View Full Version : 7200rpm in un portatile..
Mi sto avvicinando a piccoli e timorosi passi al mondo dei portatili, e tra lunghe discussioni sui santech e critiche alle assistenze di un po' tutte le marche sono un po' confuso.
Una tra tutte le perplessita' nasce dai dischi a 7200 giri: io su desktop ho sempre ventilato i miei, e malgrado questo avuto brutti cedimenti da fidati ibm:cry:
Ora vedo hitachi/ibm con questi nuovi gingilli rapidi e necessariamente calducci infilati in angusti scatolotti, tra tastiere mini e processori sempre piu' potenti, nonche' gpu accaldate. Ma e' sano tutto cio'? Qualcuno con questi mini fulmini li monitorizza con hdhealt o simili, per vederne la salute? Cerco solo di farmi qualche idea, penso sia meglio che partire con un "help, che compro?";) :p
ciao!
Nessuna opinione? Qualcuno ha sicuramente questi dischi, basterebbe una valutazione pratica e oggettiva, non le brochure dei produttori, tutto qua!
Originariamente inviato da bem
Nessuna opinione? Qualcuno ha sicuramente questi dischi, basterebbe una valutazione pratica e oggettiva, non le brochure dei produttori, tutto qua!
Ti assicuro, niente di niente. La tempertaura non si é alzata, perlomeno non in una forma percettibile. E' poi decisamente piú silenzioso rispetto al mio vecchio 4200. Per non parlare delle prestazioni...
Che tipo di notebook hai?
Originariamente inviato da ignis
Che tipo di notebook hai?
Toshiba p4.
Originariamente inviato da Lutra
Ti assicuro, niente di niente. La tempertaura non si é alzata, perlomeno non in una forma percettibile. E' poi decisamente piú silenzioso rispetto al mio vecchio 4200. Per non parlare delle prestazioni...
Ottimo, almeno hai una opinione supportata da fatti.:)
Solo che non vedo, come sia possibile, anche con una ottimizzazione dei materiali e tecnologie, costruire quello che alla fin fine non e' niente di piu' che un hd piu' compatto ma che a tuttti gli effetti va quasi come il maxtor che ho ora o la serie maledetta di ibm che mi sono schiattati uno dopo l'altro. :( :muro:
Se il calore deriva da un parametro fisico definito e comune, e la velocita' di rotazione dovra' pur influire, non e' possibile che uno scaldi e abbia necessita' di essere raffreddato e l'altro per nulla, o no? :confused: :mc:
Poi magari l'integrazione nello chassis permette una uniforme dissipazione del calore in eccesso, ma di certo la temperatura media di esercizio sara' maggiore di un disco da 3.5" con una ventola da 8 o 12 di fronte! Senza far sorgere brutti pensieri, e' la durata di questi prodotti che mi preoccupa, ma ancora e' troppo poco che sono in giro..:tie: :sperem:
ciao!
Originariamente inviato da bem
Ottimo, almeno hai una opinione supportata da fatti.:)
Solo che non vedo, come sia possibile, anche con una ottimizzazione dei materiali e tecnologie, costruire quello che alla fin fine non e' niente di piu' che un hd piu' compatto ma che a tuttti gli effetti va quasi come il maxtor che ho ora o la serie maledetta di ibm che mi sono schiattati uno dopo l'altro. :( :muro:
Se il calore deriva da un parametro fisico definito e comune, e la velocita' di rotazione dovra' pur influire, non e' possibile che uno scaldi e abbia necessita' di essere raffreddato e l'altro per nulla, o no? :confused: :mc:
Poi magari l'integrazione nello chassis permette una uniforme dissipazione del calore in eccesso, ma di certo la temperatura media di esercizio sara' maggiore di un disco da 3.5" con una ventola da 8 o 12 di fronte! Senza far sorgere brutti pensieri, e' la durata di questi prodotti che mi preoccupa, ma ancora e' troppo poco che sono in giro..:tie: :sperem:
ciao!
Non so quanto possa valere (beh, in realtá spero molto :D) ma io ho comprato l'hitachi E7K60, ossia una serie studiata per l'uso 7/24.
Confrontare:
http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/CB59FF8DC222DB9886256CF3007D1706/$file/Travelstar7K60-Datasheet.pdf
http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/79EC6FC280F57A2A86256D630067D507/$file/Travelstar_E7K60_100504.pdf
Interessante! Gia' che esistano due categorie, dello stesso produttore e' una novita' mica da poco per me! Cosa poi implichi che il tuo e' studiato per applicazioni continuative (anche se un portatile acceso 24/7 mi pare poco probabile) e l'altro no, non saprei. In effetti ad una rapida scorsa ai pdf l'unica differenza sostanziale mi pare il valore "ambient temp" operativo che nel tuo e' massimo 40 gradi, e nel normale 7k60 e' 55 gradi.
Altri parametri caratteristici non ne vedo, a parte il taglio in GB e un paio di differenza a livello di consumo elettrico.
E comunque il tuo e' una rarita', mi pare che le altre offerte con i 7200 (dell, santech e chi altro?) usino i 7k60 "lisci".
Ma parrebbe che la versione "e" non sia necessariamente pensata per il mondo "mobile".:confused:
Ciao!
Originariamente inviato da bem Ma parrebbe che la versione "e" non sia necessariamente pensata per il mondo "mobile".:confused:
Ciao!
Hai ragione, peró funziona da dio!
:D :D :D
ranxrox1
07-11-2004, 16:34
Originariamente inviato da Lutra
... io ho comprato l'hitachi E7K60...
Dove?
Originariamente inviato da ranxrox1
Dove?
Vivo in portogallo, que é commercializzato nei negozi come normalissimo hd da notebook, costa caro (160) ma ne é valsa la pena al 100%.
ranxrox1
07-11-2004, 18:50
ok grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.