giri forse è perchè la cpu, non appena entra in funzione, supera la temperatura di soglia. Forse il case prima era più aereato, o si è accumulata polvere, anche se mi sembra strano dato la gioventù della macchina.
Infine, se il dissipatore è quello standard, potresti prendere in considerazione l'idea di prendere un dissi che abbia una maggior resa.
Io, proprio per problemi di rumore, ho acquistato uno Zalman 7000AlCu, quello a calice, di alluminio e rame. In effetti, nelle applicazioni "leggere" è molto silenzioso, ma non appena parte un gioco o una scansione con l'antivirus, i 44°C arrivano subito, la velocità aumenta fino a 2800 giri/min e diventa chiaramente udibile. La cpu che uso è un P4 3,2GHz. Il tuo prescott sicuramente viaggia a temperature più elevate, i 44°C credo li raggiunga immediatamente. Un dissi con maggior rendimento servirebbe a "ritardare" il più possibile il raggiungimento della temperatura di soglia e quindi l'innesco della velocità massima di rotazione.
Questo discorso in via ipotetica, sarebbe da verificare sperimentalmente.....
Magari, adducendo a questa anonalia come guasto, potresti fartela cambiare in garanzia in tempi rwgionevoli....

breve
08-11-2004, 21:38
Ti ringrazio del tuo scritto, infatti adesso mi metto alla ricerca di un dissi che vada meglio.

Grazie ancora e ciao.