View Full Version : Mi potete aiutare?. Cerco linux...
robertop
05-11-2004, 10:34
Ciao a tutti,
Da un po' di giorni in università stiamo imparando qls sul linguaggio C usando emacs su linux. La versione che utilizzano in classe è la Mandrake fedora(correggetemi se sbaglio), ha 3 cd che servono per l'installazione sull'hd.
Io ho un pc con win xp con un hd da 40GB, non volevo fare partizioni...mi hanno detto che esistono delle versioni live funzionanti(anche se più lente) interamente da cd...mi potete consigliare quale versione live ha:
1)il text editoe emacs
2)le librerie stdio.h(standard I/O) che servono su emacs
3)potete indicarmi dove si trova
Attualmente ho scaricato due versioni di Knoppix ma di emacs non c'è traccia:( ...potete aiutarmi?, grazie mille
Ciao
Roberto
Vista la tua situazione (universita', presumo informatica) ti consiglierei di installare su hd, il difficile e' ridimensionare la part windows, ma basta che salvi i dati e lo puoi fare dall'installer di mandrake, per esempio.
Originariamente inviato da robertop
Mandrake fedora(correggetemi se sbaglio), ha 3 cd che servono per l'installazione sull'hd.
o e' mandrake o e' fedora, ti consiglio di informarti meglio cosi' da avere la maggiore uniformita' prossibile tra quello che fai all'universita' e quello che fai a casa
Saluti
Originariamente inviato da lovaz
Vista la tua situazione (universita', presumo informatica) ti consiglierei di installare su hd, il difficile e' ridimensionare la part windows, ma basta che salvi i dati e lo puoi fare dall'installer di mandrake, per esempio.
quoto a pieno....
assunto che hai cominciato l'università, per cui ti farai un bel periodo di linguaggio C, con annesse info riguardanti sempre il mondo Unix-like ti consiglio di installare Linux su hard disk, e magari falro convivere con
windows in dual boot....per crearti la partizione senza perdare nulla puoi usare Partition Magic (:sperem: ) ed installarti una qualsiasi distro linux su tale partizione....
se ne prendi una abbastanza user friendly come Mandrake non penso avrai problemi...
Tutto giusto quello detto fino ad ora, ma ancora nessuno ha risposto alla sua domanda! :D
Una ottima distribuzione live è Knoppix l'ultima versione è la 3.6 la puoi scaricare da qui (http://www.knoppix.org/)
Originariamente inviato da Duncan
Tutto giusto quello detto fino ad ora, ma ancora nessuno ha risposto alla sua domanda! :D
Una ottima distribuzione live è Knoppix l'ultima versione è la 3.6 la puoi scaricare da qui (http://www.knoppix.org/)
forse non era evidente come giustamente l'hai sottolineato tu, però un consiglio l'avevo dato ;):
se ne prendi una abbastanza user friendly come Mandrake non penso avrai problemi...
...a dir la verità, io ti consiglierei Slackware, ma per un novizio forse il passaggio ad una distribuzione come questa è un po' drastico, anche se a lungo andare è molto gratificante....ciao!
