View Full Version : Quesito su Access Point
Mi sono creato una piccola rete wireless e riesco a condividere file e stampanti +
connessione a internet solo nel caso in cui configuro la rete in modalità ad hoc
Nel momento in cui decido di utilizzare l'access point che configuro dal pc1 quello che accede ad internet non riesco + a condividere la connessione e comunque la rete risulta molto+ lenta(per la condivisione di file e stampanti)
L'access point viene configurato con l'IP 192.168.0.50 e gli altri pc 192.168.0.51(il pc1 che accede ad internet) 192.168.0.52 il client.
Sul client metto come gateway 192.168.0.51 ma non riesco ad accedere ad internet.
Mi devo rassegnare a non utilizzare l'access point e forse non mi serviva??
Cosi come nella mia rete a hoc posso aggiungere altri pc???(con relative schede)
Grazie
PS hardware utilizzato D-Link(DWL-2000AP ACCESS POINT
Scheda DWL-520+ (PC Server)
Scheda DWL-120+(Portatile client)
alexmere
06-11-2004, 13:41
Originariamente inviato da bartod
Mi sono creato una piccola rete wireless e riesco a condividere file e stampanti +
connessione a internet solo nel caso in cui configuro la rete in modalità ad hoc
Nel momento in cui decido di utilizzare l'access point che configuro dal pc1 quello che accede ad internet non riesco + a condividere la connessione e comunque la rete risulta molto+ lenta(per la condivisione di file e stampanti)
L'access point viene configurato con l'IP 192.168.0.50 e gli altri pc 192.168.0.51(il pc1 che accede ad internet) 192.168.0.52 il client.
Sul client metto come gateway 192.168.0.51 ma non riesco ad accedere ad internet.
Mi devo rassegnare a non utilizzare l'access point e forse non mi serviva??
Cosi come nella mia rete a hoc posso aggiungere altri pc???(con relative schede)
Grazie
PS hardware utilizzato D-Link(DWL-2000AP ACCESS POINT
Scheda DWL-520+ (PC Server)
Scheda DWL-120+(Portatile client)
Metti come IP per l'access point 192.168.0.1 (predefinito di Windows per la condivisione di Internet).
Non mi lascia cambiare l'IP del Access Point, quando vado nella sezione IP setting e cambio l'IP mi lascia quello originale
192.168.0.50
Ciao grazie
alexmere
06-11-2004, 15:10
Originariamente inviato da bartod
Non mi lascia cambiare l'IP del Access Point, quando vado nella sezione IP setting e cambio l'IP mi lascia quello originale
192.168.0.50
Ciao grazie
Aspetta, ma che IP ha la scheda di rete al quale è connesso l'AP?
Hai un modem USB o Ethernet?
Se Ethernet, che IP ha la scheda Ethernet cui è collegato il modem Ethernet?
L' IP della sheda di rete Ethernet viene assegnato automaticamente(192.168.0.100) mente il modem è USB e non ha una porta ethernet
La scheda wireless ha come IP 192.168.0.2(originariamente era 192.168.0.1 quando la rete era configurata ad Hoc e avevo fatto l'installazione della rete domestica da Windows)
Sul portatile la schede di rete wireless è 192.168.0.3
Ciao grazie Alessandro
PS io sono Dino
Scusa ma l'AP una volta che riuscirò a configurarlo devo tenerlo per forza collegato alla scheda ethernet??
alexmere
07-11-2004, 10:26
Originariamente inviato da bartod
Scusa ma l'AP una volta che riuscirò a configurarlo devo tenerlo per forza collegato alla scheda ethernet??
Ma a cosa ti serve l'AP? È collegato al PC, oppure lo usi come repeater? Oppure ancora lo usi come ponte tra due schede wireless? Cioè, fammi capire com'è fatta la tua rete.
Ma a cosa ti serve l'AP? È collegato al PC, oppure lo usi come repeater? Oppure ancora lo usi come ponte tra due schede wireless? Cioè, fammi capire com'è fatta la tua rete.
Vorrei sapere che cosa ci posso fare con l'AP visto che mi sembrava di aver capito(sul sito di Tiscali) che l'AP serve solo nel caso in cui voglio creare un collegamento fra un una rete LAN e una WLAN
Scusa ma il mio quesito è questo fondamentalmente:
dato per scontato che la rete ad hoc funziona perfettamente sia per scambio file che per condivisione internet vorrei sapere che cosa ci posso fare con l' AP(pensavo di usarlo come ponte tra le due schede wireless nel caso in cui mi allontano con il portatile e perdo il segnale)
La differenza fra repeater e ponte qual'è?
La rete è fatta in questa maniera:
PC1 Fisso(S.O. Win XP SP 2) dove c'è la connessione ad internet(ADSL) con modem USB
PC2 portatile(S.O. Win 2000 SP4) che mi fa da client e sfrutta la connessione internet del PC1
Ciao grazie
Spero di essere stato sufficientemente chiaro
:confused: :confused: :confused:
alexmere
07-11-2004, 13:21
Originariamente inviato da bartod
Ma a cosa ti serve l'AP? È collegato al PC, oppure lo usi come repeater? Oppure ancora lo usi come ponte tra due schede wireless? Cioè, fammi capire com'è fatta la tua rete.
