View Full Version : CONF. RAID DA WINDOWS è possibile?
Mauritius77
05-11-2004, 15:35
Come da thread, esiste un'utility in Windows XP che mi permette di configurare il RAID?
Grazie giovini!
Mauritius77
05-11-2004, 19:40
e daiiiiiiiiiiiiii!!!
Mauritius77
06-11-2004, 00:09
in altre parole, dato che ho problemi ad installare il sistema operativo su un unico Array ovvero 2 hard disk uniti con il RAID, posso installarlo su un solo hard (configurazione IDE classica) e poi una volta in WIndows passare al RAID grazie a qualche utility?
Thanks
Mauritius77
06-11-2004, 00:19
in altre parole, dato che ho problemi ad installare il sistema operativo su un unico Array ovvero 2 hard disk uniti con il RAID, posso installarlo su un solo hard (configurazione IDE classica) e poi una volta in WIndows passare al RAID grazie a qualche utility?
Thanks
No, non è possibile, visto che il problema sta a monte, vale a dire nella definizione dell'array, nell'indirizzamento dell spazio fisico dei dischi
Puoi provare il RAID software di Windows, ma non so come funziona (mai fatto) e comunque ha prestazioni inferiori
alphacygni
06-11-2004, 09:46
Originariamente inviato da MM
No, non è possibile, visto che il problema sta a monte, vale a dire nella definizione dell'array, nell'indirizzamento dell spazio fisico dei dischi
Puoi provare il RAID software di Windows, ma non so come funziona (mai fatto) e comunque ha prestazioni inferiori
infatti il punto e' questo: se il raid (software) e' gestito da windows, come puoi farglielo gestire prima ancora di caricarlo? :p Anche io non ho provato mai il raid software di windows, ma una cosa e' certa: se vuoi bootare da RAID, ti serve un controller che lo supporti (su dischi fisici ), poi una volta sotto windows puoi anche provare quello software che se non ricordo male (ci ho curiosato ma non lo ho mai utilizzato) permette anche di creare array su partizioni logiche, per cui ad esempio se hai (per dire) 3 dischi nel sistema, uno da 20 uno da 40 e uno da 60 potresti creare un array raid 5 riservandogli tutto il primo disco, 20 giga del secondo e 20 giga del terzo, con la possibilita' pero' di continuare a utilizzare come meglio credi lo spazio rimanente sui dischi "mezzi vuoti" : ma onestamente, dubito che una configurazione del genere possa avere prestazioni decenti, dato il grosso carico di lavoro che un array raid (5 poi non ne parliamo) comporta per la cpu ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.