View Full Version : Consiglio [accedere al proprio PC di casa con VNC e CO. tramite Router]
SupeRFayaN
05-11-2004, 21:10
Salve!
Ho un problema...
vorrei accedere da remoto al mio PC di casa connesso con L'adsl ,.. conosco comè possibile farlo con un modem USB usando programmini tipo NO IP ecc ecc..
vorrei fare la stessa cosa con un router.. come posso fare ??
Grazie
Ps .. potrebbe essere anke un'idea per le guide ecc ... :)
...sono interessato anche io :)
WilliamTorvalds
06-11-2004, 18:34
Idem come sopra. Oltretutto penso che le LAN casalinghe si diffonderanno parecchio grazie anche alla diffusione dei Router Wireless, mentre in ufficio con l'installazione della linea ADSL aziendale (magari con IP statico) ci si trova sempre più spesso dietro un Router anche se si possiede un solo PC... :)
SupeRFayaN
08-11-2004, 09:33
ah bene.. ho trovato amici :D
ho trovato qlk di interessante... provate a vedere qui...
no-ip tramite router (http://www.no-ip.com/tips.php/id/3)
;)
Io solitamente uso RealVNC per connettermi in remoto ad un altro pc.
Ora che utilizzo un router, ho provato a configurarlo facendo un forward della porta del VNC sulla macchina interessata, ma non riesco comunque a connettermi dall'esterno della lan.
Esattamente ho forwordato la porta 5901 (TCP) sull'ip della lan che mi interessa: 192.168.0.2
Mettiamo il caso che il mio ip pubblico sia 127.127.127.127, ho tentato di connettermi tramite vnc al 127.127.127.127:5901; poi ho tentato anche con 127.127.127.127:1 (come ho letto da qualche parte).
Dov'è l'inghippo? :confused:
anch'io ho la stessa necessità di SupeRFayaN !
sei riuscito a connetterti ?
SupeRFayaN
15-11-2004, 13:00
con il modem usb funziona benissimo.. devo ancora provare con un router adsl .... appena provo vi faccio sapere... cmq sul sito ke avevo riportato qui sopra sembra esserci delle cose interessanti ... :D
Originariamente inviato da SupeRFayaN
con il modem usb funziona benissimo.. devo ancora provare con un router adsl .... appena provo vi faccio sapere... cmq sul sito ke avevo riportato qui sopra sembra esserci delle cose interessanti ... :D
intendi dire che dalla LAN dell'ufficio riesci a collegarti sul tuo PC di casa ??!?!?!??!
se è così, come hai fatto ????????
:eek:
cagnaluia
17-11-2004, 11:14
abilita su router che le richieste sulla porta xxx del router, siano instradate sull'indirizzo IP del PC che vuoi controllare, che abbia installato VNC server...
PC ------> internet ----> porta:router ----> ip : pc
cagnaluia
17-11-2004, 11:18
Originariamente inviato da ziglio
intendi dire che dalla LAN dell'ufficio riesci a collegarti sul tuo PC di casa ??!?!?!??!
se è così, come hai fatto ????????
:eek:
Devi conoscere l'indirizzo IP della macchina e con un modem USB o cmq NON ethernet, l'indirizzo IP del modem coincide con quello della makkina.
Quindi basta conoscere l'indirizzo IP del PC per collegarsi.. da qualsiasi parte del mondo attraverso internet.
Con un router, questo è diverso, perchè l'indirizzo IP del router NON coincide con quello del PC, quindi occorre dire al router che la richiesta fatta su una XXX porta venga inoltrata su l'XXX.XXX.XXX.XXX ip del pc da controllare.
chiaro?
futurekiller
17-11-2004, 13:55
si.. bravo.. devi proprio fare una nuova route .. semplicissimo con il manuale del router sottomano ;)
SupeRFayaN
17-11-2004, 14:55
Originariamente inviato da SupeRFayaN
ah bene.. ho trovato amici :D
ho trovato qlk di interessante... provate a vedere qui...
no-ip tramite router (http://www.no-ip.com/tips.php/id/3)
;)
mi auto quoto... qui trovate come si può fare con il no-ip...
Originariamente inviato da cagnaluia
Con un router, questo è diverso, perchè l'indirizzo IP del router NON coincide con quello del PC, quindi occorre dire al router che la richiesta fatta su una XXX porta venga inoltrata su l'XXX.XXX.XXX.XXX ip del pc da controllare.
chiaro?
Già, ma quale cavolo di porta bisogna forwardare? Per il VNC ho forwardato la 5901.
Ma soprattutto che chiamata bisogna fare dall'esterno? L'ip pubblico del router seguito dalla porta (:5901)?