Vorrei sapere che cosa ci posso fare con l'AP visto che mi sembrava di aver capito(sul sito di Tiscali) che l'AP serve solo nel caso in cui voglio creare un collegamento fra un una rete LAN e una WLAN
Scusa ma il mio quesito è questo fondamentalmente:
dato per scontato che la rete ad hoc funziona perfettamente sia per scambio file che per condivisione internet vorrei sapere che cosa ci posso fare con l' AP(pensavo di usarlo come ponte tra le due schede wireless nel caso in cui mi allontano con il portatile e perdo il segnale)
La differenza fra repeater e ponte qual'è?
La rete è fatta in questa maniera:
PC1 Fisso(S.O. Win XP SP 2) dove c'è la connessione ad internet(ADSL) con modem USB
PC2 portatile(S.O. Win 2000 SP4) che mi fa da client e sfrutta la connessione internet del PC1
Ciao grazie
Spero di essere stato sufficientemente chiaro
:confused: :confused: :confused:
Ok allora un access point si può usare in 5 modalità differenti:
1 access point;
2 client;
3 bridge point to point;
4 bridge point to multi-point;
5 repeater.
1 significa che il dispositivo funziona da collegamento tra mondo su cavo e mondo senza cavo;
2 significa che funziona come una scheda Wi-Fi;
3 significa che, collegato ad un altro access point funzionante nella medesima modalità, fornisce un ponte radio tra due LAN;
4 significa che, con altri access point uguali (stesso modello della stessa marca), permette alle schede Wi-Fi di fare roaming, cioè il PC si sposta e si aggancia all'antenna con più segnale (analogamente a quanto succede con i telefoni cellulari);
5 significa che l'access point prende il segnale di un altro access point (con questo compatibile) e lo ripete pari pari, estendendo il raggio di azione della tua WLAN. In questo caso gli access point devono essere lo stesso modello della stessa marced inoltre metà della banda è destinata a ricevere e metà a trasferire, quindi in modalità repeater un access point fornisce ad un PC client metà della banda massima.
Ti consiglio di configurare la tua WLAN come segue:
PC server
IP: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
gateway internet: [dinamico, assegnato dall'ISP al momento della connessione]
server DNS: [statico, comunicato dall'ISP al momento della connessione]
Access Point
IP: 192.168.0.x, con 1<x<255 a tua scelta
Subnet mask: 255.255.255.0
gateway internet: 192.168.0.1
server DNS: 192.168.0.1 oppure quello fornito dall'ISP al momento della connessione
PC client
IP: 192.168.0.y, con 1<y<255 a tua scelta e x≠y
subnet mask: 255.255.255.0
gateway internet: 192.168.0.1
server DNS: 192.168.0.1 oppure quello fornito dall'ISP al momento della connessione
Così dovrebbe funzionare.
PS - Se nell'AP non trovi il server DNS, non c'è problema: si vede che non va messo.
OK
Sono arrivato al punto che anche con l'Access point riesco a fare quello che facevo in modalita ad Hoc
Mi rimane innanzitutto da ringraziarti infinitamente per la tua cordialità e disponibilità + qualce altra domanda:
L'AP deve essere per forza collegato in rete(LAN) con il pc server
visto che quando lo disconnetto il cavo di rete condivido file(ma lo scambio è molto + lento) e non riesco ad andare su internet dal PC client
Nel AP setting quale devo scegliere:
Access Point - Wireless Client - Wireless Bridge- Multi point Bridge - Repeater
Mi consigli qualche altro acquisto per migliorare la mia rete( tipo router adsl wireless)
Ciao Grazie
Dino
alexmere
09-11-2004, 07:36
Originariamente inviato da bartod
OK
Sono arrivato al punto che anche con l'Access point riesco a fare quello che facevo in modalita ad Hoc
Mi rimane innanzitutto da ringraziarti infinitamente per la tua cordialità e disponibilità + qualce altra domanda:
L'AP deve essere per forza collegato in rete(LAN) con il pc server
visto che quando lo disconnetto il cavo di rete condivido file(ma lo scambio è molto + lento) e non riesco ad andare su internet dal PC client
Se usi la modalità INFRASTRUCTURE, devi per forza tenere acceso l'Access Point. Poi il cavo di rete dell'access point non deve stare per forza collegato: ad esempio, se la tua rete è del tipo PC_server<---->Scheda_Wi-Fi-)))______________(((-Access_Point-)))____________(((-scheda_Wi-Fi<---->PC_notebook, allora l'access point usato in modalità Access Point fa da ponte (non è in modalità BRIDGE, ma ACCESS POINT!) tra le due schede e ne gestisce lo scambio di dati.
Originariamente inviato da bartod
Nel AP setting quale devo scegliere:
Access Point - Wireless Client - Wireless Bridge- Multi point Bridge - Repeater
Mi consigli qualche altro acquisto per migliorare la mia rete( tipo router adsl wireless)
Ciao Grazie
Dino
Devi scegliere la modalità ACCESS POINT. Per migliorare la tua rete devo sapere che cosa ci fai, però già con 2 schede Wi-Fi e 1 access point sei a posto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.