potresti provare mandrakemove, la versione live di mandrake http://ftp.surfnet.nl/ftp/pub/os/Linux/distr/Mandrakelinux/devel/iso/move/i586/
(qua stanno tutti i mirror se quello è troppo lento http://www.mandrakelinux.com/it/ftp.php3 )
ma non so se ha emacs
slax lo ha di sicuro http://slax.linux-live.org/?lang=it
però devi scaricare il modulo emacs a parte http://ftp.linux.cz/pub/linux/linux-live.org/SLAX-modules/emacs/emacs.img e metterlo nell'iso con winiso
Originariamente inviato da crashd
... però devi scaricare il modulo emacs a parte http://ftp.linux.cz/pub/linux/linux-live.org/SLAX-modules/emacs/emacs.img e metterlo nell'iso con winiso
Lo puoi anche mettere su una partizione su hd e caricarlo con moduse ;)
Originariamente inviato da lovaz
Lo puoi anche mettere su una partizione su hd e caricarlo con moduse ;)
non lo sapevo :p
Originariamente inviato da akyra
forse non era evidente come giustamente l'hai sottolineato tu, però un consiglio l'avevo dato ;):
[CUT]
Non era mia intenzione fare polemica, mi scuso se è stato frainteso il mio post ;)
Originariamente inviato da Duncan
Non era mia intenzione fare polemica, mi scuso se è stato frainteso il mio post ;)
figurati!!! guarda che non volevo assolutamente riprenderti per quello che avevi detto, anzi! il problema dei forum è che non si capisce mai il tono della persona che parla, per cui a volte ci si può fraintendere...quello che volevo dire io era che tu giustamente avevi osservato che avevamo tutti fatto dei discorsi che non contenevano direttamente una risposta alla domanda, anche se io un consiglio indiretto l'avevo dato, tutto qua! mi spiace veramente che tu abbia frainteso, comunque spero che ora tu abbia capito quali erano le mie intenzioni...ciao!:)
Non ti preoccupare non me la ero assolutamente presa... pensavo che ti eri risentito un po' te per il mio post ;) :O
Per le distro live con Emacs guarda qui:
www.distrowatch.org
robertop
06-11-2004, 08:44
Grazie a tutti per il consiglii,
L'università che faccio è fisica.
Sto provando per il momento la Knoppix 3.4 e ha emacs, devo vedere se poi ci sono anche le librerie stdio.h(ovvero standard I/O)...
Una domanda per Duncan o cmq per chi ne sa:
Qual è la differenza tra le varie verioni di knoppix, per esempio tra quella che sto provando, la 3.4 e la 3.6?
Inoltre(pura curiosità), la versioni knoppix sono esclusivamente solo live?
Un grazie sentito a tutti.
Ciao
Roberto
PS: Io sono abituato a windows, la prima volta con linux è stato un pochetto un trauma ma devo ammettere che adesso comincia a piacermi...
robertop
06-11-2004, 09:33
Ecco un problema che ho usando emacs:
La tastiera funziona ma male....tutti i tasti che hanno 2 o 3 funzioni non vanno come dovrebbero..esempio le parentesi(rotonde): quella aperta ce l'ho sul 9(sulla tastira è sull'8) e la parentesi chiusa sullo 0(sulla tastiera è sul 9)....il simbolo del cancelletto non è al posto giusto...il simbolo della chiocciolina va se premo alt+(uno dei tasti numerici ma non ricordo più quale)...in pratica ho tutti i simboli spostati...
Come posso fare? Si può risolvere il problema?C'è qlualche settaggio che posso configurare?
Grazie mille.
Originariamente inviato da robertop
Ecco un problema che ho usando emacs:
La tastiera funziona ma male....tutti i tasti che hanno 2 o 3 funzioni non vanno come dovrebbero..esempio le parentesi(rotonde): quella aperta ce l'ho sul 9(sulla tastira è sull'8) e la parentesi chiusa sullo 0(sulla tastiera è sul 9)....il simbolo del cancelletto non è al posto giusto...il simbolo della chiocciolina va se premo alt+(uno dei tasti numerici ma non ricordo più quale)...in pratica ho tutti i simboli spostati...
Come posso fare? Si può risolvere il problema?C'è qlualche settaggio che posso configurare?
Grazie mille.
devi configurare la tastiera dal centro di controllo kde->lingua->tastiera->tastiera italiana oppure modificarla dalla taskbar(non so se c'è sulla tua knoppix, dovrebbe stare una bandiera statunitense)
robertop
06-11-2004, 12:09
Grazie Crashd, ho fatto come mi hai detto dalla taskbar e ora tutto funge. Però esiste un modo utilizzando la versione live knoppix che mi permetta di salvare la configurazione di modo da togliermi ogni volta l'impiccio di dover riconfigurare tutto?
Io ho un HD da 40GB con win xp con file system ntfs.
Aspetto delucidazioni.
Come sempre grazie.
Quando metti il cd di koppix digita:
knoppix lang=it
e parte con la localizzazione italiana. ;)
robertop
06-11-2004, 17:03
grazie mille...questo mi basta ma se in più volessi personalizzare il sistema..per esempio con una foto iniziale del dektop è possibile?