Così a me non funziona!
f@brizio
20-11-2004, 12:12
interessa anche a me, non riesco nemmeno io ad accedere al PC
la porta usata di default da vnc è la 5900 (modificabile in ogni caso dalle proprietà del server residente sulla macchina bersaglio)
per connettersi da remoto basta lanciare il vncviewer puntando all'ip esposto del router, la connessione verrà forwardata alla macchina sulla rete interna ed avremo la connessione.
f@brizio
20-11-2004, 17:44
si ho visto che il router configura qlla porta automaticamente per VNC, ma sul PC a cui mi voglio collegare, non devo configurare nulla di particolare?
c'è qlcosa che mi blocca la connessione...
grazie
ciao
Fabrizio
antenore
20-11-2004, 18:21
Originariamente inviato da f@brizio
si ho visto che il router configura qlla porta automaticamente per VNC, ma sul PC a cui mi voglio collegare, non devo configurare nulla di particolare?
c'è qlcosa che mi blocca la connessione...
il firewall l'hai configurato (se lo usi)?
f@brizio
21-11-2004, 00:37
ciao, sul PC non c'è, e qllo sul router ho provato a disattivarlo, ma niente.
mah, continuerò a provare, ci devo riuscire.
ciao
ma sul client hai lanciato il vncserver?
f@brizio
21-11-2004, 21:46
si, infatti in da un PC della stessa rete riesco a collegarmi
Testato ieri:
In casa ho un router us robotics adsl e tre pc. In un pc ho installato vnc server. Nel router ho impostato nel virtual server l'indirizzo ip del pc con vnc e la porta 5900. Da un pc esterno alla lan di casa eseguo vnc client e digito l'indirizzo ip pubblico della mia adsl. Automaticamente mi si apre il pc con vnc server.
Per fare la prova da un pc esterno alla mia lan mi sono collegato con un modem 56k, diversamente non funziona.
Allora è qualcosa nella rete che hai in ufficio che ti blocca,
La discussione e' su come configuare il router per collegare il pc di casa all'esterno con vnc. Ho riportato la mia esperienza positiva:
Esempio
Indirizzo wan: 80.126.56.78
Router 192.168.1.1
Pc della lan casalinga con vncserver: 192.168.1.4
Nel router metto nel server virtuale l'ip 192.168.1.4 e porta 5900
All'interno della lan casalinga per collegarmi a vnc server digito 192.168.1.4 e funziona, se digito 80.126.56.78 non funziona.
Se chiamo l'80.126.56.78 da un iop esterno alla mia lan mi collego con vnc server, ed e' quello che serviva.
f@brizio
23-11-2004, 12:56
azzo, a me no!!!
devo provare a togliere IIS dal PC a cui voglio collegarmi
cagnaluia
23-11-2004, 13:14
Originariamente inviato da f@brizio
azzo, a me no!!!
devo provare a togliere IIS dal PC a cui voglio collegarmi
no dai..
prova a scrivere su VNC: numeroIP:0 oppure numeroIP:1
mi par strano che IIS spacchi così tanto
Io su vnc ho inserito solo l'IP senza porta. Qual'e' esattamente il messaggio di errore? Bisogna capire se e' il router che respinge la richiesta o il PC.
cagnaluia
23-11-2004, 14:24
nono...
quando su VNC scrivi l'IP:numero è per identificare una sessione...
ad esempio 2 pc non possono usare lo stesso server VNC, perciò si scrive: IP:0 per il primo PC; IP:1 per il secondo PC che vuola accedere.. e così via...
Ho capito, finora avevo usato solo una sessione.
cagnaluia
23-11-2004, 14:41
Originariamente inviato da carlan1
Ho capito, finora avevo usato solo una sessione.
ah.. non so se funzionino tutti così..
io lho provato una volta su linux e dovevo specificare la sessione.. altrimenti l'ultimo che entrava "sbatteva" fuori l'altro che magari era gia collegato...
CI SONO RIUSCITO, o meglio CI è riuscito. !! :D :eek:
Dall’ufficio sono riuscito a collegarmi con VNC al PC di casa con modem ADSL USB.
Allego la risposta che mi ha dato il gestore della rete del mio ufficio:
“Si tratta di gateway che va indirizzato sul router. Nel nostro caso avendo anche un firewall il problema è un po’ + complesso.
Per quanto riguarda il DNS nel caso del vnc non serve, serve per navigare in internet sempre che il server dns sia abilitato.
Nel nostro caso specifico con gateway e dns esci sulla porta xx così da avere le pagine internet.
Ma ogni rete ha delle specifiche a sè.
Tecnicamente prima non essendoci il gateway per la connessione internet arrivavi al server proxy che gestiva il traffico autonomamente.
Con il gateway ragioni ad un livello + basso indirizzando i pacchetti verso il router e uscendo direttamente in rete senza tramite.
Vedi gli indirizzi ip esterni e cosa + interessante riesci a indirizzarli così puoi vedere un client vnc (specificandone l’indirizzo e non il nome) e lui
riesce a risponderti.
Una configurazione ottimale del vnc richiederebbe l’apertura di porte sul router così da essere un po’ più sicuri.....
Sul tuo pc ho configurato ancora il proxy (in modo diverso) per avere maggiore sicurezza.
Sostanzialmente basta il gateway per il vnc e sei fuori.”
Spero possa esservi utile !
Grazie per i consigli !
Ciao !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.