Grazie e scusate se rompo un po'.
robertop
08-11-2004, 20:05
Ma allora che dite? Posso personalizzare il sistema già dalla partenza?...il fatto che io ho bisogno di aver caricato nella directory /home/knoppix dei file che mi servono per lavorare con emacs e dover copiarli ogni volta da dischetto prima di aprire emacs diventa una perdita di tempo oltre che una noia...c'è un mdo per arginare questo problema?
Grazie tante.
Ciao
Roberto
se hai ntfs come filesystem purtroppo no. Di questo devi ringraziare sempre la microsoft che non ha reso note le specifiche del suddetto filesystem.
Se hai dello spazio libero e sei un temerario (ovvero hai fatto backup di roba importante prima), puoi provare con partition magic a rimpicciolire la partizione e crearne un'altra dove installare linux, o cmq lmeno fat32 dove poter mettere la home di knoppix.
Saludos
Se ti interessa un valido ambiante di programmazione sotto linux è Cygwin:
Originariamente inviato da Braga83
Se ti interessa un valido ambiante di programmazione sotto linux è Cygwin:
:confused:
volevi dire sotto windows... vero? :D
la base di Cygwin e' una dll che implementa le chiamate di sistema linux sotto windows... con questa base sono riusciti a fare un po di tutto: puoi installarti Xfree qualche window manager, (avevo sentito di pazzoidi che si erano ricompilati pure kde...) gcc, emacs, ssh ecc.
ciao!
Comunque anche il mio consiglio e' di installarti un linux su hd... inoltre non so come siano messe le distribuzioni live in fatto di gcc e librerie varie (questo per questioni di spazio su cd!)
Ciao!
Originariamente inviato da HexDEF6
:confused:
volevi dire sotto windows... vero? :D
la base di Cygwin e' una dll che implementa le chiamate di sistema linux sotto windows... con questa base sono riusciti a fare un po di tutto: puoi installarti Xfree qualche window manager, (avevo sentito di pazzoidi che si erano ricompilati pure kde...) gcc, emacs, ssh ecc.
ciao!
Comunque anche il mio consiglio e' di installarti un linux su hd... inoltre non so come siano messe le distribuzioni live in fatto di gcc e librerie varie (questo per questioni di spazio su cd!)
Ciao!
Sì, windows. E' stato un lapsus :D
Cmq anch'io ti consiglio di installare linux su hd. Non ci sono particolari controindicazioni se presti un minimo d' attenzione a parte qualche Gb di spazio su Hd.
certo che installarlo sull'HD è la soluzione migliore, ma comunque con Knoppix 3.4, 3.6 o 3.7 od altri derivati Debian (Kanotix, ecc..) si possono tranquillamente salvare tutte le impostazioni e la /home su HD od altra periferica di memorizzazione. Io ti consiglierei di partizionare il disco (dopo aver salvato i dati importanti, fatto scandisk, defrag, ...) ricavandoti una partizione formattata in VFAT per salvarti tutto quanto, oppure, se non vuoi armeggiare con le partizioni, procurarti una chiavetta USB. Per salvarti le impostazioni della Knoppix e la /home, dal menù Knoppix c'è una apposita opzione (non sono sulla Knoppix ed a mente non ricordo di più). Al boot puoi ricaricare il tutto con l'opzione knoppix myconf=scan.
Comunque per tutte le opzioni da passare al boot leggiti il file /KNOPPIX/knoppix-cheatcodes.txt sul CD della Knoppix o sui mirrors da cui puoi scaricare le iso. Inoltre la knoppix può anche essere salvata (non installata) sull'HD e da lì caricata con evidente maggior velocità, ovviando così, in buona parte, alla lentezza del Live CD. Infine, se credi può anche essere installata sull'HD scrivndo da console di root # knoppix-installer.
In definitiva, molte distro derivate da Debian, come Knoppix, Kanotix, ecc.., costituiscono validi strumenti per usare Linux sia da Live Cd che una volta installate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.